Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2018, 15:39   #1
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Problema scheda madre?

Salve a tutti, un mio amico ha un problema con il suo pc fisso, è un sistema un po’ vecchiotto ma a mio avviso, siccome lo usa solo per lavorare (Office internet ecc) ha ancora le sue cartucce da sparare..
Scheda madre: gigabyte gax48t-dq6 lga 775
Processore: Intel core 2 quad 2.83 ghz q9550 con dissipatore Intel
4 x 1 gb ram kingston hyper x ddr 3
Psu epsilon 600
Ssd Samsung 100 gb
Scheda audio SB x-fi
Lettore cd Lg
Periferica per la ricezione wi fi tplink
Periferica per usb 3.0 sapphire.
Il problema é il seguente: dopo 30/40 secondi dall’accensione il dissipatore smette di girare e poco dopo il pc si spegne riprovando ad accendersi da solo ogni 5 secondi per un secondo circa e poi si rispegne di nuovo. Sulla scheda madre sono accesi una dozzina di led in fila, Rossi gialli e verdi.
Abbiamo pensato inizialmente che fosse l’ Alimentatore e abbiamo allora provato con il mio ma il risultato é rimasto lo stesso. Abbiamo quindi staccato tutte le periferiche una ad una e riprovato ogni volta che staccavamo qualcosa ma non è cambiato nulla. Stessa cosa con la ram ma niente. Abbiamo provato con il mio processore che é sempre un socket lga 775 e ancora niente. Abbiamo provato anche con il mio dissipatore. Facendo però girare il sistema senZa periferiche, ram e processore, quindi alimentatore e scheda madre il sistema rimane acceso. Può essere secondo voi la scheda madre andata? Aspetto un vostro consiglio e vi ringrazio in anticipo!
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2018, 18:02   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
Dalle prove che hai fatto quasi e molto probabile che ci sia la scheda madre guasta , controlla se ci sono condensatori gonfi o scoppiati che possono causare problemi di accensione .
Controlla anche i dischi fissi e masterizzatore se fossero guasti potrebbero causare problemi di accensione .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2018, 19:46   #3
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dalle prove che hai fatto quasi e molto probabile che ci sia la scheda madre guasta , controlla se ci sono condensatori gonfi o scoppiati che possono causare problemi di accensione .
Controlla anche i dischi fissi e masterizzatore se fossero guasti potrebbero causare problemi di accensione .
Controllato e pare proprio che sia la scheda madre a questo punto, il problema che sorge ora è che sembra, almeno dalle mie ricerche, che trovare una mobo lga 775 atx che abbia ddr3 1600 mhz sia impossibile, e se si trovano costano un’ esagerazione visto che comunque si tratta ormai di materiale abbastanza obsoleto. Cerco una scheda madre così perché se é possibile il mio amico vorrebbe cambiare solo quella..
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2018, 13:11   #4
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Mi potreste aiutare a trovare una mobo adatta alle mie esigenze? Mi sto scervellando, su internet non trovo nulla..
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2018, 21:13   #5
Defqon1
Senior Member
 
L'Avatar di Defqon1
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 2335
Adesso le 775 ddr3 sono difficili da trovare.
Se non la trovi o passi a piattaforma più recente o puoi prendere una che monta le ddr2 e tipo 2x2gb ram ddr2.
__________________
Trattative positive: Commanders, radoxis86, mauveron
Defqon1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2018, 12:26   #6
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Infatti me ne sono accorto, ho trovato un ragazZo della zona che si occupa di riparazioni elettroniche, ha detto che se é un condensatore il problema é risolvibile. Speriamo bene! Sapete quantonsi spende più o meno per un lavoro del genere? Nel caso in cui li sostituisse tutti invece?
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2018, 14:09   #7
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
Sostituire tutti i condensatori di una scheda madre non ha senso , nella maggior parte dei casi sono 2 - 3 condensatori al massimo che si guastano e se sei fortunato anche solo uno . Ci sono strumenti appositi anche per misurare se il condensatore e guasto oppure no e quindi decidere di sostituirlo .
Per il costo dipende da quanto si fa pagare il tecnico che ti fa la riparazione , il costo dei condensatori in se e molto basso , dalla cina ne puoi comprare 10 per 2 euro .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2018, 20:15   #8
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Ciao a tutti ragazzi, non sapevo se aprire un nuovo topic ma visto che il problema può essere collegato ho deciso di continuare a scrivere qui..
Alla fine abbiamo deciso di prendere una nuova mobo l’unica che abbiamo trovato con socket 775 a un prezzo ragionevole è stata questa asrock g41c-gs r 2.0 , anche se é micro atx e non atx come serviva a noi.
Allora visto che il mio amico aveva nell’ altra mobo 4x1 gb ddr3 e la nuova mobo aveva solo due slot per ddr3 ha deciso di prendere 2x4 gb ddr3 Kingston fury 1333 facendo così anche una sorta di upgrade.
Ora, il problema é questo: il pc con la nuova mobo e le due nuove ram si accende ma non da segnale al monitor (provato già con le singole ram in ogni slot ma niente). Visto che avevo la vecchia ram ddr3 ho provato con quelle e funziona.
Non capisco però, la scheda madre supporta 8 gb di ram ddr3 a 1333 mhz. Addirittura le vecchie ram sono delle 1600 mhz. Dove può essere il problema secondo voi? Ho letto nel libretto delle istruzioni della mobo che se si usano memorie a 1333 bisogna spostare il jumper dell’ fsb, ho provato a fare anche questo ma niente.
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2018, 22:09   #9
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
E possibile che le ram non siano perfettamente compatibili con la scheda madre , se vai sul sito della scheda madre trovi una lista delle ram provate dal produttore e quindi compatibili al 100% con la scheda madre .
La scheda madre comunque non riconosce in automatico ram oltre i 1066mhz
per fare funzionare ram alla giusta frequenza di 1333mhz devi modificare il bios manualmente .

Ci sono comunque alcune cose che puoi fare per migliorare o risolvere i problemi con la ram .
1) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione .
2) Entra nel bios togli la funzione auto e imposta manualmente la frequenza e i timing delle ram , ovviamente devi entrare nel bios con le vecchie ram , modificarlo e poi spegnere il pc e mettere le nuove ram .
3) Entra nel bios e setta xmp per le ram , se e gia settato , prova a disabilitarlo .
4) togli eventuali overclock al processore .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2018, 10:59   #10
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
E possibile che le ram non siano perfettamente compatibili con la scheda madre , se vai sul sito della scheda madre trovi una lista delle ram provate dal produttore e quindi compatibili al 100% con la scheda madre .
La scheda madre comunque non riconosce in automatico ram oltre i 1066mhz
per fare funzionare ram alla giusta frequenza di 1333mhz devi modificare il bios manualmente .

Ci sono comunque alcune cose che puoi fare per migliorare o risolvere i problemi con la ram .
1) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione .
2) Entra nel bios togli la funzione auto e imposta manualmente la frequenza e i timing delle ram , ovviamente devi entrare nel bios con le vecchie ram , modificarlo e poi spegnere il pc e mettere le nuove ram .
3) Entra nel bios e setta xmp per le ram , se e gia settato , prova a disabilitarlo .
4) togli eventuali overclock al processore .
Grazie per la risposta, nei prossimi giorni aggiornerò il Bios se c’É un aggiornamento da fare. Per quanto riguarda invece la frequenza delle ram, ho visto che per aumentarla devo cambiare l’ Fsb, correggimi se sbaglio, a 443 (mi dice di scegliere un valore da 100 a 500 e quando imposto 443 vedo che mi da la possibilità di scegliere la frequenza delle ram 1333 mhz). Tutti gli altri valori li lascio in auto? Invece che valori devo dare ai timing?
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2018, 16:28   #11
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
Non ho la tua scheda madre , ma di solito togliendo la funzione "auto" per le ram nel bios , ti appaiono delle nuove voci nel menu che ti permettono di modificare la frequenza e i timing delle ram . La frequenza della ram e il Fsb dovrebbero essere separate come impostazioni nel bios a meno che non hai una scheda madre molto vecchia .
Per i timing dovresti impostare quelli della tua ram , in alcuni casi sono scritti direttamente sulla memoria ram , altre volte li devi cercare in internet sulle caratteristiche delle ram .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2018, 14:49   #12
Negalo91
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Non ho la tua scheda madre , ma di solito togliendo la funzione "auto" per le ram nel bios , ti appaiono delle nuove voci nel menu che ti permettono di modificare la frequenza e i timing delle ram . La frequenza della ram e il Fsb dovrebbero essere separate come impostazioni nel bios a meno che non hai una scheda madre molto vecchia .
Per i timing dovresti impostare quelli della tua ram , in alcuni casi sono scritti direttamente sulla memoria ram , altre volte li devi cercare in internet sulle caratteristiche delle ram .
provato ad installare l'ultima versione del bios e niente da fare. Ho alzato la frequenza delle ram a 1333 mhz e ancora niente. Ho anche provato ad alzare leggermente i voltaggi. Sul sito della kingston per quanto riguarda i timing mi pare che specifichi però solo i primi tre valori per il timing, gli altri non riesco a trovarli. Potresti guardarci tu? grazie https://www.kingston.com/dataSheets/HX313C9F_4.pdf
Leggendo invece tra le varie ram ddr3 compatibili con questa scheda, sul sito asrock, l'unica da 4gb sarebbe questa https://docs.wixstatic.com/ugd/20c50...19c2738760.pdf . Quali possono essere secondo te le differenze? leggendo a me sembrano avere gli stessi valori, magari mi sbaglio. Nel caso potrei comprare due di queste ed essere sicuro che siano compatibili entrambe? L'unica cosa che mi viene in mente è che la patriot specifica che sono dual side mentre la kingston no, può essere il motivo?
Come ultima cosa ti allego il link delle specifiche della ram che invece funziona... https://gzhls.at/blob/ldb/1/e/9/9/15...cfc1b1d620.pdf

Ultima modifica di Negalo91 : 23-07-2018 alle 15:17. Motivo: PS
Negalo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2018, 16:48   #13
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
Per i timing esatti non sono riuscito a trovarli su internet , dovresti chiedere a qualcuno che le ha montate sul pc . In alternativa puoi vedere i valori di timing usando il programma cpuz ma devi farle funzionare su un pc diverso dal tuo .
Sembrerebbe che le uniche differenze tra le due ram siano il single side e double side e in parte potrebbe essere una fonte di incompatibiltà , ma anche il tipo di chip utilizzati puo creare incompatibilità .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
28 Offerte Amazon da non perdere: smartp...
X torna a crescere in Europa: +7 milioni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v