Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-12-2008, 10:26   #1
armenico11
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 536
un quintale di grano duro a 19 euro

Lo scrivo per sfogarmi.Ho finito ora di discutere con i rappresentanti dei produttori di pasta e dei vari mulini ,non vogliono pagare agli agricoltori nemmeno 20 euro per un quintale di grano duro ,c'è l'80% di grano duro invenduto ,la triplice sindacale non dice e non fa un cavolo e noi dei consorzi non sappiamo cosa fare con da una parte gli agricoltori che hanno rimesso l'ira di dio con il grano duro quest'anno e dall'altra i vari produttori di pasta e dolci industriali che come degli avvoltoi aspettano che scenda ancora e non calano di un centesimo la apsta ,il pane e i vari dolci industriali .SI DEBBONO VERGOGNARE di sta cosa non ne parla nessuno nessun media .IN ITALIA stanno mandando gli agricoltori sul lastrico con il grano duro a sti prezzi e poi se loro non lo piantano più ci rimane solo quello mezzo radiattivo ucraino e quello pieno di pesticidi e transgenico del canada
armenico11 è offline  
Old 05-12-2008, 10:41   #2
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
se la filiera è male organizzata ci vorrebbero delle politiche strutturali.

per esempio, perchè non si organizzano delle cooperative di trasformazione sul modello delle latterie sociali e delle cantine sociali?

oltretutto in questo modo si integrerebbe il reddito agricolo con il valore aggiunto della trasformazione.


sennò è inutile lamentarsi quandoil mercato va male (l'anno scorso per esempio è andata particolarmente bene)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline  
Old 05-12-2008, 10:44   #3
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
non so come funziona di preciso, ma con un quintale di grano non dovrebbero farci almeno un quintale di pasta (considerato che ci vuole anche l'acqua credo ce ne esca di più di un quintale)? considerato che una kg di pasta mediamente costa sui 60cent, un quintale dovrebbe portare 60€ di introiti, che meno i 19€ del grano fanno 41€. volendo togliere le spese credo che un 10€ di guadagno ci stanno, e non mi sembrano poi così pochi...
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline  
Old 05-12-2008, 11:14   #4
armenico11
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 536
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
se la filiera è male organizzata ci vorrebbero delle politiche strutturali.

per esempio, perchè non si organizzano delle cooperative di trasformazione sul modello delle latterie sociali e delle cantine sociali?

oltretutto in questo modo si integrerebbe il reddito agricolo con il valore aggiunto della trasformazione.


sennò è inutile lamentarsi quandoil mercato va male (l'anno scorso per esempio è andata particolarmente bene)
e chi ce li ha i fondi ............il problema è appunto il mercato ,il prezzo del grano deve essere concertato fra gli agricoltori ,i sindacati il governo e i produttori di pasta e le associazioni dei consumatori........se andiamo avanti con è il mercato baby qui i contadini chiudono bottega e il valore aggiunto si va a fare benedire.....Qui si parla di alimentazione ,cioè di quel che magiamo ,.il grano nostro è pulito e non ha residui ,al grano ucraino ,australiano canadese gli danno tutte le porcherie del mondo ,diserbanti che da noi sono fuori legge da 30 anni e quello lo mangiamo tutti e poi la salute?
armenico11 è offline  
Old 05-12-2008, 11:19   #5
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16003
Quote:
Originariamente inviato da armenico11 Guarda i messaggi
e chi ce li ha i fondi ............il problema è appunto il mercato ,il prezzo del grano deve essere concertato fra gli agricoltori ,i sindacati il governo e i produttori di pasta e le associazioni dei consumatori........se andiamo avanti con è il mercato baby qui i contadini chiudono bottega e il valore aggiunto si va a fare benedire.....Qui si parla di alimentazione ,cioè di quel che magiamo ,.il grano nostro è pulito e non ha residui ,al grano ucraino ,australiano canadese gli danno tutte le porcherie del mondo ,diserbanti che da noi sono fuori legge da 30 anni e quello lo mangiamo tutti e poi la salute?
la salute è importante, ma anche il portafogli ha il suo valore
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline  
Old 05-12-2008, 11:30   #6
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
non so come funziona di preciso, ma con un quintale di grano non dovrebbero farci almeno un quintale di pasta (considerato che ci vuole anche l'acqua credo ce ne esca di più di un quintale)? considerato che una kg di pasta mediamente costa sui 60cent, un quintale dovrebbe portare 60€ di introiti, che meno i 19€ del grano fanno 41€. volendo togliere le spese credo che un 10€ di guadagno ci stanno, e non mi sembrano poi così pochi...
la resa alla molitura credo sia intorno al 70 %
(il 30 % è crusca, per capirci).

poi dipende quanta acuqa c'è nella pasta cmq non molta a prodotto finito)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline  
Old 05-12-2008, 11:31   #7
juninho85
Bannato
 
L'Avatar di juninho85
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28983
questo è come si vuole spingere la ripresa dell'economia italiana....
qualcuno crede veramente che la figura dell'agricoltore in questo paese non serva a un cazzo...continuiamo allora a importare le materie prime dall'estero(merda in confronto alla nostra)
juninho85 è offline  
Old 05-12-2008, 11:34   #8
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da armenico11 Guarda i messaggi
e chi ce li ha i fondi ............il problema è appunto il mercato ,il prezzo del grano deve essere concertato fra gli agricoltori ,i sindacati il governo e i produttori di pasta e le associazioni dei consumatori........se andiamo avanti con è il mercato baby qui i contadini chiudono bottega e il valore aggiunto si va a fare benedire.....Qui si parla di alimentazione ,cioè di quel che magiamo ,.il grano nostro è pulito e non ha residui ,al grano ucraino ,australiano canadese gli danno tutte le porcherie del mondo ,diserbanti che da noi sono fuori legge da 30 anni e quello lo mangiamo tutti e poi la salute?
per le politiche strutturali c'era un fondo apposito nella PAC
http://it.wikipedia.org/wiki/FEOGA

dopodichè se quando c'era il prezzo garantito tutto andava bene e quei soldi non sono stati utilizzati per le politiche strutturali, non è colpa di nessuno.

forse gli agricoltori dovevano svegliarsi prima.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline  
Old 05-12-2008, 16:02   #9
Dan Dylan
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1139
Me lo chiedo sempre anch'io come mai che in Italia le cose non funzionano come dovrebbero (ho tanti parenti agricoli che non navigano proprio nell'oro).

Potrebbe servire guardarsi la puntata del 30/11/2008 di Report:
IL PIATTO E' SERVITO
Dan Dylan è offline  
Old 05-12-2008, 18:06   #10
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Se il grano duro lo pagano così poco, com'è che la pasta aumenta? Cioè, lo mettono nel didietro ai produttori E ai consumatori?
__________________
gabi.2437 è offline  
Old 05-12-2008, 18:07   #11
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Se il grano duro lo pagano così poco, com'è che la pasta aumenta? Cioè, lo mettono nel didietro ai produttori E ai consumatori?
Beh, ad esempio perché è aumentato il costo della benzina
:dissident: è offline  
Old 05-12-2008, 18:08   #12
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Se il grano duro lo pagano così poco, com'è che la pasta aumenta? Cioè, lo mettono nel didietro ai produttori E ai consumatori?
perspicace l'amico
yggdrasil è offline  
Old 05-12-2008, 18:20   #13
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Beh, ad esempio perché è aumentato il costo della benzina
Ma come, se il petrolio ora è precipitato

Ah già siamo in itaGlia
__________________
gabi.2437 è offline  
Old 05-12-2008, 18:36   #14
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Beh, ad esempio perché è aumentato il costo della benzina
lol questa è la scusa standard, peccato che non è più valida da qualche mese a questa parte.
Avanti con la prossima.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline  
Old 05-12-2008, 19:07   #15
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Beh, ad esempio perché è aumentato il costo della benzina
Siamo ai costi del 2000/2001
microcip è offline  
Old 05-12-2008, 19:46   #16
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da armenico11 Guarda i messaggi
e andiamo avanti con è il mercato baby qui i contadini chiudono bottega e il valore aggiunto si va a fare benedire.....Qui si parla di alimentazione ,cioè di quel che magiamo ,.il grano nostro è pulito e non ha residui ,al grano ucraino ,australiano canadese gli danno tutte le porcherie del mondo ,diserbanti che da noi sono fuori legge da 30 anni e quello lo mangiamo tutti e poi la salute?
eh già... però quando i prezzi salivano, il mercato andava bene

http://www.newsfood.com/Articolo/Ita...cord-grano.asp
Fritz! è offline  
Old 05-12-2008, 20:02   #17
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da armenico11 Guarda i messaggi
Lo scrivo per sfogarmi.Ho finito ora di discutere con i rappresentanti dei produttori di pasta e dei vari mulini ,non vogliono pagare agli agricoltori nemmeno 20 euro per un quintale di grano duro ,c'è l'80% di grano duro invenduto ,la triplice sindacale non dice e non fa un cavolo e noi dei consorzi non sappiamo cosa fare con da una parte gli agricoltori che hanno rimesso l'ira di dio con il grano duro quest'anno e dall'altra i vari produttori di pasta e dolci industriali che come degli avvoltoi aspettano che scenda ancora e non calano di un centesimo la apsta ,il pane e i vari dolci industriali .SI DEBBONO VERGOGNARE di sta cosa non ne parla nessuno nessun media .IN ITALIA stanno mandando gli agricoltori sul lastrico con il grano duro a sti prezzi e poi se loro non lo piantano più ci rimane solo quello mezzo radiattivo ucraino e quello pieno di pesticidi e transgenico del canada
unitevi in un consorzio e fate voi la pasta, io sarei il primo a comprarla
sempreio è offline  
Old 05-12-2008, 21:32   #18
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6668
Quote:
Originariamente inviato da juninho85 Guarda i messaggi
qualcuno crede veramente che la figura dell'agricoltore in questo paese non serva a un cazzo...continuiamo allora a importare le materie prime dall'estero(merda in confronto alla nostra)
Anzitutto è curioso notare come in questo Paese, politici, media e aziende non si facciano altro che autoincensarsi sparando vaccate colossali sulla qualità sopraffina dei nostri prodotti.
Un po' come come se solo noi italiani sapessimo fare pane, pasta, grano, vino, olio, [sostituire con qualsiasi altro prodotto, dagli alimenti al vestiario, dalle auto alle barche, dalle pistole alle mine antiuomo...]...
Gli altri, i miliardi di persone che restano sul pianeta tolti noi miserabili sessanta milioni di piagnucoloni lamentosi italiani non sanno mai fare nulla, producono tutto con qualità pessima, avvelenano i cibi, ingrassano gli animali come palloni gonfiati, costruiscono catapecchie e inquinano...
Allora qualcuno mi deve spiegare come mai noi italiani snoccioliamo così tanti record negativi, considerando che anche la nostra storia è piena zeppa di truffe in qualsiasi campo, dall'alimentare alle costruzioni, dalla finanza all'industria in generale. Visto che i nostri coraggiosi imprenditori sono i primi a usufruire di finanziamenti comunitari per aprire false attività, o se va bene a esternalizzare dove possono sfruttare al meglio la manodopera a costo ridicolo per poi bearsi tronfi del glorioso "Made in Italy"

Veniamo ora all'agricoltura. Io non so dove tu viva, io sono nato, ho vissuto e vivo nel cuore piatto e noioso della "verdania", in mezzo alla campagna lombarda, son circondato da campi e chiunque dalle mie parti ha legami con l'agricoltura.
Si raccontano sempre un sacco di palle sulla vita di campagna, si elevano i contadini come martiri della società... In passato è stato così, mio nonno come tanti altri ha sempre lavorato la terra di altri e i soliti "padroni" hanno sempre fatto la bella vita sulle fatiche di gente come lui, sfruttandola quasi a livello di schiavitù...
Ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti... chi fa l'allevatore o il contadino (che cmq alleva sempre qualcosa) ha avuto e ha gozziliardi di sovvenzioni, finanziamenti e vantaggi.
Certamente non c'è sabato e non c'è domenica che tenga, certamente ci si alza all'alba, ma prova ad andare all'ufficio tecnico di un comune a caso a chiedere la concessione edilizia per costruire dove ti pare come fanno i contadini... prova a vedere se un contadino vive in un appartamento di 50mq...

Lacrime di coccodrillo, ecco cosa sono...
Gli agricoltori si lamentano dello strozzinaggio dei produttori di pasta? Beh vadano un po' a vedere come sta un lavoratore dipendente (non pubblico) che deve ridursi sul lastrico prima di vedere un rinnovo di contratto della propria categoria, deve aspettare anni dopo la scadenza per poi sentirsi "omaggiato" di aumenti che non bastano nemmeno a coprire l'aumento del costo della vita
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 05-12-2008 alle 21:39.
Tasslehoff è offline  
Old 05-12-2008, 22:11   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da beppegrillo Guarda i messaggi
lol questa è la scusa standard, peccato che non è più valida da qualche mese a questa parte.
Avanti con la prossima.
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
Siamo ai costi del 2000/2001
eh no... è il petrolio che è calato... non la benzina...


il grano vendetelo altrove... ci sono diversi mercati...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline  
Old 05-12-2008, 22:14   #20
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Anzitutto è curioso notare come in questo Paese, politici, media e aziende non si facciano altro che autoincensarsi sparando vaccate colossali sulla qualità sopraffina dei nostri prodotti.
Un po' come come se solo noi italiani sapessimo fare pane, pasta, grano, vino, olio, [sostituire con qualsiasi altro prodotto, dagli alimenti al vestiario, dalle auto alle barche, dalle pistole alle mine antiuomo...]...
Gli altri, i miliardi di persone che restano sul pianeta tolti noi miserabili sessanta milioni di piagnucoloni lamentosi italiani non sanno mai fare nulla, producono tutto con qualità pessima, avvelenano i cibi, ingrassano gli animali come palloni gonfiati, costruiscono catapecchie e inquinano...
Allora qualcuno mi deve spiegare come mai noi italiani snoccioliamo così tanti record negativi, considerando che anche la nostra storia è piena zeppa di truffe in qualsiasi campo, dall'alimentare alle costruzioni, dalla finanza all'industria in generale. Visto che i nostri coraggiosi imprenditori sono i primi a usufruire di finanziamenti comunitari per aprire false attività, o se va bene a esternalizzare dove possono sfruttare al meglio la manodopera a costo ridicolo per poi bearsi tronfi del glorioso "Made in Italy"

Veniamo ora all'agricoltura. Io non so dove tu viva, io sono nato, ho vissuto e vivo nel cuore piatto e noioso della "verdania", in mezzo alla campagna lombarda, son circondato da campi e chiunque dalle mie parti ha legami con l'agricoltura.
Si raccontano sempre un sacco di palle sulla vita di campagna, si elevano i contadini come martiri della società... In passato è stato così, mio nonno come tanti altri ha sempre lavorato la terra di altri e i soliti "padroni" hanno sempre fatto la bella vita sulle fatiche di gente come lui, sfruttandola quasi a livello di schiavitù...
Ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti... chi fa l'allevatore o il contadino (che cmq alleva sempre qualcosa) ha avuto e ha gozziliardi di sovvenzioni, finanziamenti e vantaggi.
Certamente non c'è sabato e non c'è domenica che tenga, certamente ci si alza all'alba, ma prova ad andare all'ufficio tecnico di un comune a caso a chiedere la concessione edilizia per costruire dove ti pare come fanno i contadini... prova a vedere se un contadino vive in un appartamento di 50mq...

Lacrime di coccodrillo, ecco cosa sono...
Gli agricoltori si lamentano dello strozzinaggio dei produttori di pasta? Beh vadano un po' a vedere come sta un lavoratore dipendente (non pubblico) che deve ridursi sul lastrico prima di vedere un rinnovo di contratto della propria categoria, deve aspettare anni dopo la scadenza per poi sentirsi "omaggiato" di aumenti che non bastano nemmeno a coprire l'aumento del costo della vita

bene... finita la ricreazione si torna alle cose serie...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v