Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2008, 09:08   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] SSH violato, Linux sotto scacco

venerdì 29 agosto 2008



Roma - L'allarme è stato lanciato dal CERT statunitense nelle scorse ore: i sistemi equipaggiati con Linux sono al centro dell'attenzione dei malintenzionati, che hanno da poco intrapreso una massiccia campagna di sondaggio dei server alla ricerca di varchi nei quali penetrare. Una volta individuata una preda vulnerabile, i cracker si insinuano tra le pieghe del sistema, installando l'evoluzione di un tool maligno già noto, allo scopo di allargare la fetta dei server sotto il loro controllo.

Il problema, secondo CERT, sarebbe legato alla vulnerabilità di cui ha sofferto in passato il pacchetto OpenSSH: un certo numero di chiavi è finito tra le mani dei blackhat, che ora le sfruttano per penetrare nei sistemi che non siano stati aggiornati. Una volta dentro, un exploit locale viene lanciato per prendere il controllo della macchina e provvedere ad installare un rootkit denominato phalanx2: derivato dall'omonimo progenitore, il suo compito è andare alla ricerca di altre chiavi SSH e farne una copia per gli attaccanti, così da allargare il cerchio dell'infezione ad altri sistemi.

Pochi e semplici, secondo le indicazioni fornite dagli esperti statunitensi, i passaggi necessari a verificare l'eventuale infezione del proprio sistema. Un semplice ls non sarebbe in grado di rivelare la directory nascosta /etc/khubd.p2/, accessibile in ogni caso con il comando cd. Altri metodi per individuare l'infezione sono la ricerca di eventuali processi nascosti in esecuzione, oppure la verifica a mano del contenuto della directory /etc rispetto a quanto restituito da ls in una console.

Naturalmente nei prossimi giorni è lecito attendersi alcune modifiche al modus operandi dei malintenzionati, così come al codice e alle caratteristiche del rootkit installato. Per questo, dal CERT parte l'appello a tutti gli amministratori affinché tengano d'occhio i sistemi Linux a loro affidati, verificando l'aggiornamento del pacchetto OpenSSH, l'eventuale compromissione di una o più chiavi SSH presenti sulle loro macchine, ed infine invitando tutti i propri utenti a cambiare le rispettive chiavi di accesso per abbattere il rischio attuale.

Dal CERT non è giunta alcuna spiegazione o indiscrezione su come questo tipo di attacco possa essere partito. La possibilità più concreta, suggerisce qualcuno, è che tutto possa essere scaturito dal problema incontrato dalla distribuzione Debian (e tutte le sue derivate, come Ubuntu) negli scorsi mesi, a causa di un generatore di numeri random presente nel pacchetto OpenSSH rivelatosi ben poco abile nello svolgere il proprio lavoro. Inoltre, è di questa settimana la notizia che anche la repository di RedHat è stata presa di mira dai malintenzionati, e proprio i pacchetti OpenSSH sono stati oggetto di un tentativo di modifica probabilmente in previsione di questi eventi.

In ogni caso, precisano gli esperti d'oltreoceano, l'attuale vulnerabilità non è legata alla struttura del sistema operativo Linux, ma alla singola buona osservanza delle opportune regole di protezione e manutenzione da parte dei gestori dei sistemi: "Se gli admin non rendono sicuro Linux - scrive Matt Asay - non sarà sicuro". Coloro i quali hanno provveduto ad applicare le patch necessarie a tempo debito, e tengono sotto controllo i log dell'accesso ai server, non dovrebbero correre rischi particolari in questa fase.

Luca Annunziata



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 12:51   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da webmasterpoint:

http://www.webmasterpoint.org/news/f...hi_p32503.html
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 00:54   #3
Frank Castle
Member
 
L'Avatar di Frank Castle
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
Sta solo sfruttando le chiavi vulnerabili generate da OpenSSL su Debian prima di maggio 2008, bug corretto da almeno tre mesi che dà accesso solo a server con SSH impostato per l'autenticazione a chiave pubblica di client con chiavi vulnerabili... e pacchetti di sicurezza non aggiornati da mesi...

Praticamente, già fixato e meno pericoloso di un exploit a una qualunque applicazione server...

Ma si sa, pur di gridare allo scandolo sicurezza su sistemi Linux si fa di tutto (pur non volendo ignorare l'immane minchiata / sfiga dei developer debian per quel problema).
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così.
Frank Castle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
MediaTek prepara il Dimensity 9500: pres...
Intel rivoluziona le CPU? L'azienda pens...
Intel si libera dai vincoli del CHIPS Ac...
HONOR Magic V5: la collaborazione con Qu...
Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v