Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2008, 17:30   #1
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Strano comportamento di lm-sensors

Ciao a tutti! Di recente ho installato debian lenny su alcuni pc, tutti dotati della stessa configurazione hardware e software. Nonostante questo, però, l'output di sensors differisce da pc a pc.
Vi posto degli esempi:
Codice:
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore:       +1.23 V  (min =  +0.00 V, max =  +1.74 V)
+12V:       +12.25 V  (min = +10.08 V, max = +12.30 V)
AVCC:        +3.30 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
3VCC:        +3.30 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
in4:         +1.59 V  (min =  +1.34 V, max =  +1.91 V)
VSB:         +3.30 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
VBAT:        +3.26 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
CPU Fan:    1088 RPM  (min = 1004 RPM, div = 8)
Sys Temp:    +42.0°C  (high = +59.0°C, hyst = +42.0°C)  sensor = thermistor
CPU Temp:    +31.0°C  (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C)  sensor = diode
AUX Temp:    +44.5°C  (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C)  sensor = thermistor
cpu0_vid:   +1.588 V
Codice:
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore:       +1,31 V  (min =  +0,00 V, max =  +1,74 V)
+12V:       +12,20 V  (min = +10,82 V, max = +13,20 V)
AVCC:        +3,33 V  (min =  +3,14 V, max =  +3,47 V)
3VCC:        +3,33 V  (min =  +3,14 V, max =  +3,47 V)
in4:         +1,62 V  (min =  +1,78 V, max =  +0,89 V)   ALARM
VSB:         +3,33 V  (min =  +3,14 V, max =  +3,47 V)
VBAT:        +3,30 V  (min =  +3,14 V, max =  +3,47 V)
CPU Fan:    1068 RPM  (min = 1004 RPM, div = 8)
Sys Temp:    +49,0°C  (high = -10,0°C, hyst = +125,0°C)  sensor = thermistor
CPU Temp:    +38,5°C  (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C)  sensor = diode
AUX Temp:    +44,5°C  (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C)  sensor = thermistor
cpu0_vid:   +1,313 V
Codice:
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore:       +1.22 V  (min =  +0.00 V, max =  +1.74 V)
+12V:       +12.20 V  (min = +13.46 V, max = +13.04 V)   ALARM
AVCC:        +3.31 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
3VCC:        +3.31 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
in4:         +1.62 V  (min =  +2.04 V, max =  +1.98 V)   ALARM
VSB:         +3.31 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
VBAT:        +3.28 V  (min =  +3.14 V, max =  +3.47 V)
CPU Fan:    1140 RPM  (min = 1004 RPM, div = 8)
Sys Temp:    +43.0°C  (high =  -3.0°C, hyst =  -5.0°C)  ALARM  sensor = thermistor
CPU Temp:    +27.5°C  (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C)  sensor = diode
AUX Temp:    +43.0°C  (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C)  sensor = thermistor
cpu0_vid:   +1.475 V
Codice:
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore:       +1,22 V  (min =  +0,00 V, max =  +1,74 V)
+12V:        +12,30 V  (min = +13,25 V, max = +13,46 V)   ALARM
AVCC:        +3,33 V  (min =  +1,01 V, max =  +4,08 V)
3VCC:        +3,33 V  (min =  +4,08 V, max =  +2,98 V)   ALARM
in4:         +1,59 V  (min =  +1,72 V, max =  +1,27 V)   ALARM
VSB:         +3,33 V  (min =  +4,08 V, max =  +4,08 V)   ALARM
VBAT:        +3,28 V  (min =  +4,08 V, max =  +4,08 V)   ALARM
CPU Fan:    1102 RPM  (min = 1534 RPM, div = 8)  ALARM
Sys Temp:    +44,0°C  (high =  -9,0°C, hyst =  -1,0°C)  ALARM  sensor = thermistor
CPU Temp:    +30,5°C  (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C)  sensor = diode
AUX Temp:    +43,0°C  (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C)  sensor = thermistor
cpu0_vid:   +1,225 V
Il primo output credo sia quello corretto, anche perchè coincide con quanto riporta il bios. Negli altri alcuni valori, come ad esempio il mim ed il max per +12V o il min ed il max per Sys Temp, differiscono da pc a pc.
Come mai queste differenze nonostante l'hardware e la configurazione di lm-sensors siano uguali? I valori del min e del max non dovrebbero essere coincidere per i pc?
Grazie
__________________
Il 90% dei problemi riscontrati sui computer sono localizzabili tra la sedia e la tastiera, il restante 10% nella scopa della donna delle pulizie.
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 21:45   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
I min ed i max sono usualmente calcolati tramite costanti, pari ad un valore di riferimento del sensore moltiplicato per un coefficiente.
Esempio:
...
set in3_min 3.3 * 0.95
set in3_max 3.3 * 1.05
...


Nel tuo caso sembrerebbe che min e max siano calcolati basandosi su di un valore realmente misurato dal sensore. Me questo valore quando è misurato? Nel momento peggiore, durante il guazzabuglio del boot?
Esempio:
...
set in0_min vid*0.95
set in0_max vid*1.05
...


Prova ad imporre il ricalcolo dei valori limite con sensors -s.
Puoi anche andare a vedere come vengono calcolati trovando la sezione relativa al tuo chip in /etc/sensors3.conf (o /etc/sensors.conf, a seconda della versione/distribuzione).

In ogni caso, se non intendi sfruttare gli allarmi messi e disposizione da lm-sensors potresti anche lasciarli in pace...
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 22:23   #3
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12363
ma nn sn valori che dipendono anche dall'alimentatore? tutti e 3 i computer hanno lo stesso identico alimentatore? secondo me nn c'è nulla di strano
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 08:48   #4
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
I min ed i max sono usualmente calcolati tramite costanti, pari ad un valore di riferimento del sensore moltiplicato per un coefficiente.
Esempio:
...
set in3_min 3.3 * 0.95
set in3_max 3.3 * 1.05
...


Nel tuo caso sembrerebbe che min e max siano calcolati basandosi su di un valore realmente misurato dal sensore. Me questo valore quando è misurato? Nel momento peggiore, durante il guazzabuglio del boot?
Esempio:
...
set in0_min vid*0.95
set in0_max vid*1.05
...


Prova ad imporre il ricalcolo dei valori limite con sensors -s.
Puoi anche andare a vedere come vengono calcolati trovando la sezione relativa al tuo chip in /etc/sensors3.conf (o /etc/sensors.conf, a seconda della versione/distribuzione).
Ho già provato ad imporre il ricalcolo dei valori, ma l'output non cambia su nessun pc.
Questa è la configurazione di lm-sensors presa dal pc con i valori corretti, copiata poi su tutti gli altri:
Codice:
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"

    label in0 "VCore"
    label in1 "+12V"
    label in2 "AVCC"
    label in3 "3VCC"
    label in6 "+5V"
    label in7 "VSB"
    label in8 "VBAT"

# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
    compute in1 @*(1+(56/10)),  @/(1+(56/10))
    compute in6 @*(1+(22/10)),  @/(1+(22/10))
#    set in1_min   12.0*0.9
#    set in1_max   12.0*1.1
#    set in6_min   5.0*0.95
#    set in6_max   5.0*1.05

# Set the 3.3V
    set in2_min   3.3*0.95
    set in2_max   3.3*1.05
    set in3_min   3.3*0.95
    set in3_max   3.3*1.05
    set in7_min   3.3*0.95
    set in7_max   3.3*1.05
    set in8_min   3.3*0.95
    set in8_max   3.3*1.05

    ignore in5
    ignore in6
    ignore in9
# Fans
   label fan1      "Case Fan"
   label fan2      "CPU Fan"
   label fan3      "Aux Fan"
   ignore fan1
   ignore fan3
   ignore fan4
   ignore fan5
#  set fan1_min    1200
   set fan2_min    1000

# Temperatures
   label temp1     "Sys Temp"
   label temp2     "CPU Temp"
   label temp3     "AUX Temp"

#  ignore temp3
#  set temp1_max       45
#  set temp1_max_hyst  40
#  set temp2_max       45
#  set temp2_max_hyst  40
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
In ogni caso, se non intendi sfruttare gli allarmi messi e disposizione da lm-sensors potresti anche lasciarli in pace...
Dato che i pc sono installati in sedi diverse e distanti anche parecchi km, pensavo di sfruttare proprio gli allarmi di lm-sensors per arrestare i pc in caso di necessità Pensa che in meno di un mese mi hanno già fuso un processore perchè hanno ostruito la presa d'aria della ventola

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ma nn sn valori che dipendono anche dall'alimentatore? tutti e 3 i computer hanno lo stesso identico alimentatore? secondo me nn c'è nulla di strano
Si, come ho detto nel primo post si tratta di pc identici dal punto di vista hardware
__________________
Il 90% dei problemi riscontrati sui computer sono localizzabili tra la sedia e la tastiera, il restante 10% nella scopa della donna delle pulizie.
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 20:34   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ma, scusa, i limiti delle temperature sono commentati, mentre quelli dei voltaggi sono tutti basati sui 3.3 V o commentati... poi direi che almeno l'ultimo ha dei valori che non collimano con il file che hai postato.

Io la penserei così (stando a valori comuni e non troppo maniacali):
Codice:
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"

    label in0 "VCore"
    label in1 "+12V"
    label in2 "AVCC"
    label in3 "3VCC"
# in4 potrebbe essere la tensione di riferimento
    label in4 "Vtt"
    label in6 "+5V"
    label in7 "VSB"
    label in8 "VBAT"

# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
    compute in1 @*(1+(56/10)),  @/(1+(56/10))
    compute in6 @*(1+(22/10)),  @/(1+(22/10))
    set in1_min   12.0*0.9
    set in1_max   12.0*1.1
    set in2_min   3.3*0.95
    set in2_max   3.3*1.05
    set in3_min   3.3*0.95
    set in3_max   3.3*1.05
    set in4_min   1.6*0.95
    set in4_max   1.6*1.05
    set in6_min   5.0*0.95
    set in6_max   5.0*1.05
    set in7_min   3.3*0.95
    set in7_max   3.3*1.05
    set in8_min   3.3*0.95
    set in8_max   3.3*1.05

    ignore in5
    ignore in6
    ignore in9
# Fans
   label fan1      "Case Fan"
   label fan2      "CPU Fan"
   label fan3      "Aux Fan"
   ignore fan1
   ignore fan3
   ignore fan4
   ignore fan5
#  set fan1_min    1200
   set fan2_min    900

# Temperatures
   label temp1     "Sys Temp"
   label temp2     "CPU Temp"
   label temp3     "AUX Temp"

#  ignore temp3
  set temp1_max       65
  set temp1_max_hyst  60
  set temp2_max       70
  set temp2_max_hyst  60
  set temp2_max       65
  set temp2_max_hyst  60
Se i valori limite cominciano ad essere congruenti revisiona i valori che ti ho proposto adattandoli a ciò che viene misurato in varie condizioni di carico.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 08:53   #6
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Ma, scusa, i limiti delle temperature sono commentati, mentre quelli dei voltaggi sono tutti basati sui 3.3 V o commentati... poi direi che almeno l'ultimo ha dei valori che non collimano con il file che hai postato.

Io la penserei così (stando a valori comuni e non troppo maniacali):
Codice:
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"

    label in0 "VCore"
    label in1 "+12V"
    label in2 "AVCC"
    label in3 "3VCC"
# in4 potrebbe essere la tensione di riferimento
    label in4 "Vtt"
    label in6 "+5V"
    label in7 "VSB"
    label in8 "VBAT"

# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
    compute in1 @*(1+(56/10)),  @/(1+(56/10))
    compute in6 @*(1+(22/10)),  @/(1+(22/10))
    set in1_min   12.0*0.9
    set in1_max   12.0*1.1
    set in2_min   3.3*0.95
    set in2_max   3.3*1.05
    set in3_min   3.3*0.95
    set in3_max   3.3*1.05
    set in4_min   1.6*0.95
    set in4_max   1.6*1.05
    set in6_min   5.0*0.95
    set in6_max   5.0*1.05
    set in7_min   3.3*0.95
    set in7_max   3.3*1.05
    set in8_min   3.3*0.95
    set in8_max   3.3*1.05

    ignore in5
    ignore in6
    ignore in9
# Fans
   label fan1      "Case Fan"
   label fan2      "CPU Fan"
   label fan3      "Aux Fan"
   ignore fan1
   ignore fan3
   ignore fan4
   ignore fan5
#  set fan1_min    1200
   set fan2_min    900

# Temperatures
   label temp1     "Sys Temp"
   label temp2     "CPU Temp"
   label temp3     "AUX Temp"

#  ignore temp3
  set temp1_max       65
  set temp1_max_hyst  60
  set temp2_max       70
  set temp2_max_hyst  60
  set temp2_max       65
  set temp2_max_hyst  60
Se i valori limite cominciano ad essere congruenti revisiona i valori che ti ho proposto adattandoli a ciò che viene misurato in varie condizioni di carico.
Durante le prove di ieri, anche decommentando alcuni valori della configurazione, l'output stranamente non cambiava Sicuramente, forse sbagliavo qualcosa.
Riguardo ai voltaggi, sono quelli impostati nel file di configurazione originario; li avevo appunto decommentati per le prove, dimenticandomene.
Proverò con la tua configurazione e poi confronterò i valori con il bios.
Ti ringrazio
__________________
Il 90% dei problemi riscontrati sui computer sono localizzabili tra la sedia e la tastiera, il restante 10% nella scopa della donna delle pulizie.
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:45   #7
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Ho modificato la configurazione in base a quella che hai postato ed ho confrontato l'output con i valori letti dal bios. Tutti i valori sembrano essere corretti, tranne quello dei +5V che è sempre in stato ALARM. Il bios segnala un valore intorno ai 5,10V mentre sensors segnala un valore intorno a 0,30V.
Immagino che dovrei cambiare la formula relativa ad in6, ma come? Hai suggerimenti?
Grazie ancora
__________________
Il 90% dei problemi riscontrati sui computer sono localizzabili tra la sedia e la tastiera, il restante 10% nella scopa della donna delle pulizie.
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 20:04   #8
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Stando ai valori che hai riportato direi:

@*(1+(22/10)) = 0.3 -> @ = 30/32

30/32*(1+(x/10)) = 5.1 -> x = (5,1*(32/30)-1)*10 = ~44

Quindi:
Codice:
compute in6 @*(1+(44/10)),  @/(1+(44/10))
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 21:14   #9
kernele
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
Scusate l'intrusione
A quale temperatura si riferisce?
Codice:
w83697hf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore:       +1.33 V  (min =  +0.10 V, max =  +0.13 V)   ALARM
+3.3V:       +3.28 V  (min =  +3.87 V, max =  +0.03 V)   ALARM
+5V:         +5.00 V  (min =  +4.33 V, max =  +0.48 V)   ALARM
+12V:       +11.92 V  (min =  +8.03 V, max =  +5.65 V)   ALARM
-12V:       -12.11 V  (min =  -3.40 V, max = -14.75 V)   ALARM
-5V:         -5.30 V  (min =  -0.07 V, max =  -7.41 V)   ALARM
V5SB:        +5.54 V  (min =  +4.35 V, max =  +6.45 V)
VBat:        +3.07 V  (min =  +3.07 V, max =  +0.45 V)   ALARM
fan1:       3245 RPM  (min = 5625 RPM, div = 8)  ALARM
fan2:          0 RPM  (min =  843 RPM, div = 8)  ALARM
temp1:       +50.0°C  (high = +68.0°C, hyst = +29.0°C)  sensor = diode
temp2:       +33.0°C  (high = +100.0°C, hyst = +95.0°C)  sensor = thermistor
beep_enable:enabled
Quote:
temp1: +50.0°C (high = +68.0°C, hyst = +29.0°C) sensor = diode
kernele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 21:43   #10
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ciao Kernele!

Stando alla logica direi che la temp1 è la CPU: ( solo due sensori ) + ( temperatura più alta dei due ) + ( sensor = diode ).

Anche la tua configurazione è molto frammentaria: non hai un solo limite di tensione/temperatura impostato, inoltre il fan2 è staccato e potresti ignorarlo.

Puoi fare un test velocissimo. Prova a variare il carico della CPU tenendo d'occhio i valori con questo comando
watch sensors
(Ctrl c per terminare)

La temp1 dovrebbe rimanere la più alta e variare più velocemente in relazione al carico.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 21:58   #11
kernele
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
Hai visto bene, temp1 è la cpu. Io pensavo fosse la scheda madre
temp2 cosa è?

Non mi sono mai preoccupato delle temperature.
kernele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 22:08   #12
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Se ce ne sono solo due, di solito la seconda è definita Sys Temp ed è misurata in un punto non ben precisato della scheda madre.
Usualmente dovrebbe essere misurata sul/vicino al Northbridge, che è l'altro componente chiave che tende a scaldarsi.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 22:15   #13
kernele
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Se ce ne sono solo due, di solito la seconda è definita Sys Temp ed è misurata in un punto non ben precisato della scheda madre.
Usualmente dovrebbe essere misurata sul/vicino al Northbridge, che è l'altro componente chiave che tende a scaldarsi.
Hai ragione, tanto che ha anche lui un piccolo dissipatore.
lo segnalo come scheda madre, giusto per fare gazzosa con superkaramba
kernele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v