Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2008, 13:07   #1
cinellone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 49
info su cambio processore

salve sono nuovo del forum e non sò se questa sia la sessione giusta dove postare comunque mi servirebbe una informazione.
sul mio portatile, un hp pavillon zv6181ea quindi della serie zv6000 monto un processore amd 64 3500+.
sarei interessato a sostituirlo con uno più recende. magari un dual core sempre amd però non so se sono compatibili. Il notebook è stato acquistato a settembre ottobre 2005
Mica sapreste darmi info su un'eventuale compatibilità.
Io ero interessato a passare ad un amd x2. E' possibile e conveniente farlo oppure non otterrei alcn incremento di prestazioni e raffreddamento? grazie in anticipo per l'interessamento e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.
cinellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2008, 14:57   #2
rebagliatiedilio
Senior Member
 
L'Avatar di rebagliatiedilio
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano TrattativePositive:57 Vendite:39 Acquisti:17 Regalo:1
Messaggi: 4100
benvenuto.... prima cosa il tuo 3500 non è sostituibile con processori desktop ma dovresti acquistarne uno adatto ai portatili... seconda cosa devi assicurarti che la scheda madre del portatile possa supportare athlon x2 (credo che comunque con un aggiornamento del bios sia possibile) inoltre devi valutare che un dual core consuma di e scalda di + quindi batterie stressate e dissipatore insufficente senza contare che se va a farsi friggere ogni tipo di garanzia...... secondo me sono + i problemi che i vantaggi che può portare il cambio di un processore su un portatile senza contare la spesa..........
rebagliatiedilio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 22:15   #3
cinellone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 49
io ero intenzionato a passare ad un x2 conpatibile visto che ho un 3500+ newcastle con socket 939. però ho letto che si surriscaldano molto di più. la garanzia non credo valga più visto che ormai sono 3 anni che ho questo portatile.per migliorare un pò le prestazioni però mi consiglieresti di aumentare la ram magari portandola a 2 gb?
cinellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 23:13   #4
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292766

Consiglio personale: il processore tieni quello che hai, piuttosto cambia il disco rigido con uno da 5400 rpm (o meglio ancora 7200 rpm) e monta RAM a 400 MHz...vedrai tutto un altro notebook sotto le mani.

Ti sconsiglio il cambio di processore per una questione di raffreddamento soprattutto. Gli Athlon64 X2 non sono supportati dal BIOS.

Saluti
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 09:24   #5
cinellone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 49
RE

capisco grazie per la info.io comunque ero interessato al cambio processore perchè le temperature che raggiunge sono molte elevate. diciamo che parte dai 45 gradi quando è praticamente a riposo fino ad arrivre ad oltre i 70 quando lavora al massimo
cinellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 11:05   #6
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da cinellone Guarda i messaggi
capisco grazie per la info.io comunque ero interessato al cambio processore perchè le temperature che raggiunge sono molte elevate. diciamo che parte dai 45 gradi quando è praticamente a riposo fino ad arrivre ad oltre i 70 quando lavora al massimo
Prova un software di gestione avanzata del risparmio energetico (Notebook Hardware Control oppure RMClock, per quest'ultimo c'è un ottimo thread in rilievo).

Con un 3200+ NewCastele su un HP zv6000, abbassando i voltaggi per il p-state massimo, sono riuscito a tenere la temperatura al max a 58°-60° C (al core) sotto sforzo.
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 12:22   #7
cinellone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 49
stò provando NHC nella sua versione base credo d effettivamente già utilizzando le opzioni base mi da buoni risultati.
in passato avevo anche utilizzato rmclock per abbassare i voltaggi ma purtroppo mi ritrovavo col problema dei crash o dei blocchi di sistema. nel primo caso la solita schermata blu mentre nel secondo invece windows si piantava e non procedeva più nessuna operazione.
questo in particolare succedeva quando impostavo i parametri credo a 4x a 0.850 ed 11X1,250.con questa configurazione appunto dopo un pò explorer.ece si bloccava e lo stesso accadeva alla navigazione, poi dopo un pò il sistema si piantava e leteralmente si bloccava. spero di essere stato abbastanza chiaro e dettagliato
cinellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 19:26   #8
cinellone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano Guarda i messaggi
Prova un software di gestione avanzata del risparmio energetico (Notebook Hardware Control oppure RMClock, per quest'ultimo c'è un ottimo thread in rilievo).

Con un 3200+ NewCastele su un HP zv6000, abbassando i voltaggi per il p-state massimo, sono riuscito a tenere la temperatura al max a 58°-60° C (al core) sotto sforzo.
ho utilizzato rmclock: smanettndo un pò sono riuscito a settare il processore al minimo a 0.900V a 1GHz con temperatura intorno ai 32-35° mentre quando viaggia al massimo a 1.275V a 2.2GHz con temperatura intorno ai 57-58°. Ovviamente il monitoragio è stato fatto utilizzando orthos pertestare la stabilità de sistema. Secondo te i risultati sono buoni considerando che io punto anche a risparmiare energia e non sono interessato all'overclock perch temo che mi surriscaldi troppo il portatile?
cinellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 08:56   #9
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da cinellone Guarda i messaggi
ho utilizzato rmclock: smanettndo un pò sono riuscito a settare il processore al minimo a 0.900V a 1GHz con temperatura intorno ai 32-35° mentre quando viaggia al massimo a 1.275V a 2.2GHz con temperatura intorno ai 57-58°. Ovviamente il monitoragio è stato fatto utilizzando orthos pertestare la stabilità de sistema. Secondo te i risultati sono buoni considerando che io punto anche a risparmiare energia e non sono interessato all'overclock perch temo che mi surriscaldi troppo il portatile?
Buoni risultati. Con temperature massime intorno ai 60° puoi stare stra-tranquillo che non mandi in crisi il sistema di dissipazione
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 11:30   #10
cinellone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano Guarda i messaggi
Buoni risultati. Con temperature massime intorno ai 60° puoi stare stra-tranquillo che non mandi in crisi il sistema di dissipazione
beh allora ho deciso tengo il procio e cambio la ram.
cinellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v