Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2008, 21:37   #1
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Sforzo di penetrazione nel terreno

Se ho un corpo che si muove ad una certa velocità x, per portarlo a velocità 2x, mi sembra di ricordare che nell'aria lo sforzo va elevato al quadrato e nell'acqua al cubo.

Posso sapere indicativamente di quanto aumento lo sforzo nel terreno ? C'è un modo di calcolarlo ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 08:17   #2
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
sforzo? che unita di misura ha?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 10:57   #3
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
che lo sforzo sia con te giovane skywalker ..
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 11:03   #4
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
sforzo? che unita di misura ha?
Non mi interessa l'unità di misura. Mi basta sapere in che proporzione aumenta all'aumentare della velcità.
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 11:14   #5
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
lo sforzo ?
temo che nessun fisico lo abbia mai misurato , presumo intendessi dire la resistenza del mezzo .

non credo sia stata definita per i solidi dato che normalmente non vi è moto dentro i solidi ... forse si potrebbe definire una resistenza di penetrazione di un solido da parte di un altro.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 14:57   #6
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
come immaginavo la tua domanda non è di facile risposta dato che un modello descrittivo del comportamento meccanico del terreno varia molto in base alla sua composizione chimica , strutturale e alla sua umidità , in pratica in alcuni casi può avere un comportamento plastico ( terreno argilloso ) e in altri simile ad un fluido (terreno sabbioso )

il comportamento di un solido( come ad esempio un aratro ) che si muove al suo interno può quindi essere descritto da diversi modelli matematici .

nel caso del terreno sabbioso si può usare un modello fluidodinamico .

riguardo alla resistenza del terreno presumo che anche questa venga espressa in modo differente in base al tipo di terreno ( dico presumo perché non mi sono mai occupato di queste cose ... forse un ingegnere civile può essere più esplicito e spiegare meglio )
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 15:01   #7
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Riguardo all'esempio dell'aratro, è proprio quello che vorrei calcolare

Considerando un sistema fluido, come la sabbia, sai indicarmi qualche dato ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 17:24   #8
jack.o.matic
Member
 
L'Avatar di jack.o.matic
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Granducato di toscana
Messaggi: 160
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
nel caso del terreno sabbioso si può usare un modello fluidodinamico .
non un modello classico perchè la sabbia non è un continuo newtoniano


la resistenza va con il qudrato della velocità ed è proporzionale alla densità (sto parlando di fluidi)

per il terreno, non so
jack.o.matic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 18:34   #9
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Quote:
Originariamente inviato da jack.o.matic Guarda i messaggi
non un modello classico perchè la sabbia non è un continuo newtoniano


la resistenza va con il qudrato della velocità ed è proporzionale alla densità (sto parlando di fluidi)

per il terreno, non so
Se assumessimo per assurdo la sabbia un fluido, ed ipotizzassimo la densità a 1500 Kg/m3 ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 18:53   #10
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Se volessimo fare le cose per bene, l'aratro non penetra, almeno nel senso geotecnico del termine, nel terreno.

In geotecnica i Penetrometri (Fesso chi non ride) sono fatti apposta per misurare la consistenza in base al numero di colpi che una mazza battente standard in peso, deve infligge su una punta, anche essa standardizzata cadendo da un'altezza fisssa, per provocarne sempre (in tutti i terreni) lo stesso affondamento.

Per il caso dell'aratro, hai poco da assumere un terreno simile a un fluido.
il legame costitutivo a rottura per un terreno è di tipo Mohr Coulomb. Significa che


Lo sforzo normale S(F/L2) che il cuneo in condizioni di scorrimento applica sull'interfaccia è in grado di portare lo strato di stress tangenziale T(F/L2) a valori limite dati da:

T=S*tang(fi)+Cu

Cu interviene per materiali argillosi
fi descrive, a partire dall'angolo di resistenza a taglio il comportamento dell'interfaccia terreno aratro.

Spero di non aver scritto cazzate...la geotecnica me la sto scordando!!!
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 18:55   #11
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
sforzo? che unita di misura ha?

Le stesse di una pressione F/L^2

è esattamente misurabile.....cauchy e le sue menate sui tetraredri...Mohr e l'arbelo non dicono niente a nessuno?
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 19:46   #12
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
Se volessimo fare le cose per bene, l'aratro non penetra, almeno nel senso geotecnico del termine, nel terreno.

In geotecnica i Penetrometri (Fesso chi non ride) sono fatti apposta per misurare la consistenza in base al numero di colpi che una mazza battente standard in peso, deve infligge su una punta, anche essa standardizzata cadendo da un'altezza fisssa, per provocarne sempre (in tutti i terreni) lo stesso affondamento.

Per il caso dell'aratro, hai poco da assumere un terreno simile a un fluido.
il legame costitutivo a rottura per un terreno è di tipo Mohr Coulomb. Significa che


Lo sforzo normale S(F/L2) che il cuneo in condizioni di scorrimento applica sull'interfaccia è in grado di portare lo strato di stress tangenziale T(F/L2) a valori limite dati da:

T=S*tang(fi)+Cu

Cu interviene per materiali argillosi
fi descrive, a partire dall'angolo di resistenza a taglio il comportamento dell'interfaccia terreno aratro.

Spero di non aver scritto cazzate...la geotecnica me la sto scordando!!!
Hai suscitato la mia curiosità.
Volendo dare dati numerici ?
Oppure, dove posso approfondire la cosa ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 20:04   #13
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
Le stesse di una pressione F/L^2

è esattamente misurabile.....cauchy e le sue menate sui tetraredri...Mohr e l'arbelo non dicono niente a nessuno?
apperò quante cose nuove si imparano ogni giorno , giuro che quando l'ho letto ho pensato a un errore espressivo ( in sé molto divertente )
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 21:32   #14
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
bhè dipende tutto cosa intendi con la tua richiesta...

Se pensi di far andare un corpo nel terreno, come un'automobile viaggia attraversando l'aria e quindi l'atmosfera, ed un sottomarino come viaggia sott'acqua e pensi di fare qualcosa del genere stile Tremors nel terreno, credo sia praticamente impossibile..

Poi detto questo, credo che puoi grosso modo approssimare il tuo problema facendo una analisi geotecnica del terreno, ma poichè la geotecnica non è una scienza certa, ma è un po' la scienza dei tartufi perchè l'analisi del terreno è molto difficile, e ci sono moltissime variabili in campo...e soprattutto sull'indagine geologica del terreno stesso.

Detto questo i principali fattori che vanno ad influenzare quello che vuoi sono:
-Tipo di terreno (Argille, Limi, Sabbie, Ghiaie, ciotoli)
-Granulometria del terreno e quindi in che percentuale si trovano le sopracitate categorie nel nostro terreno.
-Umidità del terreno e in caso livello della falda acquifera
-Coesione del terreno
-Angolo di resistenza al taglio del terreno
-Grado di consolidazione e l'OCR dello stesso.

Quindi valutate grossolanamente tutte queste variabili, il terreno è una cosa strana, e si può costruire un modello comportamentale come se fosse un corpo elasto-plasto-viscoso, quindi non si può analizzare con nessun modello classico della cinematica, fluidodinamica o delle strutture..

Si potrebbe trovare lo sforzo per portare a rottura un determinato terreno (ma il terreno non è isotropo ed omogeneo) quindi lo sforzo varia e di molto a seconda della direzione e verso in cui è applicato...ed il lavoro effettuato per portarlo a rottura...poi ti integri il tutto nello spazio e ti trovi l'energia necessaria...

Ma collegare lo sforzo a rottura e l'energia con la velocità di attraversamento del mezzo, senza considera che oltretutto ha un'influenza enorme la grandezza del corpo in esame e la sua forma..è alquanto difficile.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP

Ultima modifica di DarKilleR : 22-10-2008 alle 21:35.
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 21:48   #15
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Conosco abbastanza bene il terreno. Non quanto un geofisico, ma sono quasi laureando di agraria.

Quello che mi basterebbe sapere è questo:

Se tiro un aratro in acqua (ipotesi), all'aumentare della velocità, lo sforzo viene elevato al cubo. Quanto aumenta tirandolo in un terreno di medio impasto ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 10:24   #16
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da maso87 Guarda i messaggi
Hai suscitato la mia curiosità.
Volendo dare dati numerici ?
Oppure, dove posso approfondire la cosa ?
Ti rispondo appena trovo due minuti di tempo tra un qualcosa da fare a lavoro e l'altra... La risposta non è roba da due minuti
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 14:09   #17
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Rieccomi.

Di risolvere il problema a partire dalle condizioni di strappo dell'aratro da fermo...scordiamocelo...mettersi a smanettare con considerazioni sulle caratteristiche di resistenza da vincere a partire da 0 a finire con l'innesco di una frattura su un solido non omogeneo e di caratteristiche complesse come il terreno non è facile.
Un approccio più semplice è seguire l'equilibrio di sforzi in condizioni dinamiche, ossia quando l'aratro già cammina nel terreno a velocità uniforme, tra il terreno e l'aratro stesso.
Ti posso dare le linee di massima per valutare questi sforzi, ma non so bene in quale materie di agraria si diano cognizioni di scienza delle costruzioni e geotecnica, comunque.
Lo sforzo S che compare nella formula che t'ho scritto prima è legato alla profondità della superficie su cui lo valuti, cambia linearmente con la profondità e il peso per unità di volume del terreno del tipo S=KgZ (g peso per unità di volume)
Con il coefficiente K consideri il fatto che passi dallo sforzo verticale a quello "orizzontale" anzi proiettato sulla faccia dell'aratro, quindi dipenderà dalla sua inclinazione...ma anche dalle caratteristiche dell'interfaccia aratro terreno e dalle caratteristiche del terreno stesso. (qui c'è un abbozzo di geotecnica da ritirami la laurea!!)
Una volta che hai S trovi gli sforzi tangenziali che per direzione sono quelli che ti si oppongono al moto!!!
ed è fatta.


Occhio che la cosa funziona in linea di principio.
per geometrie semplici, come le lastre ed i pali i problemi di estrazione dal suolo hanno soluzioni approssimabili in questo modo e i risultati sono affidabili.
Nel tuo caso si farebbe al contrario...l'aratro è nel terreno...applico lo sforzo all'aratro e vedo che sforzi nascono al terreno con un bel programma FEM.

Minkia quanto ho scritto!
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 16:21   #18
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Grazie per le informazioni.
Le mie capacità matematiche purtroppo sono assai carenti. Proverò ad estrapolare qualcosa, in caso contrario chiederò
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 16:38   #19
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da maso87 Guarda i messaggi
Grazie per le informazioni.
Le mie capacità matematiche purtroppo sono assai carenti. Proverò ad estrapolare qualcosa, in caso contrario chiederò

A parte domani che sono fuori sede e la connessione la vedo col binocolo e ho millemila cose da fare cercherò di risponderti al meglio, nel frattempo, da qui alle 18:20, se hai qualche altro dubbio chiedi pure
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 21:06   #20
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
come sai, il suolo è un sistema estremamente eterogeneo. e oltretutto incredibilmente variabile (già solo la percentuale di acqua è critica... e il suolo si bagna e asciuga di continuo ).


tutto quel che si può fare (e che si fa, di solito) è classificare empiricamente i suoli e su quello dimensionare tutto.

p.es suolo argilloso in tempera, XYZ newton per metro lineare dell'attrezzo (di QUELL'attrezzo, ovviamente trainare un ripuntatore a mezzo metro di profondità è diverso che trainare un erpice a 5 cm).


a te a cosa servono questi dati?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
GPT-5 diventa più 'amichevole': C...
iOS 26 rinnoverà l'Always On Disp...
XPeng si ripete: anche la nuova P7 ha un...
Da 'tradwife' a 'skibidi': i nuovi slang...
Si chiama davvero "auto dei Puffi&q...
Redmi Note 15 Pro e Pro+: confermata la ...
Alle Molinette intervento in anestesia l...
Questa è la Tesla Model YL, c'&eg...
Telemarketing, stop ai finti numeri fiss...
Incentivi per pompe di calore con fotovo...
2 portatili Lenovo super-affare a 419€ e...
Google presenta Flight Deals: lIA che tr...
Distributori automatici di cibo e acqua ...
E-bike truccate, multe e sequestri anche...
TikTok introduce il limite di cinque has...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v