|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
[FISICA] Bosone di Higgs, non mi convinci... parliamone!
Allora, premetto che sono cosciente che in questo topic potrei cantermela e ballarmela da solo, visto l'argomento piuttosto di nicchia, però tanto vale provare no?
Il protagonista è il famoso Higgs. Ora, come credo ormai si sia capito da queste parti, l'Higgs è quella famosa particella che interagendo con tutte le altre dovrebbe dare loro massa. Spiego meglio va: le particelle, quando descritte con le moderne teorie di campo, sono slegate dal concetto di massa. Una teoria di campo funziona a prescindere dal fatto che una particella abbia o meno massa, quindi quando noi scriviamo il modello standard, sapendo che certe particelle hanno certe masse, mettiamo A MANO i termini giusti. Questo fa tornare i conti ma non dà alcuna spiegazione sul processo fisico che genera la massa di una particella, che rimane qualcosa di misterioso. Arriva così in aiuto il meccanismo di Higgs. Dato un campo scalare definito in un certo modo, tramite la rottura spontanea di simmetria si ottiene il bosone di Higgs, una particella che interagendo che le altre, riesce a dare loro una massa. Quindi l'elettrone da solo non ha massa, ma l'elettrone che interagisce con l'Higgs sì. La massa dell'elettrone sarà proporzionale, in qualche modo, a quanto l'elettrone interagisce con l'Higgs. Nell'ipotesi in cui valga il principio di equivalenza, ovvero che massa inerziale e massa gravitazionale siano esattamente uguali, non è un po' forzato voler introdurre un meccanismo che dia massa, senza tenere in minimo conto l'interazione gravitazionale? Io mi aspetterei che la massa sia un qualcosa che viene fuori naturalmente una volta ottenuta una struttura quantistica dello spazio tempo in presenza di materia. Non che io sappia come fare, chiaro ![]() Presupposto anche che sia una teoria effettiva, il modello standard si amplia un po', ma rimane piuttosto incoerente: l'arbitrarietà delle masse, che ora sono parametri del modello, si elimina, ma si devono introdurre in gran numero le costanti di accoppiamento con l'Higgs, che diventano nuovi parametri del modello. Quindi in un certo senso non sarebbe un gran passo avanti verso l'unificazione. Ovvio che se verrà trovato sarà una scoperta epocale, ma io in fondo spero che non ci sia, sarebbe una notevole complicazione! Ultima modifica di quelarion : 27-08-2008 alle 21:51. Motivo: spieghiamo cosa fa l'Higgs |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Se non ricordo male, dalla lettura di alcuni articoli divulgativi ho appreso che in realtà il bosone di Higgs spiegherebbe la massa delle particelle che consideriamo veramente "elementari" (nel senso che non hanno una struttura interna, sono indivisibili, insomma) nelle teorie attuali, cioè i leptoni (elettroni e neutrini, con i loro "famigliari") quark, gluoni (vettori dell'interazione forte) e bosoni (vettori dell'interazione debole). In realtà, la gran parte della massa della materia (barionica) di cui è composto (almeno parte del) l'Universo deriva da quella dei protoni e dei neutroni che compongo gli atomi, la quale è per la massima parte il risultato dell'energia di legame tra i quark che li compongono. La componente che deriva dal contributo degli elettroni degli atomi e dai quark e gluoni all'interno degli adroni sarebbe molto piccola.
Quindi, in un certo senso, si sa molto bene da dove arrivi la quasi totalità della massa, resta da scoprire da dove arrivi quella (poca) che manca.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
pensa se anche con LHC non lo trovano
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Il bosone di Higgs non è che ci spiega quanto vale la massa o cose del genere, semplicemente è un meccanismo fisico per attribuire massa alle particelle. Il valore di queste masse poi è legato alle costanti di accoppiamento, che rimangono dei valori non fissati dalla teoria, ma solo misurabili. Aggiungo una rozza spiegazione di cosa farebbe l'Higgs Ultima modifica di quelarion : 27-08-2008 alle 21:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Il Tevatron al Fermilab di Chicago aveva potenzialità nettamente inferiori, eppure ha esplorato un piccolo range di energie dove l'Higgs si sarebbe potuto trovare. Purtroppo non l'ha trovato. Non so che piani abbiano da quelle parti, ma è probabile che anche loro prima o poi faranno un upgrade della macchina arrivando a energie superiori. In linea di principio poi gli esperimenti di LHC sono ripetibili ovunque nel mondo, ovvio ci vogliono i soldi per farlo. Chiaro che la particella è ipotetica finchè non la vede qualcuno, se non si vedrà mai vorrà dire che non esisterà. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
http://www.wavetheory.info/
in fondo alla pagina ci sono anche i programmi che riproducono un' animazione in 3D
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Bel thread!
In effetti il meccanismo è a dir poco artificioso prescindendo dalla gravità e introduce come detto tante costanti da quantificare.....allora tanto vale tenersi le masse "classiche" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Io sinceramente non ci vedrei nulla di strano, anzi, mi sembra, come dicevo sopra, abbastanza irragionevole parlare di massa senza parlare di gravità. E tutto ciò in un approccio altamente non perturbativo. Anzi, divergente ultravioletto! Quote:
EDIT: mi correggo, questa è molto meglio argomentata. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
![]() edit - capito http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia/physics/werc.html , la solita storia Ultima modifica di D.O.S. : 27-08-2008 alle 22:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
non capisco un tubo di quello che dite pero' è molto interessante!
cosa si dedurrebbe e quali potenzialità avrebbe il ritrovamento di questo bUsone di Higgs? dopo vado a controllare la mia bibbia, il libro di fisica di asimov, ci sarà ben qualche riferimento sul tema
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Comunque ripeto, trovarlo significa semplicemente dire: il meccanismo di Higgs è vero, siamo sulla buona strada andiamo avanti. E non è una cosa da poco eh. Ma proprio nessuno commenta le mie obiezioni all'Higgs?! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
scusa la mia ignoranza eh, ma da quello che scrivi, ovvero che sia l'interazione tra le particelle e il bUsone che dona loro la massa e visto il numero spropositato di particelle esistenti, ne devo dedurre che il bUsone sia l'elemento più diffuso sul pianeta e non solo nel caso esistesse veramente... ho detto una schiacciata?
e ancora non riesco ad immaginarmi quali implicazioni a livello pratico e in vista futura possa comportare l'acclamata scoperta di questo elemento
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Però probabilmente quando Fermi studiava il decadimento del neutrone a Roma in pochi credevano in una applicazione diretta, eppure... Comunque il fatto che una cosa sia presente in quantità non significa che sia facile vederla direttamente. Per vedere l'interazione di un neutrino ci vogliono decine di metri cubi di materiali appositamente studiati per esempio, per non parlare della famosa materia oscura, che sarebbe ben più diffusa di quella ordinaria... eppure nessuno l'ha mai rilevata direttamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
no certo ho capito, intendevo solo che dev'essere presente in quantità notevolissime se viene trovato, forse l'elemento più diffuso in assoluto se è l'unico a generare massa
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4369
|
Io spero che si faccia qualche passo avanti nella teoria unificata... o magari trovare qualche bel partner supersimmetrico.
Spero che non lo trovino sto minchia di bosone di Higgs, mi sta troppo sulle balle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
nonostante i commenti dei soliti noti siamo 1 a 1
il bosone di higgs non si vede le onde non si vedono nessuna prova a favore di entrambi, chissà perché quando a dire cose che non esistono sono 4 mafiosi seduti dentro una grossa università allora tutti: si si si certo come no, ma era ovvio quando mi darete una prova dell'esistenza del bosone di higgs allora potrò credere che questa teoria non sia vera, per ora siete 1 a 1 Quote:
io questa la chiamo mafia
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Oddio, mafia è troppo
![]() L'importante è ricordarsi che la fisica non è semplice modellizzazione matematica ad hoc. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.