|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm...tri_26691.html
Importante collaborazione trasversale per lo sviluppo di una piattaforma di progettazione per SoC a 32 e 28 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1933
|
Ogni volta mi chiedo come facciano a scendere ancora, al di là del mero aspetto fisico mi riferisco agli investimenti miliardari che vengono fatti. A volte penso che prima o poi tutto possa implodere in un buco nero con bancherotte di proporzioni catastrofiche.
Sono pessimista? ![]()
__________________
Wellness Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 171
|
naa...
Credo che le grosse "bancarotte" avvengano quando ci sono dei casini sul lato finanziario....non per il lato produttivo o cmq economico....gli investimenti sbagliati ci stanno....ma non provocano crolli improvvisi, ma se mai periodi negativi con tempi ben più lunghi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Interessante, forse in futuro i core ARM verranno utilizzati ancora più di oggi. Questa alleanza promette molto, sia dal punto di vista tecnologico che economico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6010
|
Quote:
Anni fa si pensava che i veri problemi si sarebbero avuti intorno ai 20nm perche le lunghezze d'onda utilizzabili per la fotolitografia a quel punto sarebbero state quelle dei raggi X. In realta ci si e' fermati prima, le tecnologie a 130nm, 65nm e 45nm usano ancora la "vecchia" lunghezza d'onda inizialmente usata per i 180nm (perche non si sono trovate tecniche fotolitografiche "affidabili" che usassero luce a lunghezze d'onda inferiori di quella usata per i 180nm, ovvero la luce ultravioletta a 193nm di lunghezza d'onda) e per aggirare il problema si usano maschere fotolitografiche che praticamente sono un mucchio di reticoli di diffrazione per "mettere a fuoco" su punti piu piccoli di quelli ottenibili con maschere "semplici". Si e' arrivati al punto che per i 32nm ed i 22nm probabilmente si fotoincideranno i chip "a bagno in un liquido" per sfruttare la compressione delle lunghezze d'onda nel passaggio da aria a liquido (e' piu costoso della fotoincisione "a secco", ma visto che per ora le tecnologie di fotoincisione EUV non sono pronte e' l'unica alternativa possibile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Ottime info, chiare oltretutto, grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.