|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
|
Consulenza informatica progetto Biblioteca
Spero voi possiate aiutarmi. E' un progetto che devo presentare. Non guardate all'economia della tecnologia né al fatto che necessiterebbe che tutti siano in possesso di questa.
E' un progetto da applicare ad un servizio bibliotecario, nello specifico uno universitario. RFID è un sistema utilizzato nella maggiorparte delle biblioteche d'italia. Navigando ho notato 'sto Memory Spot che rispetto ai RFID può contenere più informazione, e dunque multimedia. Ora mi serve poter implementare il servizio ed ipotizzare un'interoparibilità tramite palmare e prevedere forse un sito di .mobi che archivia le varie informazioni relative al prestito alle scadenze e alla lista dei libri di cui si è fatto uso. Così, ad esempio, ogni utente avrebbe una sua pagina dove oltre i dati personali può intervenire costruendosi una sorta di archivio organizzato, fare "playlist" di libri (ad es. quelli che leggo per piacere, quelli che leggo per tesi, quelli che mi servono per un esame etc etc. ) e decidere se metterle in sharing e condividerle con altri. In tal senso si crea una sorta di network dove si condividono informazioni relative ai prestiti. Es. Un laureando in semiotica potrebbe vedere quali libri ha utilizzato un altrettanto laureando in semiotica. Un professore potrebbe creare una playlist di libri di testo previsti per l'esame, così che io prendendone in prestito uno posso sapere quali sono gli altri complementari. La Memory Spot poi mi consente di contenere oltre le info di base anche eventuali contenuti multimediali relativi a quel libro (se c'è un audiobook, se sono previsti e-book dello stesso autore etc.). Creare un sito mobile che possa offrire servizi di organizzazione di playlist e di personalizzazione è di difficile realizzazione? Domanda: fattibile? Domanda due: posso far mandare un sms quando si è in prossimità di scadenza del prestito? Come lo mando? Che rete sfrutto? Vi ringrazio qualora volesse aiutarmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Se ho ben capito cosa vuoi fare, io non farei quello che hai in mente con Memory Spot dove puoi archiviare queste informazioni aggiuntive per una serie di problemi:
A) Devono essere continuamente aggiornate dentro ogni singolo libro B) Ben pochi hanno un palmare C) Varie ed eventuali che adesso possono sfuggirmi Io organizzerei il tutto in questa maniera: => Tutti i libri hanno il loro bell'RFiD e che quindi identifica banalmente quel libro => Un portale Web come l'hai pensato, dove la gente possa crearsi una lista di libri preferiti, libri per docenti, consigliati per il corso, insomma tutto quello che ti viene in mente per la gestione del libro => Aggiungere le informazioni addizionali per i libri, audiobook, e.book e tutta una serie di informazioni in piu che stavi pensando => spargere per la biblioteca dei terminali client (PC poco potenti, che devono solo poter navigare sul tuo portale e da nessun altra parte) dove avvicinandogli un libro con l'RFiD ti da in automatico le informazioni addizionali del punto precedente ed ache del punto prima, tipo in quali liste è stato incluso Il tutto è fattibilissimo in PHP/MySQL ovviamente non è banale ne affatto semplice partire da 0 per fare un portale ex nuovo e sopratutto che sia funzionale. Dovrai sbatterti per capire come interfacciare un terminale RFiD in modo che dialoghi col PHP, poi superato tale scoglio puoi passare alla parte SMS che ci sono molti servizi in abbonamento. Anzi non escludo che essendo una biblioteca universitaria e tu contatti i 4 gestori e gli dici del progetto, potresti avere un accordo che l'SMS lo paga chi lo riceve (come sta accadendo ora per molti servizi, banche, ospedali, ecc) e che quindi a te non costi niente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Allora per quanto riguarda il palmare, non è un problema. Pensala in questo modo: immagina che tutti e l'abbiano e ne siano in possesso in quel momento. Questo abolirebbe la necessità dei terminali in sala. Per il dialogo RFiD/PHP mi sai dare uno spunto da cui partire, un tutorial o qualcosa del genere? Deve essere un approccio di base, il limite della fattibilità. La questione del memory spot era un modo per ampliare l'offerta. Mi spiego: se le info del libro tramite semplice RFID si connettono con la rete alla ricerca di eventuali contenuti aggiuntivi, la biblioteca non offrirebbe nulla di quanto non offrirebbe una ricerca del libro in rete. Mentre la Memory Spot mi dava modo di "dare" più contenuti accessibili con un semplice tag e solo in relazione al prestito di quel libro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
IMHO ti stai buttando in un percorso molto complicato e secondo me teorico, che non tiene conto dei costi e del tempo necessario allo sviluppo visto che ti ritroveresti a svillupare un sistema per 2 piattaforme (Server web + Palmare) Quote:
![]() Quote:
La persona avvicinandosi ad un terminale preddisposto, avrebbe tutte le informazioni che TU vuoi mettergli come faresti con Memory Spot, ma col vantaggio che non devi aggiornare ogni singolo chip di un libro ogni volta che cambia qualcosa (problema non di poco eh !) e le relazioni di quel libro (consigliato da pippo, messa nella lista del docente da Pluto, ecc) avvengono in maniera automatica perchè si trovano sul tuo database ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Un programma? Non basta un reader per RFID? Potrei pensare che sia incorporato nella fotocamera e il programma sarebbe downloadabile direttamente dal sito. Mi chiedo però se serve effettivamente un programma o per visionare le info contenute nel RFID? E a quel punto potrei usare la stessa versione semplicficata che è attiva sul computer della biblioteca che registra il prestito? Quote:
Però ora mi viene il dubbio sull'interfacciamento tra il reader e il portale. Come far passare le info in automatico? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Il lettore è un pezzo di HW Che ti darà una stringa corrispondende dall'RFiD che sta leggendo, poi quello che ci vuoi fare con tale dato è tutta programmazione
![]() Nella fattispece tu vuoi una serie di info che sono memorizzate da qualche parte, quindi devi prelevare il dato RFID, fare una query al tuo database, dare le info trovate all'utente ![]() [qutoe] Potrei pensare che sia incorporato nella fotocamera e il programma sarebbe downloadabile direttamente dal sito. [/quote] Non ti seguo, perchè parli di fotocamera ?_? Quote:
![]() Si, ovviamente puoi fare una versione semplificata che ti dia le info aggiuntive e basta, ma devi cmq porgrammare per la piattaforma del palmare che andrai ad utilizzare Quote:
![]() Quote:
![]() Mi stava venendo in mente un sistema molto piu semplice ed alla portata di tutti, perchè invece di RFiD e compagnia non vaglia la possibilità di usare il codice a barre bidimensionali ? http://www.tvtech.it/video/164/i-quick-response-code/ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Poiché il catalogo di libri a cui si ricollega la biblioteca è ampliato al circuito delle università dello stesso polo, anche andando in una biblioteca di un altro dipartimento potre usufruire dello stesso servizio. E' una cavolata? E' teorico, più simulato che concreto. Più che altro devo sapere se è fattibile, in conreto, e se è utile. Quote:
scusa, ti chiedo molto, lo so ma è un progetto con cui non abbiamo molta dimistichezza. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() Il tutto con connessione WiFi naturalmente ! Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Questo sarebbe gia un metodo carino ! Quote:
So come funzionano alcune cose a livello macroscopico, ma poi se dovessi scendere nei dettagli dei blocchi non saprei essere molto piu specifico ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() grazie tantissimo per l'aiuto. La questione dello schermo touch è perfetta. Se me lo accettano devo pensare a come presentare la simulazione del progetto. In flash?!? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Comunque il progetto è stato approvato, adesso devo un po' curare i passaggi e le funzioni. Quanto stress per un corso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.