Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2008, 18:29   #1
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
la distro più ottimizzabile

ciao a tutti.
volevo sapere qualè la distro più controllabile è ottimizzata, cioè una che mi fa decidere tutto, dalla compilazione alle dipendenze ,ho cecato su google è ho letto varie discussioni su altri forum, che confrontavano varie distro come debian vs gentoo, in cui debian è basato sui binari, invece gentoo è basata sulla compilazione dei sorgenti ottimizzati per la propria architettura, invece debian scarica direttamente i binari senza ottimizzazione , entrambi risolvono le dipendenze dei programmi automaticamente con APT e portage, leggendo altre discussioni invece leggo confronti come Slackware vs gentoo, in cui gentoo le dipendenze si risolvono automaticamente, invece Slackware bisogna installarle manualmente dando più controllo all'utente
vorrei sapere cosa ne pensate e se c'è qualche altra distro ancora più controllabile anche se più difficile.
spero che quello che ho detto abbia un senso.
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 19:15   #2
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
gentoo sicuramente...ma se non fai l'ottimizzazione come si deve rischi che ti esca una schifezza (come nel mio caso ). se hai una giornata libera cmq prova ad installarla.
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 19:26   #3
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da farina92 Guarda i messaggi
ciao a tutti.
volevo sapere qualè la distro più controllabile è ottimizzata, cioè una che mi fa decidere tutto, dalla compilazione alle dipendenze ,ho cecato su google è ho letto varie discussioni su altri forum, che confrontavano varie distro come debian vs gentoo, in cui debian è basato sui binari, invece gentoo è basata sulla compilazione dei sorgenti ottimizzati per la propria architettura, invece debian scarica direttamente i binari senza ottimizzazione , entrambi risolvono le dipendenze dei programmi automaticamente con APT e portage, leggendo altre discussioni invece leggo confronti come Slackware vs gentoo, in cui gentoo le dipendenze si risolvono automaticamente, invece Slackware bisogna installarle manualmente dando più controllo all'utente
vorrei sapere cosa ne pensate e se c'è qualche altra distro ancora più controllabile anche se più difficile.
spero che quello che ho detto abbia un senso.
Ciao.

Quello che hai scritto un senso ce l'ha. Ci sono centinaia di distro, si tratta solo di decidere quel che si vuole e provare. Gentoo ti permette un'ottimizzazione spinta, però, devi documentarti e leggere tonnellate di howto e tips&tricks per ottenere il controllo completo del tuo sistema.
Nel caso di Debian, anche con essa puoi ottenere una certa ottimizzazione, per esempio imparando a ricompilare il kernel per adattarlo al tuo hardware; in quanto ai pacchetti, essi sono binari e vengono gestiti tramite apt che ti risolve anche le eventuali dipendenze; anche su Debian comunque esiste la possibilità di ricompilare i pacchetti secondo le ottimizzazioni da te impostate: la distro fornisce gli strumenti per farlo (apt-build, mi pare), però non so se ne valga la pena: una Debian correttamente installata e configurata è già sufficientemente performante di suo.
Una distro che non hai citato e sulla quale ti consiglierei di informarti, è Archlinux. Si tratta di un os che, naturalmente, richiede uno sforzo di comprensione e documentazione, però, una volta capiti certi meccanismi, può darti grosse soddisfazioni in termini di performance e di controllo del tuo pc.
Se proprio vuoi farti del male puoi provare LFS, Linux From Scratch: praticamente parti da zero e ti costruisci da te il tuo sistema, compilando e configurandone ogni aspetto; chiaramente, in questo caso, la curva di apprendimento è ripida da paura e le occasioni per sbattere la testa ci son tutte...imho, nel 2008, con il parco distro che c'è in giro, buttarsi su LFS è un pò da masochisti, comunque hai pure questa scelta.
Slackware è una distro storica, ha un gestore di pacchetti un pò "primitivo", che fà quello per cui è stato concepito: installare i pacchetti .tgz, caratteristici della distro, senza, però, gestire le dipendenze. L'installazione del sistema non è complicata e, comunque, ci son degli strumenti accessori come swaret o slapt-get che, configurati a dovere, permettono di gestire, con una certa affidabilità, le dipendenze dei pacchetti che ti va di installare.
Slackware è un'altra distro che và capita e studiata, però ti assicuro che può darti grosse soddisfazioni, tanto più che anche per essa in rete trovi tonnellate di docs.

Qualche link in ordine sparso:

http://www.archlinux.it

http://www.slacky.eu/

http://distrowatch.com/

http://www.gentoo.org/

Ciao.

EDIT: naturalmente ci sono le sezioni di questo forum dedicate alla varie distro: altri posti dove puoi informarti e chiedere info.

Ultima modifica di ezln : 01-11-2008 alle 19:31.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 19:38   #4
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Quello che hai scritto un senso ce l'ha. Ci sono centinaia di distro, si tratta solo di decidere quel che si vuole e provare. Gentoo ti permette un'ottimizzazione spinta, però, devi documentarti e leggere tonnellate di howto e tips&tricks per ottenere il controllo completo del tuo sistema.
Nel caso di Debian, anche con essa puoi ottenere una certa ottimizzazione, per esempio imparando a ricompilare il kernel per adattarlo al tuo hardware; in quanto ai pacchetti, essi sono binari e vengono gestiti tramite apt che ti risolve anche le eventuali dipendenze; anche su Debian comunque esiste la possibilità di ricompilare i pacchetti secondo le ottimizzazioni da te impostate: la distro fornisce gli strumenti per farlo (apt-build, mi pare), però non so se ne valga la pena: una Debian correttamente installata e configurata è già sufficientemente performante di suo.
Una distro che non hai citato e sulla quale ti consiglierei di informarti, è Archlinux. Si tratta di un os che, naturalmente, richiede uno sforzo di comprensione e documentazione, però, una volta capiti certi meccanismi, può darti grosse soddisfazioni in termini di performance e di controllo del tuo pc.
Se proprio vuoi farti del male puoi provare LFS, Linux From Scratch: praticamente parti da zero e ti costruisci da te il tuo sistema, compilando e configurandone ogni aspetto; chiaramente, in questo caso, la curva di apprendimento è ripida da paura e le occasioni per sbattere la testa ci son tutte...imho, nel 2008, con il parco distro che c'è in giro, buttarsi su LFS è un pò da masochisti, comunque hai pure questa scelta.
Slackware è una distro storica, ha un gestore di pacchetti un pò "primitivo", che fà quello per cui è stato concepito: installare i pacchetti .tgz, caratteristici della distro, senza, però, gestire le dipendenze. L'installazione del sistema non è complicata e, comunque, ci son degli strumenti accessori come swaret o slapt-get che, configurati a dovere, permettono di gestire, con una certa affidabilità, le dipendenze dei pacchetti che ti va di installare.
Slackware è un'altra distro che và capita e studiata, però ti assicuro che può darti grosse soddisfazioni, tanto più che anche per essa in rete trovi tonnellate di docs.

Qualche link in ordine sparso:

http://www.archlinux.it

http://www.slacky.eu/

http://distrowatch.com/

http://www.gentoo.org/

Ciao.

EDIT: naturalmente ci sono le sezioni di questo forum dedicate alla varie distro: altri posti dove puoi informarti e chiedere info.
grazie, mi hai chiarito le idee,mi tenta molto LFS, penso che più controllo di questo non c'è ,ma è proprio da nerd, comunque potrei cominciare dal libro, vedro che posso fare, devo andare.

ciao
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 10:29   #5
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
vorrei sapere altre opinioni.
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 10:40   #6
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
se lo scopo e' per lo piu' didattico, credo che la scelta migliore sia la slackware.
se la mancata gestione automatica delle dipendenze fosse un 'ostacolo' direi in ordine di difficolta' calante: gentoo, arch, debian netinstall.

se vuoi impazzire: lfs
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 10:48   #7
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
dico la mia,se vuoi un qualcosa di didattico veramente LFS,per il resto con qualsia distro,comprese quelle user friendly ci puo ravanare e cambiare tutto il possibile
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 10:50   #8
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
se lo scopo e' per lo piu' didattico, credo che la scelta migliore sia la slackware.
se la mancata gestione automatica delle dipendenze fosse un 'ostacolo' direi in ordine di difficolta' calante: gentoo, arch, debian netinstall.

se vuoi impazzire: lfs
mi ispira proprio tanto LFS , ho letto questo http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_from_Scratch , è qui c'è pure il libro tradotto http://www.pluto.it/ildp/lfs/
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 11:08   #9
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
ho letto un po il libro, è difficilissimo , non ne vale la pena, vabbe mi scarico ubuntu che è facilissima, e la ricompilo con apt-build, e tolgo i pachetti non necessari.
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 11:11   #10
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
beh, la scelta e' tua e il bello di linux e' proprio la liberta' di poter scegliere il 'gusto' preferito
ammetto comunque di aver solo provato ad approcciare superficialmente lfs, e me ne sono scappato dopo poco a gambe levate, quindi quello sull'impazzimento e' un parere decisamente non oggettivo...

ps: ops, visto dopo vabbe' sei in buona compagnia, ho il sospetto...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 11:19   #11
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
LFS a mio parere è da considerare un progetto assolutamente didattico,del tipo,ti impari la tua distro e poi in macchina virtuale giochi con LFS!Almeno io ho approciato così la cosa!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 11:24   #12
leletop
Senior Member
 
L'Avatar di leletop
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da farina92 Guarda i messaggi
ho letto un po il libro, è difficilissimo , non ne vale la pena, vabbe mi scarico ubuntu che è facilissima, e la ricompilo con apt-build, e tolgo i pachetti non necessari.
Ma allora vai di Debian netinstall
__________________
"non insegnare a cantare a un maiale: tu perdi tempo e il maiale s'incazza."
leletop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 11:49   #13
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da leletop Guarda i messaggi
Ma allora vai di Debian netinstall
vabbe, ubuntu non è altro che debian con dei pachetti che facilitano l'utilizzo,allora vado con debian utilizzano il mini cd da 20 mega .
Ho provato ubuntu su un portatile con 256mega di RAM, HD lento e grande 20giga, più di mezzora di installazione, occupazione disco più di 2 giga,con gli aggiornamenti(altri 400 mega, più o meno)sono arrivato a 3 giga,con una marea di kernel obsoleti,per questo volevo una distro ben ottimizzata,penso che debian minimale faccia al caso mio, installando i vari pachetti quando mi servono e ricompilandomi la distro con apt-build.
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 12:01   #14
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
beh, la scelta e' tua e il bello di linux e' proprio la liberta' di poter scegliere il 'gusto' preferito
ammetto comunque di aver solo provato ad approcciare superficialmente lfs, e me ne sono scappato dopo poco a gambe levate, quindi quello sull'impazzimento e' un parere decisamente non oggettivo...

ps: ops, visto dopo vabbe' sei in buona compagnia, ho il sospetto...
sospetto di che cosa?
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 12:14   #15
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da farina92 Guarda i messaggi
sospetto di che cosa?
nel senso che immagino molti l'abbiano avvicinata per curiosita' entusiasta, ma dopo poco siano tornati sui loro passi...
poi in effetti a livello didattico probabilmente non c'e' di meglio, come gia' detto, ma per 'uso' di tutti i giorni, anche se 'nerd'...

in ogni caso ubuntu non e' l'ideale per 'smanettarci', perche' nasce come 'chiavi in mano'. poi chiaro, tutte sono modificabili a piacimento, ma perche' aggiungersi problematiche a gratis che tra l'altro avrebbero poco valore didattico? debian-netinstall, se vuoi rimanere sulle .deb...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 12:59   #16
farina92
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: napoli
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
nel senso che immagino molti l'abbiano avvicinata per curiosita' entusiasta, ma dopo poco siano tornati sui loro passi...
poi in effetti a livello didattico probabilmente non c'e' di meglio, come gia' detto, ma per 'uso' di tutti i giorni, anche se 'nerd'...

in ogni caso ubuntu non e' l'ideale per 'smanettarci', perche' nasce come 'chiavi in mano'. poi chiaro, tutte sono modificabili a piacimento, ma perche' aggiungersi problematiche a gratis che tra l'altro avrebbero poco valore didattico? debian-netinstall, se vuoi rimanere sulle .deb...
ok,grazie per l'aiuto
farina92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 15:51   #17
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
LFS rischia di diventare più che altro un copia-incolla, bisogna avere MOLTO tempo a disposizione e la voglia di documentarsi su quello che si sta facendo.
Infatti seguendo alla lettera il pdf di LFS è possibile mettere in piedi un sistema senza avere l'idea precisa di quello che si sta facendo.

Per uno scopo puramente didattico consiglio Slackware, è stata la distribuzione con cui ho imparato di più. Aiuta molto a capire come funziona il sistema.

Attualmente uso Gentoo, come complessità è nettamente sopra Slackware (che definirei una distribuzione vanilla) ma permette di fare cose molto interessati se la si studia bene.
Come velocità gentoo non ha rivali (se usi le ultime cpu a 32bit).
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 17:38   #18
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
bah se proprio vuoi nerdare ( si può dire vero? ) puoi provare FreeBSD

hai gli stessi casini di Gentoo ma senza avere a che fare con Linux
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 19:56   #19
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
bah se proprio vuoi nerdare ( si può dire vero? ) puoi provare FreeBSD

hai gli stessi casini di Gentoo ma senza avere a che fare con Linux
openbsd è estremamente più nerd
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v