Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2008, 17:58   #1
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
aiuto: sistemi di controllo PID

salve ragazzi, ho bisogno urgente che qualcuno mi faccia capire come funzionano questi benedetti sistemi di controllo PID. ci tengo a precisare che non sono un ingegnere, per cui non esagerate con termini matematici ingegneristici.
mi piacerebbe capire quali sono le principali differenza tra controllo proporzionale, derivativo e integrale. quali sono i limiti dell'uno e dell'altro ecc..

grazie in anticipo per le risposte.
vi prego di rispondere prima di domani, perchè domani ho l'esame.
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:08   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da st3fan0l0ng0 Guarda i messaggi
vi prego di rispondere prima di domani, perchè domani ho l'esame.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:30   #3
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
grazie per l'up
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:37   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
è l'esame base di controlli automatici?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:45   #5
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
è l'esame base di controlli automatici?
no no...è un esame di biotecnologie industriali. in particlare l'esame è tecnologie delle fermentazioni. i controlli PID sono parte del programma, perchè vengono utilizzati per controllare vari parametri durante le fermentazioni.
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:56   #6
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da st3fan0l0ng0 Guarda i messaggi
no no...è un esame di biotecnologie industriali. in particlare l'esame è tecnologie delle fermentazioni. i controlli PID sono parte del programma, perchè vengono utilizzati per controllare vari parametri durante le fermentazioni.
in questo caso ti consiglio di provare l'esame ugualmente anche se non lo sai.
studiare come un matto 24 ore prima dell'esame è come fare 10 Km di corsa prima di gareggiare alla maratona : non serve a nulla e ti sfiacca incredibilmente.

e dato che non conosco esattamente il contenuto del programma del tuo esame non saprei neppure che dispensa suggeriti sufficientemente facile da capire e non troppo estesa.
non è un argomento che si può capire in un paio di ore.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 19:05   #7
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
in questo caso ti consiglio di provare l'esame ugualmente anche se non lo sai.
studiare come un matto 24 ore prima dell'esame è come fare 10 Km di corsa prima di gareggiare alla maratona : non serve a nulla e ti sfiacca incredibilmente.

e dato che non conosco esattamente il contenuto del programma del tuo esame non saprei neppure che dispensa suggeriti sufficientemente facile da capire e non troppo estesa.
non è un argomento che si può capire in un paio di ore.
l'esame lo faccio lo stesso certo...anche perchè rispetto a tutto il programma se mi dovesse capitare proprio questa domando non avrebbe un peso importante.

comunque non vi chiedo di spiegarmi per filo e per segno come funzionano questi sistemi di controllo, anche il prof a lezione non ha approfondito, ne avrà parlato si e no 5-10 min.
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 19:24   #8
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
prova a dare una lettura a wikipedia --> http://it.wikipedia.org/wiki/Controllori_PID ma temo sarà come leggere arabo per te.

è l'unica dispensa for dummies che conosco, sorry.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 19:49   #9
apocalypsestorm
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
Un sistema PID rientra nella piu' ampia categoria dei controlli automatici...
http://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_automatico

come sempre x le materie scientifiche...
http://en.wikipedia.org/wiki/Control_Theory
http://en.wikipedia.org/wiki/PID_controller
apocalypsestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 20:39   #10
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
in tre parole un sistema di controllo serve a portare l'uscita del sistema controllato (es un parametro di fermentazione come nel tuo caso) quanto più "vicino" possibile al valore desiderato.
il controllore (mostrato negli schemi su wikipedia) sceglie come sollecitare il processo basandosi sull'errore tra il paramentro di fermentazione misurato e quello desiderato, chiamiamo e(t) l'errore all'istante t tra il valore desiderato e misurato del paramento di fermentazione

Il controllore proporzionale ( P ) sollecita il processo con un segnale proporzionale all'errore, cioè u(t)=K*e(t) dove u è la sollecitazione al processo.

Il controllo integrale (I) sollecità il processo con un segnale proporzionale all'integrale dell'errore e il controllore derivativo sollecita il processo con un segnale proporzionale alla derivata dell'errore (D).
un controllore PID combina tutte e tre le azioni di controllo descritte.

Diciamo in maniera semplicistica che per garantire prestazioni accetabili sono richieste tutte e tre le azioni: l'azione integrale serve a garantire che l'errore e(t) diventi nullo dopo un tempo sufficientemente lungo, l'azione derivativa serve a velocizzare il sistema controllato, l'azione proporzionale è sempre presente in sistemi semplici. Ci sono tante eccezioni e problematiche legate a questo ragionamento ma penso che per i tuoi scopi sia sufficiente sapere questo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 09-12-2008 alle 20:42.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 20:54   #11
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
ok, avevo dato un occhiata su wiki, in quello inglese era trattato troppo approfondito per come è stato trattato durante il corso e per quello che serve sapere a me. sinceramente non volevo mettermi a studiare tutto per quel poco che effettivamente mi serviva.
per questo motivo la risposta di pietro84 è quella che più corrisponde alle mie esigenze. direi che possa andare bene nel caso trovassi la domanda sul PID.

grazie mille!
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 21:20   #12
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
in tre parole un sistema di controllo serve a portare l'uscita del sistema controllato (es un parametro di fermentazione come nel tuo caso) quanto più "vicino" possibile al valore desiderato.
il controllore (mostrato negli schemi su wikipedia) sceglie come sollecitare il processo basandosi sull'errore tra il paramentro di fermentazione misurato e quello desiderato, chiamiamo e(t) l'errore all'istante t tra il valore desiderato e misurato del paramento di fermentazione

Il controllore proporzionale ( P ) sollecita il processo con un segnale proporzionale all'errore, cioè u(t)=K*e(t) dove u è la sollecitazione al processo.

Il controllo integrale (I) sollecità il processo con un segnale proporzionale all'integrale dell'errore e il controllore derivativo sollecita il processo con un segnale proporzionale alla derivata dell'errore (D).
un controllore PID combina tutte e tre le azioni di controllo descritte.

Diciamo in maniera semplicistica che per garantire prestazioni accetabili sono richieste tutte e tre le azioni: l'azione integrale serve a garantire che l'errore e(t) diventi nullo dopo un tempo sufficientemente lungo, l'azione derivativa serve a velocizzare il sistema controllato, l'azione proporzionale è sempre presente in sistemi semplici. Ci sono tante eccezioni e problematiche legate a questo ragionamento ma penso che per i tuoi scopi sia sufficiente sapere questo.
se bastasse così poco pure a me per preparare un esame sarei l'uomo più felice dell'universo

ps. ti sei laureato in Automazione a Bologna ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 21:26   #13
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
se bastasse così poco pure a me per preparare un esame sarei l'uomo più felice dell'universo


Quote:
ps. ti sei laureato in Automazione a Bologna ?
no
in ing informatica indirizzo automatica alla seconda università di napoli
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 21:27   #14
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
se bastasse così poco pure a me per preparare un esame sarei l'uomo più felice dell'universo
?
ma che c'entra, non penserai mica che con una domandina del cacchio come questa è finito l'esame??

mica faccio l'università di caccia e pesca.
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 21:36   #15
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da st3fan0l0ng0 Guarda i messaggi
ma che c'entra, non penserai mica che con una domandina del cacchio come questa è finito l'esame??

mica faccio l'università di caccia e pesca.
indubbiamente
ma è un argomento che di solito viene trattato in un corso di ingegneria con un minimo di approfondimento .... mai avrei pensato che fosse spiegato così superficialmente a livello di puro nozionismo, ecco perché all'inizio ero assai perplesso
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:02   #16
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
indubbiamente
ma è un argomento che di solito viene trattato in un corso di ingegneria con un minimo di approfondimento .... mai avrei pensato che fosse spiegato così superficialmente a livello di puro nozionismo, ecco perché all'inizio ero assai perplesso
ma che c'entra, non è mica il suo campo. E' come se ad ingegneria, per fare un esempio di plant da controllare, il prof ti prende il processo di fermentazione: secondo te ne illustra vita, morte e miracoli?


la superiorità intellettuale degli ingegneri non conosce limiti
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:39   #17
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da dreadknight Guarda i messaggi
la superiorità intellettuale degli ingegneri non conosce limiti
superiorità intellettuale ?

ero solo divertito all'idea di fare un esame ricordano delle semplici nozioni , tutto quello che conosco ho dovuto capirlo ....ed è una fortuna perché non ho memoria : ricordo solo i ragionamenti .
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 00:16   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
ero solo divertito all'idea di fare un esame ricordano delle semplici nozioni , tutto quello che conosco ho dovuto capirlo ....ed è una fortuna perché non ho memoria : ricordo solo i ragionamenti .
fidati... ha ragione... ingegneria non è per tutti...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 00:30   #19
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
fidati... ha ragione... ingegneria non è per tutti...
lo so, sono laureando in ingegneria dell'automazione
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 07:39   #20
st3fan0l0ng0
Senior Member
 
L'Avatar di st3fan0l0ng0
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Padova
Messaggi: 682
dai ragazzi....vi sono grato per avermi fatto capire le basi (forse neanche) dei sistemi PID. ma non voglio discutere su quanto sia difficile ingegneria e sulla vostra superiorità intellettuale ()

ma vi posso assicurare che un corso di laurea in biotecnologie non è una cosa da ragazzi.

con questo chiudo...
ciauz! alla prossima.

ps: sarà dura da accettare, ma in un futuro prossimo arvrò a che fare con un sacco di ingegneri
st3fan0l0ng0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v