Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2005, 19:39   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
LED RGB

avete qualche schemino per "sfruttare" il grazioso led rgb che ho appena comprato?
per fare in modo che il led "sfumi" i vari colori, per es: verde-->verdino-->giallino-->giallo ecc. ... Anche se penso che sia un po' complesso...


ah, se dò tensione al catodo del blu e del verde e all'anodo comune, si illumina solo il blu (4.5v). Fa così sempre per la storia che i led collegati in parallelo danno problemi? per illuminare contemporaneamente il blu e il verde (ottenendo l'azzurro) come devo fare dato che hanno l'anodo in comune? non si possono certo collegare in serie...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 20:36   #2
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Metti una bella resistenza sul blu

Acc. ma quante cose hai comprato in fiera ?

Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 21:09   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Metti una bella resistenza sul blu

Acc. ma quante cose hai comprato in fiera ?

Ciao.

non tante

i mega condensatori non c'erano, e non ho trovato neppure l'SCR e l'IGBT che volevo

in compenso ora posseggo una bella batteria al piombo da 12v
la carico semplicemente con 13 volt stabilizzati?
quanti A assorbe per la ricaricA?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 08:19   #4
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
ci sono in negozio led bicolore tondi come quelli classici ?
non riesco a fare il foretto quadrato nel legno


avendo il led a disposizione ho questo problema
mi sono fatto un amplificatore e lo alimento con un vecchio switching per pc, vorrei che quando l'ali è attaccato alla corrente si accenda il led e che cambi colore appena l'ali viene avviato facendo il ponte con il filo verde

per fargli cambiare colore utilizzo la corrente emessa dall'ali quando si avvia ma prima ? devo per forza fare un circuito per accendere il led dalla 220 ed utilizzare un pulsante di accensione con doppi contatti per lo scambio ?

Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 11:20   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364


la maggior parte sono a capsula water clear da 10 o 5 mm
quelli quadrati sono proprio i più rari

per fargli cambiare colore basta che colleghi l'anodo comune al +. Gli altri 2 terminali sono i colori, se dai tensione solo a quello del rosso esce la luce rossa, se dai tensione al rosso e al blu esce viola e così via. Ogni terminali tranne l'anodo comune richiede la sua resistenza perchè le 2 giunzioni hanno una Vdrop differente.

Cmq non ho ben capito: vuoi che il led sia di un colore quando l'ampli è in stand-by e che cambi colore appena lo accendi?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 13:04   #6
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da xenom

Cmq non ho ben capito: vuoi che il led sia di un colore quando l'ampli è in stand-by e che cambi colore appena lo accendi?

esatto, direi + che altro l'alimentatore !!!
è la stessa cosa del pc, supponiamo di voler tenere acceso il led di un colore quando il pc è spento però il cavo di corrente è collegato alla presa, mentre cambia colore quando accendi il pc

si può recuperare tensione dall'alimentatore anche in standby oppure si deve fare un circuito a parte direttamente alla 220?
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 13:41   #7
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
forse ho trovato come fare, cè un'alimentazione costatne di 5V sul viola

che resistenza posso metterci per non bruciare il led ?
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 13:50   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
si, gli ali del pc danno tensione anche se il pc è spento. Dovresti aver beccato la tensione
infatti la mia mobo ha un led verde che rimane acceso quando l'alimentatore è in tensione.
Se sono 5V (controlla bene col il tester) puoi calcolarti la resistenza:
(5-Vdrop)/corrente (A)

5 è l'alimentazione. Vdrop è la tensione di caduta del LED, cerca LED Vdrop value su google e vedi un po' le Vdrop dei led verdi, blu ecc. Cmq grosso modo dovrebbero essere 3 per il blu, 1.5-2 per il rosso, 3 per il verde e 3-4 per il bianco.
La corrente è quella che ti serve per far funzionare correttamente il led: Se è un HE (high efficency) puoi usare valori tra 0.01 e 0.03, direi che 0.02 va bene

esempio: hai un led rosso HE standard: (5-2)/0.02 = 150 ohm.

Ultima modifica di xenom : 23-09-2005 alle 13:52.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 14:01   #9
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
ok grazie, appena compro il led faccio delle prove, ne prendo due và non si sà mai
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 18:32   #10
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
esempio: hai un led rosso HE standard: (5-2)/0.02 = 150 ohm.
scusami ma questo principio vale anche per collegarlo alla 220V di casa ?

io ho dei vecchi schemi e leggendo su internet dicono che per collegare un comune led rosso alla 220V di casa serve un condensatore che crei una caduta di tensione, poi ovviamente dei diodi radrizzatori etc.

ma seguendo la tua formula: (220-2)/0.02 = 10900 ohm

cioè con una resistenza da 10,9 Kohm posso collegare il led alla 220 senza il condensatore di caduta ?

come mai tutti consigliano il condensatore ?
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 20:36   #11
-Simo90-
Member
 
L'Avatar di -Simo90-
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 83
No non puoi... perchè la corrente di casa è alternata

Quella formula (legge di ohm) vale nei circuiti in continua....

"Consigliano" tutti il condensatore perchè è uno degli elementi (insieme ai diodi) che permettono di "raddrizzare" il segnale... cioè con un opportuno circuito ( raddrizzatore ad una o più semionde) è possibile ottenere un segnale continuo da uno alternato... parlando di continua... poi passare da continua ad alternata o viceversa è un altro discorso.

Ultima modifica di -Simo90- : 26-08-2008 alle 20:40.
-Simo90- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:02   #12
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da -Simo90- Guarda i messaggi
No non puoi... perchè la corrente di casa è alternata

Quella formula (legge di ohm) vale nei circuiti in continua....

"Consigliano" tutti il condensatore perchè è uno degli elementi (insieme ai diodi) che permettono di "raddrizzare" il segnale... cioè con un opportuno circuito ( raddrizzatore ad una o più semionde) è possibile ottenere un segnale continuo da uno alternato... parlando di continua... poi passare da continua ad alternata o viceversa è un altro discorso.
La legge di Ohm funziona anche nella corrente alternata, con le opportune correzioni formali e non tenendo conto della fase:
I(t) = Imsin(ωt)
V(t) = Vmsin(ωt)
I = V/ R

Per l'altro ragazzo:
un condensatore non crea caduta di tensione, se vuoi collegare quel LED alla rete devi utilizzare un trasformatore accoppiato a un ponte di diodi e ad un condensatore elettrolitico.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora

Ultima modifica di Jackdaniels : 26-08-2008 alle 21:07.
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 22:08   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
occhio che il condensatore deve tenere 1.41*V quindi circa 350V, se regge meno può bruciare o esplodere

per un singolo led direi che basta un classico diodo, tipo 1N4007 e un condensatore elettrolitico da 400V
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 22:08   #14
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
non è che magari pajuco tante volte si riferisce ad un partitore capacitivo di tensione??
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 22:29   #15
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
io ho già realizzato un circuito anni fà e funziona, se ho tempo posto i componenti e lo schema, due cond, 5 diodi e 2 resistenze, su internet ne ho trovato uno più semplice simile al mio ecco qui

http://xoomer.alice.it/rosnigr/elettronica5.html


credevo si potesse fare con una resistenza al posto del condensatore e poi radrizzare, tutto qui
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 23:48   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
mi sa che non puoi fare senza condensatore...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 26-08-2008 alle 23:52.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v