Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2006, 21:21   #1
Silversnake
Senior Member
 
L'Avatar di Silversnake
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
Consiglio su calcolatrice scientifica da comprare (vado a Chimica)..

Dopo tanto tempo che ho usato una misera calcolatrice che mi hanno regalato alle elementari voglio comprarmi una calcolatrice decente che fa per me.

Ho sentito parlare molto bene della Casio - FX-85ES



Avete altri consigli?
Silversnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 21:27   #2
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
ti89 e ti metti anche la tavola periodica su
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 05:23   #3
Silversnake
Senior Member
 
L'Avatar di Silversnake
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83
ti89 e ti metti anche la tavola periodica su
Ma a me serve che posso usarla anche nei compiti di esame..
con quella posso?
Silversnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 08:08   #4
Maui78
Senior Member
 
L'Avatar di Maui78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
Quote:
Originariamente inviato da Silversnake
Ma a me serve che posso usarla anche nei compiti di esame..
con quella posso?
Non credo ! Almeno dove e quando facevo chimica io non era consentito portarsi dietro quelle calcolatrici.
Maui78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 13:13   #5
Silversnake
Senior Member
 
L'Avatar di Silversnake
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
Io comunque vado all'università di chimica non itis.
Silversnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 15:58   #6
Silversnake
Senior Member
 
L'Avatar di Silversnake
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
Ma quante costanti ha la calcolatrice da me proposta?
Silversnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 16:30   #7
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da Silversnake
Io comunque vado all'università di chimica non itis.
facoltà
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 17:42   #8
El Barto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milàn l'è on gran Milàn (provincia)
Messaggi: 305
Io eviteri di prendere la TI-89, ho fatto ingegneria elettrica senza mai averla bisogno. IMHO soldi buttati...e dei gran soldi!
Ho una Casio fx-570W che fa piu che egregiamente il suo dovere..spesa: 15-20€. La mia che vista cosi mi pare piu umile di quella che proponi ha 40 costanti e40 unita di conversione.

Un altro discorso è se la calcolatrice deve diventare anche la "marcia in piu" agli esami
El Barto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 19:47   #9
Silversnake
Senior Member
 
L'Avatar di Silversnake
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
Alla fine ho scoperto che questa calcolatrice non aveva costanti e ho optato per la 570 che ha 40 costanti scientifiche, 200 funzioni in più e converte unità di misura e fa anche calcoli matriciali e vettoriali.
Silversnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 20:35   #10
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Silversnake
Alla fine ho scoperto che questa calcolatrice non aveva costanti e ho optato per la 570 che ha 40 costanti scientifiche, 200 funzioni in più e converte unità di misura e fa anche calcoli matriciali e vettoriali.
è la nuov versione della calcolatrice che sto usando da 10 anni. Ottima calcolatrice che fa un po' di tutto. Non è andata in "pensione" nemmeno dopo che ho preso la ti89
PS
non capisco quelli che dicono di non prendere la ti89. Fprse per chimica non puo serivre ma a ingegneria ti semplifica la vita. Non vedo perche non prenderla. Naturalmente non serve per sostituire lo studio ma un controllo non fa mai comodo? con una mentalita' del genere si farebbero ancora tutti i disegni a mano e le simulazioni con i circuiti e non con l'ausilio dei calcolatori. Il mio ex prof di elettronica sta pensando di poter permettere di portare il pc durante l'esame di elettronica tanto se non capisci non ci salti fuori nemmeno con 400 pc
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 08:38   #11
Shaka09
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85
è la nuov versione della calcolatrice che sto usando da 10 anni. Ottima calcolatrice che fa un po' di tutto. Non è andata in "pensione" nemmeno dopo che ho preso la ti89
PS
non capisco quelli che dicono di non prendere la ti89. Fprse per chimica non puo serivre ma a ingegneria ti semplifica la vita. Non vedo perche non prenderla. Naturalmente non serve per sostituire lo studio ma un controllo non fa mai comodo? con una mentalita' del genere si farebbero ancora tutti i disegni a mano e le simulazioni con i circuiti e non con l'ausilio dei calcolatori. Il mio ex prof di elettronica sta pensando di poter permettere di portare il pc durante l'esame di elettronica tanto se non capisci non ci salti fuori nemmeno con 400 pc
Io faccio economia ma avevo un corso di mate un po' particolare, molto più avanzato del solito e potevamo usare il pc durante gli scritti, tanto se uno una cosa nn la sa fare nn ce la farà mai, ovviamente però il programma nn può essere più incentrato sui soliti argomenti (almeno in una facoltà dove matematica generalmente nn è pesantissima).

Bye
Shaka09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 14:12   #12
El Barto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milàn l'è on gran Milàn (provincia)
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85
è la nuov versione della calcolatrice che sto usando da 10 anni. Ottima calcolatrice che fa un po' di tutto. Non è andata in "pensione" nemmeno dopo che ho preso la ti89
PS
non capisco quelli che dicono di non prendere la ti89. Fprse per chimica non puo serivre ma a ingegneria ti semplifica la vita. Non vedo perche non prenderla. Naturalmente non serve per sostituire lo studio ma un controllo non fa mai comodo? con una mentalita' del genere si farebbero ancora tutti i disegni a mano e le simulazioni con i circuiti e non con l'ausilio dei calcolatori. Il mio ex prof di elettronica sta pensando di poter permettere di portare il pc durante l'esame di elettronica tanto se non capisci non ci salti fuori nemmeno con 400 pc
Non si tratta di essere retrogradi, semplicemente secondo me, per quello che ho visto, se ne può fare largamente a meno. E poi quanti su quelli che ce l'hanno la usano esclusivamente per un controllo finale? La totalità di chi conosco che la possiede o ci ha caricato programmi già preparati per risolvere problemi oppure la usa come un bigino ben fornito...non critico questo utilizzo, però, secondo me, spendere 200€ o quello che costa per l'uso che se ne fa lascia il tempo che trova.
El Barto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 14:36   #13
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da El Barto
Non si tratta di essere retrogradi, semplicemente secondo me, per quello che ho visto, se ne può fare largamente a meno. E poi quanti su quelli che ce l'hanno la usano esclusivamente per un controllo finale? La totalità di chi conosco che la possiede o ci ha caricato programmi già preparati per risolvere problemi oppure la usa come un bigino ben fornito...non critico questo utilizzo, però, secondo me, spendere 200€ o quello che costa per l'uso che se ne fa lascia il tempo che trova.
Se un professore le lascia vuol dire che per fare il compito si deve usare la testa e non i programmini. Io la uso per controllo es: diagrami di bode, luoghi delle radici etc fatti a manina e poi un veloce controllo sulla ti89. In elettronica è diverso . Perche perdere 1h di compito in integrali lunghissimi. Meglio farli fare alla calcolatrice. Non sopporto pero' quelli che si caricano dei "bigliettini"
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 15:13   #14
cdere
Senior Member
 
L'Avatar di cdere
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85
Se un professore le lascia vuol dire che per fare il compito si deve usare la testa e non i programmini. Io la uso per controllo es: diagrami di bode, luoghi delle radici etc fatti a manina e poi un veloce controllo sulla ti89. In elettronica è diverso . Perche perdere 1h di compito in integrali lunghissimi. Meglio farli fare alla calcolatrice. Non sopporto pero' quelli che si caricano dei "bigliettini"
perchè?
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum
cdere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 18:32   #15
85francy85
 
Messaggi: n/a
perche non sopporto chi usa bigliettini. capisco alle superiori per materie insulse ( anche se io non li ho mai usati )ma all'universita che tu ti sei scelto , non sei obbligato da nessuno a farla, perche devi fare il furbo a fregare il prof? alla fine non "freghi" il prof ma freghi te stesso
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2006, 05:30   #16
cj++
Member
 
L'Avatar di cj++
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Barcelona
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da Silversnake
Alla fine ho scoperto che questa calcolatrice non aveva costanti e ho optato per la 570 che ha 40 costanti scientifiche, 200 funzioni in più e converte unità di misura e fa anche calcoli matriciali e vettoriali.
NN potevi prendere una HP? derivate (risoluzione passo a passo), limiti, integrali, matrici, vettori, programmazione, conversioni, risoluzione di sistemi, grafici, statistica, ...

Senza contare il fatto che è collegabile ad un pc tramite usb e che puoi inserire nuovi programmi specifici per il tuo corso di laurea...

Io l'ho usata durante gli esami di mate (di nascosto) e fisica (si poteva)
__________________
Code without tests is broken by design.
cj++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2006, 09:57   #17
Silversnake
Senior Member
 
L'Avatar di Silversnake
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da cj++
NN potevi prendere una HP? derivate (risoluzione passo a passo), limiti, integrali, matrici, vettori, programmazione, conversioni, risoluzione di sistemi, grafici, statistica, ...

Senza contare il fatto che è collegabile ad un pc tramite usb e che puoi inserire nuovi programmi specifici per il tuo corso di laurea...

Io l'ho usata durante gli esami di mate (di nascosto) e fisica (si poteva)
io voglio essere sicuro di poterla usare la calcolatrice e non spenderci tanti soldi per poi non poterla usare nei momenti in cui ne ho veramente bisogno(ossia gli esami).
Silversnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 14:47   #18
autista2
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
salve ragazzi evito di aprire un nuovo topic

quale è ad oggi la miglior calcolatrice in base alla memoria disponibile e al fatto di potervi caricare delle note testuali?
autista2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2008, 15:41   #19
bellonaHW
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 124
calcolatrice di qualità

Salve.

quale calcolatrice conviene acquistare per un utilizzo università e lavoro nel campo ingegneria civile?

CASIO: FX 991ES - FX 570ES - FX 9750G PLUS
SHARP: ELW 506 - EL9900
HP: 35 S

i prezzi variano da 18 a 99 euro.

importante: matrici, sistemi di equazioni.

grazie
bellonaHW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 07:58   #20
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
A Chimica al più basta una calcolatrice che faccia le radici quadrate ed i logaritmi.
Una normalissima calcolatrice scientifica, insomma.
Tutto il resto non serve: io saranno almeno 4 anni che non ho bisogno di tirare fuori una calcolatrice.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v