|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Catania
Messaggi: 1824
|
Antenne interne fonera
Come è possibile constatare da questa foto, la fonera al suo interno è composta da due antenne, una delle quali (quella a sx) è saldata con il connettore RP SMA che esce verso l'esterno e dove di fatto viene avvitato l'antennino di plastica.
Fatta questa premessa vi pongo la mia domanda: delle due qual'è (qual è non ho capito bene ancora come si scrive) l'antenna che trasmette (TX) e quella che riceve (RX)? Mi servirebbe saperlo perchè ho montato su il DD-WRT e l'ho settato come client bridge. Dall'idea che mi sono fatto io, quella a sinistra, dove è collegato l'antennino bianco, dovrebbe servire a ricevere il segnale mentre quella a destra a trasmetterlo. Voi che ne dite? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 1800
|
Secondo la tua tesi il fonera non dovrebbe funzionare così come è venduto.....dato che monta una sola antenna può solo ricevere e non può inviare dati!!!!! Ma il wifi per funzionare deve necessariamente poter ricevere ed inviare dati contemporaneamente .....quindi se il fonera funziona , e funziona con una sola antenna ,la tua tesi è......... tutta sballata. La prima (quella con la'ntennino bianco) funziona sia in ricezione che in invio , la seconda (quella opzionale) funziona in genere solo per la ricezione , ancora alcuni router/ap montano 2 antenne (Alice gate2 wifi, Lynks,ecc.) questa soluzione sulla carta dovrebbe portare ha prestazioni migliori...ma solo sulla carta ,in pratica non è dimostrata differenza tra router/ap con 1 o 2 antenne, la differenza in prestazioni è dovuta soprattutto alla potenza trasmessa in dB e alla qualità dei componenti del router/ap
__________________
Asus P5K WiFi Deluxe - C.2.Duo [email protected] + 4Gb DDR2 - Nvidia 7800Gt 256DDR -H.D.320G Raid 0 -CD 52X LG -DVDR/RW 16X Plextor- Benq 22 TFT, Fritz Box Fon Wlan 7140 annexB@annexA |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Catania
Messaggi: 1824
|
non capisco allora il senso della seconda antenna, perchè inserirne un'altra opzionale se già la prima (quella a sinistra) è abilitata alla ricezione e all'invio dei dati?
avevo anch'io immaginato che la prima potesse ricevere e inviare dati, ma non mi spiego a cosa possa servire la seconda, per questo ho pensato magari che ci fossero 2 antenne e che servissero una per ricevere e l'altra trasmettere, altra cosa che me lo ha fatto pensare è che dal pannello del dd-wrt è possibile settare la potenza dell'antenna ricevente e quella dell'antenna trasmettente. Ultima modifica di datrix : 04-11-2008 alle 08:55. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Catania
Messaggi: 1824
|
uppete
bisognoso di chiarimenti |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 1800
|
Non ci sono chiarimenti..... è già spiegato sopra a cosa serve la seconda antenna opzionale
__________________
Asus P5K WiFi Deluxe - C.2.Duo [email protected] + 4Gb DDR2 - Nvidia 7800Gt 256DDR -H.D.320G Raid 0 -CD 52X LG -DVDR/RW 16X Plextor- Benq 22 TFT, Fritz Box Fon Wlan 7140 annexB@annexA |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:53.



















