Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2008, 13:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...nto_index.html

Abbiamo messo a confronto 7 schede madri X48 Express: ASUS Rampage Formula, ASUS Rampage Extreme, DFI LanParty LT X48-T2R, ECS Elitegroup X48T-A, Gigabyte X48T-DQ6, Intel DX48BT2 e MSI X48 Platinum. Andiamo a vedere quali sono le schede che si sono comportate meglio nel corso dei vari test

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:35   #2
fabri85
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
io da inesperto di hardware quanto vorrei un sistema totalmente silezioso :S
fabri85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:39   #3
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
un piccolo appunto:

Quote:
Con il processore dual core Intel Core 2 Duo E8500, soluzione con frequenza di clock di default di 3,16 GHz e cache L2 da 6 Mbytes, siamo riusciti a raggiungere frequenze di clock particolarmente elevate. Anche le frequenze di bus raggiunte risultano interessanti: nel caso della scheda madre Rampage Extreme di Asus è stato possibile raggiungere una frequenza di ben 600MHz, ovvero 2400MHz Quad Pumped, senza alcun intervento sull'alimentazione del processore e delle memorie.
allora come giustificate lo screen dei 600 MHz:
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=bus600mhz_big.gif

dove si vede che alla cpu (dalla schermata di cpu-z) sono erogati ben 1.368v??

Altro appunto orthos in modalità stress cpu per verificare il max fsb non mi sembra esatissimo.


Altra cosuccia per la max frequenza della cpu, avete verificato che i voltaggi erogati alla cpu erano tutti allo stesso modo +-???

perchè se così non fosse.... i risultati sarebbero un pò sfalsati.
Normalmente le Asus impostando tutto su Auto aumentano solitamente i voltaggi anche della cpu, mi sembra strano che con il E8500 si è raggiunti tale frequenza di ben oltre 4100MHz solo con il voltaggio default

Ultima modifica di gianni1879 : 04-09-2008 alle 13:47.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:41   #4
Jiz
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Torino
Messaggi: 48
bhe...io ho la rampage formula.... questa é la seconda scheda madre asus che prendo, la terza tra tutte quelle ceh ho avuto... secondo me é perfetta, e i test effettuati dal hwup....non possono che confermare tutto! ottima recensione! Mi avete reso orgoglioso della mia scheda!
Jiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:46   #5
ReaToMe
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
Sarebbe stato il caso di fare un po' di test sul CF.
La grossa differenza tra P45 e X48 è tutta nelle linee PCI-E.
ReaToMe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:51   #6
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
madonna che spettacolo la rampage extreme troppo bella
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:53   #7
Fabio Gozzo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
un piccolo appunto:
allora come giustificate lo screen dei 600 MHz:
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=bus600mhz_big.gif
dove si vede che alla cpu (dalla schermata di cpu-z) sono erogati ben 1.368v??
Hai ragione, mi sono espresso male: quello che intendevo è che abbiamo lasciato le impostazioni di alimentazione della CPU e delle memorie su AUTO; lo scopo era di vedere come si comportavano le schede senza alcun intervento manuale sui parametri di alimentazione. Ora sistemo...
Fabio Gozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 13:56   #8
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Gozzo Guarda i messaggi
Hai ragione, mi sono espresso male: quello che intendevo è che abbiamo lasciato le impostazioni di alimentazione della CPU e delle memorie su AUTO; lo scopo era di vedere come si comportavano le schede senza alcun intervento manuale sui parametri di alimentazione. Ora sistemo...
ok se lo scopo era quello va benissimo

quindi anche nel test di oc della sola cpu come frequenza max, il voltaggio non era uguale per tutte le schede madri?
visto che alcune, tra cui appunto Asus, aumenta in maniera automatica i voltaggi dei vari componenti al salire di Bus
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 14:00   #9
MarcoSonoIo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 465
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
un piccolo appunto:



allora come giustificate lo screen dei 600 MHz:
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=bus600mhz_big.gif

dove si vede che alla cpu (dalla schermata di cpu-z) sono erogati ben 1.368v??

Altro appunto orthos in modalità stress cpu per verificare il max fsb non mi sembra esatissimo.


Altra cosuccia per la max frequenza della cpu, avete verificato che i voltaggi erogati alla cpu erano tutti allo stesso modo +-???

perchè se così non fosse.... i risultati sarebbero un pò sfalsati.
Normalmente le Asus impostando tutto su Auto aumentano solitamente i voltaggi anche della cpu, mi sembra strano che con il E8500 si è raggiunti tale frequenza di ben oltre 4100MHz solo con il voltaggio default
i test, come è stato scritto, sono stati effettuati con tutti i valori dei voltaggi impostati su auto, quindi è stata la motherboard a settare ogni voltaggio in modo da stabilizzare il sistema.
a parer mio però, avreste dovuto effettuare test di overclock con settaggi manuali dei voltaggi, in questo caso si poteva vedere la vera differenza di potenziale in overclock di ogni scheda madre; anche perchè portare un e8500 a 4ghx nn è poi così difficile. ciauz
MarcoSonoIo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 14:13   #10
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da MarcoSonoIo Guarda i messaggi
i test, come è stato scritto, sono stati effettuati con tutti i valori dei voltaggi impostati su auto, quindi è stata la motherboard a settare ogni voltaggio in modo da stabilizzare il sistema.
a parer mio però, avreste dovuto effettuare test di overclock con settaggi manuali dei voltaggi, in questo caso si poteva vedere la vera differenza di potenziale in overclock di ogni scheda madre; anche perchè portare un e8500 a 4ghx nn è poi così difficile. ciauz
il mio appunto deriva proprio da questo ragionamento, infatti quei risultati potrebbero portare a trarre conclusioni errare, sopratutto per la max frequenza della cpu. Va bene per il max fsb tutto su auto, ma per la cpu almeno impostare un valore simile per tutte le schede madri.

Il mio vuol essere un appunto costruttivo
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 14:21   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Lasciando le Mb con i settaggi su Auto spesso vengono forniti voltaggi piuttosto elevati, buoni per i benchmark ma non per il medio e lungo termine: con la mia Gigabyte x48-DS4 preferisco gestire io la cosa per evitare brutte sorprese.
Posso capire che il settaggio "Auto" sia la soluzione più semplice, ma c'è anche da dire che l'utente medio della metà di quelle Mb "smanettone" recensite, bene o male riesce a muoversi in un bios.
Se non sa' o preferisce ignorare come funzionano certi settaggi, imho, è meglio che si compra una Asrock P43/P45, risparmia ed evita di far danni :-)
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 14:31   #12
Fabio Gozzo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
ok se lo scopo era quello va benissimo
quindi anche nel test di oc della sola cpu come frequenza max, il voltaggio non era uguale per tutte le schede madri?
visto che alcune, tra cui appunto Asus, aumenta in maniera automatica i voltaggi dei vari componenti al salire di Bus
Abbiamo lasciato le impostazioni di tutte le schede su auto, cosi da lasciargli gestire autonomamente i voltaggi, di conseguenza alcune si sono comportate meglio, altre peggio. Fissare un overvolt fisso per tutti i modelli non avrebbe avuto molto senso visto che il voltaggio reale (e non quello che indica il bios) può variare da scheda a scheda. D'altro canto è anche vero che smanettando con tutti i vari parametri probabilmente si riesce ad ottenere risultati anche migliori di quelli che abbiamo ottenuto noi, ma fare una cosa del genere con 7 schede madri è impensabile, richiede decisamente troppo tempo.
Fabio Gozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 14:36   #13
dtpancio
Senior Member
 
L'Avatar di dtpancio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 875
un po' sotto tono la lan party..mi sa un po' strano..ma nei test sulle memorie, per esempio, sono stati settati correttamente i vari tweaks? Settando tutto su Fast e Aggressive, i dati sintetici relativi alle memorie aumentano di parecchio..
dtpancio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 15:07   #14
MarcoSonoIo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 465
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Lasciando le Mb con i settaggi su Auto spesso vengono forniti voltaggi piuttosto elevati, buoni per i benchmark ma non per il medio e lungo termine: con la mia Gigabyte x48-DS4 preferisco gestire io la cosa per evitare brutte sorprese.
Posso capire che il settaggio "Auto" sia la soluzione più semplice, ma c'è anche da dire che l'utente medio della metà di quelle Mb "smanettone" recensite, bene o male riesce a muoversi in un bios.
Se non sa' o preferisce ignorare come funzionano certi settaggi, imho, è meglio che si compra una Asrock P43/P45, risparmia ed evita di far danni :-)
anche xkè uno nn si compra una asus rampage extreme ddr3 che costa 300 euro, per lasciare tutto su auto; certo le impostazioni su Auto possono dare una valutazione approssimativa del potenziale di overclock, ma in questo caso si è visto come le ASUS erano di gran lunga superiori alle altre mb, questo xkè sono in grado di gestire le impostazioni automaticamente in miglior modo delle altre mb. se invece si cercava la max frequenza di clock e di bus con settaggi manuali, sono certo che i risultati sarebbero stati + allineati.
è anche vero che sarebbe stato un lavoro lunghissimo...
se farete una altra rece su x48, meglio prendere solo 3 schede madri: asus rampage formula ddr3, foxconn blackops e dfi x48 ddr3.
con queste approfondire bene in oc.

ciauz
MarcoSonoIo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 15:18   #15
miso
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Trento
Messaggi: 211
Una recensione veramente superficiale ed imprecisa. Le condizioni di prova delle varie piattaforme sono falsate dalle impostazioni "auto" che orgni scheda madre modifica in modo diverso. Sono spiacente ma anzichè una recensione, trattasi di pubblicità gratuita travestita in modo veramente goffo.
miso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 15:21   #16
marco_djh
Senior Member
 
L'Avatar di marco_djh
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 357
600mhz di bus ---> 2400mhz quad pumped....

Quella Asus fa davvero paura...una scelta obbligata per chi vuole il massimo e non ha problemi economici.
Davvero un ottimo chipset in generale.

NB: il connettore floppy inizia già a sparire...Vedi Intel!
marco_djh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 15:28   #17
miso
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Trento
Messaggi: 211
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Gozzo Guarda i messaggi
Abbiamo lasciato le impostazioni di tutte le schede su auto, cosi da lasciargli gestire autonomamente i voltaggi, di conseguenza alcune si sono comportate meglio, altre peggio. Fissare un overvolt fisso per tutti i modelli non avrebbe avuto molto senso visto che il voltaggio reale (e non quello che indica il bios) può variare da scheda a scheda. D'altro canto è anche vero che smanettando con tutti i vari parametri probabilmente si riesce ad ottenere risultati anche migliori di quelli che abbiamo ottenuto noi, ma fare una cosa del genere con 7 schede madri è impensabile, richiede decisamente troppo tempo.
Penso si possa sintetizzare in questo modo:
Poichè effettuare un test bilanciato, rilevando e configurando i voltaggi reali in modo univoco per tutte le piattaforme, ci avrebbe comportato un considerevole dispendio di tempo, abbiamo lasciato tutto su auto; poco importa se così i risultati non sono comparabili, l'importante e che i nostri sponsor e l'utonto medio siano contenti e soddisfatti.

Mi scuso per il tono polemico e aggressivo ma questa recensione è quanto di peggio abbia mai letto sul vostro sito.
__________________
PSU:ENERMAX Modu87+ 700w |CPU:INTEL i5 2600K |MB:MSI Z68MA-ED55 |RAM:4x4Gb Corsair Dominator GT 1866 |HDD:Intel SSD X25-M G2 80Gb - OCZ Vertex 2 120Gb - OCZ Vertex 2 100Gb - OCZ Vertex 3 240Gb - Raptor WD150 - Seagate 1000Gb |VGA:GAINWARD GTX 470 Golden Sample |LAN:Intel PRO/1000 PT - Bigfoot Networks Killer 2100
miso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 15:32   #18
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Mi sarebbe piaciuto vedere confrontata anche questa scheda madre

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x48-anche-per-foxconn-blackops_25091.html
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 16:03   #19
]AdmIn3^[
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 271
non mi piace questa recensione."Giochi troppo facili" senza i settaggi manuali.

Mi aspettavo un test decisamente + serio.

Bene la dfi sull'audio(io sono uno di parte)...potevate anche lavorare sull'overclock in maniera seria.

PECCATO
]AdmIn3^[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 16:03   #20
Fabio Gozzo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da miso Guarda i messaggi
Penso si possa sintetizzare in questo modo:
Poichè effettuare un test bilanciato, rilevando e configurando i voltaggi reali in modo univoco per tutte le piattaforme, ci avrebbe comportato un considerevole dispendio di tempo, abbiamo lasciato tutto su auto; poco importa se così i risultati non sono comparabili, l'importante e che i nostri sponsor e l'utonto medio siano contenti e soddisfatti.
Mi scuso per il tono polemico e aggressivo ma questa recensione è quanto di peggio abbia mai letto sul vostro sito.
Per rilevare in modo univoco i voltaggi reali forniti dalle varie schede sarebbe necessario collegare un voltmetro in parallelo ai piedini di alimentazione della CPU mentre il sistema è in funzione. Visto il tono polemico, direi che mi fermo qua e non aggiungo altro.
Fabio Gozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1