Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2008, 21:36   #1
Am I Evil?
Member
 
L'Avatar di Am I Evil?
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 43
[C] PAssaggio di un array da funzione a programma chiamante

Allora sto provando a fare un esercizio in C abbastanza semplice che consiste nel riempimento con numeri interi di due array di eguali dimensioni.
Una volta memorizzati i dati negli array, questi 2 vettori vengono passati ad una funzione di nome addarray che somma ciascun elemento dell'array con il corrispettivo di quell'altro, ponendo i risultati in un terzo array.
Ora io per passare gli array alla funzione ho deciso di porre alla fine dei due array il numero 0 in modo che la funzione conosca la lunghezza effettiva degli array passati.
Ho chiamato x[] e y[] gli array passati e z[] l'array che contiene le somme.
Volendo ora visualizzare tale array ho 2 alternative o utilizzare una funzione void che mi stampa direttamente i risultati a video o passare l'array al programma principale.
Ho deciso di "complicarmi la vita" nel senso che voglio restituire l'array al programma chiamante.....e ragionandoci sono arrivato alla conclusione che l'unica é passare l'indirizzo di memoria del primo elemento di z[] e poi far stampare semplicemente a video la sequenza, fino al valore 0.
Ora nel programma principale devo nominare tre array che ho chimato con grande slancio di fantasia array1, array2, array3, ovviamente aventi una certa dimensione MAX.
Per passare l'indirizzo (sempre che sia giusto) al programma chiamante é giusto fare:

return(z); nella funzione che restituisce l'indirizzo del primo elemento di z

e

array3 = addarray(int x[], int y[]); nel main.

??

Cioé é corretto scrivere gli array in questo modo??
Lo chiedo perché non ho un compilatore sotto mano e non posso provare.
Am I Evil? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 22:04   #2
Am I Evil?
Member
 
L'Avatar di Am I Evil?
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 43
Ah e quindi in pratica perderei tutti i valori contenunti in z?

Ma se invece dichiarassi z[] come variabile esterna, funzionerebbe?
Am I Evil? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 11:36   #3
Am I Evil?
Member
 
L'Avatar di Am I Evil?
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 43
Ok ho capito. Grazie per l'esaustiva risposta.
Si per variabili esterna intendevo globale...ieri sera non mi veniva il termine.

Però un'ultima cosa...la funzione free() a quanto ho capito é necessaria alla fine per liberare il blocco di memoria reso disponibile con malloc(), ma il suo utilizzo in caso il programma termini lì con la stampa dei numeri in video, é strettamente necessario?
Mi spiego meglio...siccome all'università abbiamo fatto esercizi con malloc(), ma l'utilizzo di free() non l'ho mai visto, volevo sapere l'heap si cancella quando termina il programma principale?
Am I Evil? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 12:00   #4
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
No. devi deallocarla tu con free() altrimenti avrai un memory leak.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 12:06   #5
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Am I Evil? Guarda i messaggi
Si per variabili esterna intendevo globale...ieri sera non mi veniva il termine.
Fai prima ad utilizzare una variabile locale nel main() e passarla alla funzione (se è un'array non hai bisogno di puntatori, te la modificherà da solo).
Quote:
Originariamente inviato da Am I Evil? Guarda i messaggi
Però un'ultima cosa...la funzione free() a quanto ho capito é necessaria alla fine per liberare il blocco di memoria reso disponibile con malloc(), ma il suo utilizzo in caso il programma termini lì con la stampa dei numeri in video, é strettamente necessario?
Sì, altrimenti avresti riservato per te memoria che non ti servirà (per cose piccole non è "grave", ma se lo fai in un ciclo è la fine ).
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 13:42   #6
Am I Evil?
Member
 
L'Avatar di Am I Evil?
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
No. devi deallocarla tu con free() altrimenti avrai un memory leak.
Ok.


Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Fai prima ad utilizzare una variabile locale nel main() e passarla alla funzione (se è un'array non hai bisogno di puntatori, te la modificherà da solo).
No, questo invece non mi é chiaro.
Io devo restituirlo l'array al main....non viceversa.
E ovvio che riesci a mandarli come argomento tutto un array ad una qualsiasi funzione, ma non é possibile fare l'opposto nello stesso modo...o sto dicendo una fesseria?
Am I Evil? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 14:31   #7
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
OT
piccolo aneddoto:
ricordo che una volta avevo fatto un programmino in C che allocava qualcosa dinamicamente e mi ero dimenticato di rilasciare la memoria, erano proprio qualcosa come 10 righe a dir tanto e avg antispyware me lo segnalava se facevo una scansione..
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 17:54   #8
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
No. devi deallocarla tu con free() altrimenti avrai un memory leak.
Ma no, tutte le risorse lasciate allocate da un programma (file aperti, memoria allocata...) vengono rilasciate da parte del sistema operativo al termine del programma. Non che lasciare memoria allocata sia una buona pratica di programmazione...
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 17:57   #9
Am I Evil?
Member
 
L'Avatar di Am I Evil?
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 43
Bon alla fine l'ho fatto così il programma....penso che non sia completamente corretto.
Codice:
 
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define MAX=10


int addarray(int x[], int y[], int len);

int main(){

int array1[MAX+1], array2[MAX+1], c1, c2, array3[MAX+1];

printf (" Inserire massimo 10 numeri interi, se si vuole terminare l'inserimento premere 0"); 

          for (c1=0; c1<MAX; c1++){
                scanf ("\n%d",&array1[c1]);
          
                if (array1[c1]==0){
                c2=c1;
                c1=MAX;
                }
          }                  

printf("\n Inserire altri %d numeri interi:", c2);
          
          for (c1=0; c2>=0; c2--){
                 scanf ("\n%d",&array1[c1]); 
                 
                 if (array1[c1]==0){
                 c2++;
                 printf ("Inserisci un numero diverso da 0");
                 else
                 c1++;
                 }
           }

array1 [MAX]=0;
array2 [c1]=0;

array3 = addarray(array1[],array2[],c1);

            for (c2=0; c1>=0; c1++){ 
            printf ("\n%d",array3[c2]);  
            c2++;
            }

free(z);
return 0;
}

addarray (int x[], int y [], len){

int *z=(int *) malloc(sizeof(int)*(len)){
int count;

             for (count=0; count!=0; count++){
             z[count]= x[count] + y[count];
             }
z[count]=0;

return (z);
}

EDIT: ah ops ho dimenticato di vedere se l'allocamento va a buon fine!!

Ultima modifica di Am I Evil? : 30-07-2008 alle 18:04.
Am I Evil? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2008, 18:24   #10
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Ma no, tutte le risorse lasciate allocate da un programma (file aperti, memoria allocata...) vengono rilasciate da parte del sistema operativo al termine del programma.
Ah, allora mi ricordavo male e ho detto una fesseria.

Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Non che lasciare memoria allocata sia una buona pratica di programmazione...
Sì, meglio essere categorici in questo caso
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 11:52   #11
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma ti compila sta roba?
Stavo chiedendo esattamente lo stesso...

Comunque quello che io intendevo è che o restituisci il puntatore o passi l'array del risultato come parametro, evita le variabili globali quando puoi.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v