Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2008, 18:07   #1
unslee
Member
 
L'Avatar di unslee
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 40
[C++] Ricorsione del main()

Ciao a tutti,
ho testato la ricorsione del main().

Codice:
// Ricorsione main().

#include "stdafx.h"

#include <iostream>
using std::cout;
using std::endl;


int _tmain(int argc, _TCHAR* argv[])
{
	return 0;
}

int main()
{
	static int count = 1;
	cout << count << endl;
	count++;
	main();
}
Su alcuni siti esteri ho trovato che la ricorsione del main() non fa parte dello standard del c++, su altri il contrario.

Vorrei sapere:
a) Se effettivamente ci sono casi concreti dove è utile questo tipo di ricorsione.
b) Perché se lancio il programma il contatore si ferma a 4806. In realtà non essendoci un caso base il passo di ricorsione dovrebbe ripetersi all'infinito ... inoltre non mi riesco a spiegare perché il programma si ferma proprio quando il contatore raggiunge 4806. Inizialmente ho pensato dipendesse dal tipo della variabile ed invece, pur modificandola, il programma continua a girare nella stessa maniera.
c) Se la ricorsione del main() effettivamente non fa parte degli standard del c++

Grazie a tutti per l'aiuto!
unslee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 18:16   #2
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da unslee Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho testato la ricorsione del main().

Codice:
// Ricorsione main().

#include "stdafx.h"

#include <iostream>
using std::cout;
using std::endl;


int _tmain(int argc, _TCHAR* argv[])
{
	return 0;
}

int main()
{
	static int count = 1;
	cout << count << endl;
	count++;
	main();
}
Su alcuni siti esteri ho trovato che la ricorsione del main() non fa parte dello standard del c++, su altri il contrario.

Vorrei sapere:
a) Se effettivamente ci sono casi concreti dove è utile questo tipo di ricorsione.
b) Perché se lancio il programma il contatore si ferma a 4806. In realtà non essendoci un caso base il passo di ricorsione dovrebbe ripetersi all'infinito ... inoltre non mi riesco a spiegare perché il programma si ferma proprio quando il contatore raggiunge 4806. Inizialmente ho pensato dipendesse dal tipo della variabile ed invece, pur modificandola, il programma continua a girare nella stessa maniera.
c) Se la ricorsione del main() effettivamente non fa parte degli standard del c++

Grazie a tutti per l'aiuto!
Mah, è utile se devi lanciare più volte lo stesso programma e non vuoi farlo a mano. Non mi vengono in mente altri casi utili. Riguardo il contatore, probabilmente finisci lo stack, dunque più di quello non riesce ad andare.

Ultima modifica di Unrue : 21-07-2008 alle 18:18.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 18:26   #3
unslee
Member
 
L'Avatar di unslee
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 40
Ciao Unrue,
grazie mille per la risposta.

Potresti darmi qualche dritta in più sugli stack? So teoricamente cosa sono e cosa fanno, ma non sapevo esistesse un limite (a questo punto credo dimensionale). Chi lo detta? Come funziona?

Grazie mille,
unslee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:03   #4
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da unslee Guarda i messaggi
Ciao Unrue,
grazie mille per la risposta.

Potresti darmi qualche dritta in più sugli stack? So teoricamente cosa sono e cosa fanno, ma non sapevo esistesse un limite (a questo punto credo dimensionale). Chi lo detta? Come funziona?

Grazie mille,
La memoria è divisa in stack ed heap. Ogni volta che richiami una funzione, essa alloca varie cose nello stack, come ad esempio l'indirizzo di ritorno, le variabili locali ed argomenti passati alla funzione. Quindi, se fai chiamate ricorsive, queste continueranno a memorizzare tali informazioni nello stack, che ben presto si esaurirà, in quanto è molto piccolo rispetto all'heap. Se non ricordo male, sotto Linux lo stack è 8mb. Tale limite è dettato dal kernel. Per l'heap invece, è data dalla RAM fisica presente sulla macchina. Se ti interessano ulteriori informazione leggi qua, che è scritto in maniera molto semplice :

http://www.dis.uniroma1.it/~liberato...e/recatt.shtml

Addirittura, con un main ricorsivo, ho l'impressione che tu finisca l'intera memoria di sistema

Ultima modifica di Unrue : 21-07-2008 alle 21:15.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:12   #5
unslee
Member
 
L'Avatar di unslee
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 40
... si, avevo letto da qualche parte dello stack overflow ma la cosa non era approfondita.

Approfondirò per bene l'argomento studiando il link che mi hai passato!

Grazie mille per l'aiuto e per la disponibilità!
unslee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 21:21   #6
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da unslee Guarda i messaggi
... si, avevo letto da qualche parte dello stack overflow ma la cosa non era approfondita.

Approfondirò per bene l'argomento studiando il link che mi hai passato!

Grazie mille per l'aiuto e per la disponibilità!
Prego Però in questo caso, se finisci la memoria di sistema, non è uno stack overflow, ma arrivi proprio al limite fisico. Infatti, il fatto che non ti dia errori, mi fa pensare questo. Per avere conferma, apri qualche grossa applicazione, che succhia parecchia RAM, e poi fai girare il programmetto. Se finisce prima, vuol dire che alloca nuovi stack in continuazione. E ciò avrebbe anche senso, in quanto è come se avvii più volte lo stesso programma in simultanea.

Ultima modifica di Unrue : 21-07-2008 alle 21:23.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 22:14   #7
unslee
Member
 
L'Avatar di unslee
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 40
... allora, ho provato a sfiancare il pc e far rigirare il programma. Sembra mantenere la stessa velocità e si ferma sempre con il contatore fisso su 4806!

Nei prox giorni mi studio il link che mi hai passato e faccio un pò di approfondimenti sullo stack overflow! Appena ho la soluzione la posto!

Grazie ancora,
unslee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 09:10   #8
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da unslee Guarda i messaggi
... allora, ho provato a sfiancare il pc e far rigirare il programma. Sembra mantenere la stessa velocità e si ferma sempre con il contatore fisso su 4806!

Nei prox giorni mi studio il link che mi hai passato e faccio un pò di approfondimenti sullo stack overflow! Appena ho la soluzione la posto!

Grazie ancora,
Quindi vuol dire che crea un solo stack e continua a riempire quello.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 19:27   #9
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
E' proprio uno stack overflow come succede per qualsiasi funzione ricorsiva (che sia o meno il main).

Il numero di chiamate dipende dalla dimensione dello stack (determinata dal compilatore e dal linker) e da quanti byte sono allocati ad ogni chiamata (dipende dal numero e tipo degli argomenti, dalla configurazione usata debug/release e dal numero e tipo di variabili locali).

Puoi modificare, entro certi limiti, la dimensione dello stack per aumentare il numero di chiamate possibili prima dell'overflow.

Con Visual C++, apri le

Proprietà del Progetto -> Linker -> Riga di comando -> Opzioni aggiuntive

e scrivi ad esempio

/STACK:2000000

per raddoppiare (circa) le dimensioni dello stack.

P.S. Tra l'altro, non vedo alcun motivo per chiamare il main ricorsivamente ...

Ultima modifica di lorenzo001 : 23-07-2008 alle 19:30.
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 19:47   #10
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Su alcuni siti esteri ho trovato che la ricorsione del main() non fa parte dello standard del c++, su altri il contrario.
Lo standard ISO/IEC 14882 parla chiaro:

"The function main shall not be used within a program"

Alcuni compilatori (es. Visual C++) mostrano un warning, altri si rifiutano di compilare codice che richiami la funzione main (es. Borland C++, OpenWatcom), altri ancora (es. GNU GCC) restituiscono un errore solo se viene specificata l'opzione -pedantic:

Quote:
ISO C++ forbids taking address of function '::main'
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v