Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2005, 12:17   #1
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Come costruirsi una pompa sottovuoto?

Scusate, vorrei sapere se qualcuno sa come costruirsi una piccola pompa sottovuoto con materiale economico e di facile reperibilità.. Ovviamente con nessuna pretesa sulla potenza della pompa stessa (cioè.. non un buco nero )..
Grazie..


Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:42   #2
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
PS: fate conto di parlare con uno che di queste cose ne sa + o - 0 tendente a 0...
Grazie...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 13:00   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
Rimedia il motore di un frigorifero, funziona sia da compressore che da pompa per sottovuoto.....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 15-05-2005 alle 13:36.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 15:59   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Rimedia il motore di un frigorifero, funziona sia da compressore che da pompa per sottovuoto.....
mi hai rubato l'idea
il compressore è ottimo, lo puoi usare anche per pompare aria. Ovviamente se hai bisogno di un sistema sottovuoto per prodotti alimentari cerca un'altra soluzione

Il compressore del frigo non è difficile da connettere, ci sono i morsetti di fase, neutro, massa a terra (fase e neutro puoi invertirli, tanto poco cambia ).
Però vedi di far uscire tutto il gas dal compressore
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 18:02   #5
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Allora raga.. una cosa per volta...
..ho recuperato un motore di un frigorifero... (al volo )..

Caratteristiche:
Compressore ermetico Tecumseh
220/230 V 50/60 Hz I=0,82

...quanto ho tagliato i 2 tubi è fuoriuscito un gas.. e un po' d'olio, poi li ho tappati con un po' di polistirolo per non imbrattare tutto..

..ora mi trovo con questo motore che ha tubi e fili vari mozzati..

Come procedo..
PS: anche per far uscire tutto il gas (che non credo faccia bene...)?
Grazie..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 20:09   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
180 W più potente del mio mi pare

beh, occhio al gas che è bastardo, spero tu l'abbia fatto uscire all'aperto per farlo uscire tutto devi far andare per tot tempo il compressore.
Ora dovresti avere due tubi, uno che aspira e uno che pompa...
l'olio lascialo nel motore. Prenditi una spina con massa a terra e cabla il compressore. Se sei esperto di idraulica o conosci qualcuno che è esperto, puoi sistemare i tubi di rame in modo da avere un'attacco per un tubo di plastica o uno standard per manometro/altre cazzatine. Se vuoi puoi usarlo anche come compressore (supera abbondantemente le 10 atm, puoi gonfiare le gomme della bici e dell'auto).
Se non vuoi incasinarti la vita, compri un tubo di silicone di diametro poco inferiore a quello del tubo di aspirazione... Da lì aspirerai. Non so dove vuoi creare il vuoto, ma puoi cmq collegare al tubo quello che vuoi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 20:51   #7
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Non ho capito nulla...

Allora.. parte del gas è uscita quando ho rotto i tubi del compressore (questa operazione l'ho fatta all'aperto)...
La spina la acquisto domani (con massa a terra sono quelle che hanno la "punta" centrale per intendersi... no?!)..
Il termine "cabla" non è nel mio vocabolario?! (che vuol dire?)
Per utilizzarlo sia come compressore che come aspiratore devo cambiare qualcosa?
Per il tubo non credo ci siano problemi, ne acquisterò uno...

Il problema è che non so da dove partire.. non so dove mettere le mani...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 20:59   #8
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
ciao io sono uno sturacessi

avrei un paio di consigli da darti.... occhio al gas del compressore che è tossico.... occhio anche all'olio del compressore che a seconda del tipo utilizzato può essere tossico oppure in caso di oli sintetici possono essere ultratossici nonchè cancerogeno di brutto....

poi bisogna vedere per quali scopi devi creare il vuoto....

e cmq il vuoto ottenibile con un compressore da frigorifero non è un vero vuoto pneumatico ovvero pressione -1 che equivale ad una pressione esterna che spinge verso l'interno del contenitore in cui è ottenuto il vuoto con una forza pari a 10kg al centimetro quadrato.....

se l'aggeggio lu usi per ottenere il vuoto in contenitori alimentari ti consiglio vivamente di utilizzare un aggeggio apposito..... per altri scopi cmq ti consiglio una pompa apposita per ottenere il vuoto....
__________________
Intel based system........work in progress......
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 21:31   #9
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Il vuoto non è per scopi alimentari, era per imitare l'imbuto di buckner che si utilizza nei laboratori di chimica..

Cmq.. sono sempre fermo al solito punto.. con sto compressore accanto a me (che credo ormai non possa nuocere.. il gas non penso esca più almeno senza una forza che lo tiri fuori).. ed ha i 2 tubi troncati, più un tubo laterale aperto (che mi sa sia lui il fulcro della faccenda)... e i fili tagliati dove credo che vadano sostituiti con la presa..

Queste sono mie supposizioni...
Non ci sorto...

Che ci devo fare con questi tubi tagliati?

Ultima modifica di Dr Nick Riviera : 15-05-2005 alle 21:34.
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 22:30   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gigggi
ciao io sono uno sturacessi

avrei un paio di consigli da darti.... occhio al gas del compressore che è tossico.... occhio anche all'olio del compressore che a seconda del tipo utilizzato può essere tossico oppure in caso di oli sintetici possono essere ultratossici nonchè cancerogeno di brutto....

poi bisogna vedere per quali scopi devi creare il vuoto....

e cmq il vuoto ottenibile con un compressore da frigorifero non è un vero vuoto pneumatico ovvero pressione -1 che equivale ad una pressione esterna che spinge verso l'interno del contenitore in cui è ottenuto il vuoto con una forza pari a 10kg al centimetro quadrato.....

se l'aggeggio lu usi per ottenere il vuoto in contenitori alimentari ti consiglio vivamente di utilizzare un aggeggio apposito..... per altri scopi cmq ti consiglio una pompa apposita per ottenere il vuoto....
guarda che è potentissimo il vuoto che crea il compressore del frigo mi stritola una bottiglia di plastica...

edit: cazz ma hai tagliato tutti i tubi? il terzo, quello piccolo, non andava aperto
Ci dovrebbero essere 3 tubi, due che erano collegati all'impianto di congelamento, uno corto e chiuso... hai aperto anche quello?
Quel tubo serviva per iniettare il gas/togliere l'aria/mettere l'olio, se l'hai troncato il compressore è inutile
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 22:43   #11
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
guarda che è potentissimo il vuoto che crea il compressore del frigo mi stritola una bottiglia di plastica...

edit: cazz ma hai tagliato tutti i tubi? il terzo, quello piccolo, non andava aperto
Ci dovrebbero essere 3 tubi, due che erano collegati all'impianto di congelamento, uno corto e chiuso... hai aperto anche quello?
Quel tubo serviva per iniettare il gas/togliere l'aria/mettere l'olio, se l'hai troncato il compressore è inutile
Non dirmi così... era già così quando l'ho preso.. io ho solamente tagliato i due tubi, quello non l'ho toccato, ma non è nemmeno rotto, però non è chiuso (cioè.. non è tappato)...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 22:45   #12
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
No no... bomba clamorosa mia... è tappato, l'ho guardato meglio ora.. è schiacciato nel mezzo e in fondo è tappato.. non so come si possa iniettare roba da lì.. cmq non è rotto...

Bene.. sono pronto...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 23:41   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
Quote:
Originariamente inviato da gigggi

e cmq il vuoto ottenibile con un compressore da frigorifero non è un vero vuoto pneumatico ovvero pressione -1 che equivale ad una pressione esterna che spinge verso l'interno del contenitore in cui è ottenuto il vuoto con una forza pari a 10kg al centimetro quadrato.....

Guarda che oltre il negativo della pressione esterna non si può andare....


Ad esempio nelle macchine per vacu-forming, oltre alla depressione, è necessario creare una sovrappressione esterna nel caso il materiale da lavorare fosse troppo spesso....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 15-05-2005 alle 23:50.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 00:40   #14
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da gigggi
avrei un paio di consigli da darti.... occhio al gas del compressore che è tossico.... occhio anche all'olio del compressore che a seconda del tipo utilizzato può essere tossico oppure in caso di oli sintetici possono essere ultratossici nonchè cancerogeno di brutto....
Non mi risulta che il gas sia tossico per l'uomo....almeno direttamente.
Se è Freon è innocuo per inalazione, ma causa il famoso buco nell'ozono (quindi tagliare i tubi e disperderlo nell'ambiente è un'operazione moralmente riprovevole).
Se il frigorifero è relativamente nuovo, dovrebbe contenere gas completamente innocui anche per l'ambiente.

Sugli oli il discorso è diverso, ma comunque credo siano simili a quelli che si usano nei motori a scoppio. E quindi stesse "avvertenze" e modalità di smaltimento.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 01:26   #15
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Grazie di tutte queste info.. che oltre a me.. sono utili anche agli altri utenti...
ma non perdiamo di vista l'obiettivo finale.. --> come si fa?! ...partendo dal motore di un frigorifero con i 2 tubi e il resto dei fili tagliati?

Grazie...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 12:58   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
intanto vedi di cablare il compressore
hai comprato la spina? spella l'estremità del filo: dentro la guaina ci sono 3 fili, che dovrebbero essere marrone, blu e quello centrale giallo e verde. Ora, la messa a terra è il giallo-verde, e va collegato sul morsetto con questo simbolo . Poi ci dovrebbero essere altri due morsetti: L e N (forse ce n'è anche un'altro ma lascialo stare). Se vuoi fare le cose bene, il cavo blu lo colleghi al neutro (N) e quello marrone alla fase (L). Anche se alla fine puoi anche invertirli, tanto non cambia un cazzo
ok, ora attacca la spina. se il motore parte... ottimo lavoro. se vedi un lampo blu e ti caghi sotto, hai fatto cortocircuito. se non parte e non succede nulla, o il motore è rotto o non hai collegato bene oppure hai messo la messa a terra sull'input della 220

occhio a non mettere uno dei cavi dell'alimentazione sulla messa a terra, è molto pericoloso.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 14:49   #17
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
intanto vedi di cablare il compressore
hai comprato la spina? spella l'estremità del filo: dentro la guaina ci sono 3 fili, che dovrebbero essere marrone, blu e quello centrale giallo e verde. Ora, la messa a terra è il giallo-verde, e va collegato sul morsetto con questo simbolo . Poi ci dovrebbero essere altri due morsetti: L e N (forse ce n'è anche un'altro ma lascialo stare). Se vuoi fare le cose bene, il cavo blu lo colleghi al neutro (N) e quello marrone alla fase (L). Anche se alla fine puoi anche invertirli, tanto non cambia un cazzo
ok, ora attacca la spina. se il motore parte... ottimo lavoro. se vedi un lampo blu e ti caghi sotto, hai fatto cortocircuito. se non parte e non succede nulla, o il motore è rotto o non hai collegato bene oppure hai messo la messa a terra sull'input della 220

occhio a non mettere uno dei cavi dell'alimentazione sulla messa a terra, è molto pericoloso.
Recupero una spina con tanto di filo e provo subito.. ma non è che questo mi tira l'olio dai 2 tubi rotti appena lo attacco?
Tutto questo che hai appena detto si riassume con "cablare" o il "cablare" è un'altra operazione)..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 17:41   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
Recupero una spina con tanto di filo e provo subito.. ma non è che questo mi tira l'olio dai 2 tubi rotti appena lo attacco?
Tutto questo che hai appena detto si riassume con "cablare" o il "cablare" è un'altra operazione)..
si quello è il cablaggio. Non dovrebbe uscire olio se tieni il compressore in piedi (se lo capovolgi esce di tutto ). lascialo andare un po' così si pulisce dal gas Ah, farà una puzza mostruosa, soprattutto la prima volta. mettilo all'aperto.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 20:23   #19
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si quello è il cablaggio. Non dovrebbe uscire olio se tieni il compressore in piedi (se lo capovolgi esce di tutto ). lascialo andare un po' così si pulisce dal gas Ah, farà una puzza mostruosa, soprattutto la prima volta. mettilo all'aperto.
Grazie 1000.. appena ho fatto questa tappa avviso..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:03   #20
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Porca tr.... ..sono riuscito a trovare il motore di un frigorifero.. e non riesco a trovare una spina col cavo attaccato...
Scusate.. non ho abbandonato l'idea.. è solo che non trovo sto filo maledetto!!!
Cmq.. spero di trovarlo a breve..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v