Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2009, 10:53   #1
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Forse meglio corpo stabilizzato...

Ciao a tutti.
mi stavo accingendo a comprare la mia prima reflex, una canon d40+ obiettivo 17/85 nel kit, essendo un felice possessore di compatte canon ed entusiasta del post vendita di Canon.

poi mi sono chiesto, visto che il parco ottiche è quello che influisce di più sul mio portafoglio, avrebbe più senso comprare una fotocamera con stabilizzatore nel sensore?
Leggendo i precedenti post, ho trovato vari punti di vista, ma non una risposta univoca:

"le differenze sono che lo stabilizzatore sull'ottica è un po più efficace (è tarato esattamente per quell'ottica) si parla circa di uno stop guadagnato in più, inoltre lo stabilizzatore sull'obiettivo ha anche il vantaggio di farti vedere stabilizzata l'immagine che inquadri nel mirino (con i teleobiettivi si nota!), di contro il vantaggio non da poco dello stabilizzatore sul corpo è che lo paghi una sola volta "
"dato che sul 90% delle lenti la stabilizzazione la fanno pagare uno sproposito
dato che molte lenti non verranno mai stabilizzare
dato che non sono un professionista e mi posso anche accontentare
attualmente preferisco il sensore stabilizzato, in questo modo ho il "parco ottiche stabilizzato più vasto"
l'unico problema è quando c'è una lente che vorresti comprare ma non te la fanno con l'attacco della tua fotocamera stabilizzata..."
"Difficilmente oggi potrebbero ripiegare su un sensore stabilizzato perchè dovrebbero prima cessare la produzione di tutte le loro ottiche stabilizzate e relative vendite. Una linea di ottiche stabilizzate non avrebbe motivo di esistere in presenza di un sensore stabilizzato.
Per quel che io conosco un 18-55 ED II sta sui 100 euro la versione VR sta sui 120 euro (sempre nital). Un 18-135 sta sui 250 euro mentre un 18-105VR sta sui 270 (anche qui nital) ancora tra 55-200 liscio e 55-200VR ci sono meno di 50 euro di differenza."
"Mettendoci dentro il fattore $_$ obiettivi non stabilizzati costano molto meno e a volte rendono di più, ma gli zuiko e i sony non mi sembrano costare granchè meno... gli obiettivi luminosi, che sono quelli che stabilizzati hanno prezzi proibitivi, costano svariate migliaia di euro, a conti fatti più dei corrispettivi stabilizzati in lente Canon/Nikon."


Le reflex con stabilizzatore che ho trovato sono: le Pentax,le Sony, la Olympus e-520.

I miei dubbi sono:
1-non sarebbe più conveniente prendere una reflex con stabilizzatore nel corpo? oppure come dice qualcuno, le differenze in prezzo degli obiettivi piu comuni non è poi granchè?
2-qual è una buona reflex tra olympus,pentax,sony (paragonabile a canon 40d)? Anche e sopratutto "in ottica" di lenti che comprerei successivamente riguardo a qualità/prezzo e parco lenti disponibili?


Sono alle prime armi da un pdv reflex, farei un uso generale, quindi prevalentemente panorami (gite domenicali fuori porta),foto di gruppo e ritratti direi.

Grazie dei vostri consigli

Ultima modifica di max1100 : 29-03-2009 alle 10:55.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 11:19   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
mi stavo accingendo a comprare la mia prima reflex, una canon d40+ obiettivo 17/85 nel kit, essendo un felice possessore di compatte canon ed entusiasta del post vendita di Canon.

poi mi sono chiesto, visto che il parco ottiche è quello che influisce di più sul mio portafoglio, avrebbe più senso comprare una fotocamera con stabilizzatore nel sensore?
Leggendo i precedenti post, ho trovato vari punti di vista, ma non una risposta univoca:

"le differenze sono che lo stabilizzatore sull'ottica è un po più efficace (è tarato esattamente per quell'ottica) si parla circa di uno stop guadagnato in più, inoltre lo stabilizzatore sull'obiettivo ha anche il vantaggio di farti vedere stabilizzata l'immagine che inquadri nel mirino (con i teleobiettivi si nota!), di contro il vantaggio non da poco dello stabilizzatore sul corpo è che lo paghi una sola volta "
"dato che sul 90% delle lenti la stabilizzazione la fanno pagare uno sproposito
dato che molte lenti non verranno mai stabilizzare
dato che non sono un professionista e mi posso anche accontentare
attualmente preferisco il sensore stabilizzato, in questo modo ho il "parco ottiche stabilizzato più vasto"
l'unico problema è quando c'è una lente che vorresti comprare ma non te la fanno con l'attacco della tua fotocamera stabilizzata..."
"Difficilmente oggi potrebbero ripiegare su un sensore stabilizzato perchè dovrebbero prima cessare la produzione di tutte le loro ottiche stabilizzate e relative vendite. Una linea di ottiche stabilizzate non avrebbe motivo di esistere in presenza di un sensore stabilizzato.
Per quel che io conosco un 18-55 ED II sta sui 100 euro la versione VR sta sui 120 euro (sempre nital). Un 18-135 sta sui 250 euro mentre un 18-105VR sta sui 270 (anche qui nital) ancora tra 55-200 liscio e 55-200VR ci sono meno di 50 euro di differenza."
"Mettendoci dentro il fattore $_$ obiettivi non stabilizzati costano molto meno e a volte rendono di più, ma gli zuiko e i sony non mi sembrano costare granchè meno... gli obiettivi luminosi, che sono quelli che stabilizzati hanno prezzi proibitivi, costano svariate migliaia di euro, a conti fatti più dei corrispettivi stabilizzati in lente Canon/Nikon."


Le reflex con stabilizzatore che ho trovato sono: le Pentax,le Sony, la Olympus e-520.

I miei dubbi sono:
1-non sarebbe più conveniente prendere una reflex con stabilizzatore nel corpo? oppure come dice qualcuno, le differenze in prezzo degli obiettivi piu comuni non è poi granchè?
2-qual è una buona reflex tra olympus,pentax,sony (paragonabile a canon 40d)? Anche e sopratutto "in ottica" di lenti che comprerei successivamente riguardo a qualità/prezzo e parco lenti disponibili?


Sono alle prime armi da un pdv reflex, farei un uso generale, quindi prevalentemente panorami (gite domenicali fuori porta),foto di gruppo e ritratti direi.

Grazie dei vostri consigli
l'obiettivo è stabilizzato non il corpo macchina , inoltre esistono almeno 2 generazioni di obiettivi stabilizzati per Nikon , ovviamente la seconda versione del VR fa lievitare sensibilmente il prezzo dell'obiettivo ...

non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto , vista l'esigua differenza di prezzo il VR è d'obbligo , inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .

Se ci mettiamo a fantasticare e ipotizzare quello che è meglio e quello che è peggio facciamo i discorsi sul sesso degli angeli , per adesso sul mercato c'è questo , corpi macchina al quale decidere se affiancare obiettivi stabilizzati o meno , è indubbio che un VR apporta vantaggi e un obiettivo che ne è sprovvisto da molte noie ed è sensibilmente più ostico , poi certo che se hai intenzione di scattare solo mettendo la camera sul treppiedi (situazione nella quale Nikon stessa consiglia caldamente di disattivare il VR) ti dico che questa è l'unica situazione nella quale non sentiresti la differenza , ma in tutte le altre situazioni un VR ti aiuta e da una certa soddisfazione
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 11:27   #3
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto , vista l'esigua differenza di prezzo il VR è d'obbligo , inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .
guarda che si è sempre scattato senza lo stabilizzatore... seguendo il tuo discorso tutte le foto fatte prima dell'invenzione dello stabilizzatore nel 90% erano indecenti...
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 11:33   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Il Pirata Guarda i messaggi
guarda che si è sempre scattato senza lo stabilizzatore... seguendo il tuo discorso tutte le foto fatte prima dell'invenzione dello stabilizzatore nel 90% erano indecenti...
meglio con o senza ?

anche le macchine camminavano prima che Bosch brevettasse l'abs , ma oggi è meglio un auto con l'abs ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 11:50   #5
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
l'obiettivo è stabilizzato non il corpo macchina , inoltre esistono almeno 2 generazioni di obiettivi stabilizzati per Nikon , ovviamente la seconda versione del VR fa lievitare sensibilmente il prezzo dell'obiettivo ...

non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto , vista l'esigua differenza di prezzo il VR è d'obbligo , inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .

Se ci mettiamo a fantasticare e ipotizzare quello che è meglio e quello che è peggio facciamo i discorsi sul sesso degli angeli , per adesso sul mercato c'è questo , corpi macchina al quale decidere se affiancare obiettivi stabilizzati o meno , è indubbio che un VR apporta vantaggi e un obiettivo che ne è sprovvisto da molte noie ed è sensibilmente più ostico , poi certo che se hai intenzione di scattare solo mettendo la camera sul treppiedi (situazione nella quale Nikon stessa consiglia caldamente di disattivare il VR) ti dico che questa è l'unica situazione nella quale non sentiresti la differenza , ma in tutte le altre situazioni un VR ti aiuta e da una certa soddisfazione
Grazie della risposta, concordo che certamente sia meglio con stabilizzatore, possibilmente nell'ottica.
ma in sostanza, visto che un utente non professionale non noterebbe la differenza, suggerisci di prendere un corpo con stabilizzatore (quale tra pentax, sony o olympus?) oppure se la qualità di queste tre marche è inferiore sia come dslr che come obiettivi suggerisci di rimanere su canon d40 (o equivalente nikon)?

Parlo sia dal pdv qualità sia da un pdv economico.
O al contrario la differenza in prezzo (spalmata in 2-3 anni) tra stabilizzato e non-stabilizzato su uno zoom 70-200 /300, un 50 mm per i ritratti (e un macro 105 mm forse) [ho ipotizzato - ma nn sono esperto - tre obiettivi che potrei prendere in fututo] giustifica il rimanere sulle superiori canon o nikon?

grazie

Ultima modifica di max1100 : 29-03-2009 alle 11:55.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 11:51   #6
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
meglio con o senza ?

anche le macchine camminavano prima che Bosch brevettasse l'abs , ma oggi è meglio un auto con l'abs ...
ma che discorso è?

intanto lo stabilizzatore è utile quando ad esempio usi un tele, o quando devi scattare con dei tempi lunghi (ma non troppo) in caso di bassa visibilità, per il resto èpraticamente inutile, poi a questo punto mandiamo a puttane tutta la storia della fotografia fino a pochi anni fà...

il punto è che lo stabilizzatore nel corpo o meno è una questione di "comodità" personale, avendolo sull'obiettivo vedi "fisicamente" le correzioni dello stabilizzatore, sul corpo invece lo vedi una volta che hai fatto la foto (ma c'è un indicatore nel mirino che ti avvisa quando è il momento migliore per avere una stabilizzazione ottimale), risparmiando sulle ottiche usate e/o vecchie o sulle nuove senza stabilizzatore a un prezzo minore, tutto qua...
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:03   #7
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Grazie della risposta, concorso che certamente è meglio con stabilizzatore, possibilmente nell'ottica.
ma in sostanza, visto che un utente non professionale non nota la differenza, suggerisci di prendere un corpo con stabilizzatore (quale tra pentax, sony o olympus?) oppure se la qualità di queste tre marche è inferiore sia come dslr che come obiettivi suggerisci di rimanere su canon d40 (o equivalente nikon)?

Parlo sia dal pdv qualità ma anche da un pdv economico.
Oppure la differenza in prezzo (spalmata in 2-3 anni) su uno zoom 70-200 /300, un 50 mm per i ritratti (e un macro 105 mm forse) [ho ipotizzato - ma nn sono esperto - tre obiettivi che potrei prendere in fututo] giustifica il rimanere sulle superiori canon o nikon?

grazie
andiamo con ordine
la canon che vuoi tu si chiama 40D, sennò passi anna Nikon D40...e sono un pò diverse

tornando al discorso stabilizzatore, il discorso del 90% di foto indecenti non sta ne in cielo, ne in terra ne da nessuna altra parte...mi piacerebbe sapere quante volte scattano a 1/5 o quanti panning fanno
come tu stesso dici, giustamente, una macchina stabilizzata sul corpo porta dei vantaggi economici sulle lenti ed essendo tu un amatore la cosa non è male.
Tralasciando olympus, che odio cordialmente e che non conosco, ti consiglio come sceglierei io (in ordine di preferenza):

-Pentax k20d

macchina molto buona, rapporto qualità/prezzo eccezionale. Inoltre pentax è un marchio storico ed ha un parco ottico, specialmente nelle focali corte, di tutto rispetto

-Sony a700

costa un pò più della pentax e della canon, è bruttina ma ha un ergonomia fantastica (si, l'ho tenuta in mano) e un sacco di features interessanti.Come parco ottiche eredità il minolta con relativo attacco + le lenti zeiss...fatti un giro sul sito della sony e sul forum degli utenti
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:36   #8
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ... bella era la dialettica degli antichi greci ...

ad ogni modo facciamo così , io preferisco l'ottica VR perché ho qualche fascicolazione di troppo

ecco cosa non mi è chiaro del tuo discorso :

1) quanto vuoi spendere nell'immediato
2) quanto vuoi spendere nel futuro in ottiche
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:47   #9
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ...
Non generalizzare

Tu hai detto che il 90% delle foto senza stabilizzatore vengono male, ma dovevi specificare: con tempi lenti, con poca luce, ecc ecc senza possibilità di un supporto stabile.
Anche perchè, per un neofita, novizio, novello... fate voi detto così sembra che senza stabilizzatore non si possa scattare
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:48   #10
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ... bella era la dialettica degli antichi greci ...
tu hai detto


Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto
il che è una cazzata: nel 95% dei casi la stabilizzazione non serve a niente, torna utile quando devi usare tempi lunghi (non troppo) in condizioni di luce scarsa o con dei tele lunghi, e migliora (non di molto) la situazione

inoltre è utile solamente su soggetti statici.

come detto prima si è sempre scattato senza stabilizzazione e non ci sono mai stati problemi. la stabilizzazione non è certo importante quanto l'abs per le auto. è un piccolo aiuto in ALCUNI casi, ma non è certo vero che senza di essa si facciano foto indecenti nel 90% dei casi, questa appunto è una cazzata.

la stabilizzazione sul corpo consente di stabilizzare TUTTE le ottiche, comprese ottiche eccelse che possono essere reperite di seconda mano a poco prezzo. quindi seppur meno efficiente di un'ottica stabilizzata, ha non pochi pregi.

PS: anche la stabilizzazione sul corpo "cambia" a seconda della focale.


sui prezzi della 40d trova la K20D che è stabilizzata e è pure migliore costruttivamente

oppure come già detto la alfa 700, che però costa un filo di più
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 12:54.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:51   #11
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
andiamo con ordine
la canon che vuoi tu si chiama 40D, sennò passi anna Nikon D40...e sono un pò diverse

tornando al discorso stabilizzatore, il discorso del 90% di foto indecenti non sta ne in cielo, ne in terra ne da nessuna altra parte...mi piacerebbe sapere quante volte scattano a 1/5 o quanti panning fanno
come tu stesso dici, giustamente, una macchina stabilizzata sul corpo porta dei vantaggi economici sulle lenti ed essendo tu un amatore la cosa non è male.
Tralasciando olympus, che odio cordialmente e che non conosco, ti consiglio come sceglierei io (in ordine di preferenza):

-Pentax k20d

macchina molto buona, rapporto qualità/prezzo eccezionale. Inoltre pentax è un marchio storico ed ha un parco ottico, specialmente nelle focali corte, di tutto rispetto

-Sony a700

costa un pò più della pentax e della canon, è bruttina ma ha un ergonomia fantastica (si, l'ho tenuta in mano) e un sacco di features interessanti.Come parco ottiche eredità il minolta con relativo attacco + le lenti zeiss...fatti un giro sul sito della sony e sul forum degli utenti
Grazie, risposta molto chiara!
si scusa il lapsus, la d40 è forse la più entry level delle entry level!
Mi sembra una bella macchina.

A livello classificativo, è inferiore alla 40d ma superiore/uguale alla 450d?
com'è il costo degli obiettivi, nella media degli altri di pari livello?

grazie

Ultima modifica di max1100 : 29-03-2009 alle 12:53.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:52   #12
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ... bella era la dialettica degli antichi greci ...
Forse perchè nel discorso che hai fatto A è vera e B non è vera come A

Cioè il punto è lo stesso, lui prendendo un corpo stabilizzato automaticamente qualunque ottica monti (anche di 30 anni fà) ha la stabilizzazione ma non la vede "fisicamente" nel mirino, mentre prendendo un corpo non stabilizzato accoppiato a un obiettivo vr "vede" la stabilizzazione ma spende di più e se prende degli obiettivi usati di 30 anni fà non ce l'ha punto e basta.

il discorso che facevi tu era sull'utilità del VR o meno, ma è un discorso che non si pone, perchè qualunque dei due tipi di corpi vada a prendere comunque nel kit troverà un ottica stabilizzata o un corpo stabilizzato con un ottica non stabilizzata, poco importa dato che alla fine la stabilizzazione ce l'ha comunque in partenza.
|
|
|
V


Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
Se ci mettiamo a fantasticare e ipotizzare quello che è meglio e quello che è peggio facciamo i discorsi sul sesso degli angeli , per adesso sul mercato c'è questo , corpi macchina al quale decidere se affiancare obiettivi stabilizzati o meno
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 12:59   #13
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .
un monopiede o treppiede fa parte del corredo minimo di qualsiasi fotografo "serio" NON è un ripiego alla mancanza dello stabilizzatore, casomai è il contrario
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 13:03   #14
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Ringrazio anche gli altri e per fare chiarezza, io vorrei prendere una reflex non entry level, ma qualcosina di più, anche come investimento se il costo leggermente maggiore da molta più qualità.

Per cui ero partito con una _Canon_ 450D per poi decidere per una 40d, visto l'ottimo prezzo.
Idealmente spenderei 600-700E ma ero arrivato a 800-900€ visto che ne valeva la pena.

In futuro? non uno sproposito, direi il "giusto" (scusate la mia conoscenza del mercato nn mi permette di essere più preciso) per divertirmi.

Quanto la Sony alfa700 è superiore alla pentax k20d?
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 13:05   #15
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ringrazio anche gli altri e per fare chiarezza, io vorrei prendere una reflex non entry level, ma qualcosina di più, anche come investimento se il costo leggermente maggiore da molta più qualità.

Per cui ero partito con una _Canon_ 450D per poi decidere per una 40d, visto l'ottimo prezzo.
Idealmente spenderei 600-700E ma ero arrivato a 800-900€ visto che ne valeva la pena.

In futuro? non uno sproposito, direi il "giusto" (scusate la mia conoscenza del mercato nn mi permette di essere più preciso) per divertirmi.

Quanto la Sony alfa700 è superiore alla pentax k20d?
la k20D la trovi a 600 euro con l'ottica il che è un prezzaccio allucinante come rapporto prezzo/prestazioni è inavvicinabile al momento
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 13:06   #16
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
...

non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto...


ma va là... è una esagerazione... conosco molta gente che ha fatto buone foto con dei modesti 70-300 sigma ed io stesso l'ho provato diverse volte anche senza il sole a picco
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 13:14   #17
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ringrazio anche gli altri e per fare chiarezza, io vorrei prendere una reflex non entry level, ma qualcosina di più, anche come investimento se il costo leggermente maggiore da molta più qualità.

Per cui ero partito con una _Canon_ 450D per poi decidere per una 40d, visto l'ottimo prezzo.
Idealmente spenderei 600-700E ma ero arrivato a 800-900€ visto che ne valeva la pena.

In futuro? non uno sproposito, direi il "giusto" (scusate la mia conoscenza del mercato nn mi permette di essere più preciso) per divertirmi.

Quanto la Sony alfa700 è superiore alla pentax k20d?
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
la k20D la trovi a 600 euro con l'ottica il che è un prezzaccio allucinante come rapporto prezzo/prestazioni è inavvicinabile al momento
quoto leron, come ti avevo già detto la k20d ha un rapporto qualità/prezzo notevole e non direi che è così inferiore alla canon, anzi ha dalla sua diverse chicche come la tropicalizzazione

per le lenti non saprei, ma penso che più o meno siano allineate con le altre
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 13:25   #18
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
meglio con o senza ?

anche le macchine camminavano prima che Bosch brevettasse l'abs , ma oggi è meglio un auto con l'abs ...
ti hanno già risposto altre persone che sicuramente sono moooolto più qualificate di me!
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 14:15   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi
Io non ho nemmeno un ottica stabilizzata!
metto in vendita il corredo mi sa...
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 14:43   #20
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Dai, non infierite forse intendeva _decente_ nel 90% dei casi.

per tornare alla questione, da quello che dite e che ho letto la k20d sembra buona e con ottimo rapporto qualità/prezzo, anche se proprio lo stabilizzatore che cercavo non risulta così efficace: "Efficient image stabilization (not as good as Pentax claims though)" e "the Shake Reduction facility may reduce wobbles, but wasn’t as effective in our tests as those from Sony or Olympus"
la sony A700 altrettanto buona (meno agli alti ISO e senza view finder), ma piu cara.

punto chiave mi sembra: quante lenti andrò a comprare?
siccome non sono esperto, potete per cortesia dirmi, dall'alto della vostra esperienza, quali obiettivi un utente medio di solito compra, o meglio, poichè c'è ovviamente grande variabilità, quali obiettivi quasi tutti gli utenti amatori comprano nei primi anni?

(ripeto, per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti direi.

In questo modo posso anche confrontare anche la differenza effettiva in prezzo.

Grazie ragazzi

Ultima modifica di max1100 : 29-03-2009 alle 15:04.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v