|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 8
|
obiettivi per una 30d
Salve,
ho appena comprato un corpo macchina di 30d e sono andato in vacanza. Ci ho montato un obiettivo per canon analogica che avevo gia (EF 28-80, f 3.5-5.6 II) ma il risultato delle foto è abbastanza deludente, in particolare c'è una sovraesposizione in un 70% delle foto ( posso compensare sottoesponendo ma non è una soluzione che mi piace particolarmente). Sperando che la sovraesposizione derivi dall'obbiettivo di bassa qualità pensavo di cambiarlo. Volevo un parere sul 17-55 stabilizzato che copre lunghezze focali abbastanza basse e ha un costo accettabile. Sono dubbioso perchè so che il 17-55 (non stabilizzato) normalmente incluso nelle reflex è un po' scarsino e vorrei sapere se la versione stabilizzata è ugialmente uno schifo o è migliore. Se questo non fosse buono su quale altro obiettivo con un prezzo accettabile e buona qualità mi potrei orientare? anche non necessariamente Canon... grazie mille ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
|
ciao,
quello di cui parli e che viene dato in kit con le reflex entri level canon è il 18-55 (non 17) di cui è uscita la versione stabilizzata che è decisamente migliore di quella non is, e per quello che costa è ottima (si trova sui 170 €) esiste anche il 17-55 2.8 IS, che da quel che si legge è favolosa come lente, ma costa parecchio di più
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
L'obiettivo non dovrebbe centrare..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 8
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
L'esposizione non dipende dall'obiettivo; ma da moltissimi altri fattori: scena inquadrata e modalità esposimetrica anzitutto. Controlla in che modalità sta lavorando l'esposimetro (se ad esempio lavora in Spot e "punti" un oggetto scuro, tutta la scena sarà sovraesposta); poi controlla che tu non abbia impostato la macchina per scattare in priorità di tempi Tv (è una banalità, ma non si sa mai).
Inoltre l'esposimetro della macchina non fornisce un risultato sempre perfetto... anzi... lavora in base a degli algoritmi interni, anche abbastanza sofisticati, ma bisogna comunque imparare a capire come lavora in ciascuna modalità di intervento (media, pesata al centro, semi-spot e spot) e bisogna saper gestire l'esposizione con vari metodi (facendo lavorare l'esposimetro su ciò che interessa, compensando l'esposizione e in molti altri modi). Un'altra componente che potrebbe farti sembrare sovraesposte le foto è il monitor; un monitor non calibrato o comunque tarato male può causare dominanti di colore o anche una luminosità troppo elevata. Difficilmente un esposimetro di una macchina è completamente sballato o rotto. Per quanto riguarda le ottiche: il 18-55 is (da non confondere con il 17-55 f2.8 IS, ottica da un migliaio di euro) è un'ottica onestissima per quel che costa ed è diversa dal "vecchio" 18-55 da kit liscio. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
se il diaframma non si chiude bene potrebbe essere colpa della lente.
poi come ha detto teod bisognerebbe vedere la foto e sapere dove è stata misurata l'esposizione...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
ma se c'è qualche piccolo difetto nella chiusura del diaframma l'effetto è che entra + luce di quello che si aspetta l'esposimetro e la foto risulterà sovraesposta certo che senza esempio... ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
comunque sia il 18-55IS è una lente "basica" che vale la pena acquistare, ma questa della sottoesposizione sistematica è una cosa da verificare al più presto.
Nel 99% dei casi, se non c' è un errore di impostazione, la colpa è dell' esposimetro sballato. Scattando in automatico la fotocamera sottoespone comunque ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 8
|
Ho riguardato le foto e credo di dover ammettere che probabilmente è colpa della mia inesperienza. spesso avevo l'esposimetro impostato sulla modalita puntiforme. probabilmente inquadravo una piccola area più oscura. faro un test al più presto e postero le foto appena riavrò la macchina
![]() grazie dei consigli comunque! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.