Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2008, 19:24   #1
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
evasione fiscale per regioni

Padoa Schioppa ha affermato (vedi Sole 24 Ore, Gazzetta Mezzogiorno, comunicato ANSA 2007-06-21 23:22 "Evasione a 100 mld, possibile azzerarla", dell'inviato Andrea Linares) che:


Ci sono "7 punti di Pil di mancate entrate per l'erario: oltre 100 miliardi, cioè il 15-20% di tutte le entrate fiscali raccolte".
Cento miliardi - ha spiegato il ministro - che se venissero pagati regolarmente "cambierebbero il volto dell'Italia" [...] Un sogno? No, ha assicurato Padoa-Schioppa. Anzi, un obiettivo possibile, raggiungibile, addirittura vicino. [...] "Un'Italia ad evasione zero - ha assicurato infatti il ministro - è possibile, è a portata di mano".
Quello dell'evasione, è un male che riguarda tutto il Paese, da nord a sud, senza distinzione e che "supera la base imponibile dichiarata".
L'evasione fiscale "non è una malattia di alcuni, ma spesso una vera e propria pandemia", dove i livelli di frode sono "doppi rispetto a Francia, Germania e Regno Unito e addirittura quadrupli rispetto ad Austria, Olanda ed Irlanda"
Le affermazioni del ministro, come riportate dai mezzi di comunicazione, contengono due errori madornali.

Il primo errore madornale è che sarebbe possibile e plausibile ridurre l'evasione fiscale a zero. Da decenni gli economisti fanno stime dell'economia sommersa per l'Italia e altri paesi, questo è un esempio:

Informal Economy as % of GNP 1999/2000

10,2% Austria
23,2% Belgium
18,2% Denmark
18,3% Finland
15,3% France
16,3% Germany
28,6% Greece
15,8% Ireland
27,0% Italy
13,0% Netherlands
19,1% Norway
22,6% Portugal
22,6% Spain
19,1% Sweden
8,8% Switzerland
12,6% United-Kingdom
16,4% Canada
8,8% United States
15,3% Australia
12,7% New Zealand

L'economia sommersa è rimasta sostanzialmente invariata sia nei 5 anni di legislatura dell'Ulivo dal 1996 al 2001 sia nei 5 anni del governo Berlusconi dal 2001 al 2006, tanto in Italia come negli altri paesi. Quindi:

È implausibile e irrealistico pensare di portare dal 27% a zero nei termini di tempo di una legislatura un fenomeno che, negli ultimi 10 anni (ma non solo), è rimasto sostanzialmente stabile intorno al 27%, senza apprezzabili variazioni.
È implausibile e irrealistico pensare che sia possibile ridurre a zero l'evasione considerato che i migliori risultati a livello mondiale sono 8-10%.
Il secondo errore madornale è che l'evasione riguarderebbe tutto il paese, da Nord a Sud senza distinzione. È sufficiente consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate per vedere quali sono, dopo approfonditi studi, le stime dell'evasione fiscale IRAP. Estraggo dalla loro principale tabella:

Graduatoria dell'intensità dell'evasione regionale - Media 1998-2002 (base imponibile evasa / dichiarata)
13,04% Lombardia
22,05% Emilia Romagna
22,26% Veneto
26,05% Lazio
28,22% Friuli-Venezia Giulia
28,97% Valle d'Aosta
30,17% Trentino-Alto Adige
30,53% Piemonte
33,11% Abruzzo
33,67% Toscana
33,95% Marche
44,51% Umbria
49,75% Basilicata
50,29% Liguria
54,61% Molise
54,71% Sardegna
60,55% Campania
60,65% Puglia
65,89% Sicilia
93,89% Calabria

Queste stime sono paragonabili a quelle analoghe compilate circa 10 anni fa durante il primo governo Prodi e pubblicate su Repubblica Affari & Finanza del 2 giugno 1997:

Evasione 1993 stimata per industria e commercio (reddito evaso / reddito totale):

40.6% Val D'Aosta
19.1% Piemonte
28.3% Liguria
13.1% Lombardia
22.9% Trentino-Alto Adige
24.1% Veneto
23.3% Friuli-Venezia Giulia
20.1% Emilia-Romagna
34.0% Toscana
29.8% Umbria
35.2% Marche
27.5% Lazio
57.2% Sardegna
43.5% Abruzzo
62.4% Molise
64.2% Campania
54.4% Puglia
83.2% Basilicata
70.8% Calabria
54.4% Sicilia

Nel servizio di Repubblica si legge:

"La ricerca delle Finanze è il più attendibile tentativo di ricostruire la mappa della produzione sommersa in Italia. Lo studio è stato effettuato con i più sofisticati mezzi tecnici oggi a disposizione: si pensi che milioni di dati inseriti nella banca dati dell'Anagrafe Tributaria sono stati confrontati con quelli dell'Istat e dell'Inps."
"Lo studio è stato fatto da un'agguerritissima commissione composta da membri del Secit, il servizio dei superispettori fiscali, esponenti dell'INPS, della Banca d'Italia, dell'ISTAT, dell'Anagrafe Tributaria".
Gli studi sopra elencati riguardano l'economia privata. Nel settore pubblico è presumibile che l'evasione fiscale sia molto vicina a zero per gran parte delle voci di spesa importanti come pensioni, stipendi degli statali, contributi alle imprese. In Italia la spesa pubblica corrisponde al 43% del PIL in prima approssimazione. Non conosco dati separati per regioni, ma mi aspetto che la spesa pubblica vari da valori intorno al 30% nel Nord Italia a valori intorno al 65% nel Sud Italia, sono interessato a conoscere eventuali dati se esistono. In ogni caso, indipendentemente dall'incertezza riguardo le differenze regionali sul contributo della spesa statale al PIL, quando ai dati del settore privato si aggiungano quelli del settore statale i dati disponibili mostrano chiaramente che l'evasione fiscale è:
in Lombardia, al livello dei paesi OCSE più virtuosi,
nelle altre grandi regioni padane, al livello europeo oltre le Alpi,
nel Centro Italia, significativamente più elevata della media europea,
nel Sud Italia, mostruosa e indegna di un paese civile e avanzato, e fuori da ogni parametro OCSE.
Pertanto non è vero che l’evasione è un problema che riguarda l’intero paese in modo uniforme. Inoltre, è impensabile, dati i livelli di efficienza degli apparati statali, ridurre i livelli di evasione delle regioni del Nord, già uguali o migliori di quelli europei, senza introdurre uno stato di polizia ancor più illiberale e intrusivo di quello che già esiste. Sarebbe invece realistico, oltre che doveroso, ridurre il livello di evasione nelle regioni del Centro e soprattutto nelle regioni del Sud dove lo Stato italiano è poco più di una barzelletta per quanto riguarda gli obblighi fiscali.

Secondo gli studi compiuti sotto il primo governo Prodi, le tasse evase in Campania (7 milioni di abitanti) sono più di quelle della Lombardia (9 milioni di abitanti, un reddito procapite nettamente superiore, e un minore contributo dell'economia statale). Questo implica che vessare gli artigiani ed i piccoli imprenditori del Nord, come il governo sta facendo, è economicamente ingiustificato e socialmente ingiusto. Si tratta di una scelta puramente politica, per la quale sono evidentemente funzionali le affermazioni errate e fuorvianti di Padoa Schioppa sopra ricordate. E si tratta di una scelta politica che di fatto punisce gli abitanti delle regioni che tendono a non votare la maggioranza politica al potere.

Concludendo, le affermazioni di Padoa Schioppa riportate dall'ANSA (e da diversi altri mezzi di comunicazione) contengono errori madornali, gli obiettivi dichiarati come "a portata di mano" sono implausibili e irrealistici, la descrizione della situazione italiana è superficiale e sbagliata, nonché in contraddizione con gli stessi studi governativi sull'argomento. Su queste basi ci si può solo aspettare un'azione di governo inconcludente e dannosa per i cittadini italiani.

www.politicaonline.net

Interessanti i dati del meridione proporzionati alò numero di controlli della guardia di finanza nel nord itaglia

l'altro giorno al tg5 per chi l'avesse visto, hanno rifatto i dati con le stuime 2007 o 2008 ma i risultati erano pressoche' identici solo che non sono riuscito a ritrovarli
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 19:44   #2
k|o
Senior Member
 
L'Avatar di k|o
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: SarDiNiA
Messaggi: 6120
il dato è raffrontato al numero della popolazione?
perchè letto così avrebbe un altro senso. noi siamo circ 1 mln ( correggetemi se sbaglio).


prova a mette un sondaggio, per capire in media quanto hanno evaso i professionisti di questo forum
ovviamente anonimo.
__________________
Asus x750jb i7 4700 hq+samsung ssd 830-Logitech Performance Mx-Ps3 80Gb-viera tx l42et5e||
Un centinaio di trattative sempre ok sul mercatino
Aoi Aoi A no sorA!
k|o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:04   #3
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
grandi!! campioni d'europa
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:07   #4
loreluca
Member
 
L'Avatar di loreluca
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
93 % ??
Non sanno cosa siano gli scontrini in pratica...
__________________
-- LucaLore --
loreluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:11   #5
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
100 mld dovrebbero essere circa il 7-8% del nostro pil, di certo non il 27%

evidentemente parlava di azzerare il gap con la media europea, che è circa di 10 punti sotto la nostra mi sembra già un risultato più accettabile
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:12   #6
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da loreluca Guarda i messaggi
93 % ??
Non sanno cosa siano gli scontrini in pratica...
è evidente che tiene conto anche delle mafie, altrimenti non saprei spiegare un dato simile....
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:40   #7
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
è più semplice attaccare gli onesti che i criminali e gli omertosi
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:58   #8
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da cercaleo Guarda i messaggi
Anche in termini numerici mi sa...


MA dati come un 93% di evasione come diavolo sono spiegabili?
93% non significa che evadono al 93% del totale, ma a quasi il 50%, i pratica per ogni euro dichiarato ce ne sono 0,93 rubati

Ultima modifica di killercode : 05-07-2008 alle 09:48.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 22:00   #9
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
93% non significa che evadono al 93 5 del totale, ma a quasi il 50%, i pratica per ogni euro dichiarato ce ne sono 0,93 rubati
così è molto meglio....


o no?
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 09:29   #10
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Jamal Crawford Guarda i messaggi
Informal Economy as % of GNP 1999/2000
L'economia informale non è solo quella riguardante attività economiche in nero e/o criminali.

Se io vernicio il cancello a mia suocera e lei mi offre i pomodori dell'orto, è economia informale. Ma in nessun paese al mondo dovrei farle la fattura e lei dovrebbe farmi lo scontrino.
Questa parte di economia informale non deve per forza di cose essere nulla, al contrario un alto tasso di economia informale di questo genere è segnale di una società con forti reti primarie.

Quindi non si capisce di cosa parla l'articolo (limitatamente a questo punto, naturalmente).

Ultima modifica di nomeutente : 05-07-2008 alle 09:33.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 10:14   #11
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
ora il pacco sicurezza risolvera' tutto...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 10:26   #12
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
L'economia informale non è solo quella riguardante attività economiche in nero e/o criminali.

Se io vernicio il cancello a mia suocera e lei mi offre i pomodori dell'orto, è economia informale. Ma in nessun paese al mondo dovrei farle la fattura e lei dovrebbe farmi lo scontrino.
Questa parte di economia informale non deve per forza di cose essere nulla, al contrario un alto tasso di economia informale di questo genere è segnale di una società con forti reti primarie.

Quindi non si capisce di cosa parla l'articolo (limitatamente a questo punto, naturalmente).
uddio, sono d'accordo...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 10:26   #13
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Jamal Crawford Guarda i messaggi
Padoa Schioppa ha affermato (vedi Sole 24 Ore, Gazzetta Mezzogiorno, comunicato ANSA 2007-06-21 23:22 "Evasione a 100 mld, possibile azzerarla", dell'inviato Andrea Linares) che:


Ci sono "7 punti di Pil di mancate entrate per l'erario: oltre 100 miliardi, cioè il 15-20% di tutte le entrate fiscali raccolte".
Cento miliardi - ha spiegato il ministro - che se venissero pagati regolarmente "cambierebbero il volto dell'Italia" [...] Un sogno? No, ha assicurato Padoa-Schioppa. Anzi, un obiettivo possibile, raggiungibile, addirittura vicino. [...] "Un'Italia ad evasione zero - ha assicurato infatti il ministro - è possibile, è a portata di mano".
Quello dell'evasione, è un male che riguarda tutto il Paese, da nord a sud, senza distinzione e che "supera la base imponibile dichiarata".
L'evasione fiscale "non è una malattia di alcuni, ma spesso una vera e propria pandemia", dove i livelli di frode sono "doppi rispetto a Francia, Germania e Regno Unito e addirittura quadrupli rispetto ad Austria, Olanda ed Irlanda"
Le affermazioni del ministro, come riportate dai mezzi di comunicazione, contengono due errori madornali.

Il primo errore madornale è che sarebbe possibile e plausibile ridurre l'evasione fiscale a zero. Da decenni gli economisti fanno stime dell'economia sommersa per l'Italia e altri paesi, questo è un esempio:

Informal Economy as % of GNP 1999/2000

10,2% Austria
23,2% Belgium
18,2% Denmark
18,3% Finland
15,3% France
16,3% Germany
28,6% Greece
15,8% Ireland
27,0% Italy
13,0% Netherlands
19,1% Norway
22,6% Portugal
22,6% Spain
19,1% Sweden
8,8% Switzerland
12,6% United-Kingdom
16,4% Canada
8,8% United States
15,3% Australia
12,7% New Zealand

L'economia sommersa è rimasta sostanzialmente invariata sia nei 5 anni di legislatura dell'Ulivo dal 1996 al 2001 sia nei 5 anni del governo Berlusconi dal 2001 al 2006, tanto in Italia come negli altri paesi. Quindi:

È implausibile e irrealistico pensare di portare dal 27% a zero nei termini di tempo di una legislatura un fenomeno che, negli ultimi 10 anni (ma non solo), è rimasto sostanzialmente stabile intorno al 27%, senza apprezzabili variazioni.
È implausibile e irrealistico pensare che sia possibile ridurre a zero l'evasione considerato che i migliori risultati a livello mondiale sono 8-10%.
Il secondo errore madornale è che l'evasione riguarderebbe tutto il paese, da Nord a Sud senza distinzione. È sufficiente consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate per vedere quali sono, dopo approfonditi studi, le stime dell'evasione fiscale IRAP. Estraggo dalla loro principale tabella:

Graduatoria dell'intensità dell'evasione regionale - Media 1998-2002 (base imponibile evasa / dichiarata)
13,04% Lombardia
22,05% Emilia Romagna
22,26% Veneto
26,05% Lazio
28,22% Friuli-Venezia Giulia
28,97% Valle d'Aosta
30,17% Trentino-Alto Adige
30,53% Piemonte
33,11% Abruzzo
33,67% Toscana
33,95% Marche
44,51% Umbria
49,75% Basilicata
50,29% Liguria
54,61% Molise
54,71% Sardegna
60,55% Campania
60,65% Puglia
65,89% Sicilia
93,89% Calabria

Queste stime sono paragonabili a quelle analoghe compilate circa 10 anni fa durante il primo governo Prodi e pubblicate su Repubblica Affari & Finanza del 2 giugno 1997:

Evasione 1993 stimata per industria e commercio (reddito evaso / reddito totale):

40.6% Val D'Aosta
19.1% Piemonte
28.3% Liguria
13.1% Lombardia
22.9% Trentino-Alto Adige
24.1% Veneto
23.3% Friuli-Venezia Giulia
20.1% Emilia-Romagna
34.0% Toscana
29.8% Umbria
35.2% Marche
27.5% Lazio
57.2% Sardegna
43.5% Abruzzo
62.4% Molise
64.2% Campania
54.4% Puglia
83.2% Basilicata
70.8% Calabria
54.4% Sicilia

Nel servizio di Repubblica si legge:

"La ricerca delle Finanze è il più attendibile tentativo di ricostruire la mappa della produzione sommersa in Italia. Lo studio è stato effettuato con i più sofisticati mezzi tecnici oggi a disposizione: si pensi che milioni di dati inseriti nella banca dati dell'Anagrafe Tributaria sono stati confrontati con quelli dell'Istat e dell'Inps."
"Lo studio è stato fatto da un'agguerritissima commissione composta da membri del Secit, il servizio dei superispettori fiscali, esponenti dell'INPS, della Banca d'Italia, dell'ISTAT, dell'Anagrafe Tributaria".
Gli studi sopra elencati riguardano l'economia privata. Nel settore pubblico è presumibile che l'evasione fiscale sia molto vicina a zero per gran parte delle voci di spesa importanti come pensioni, stipendi degli statali, contributi alle imprese. In Italia la spesa pubblica corrisponde al 43% del PIL in prima approssimazione. Non conosco dati separati per regioni, ma mi aspetto che la spesa pubblica vari da valori intorno al 30% nel Nord Italia a valori intorno al 65% nel Sud Italia, sono interessato a conoscere eventuali dati se esistono. In ogni caso, indipendentemente dall'incertezza riguardo le differenze regionali sul contributo della spesa statale al PIL, quando ai dati del settore privato si aggiungano quelli del settore statale i dati disponibili mostrano chiaramente che l'evasione fiscale è:
in Lombardia, al livello dei paesi OCSE più virtuosi,
nelle altre grandi regioni padane, al livello europeo oltre le Alpi,
nel Centro Italia, significativamente più elevata della media europea,
nel Sud Italia, mostruosa e indegna di un paese civile e avanzato, e fuori da ogni parametro OCSE.
Pertanto non è vero che l’evasione è un problema che riguarda l’intero paese in modo uniforme. Inoltre, è impensabile, dati i livelli di efficienza degli apparati statali, ridurre i livelli di evasione delle regioni del Nord, già uguali o migliori di quelli europei, senza introdurre uno stato di polizia ancor più illiberale e intrusivo di quello che già esiste. Sarebbe invece realistico, oltre che doveroso, ridurre il livello di evasione nelle regioni del Centro e soprattutto nelle regioni del Sud dove lo Stato italiano è poco più di una barzelletta per quanto riguarda gli obblighi fiscali.

Secondo gli studi compiuti sotto il primo governo Prodi, le tasse evase in Campania (7 milioni di abitanti) sono più di quelle della Lombardia (9 milioni di abitanti, un reddito procapite nettamente superiore, e un minore contributo dell'economia statale). Questo implica che vessare gli artigiani ed i piccoli imprenditori del Nord, come il governo sta facendo, è economicamente ingiustificato e socialmente ingiusto. Si tratta di una scelta puramente politica, per la quale sono evidentemente funzionali le affermazioni errate e fuorvianti di Padoa Schioppa sopra ricordate. E si tratta di una scelta politica che di fatto punisce gli abitanti delle regioni che tendono a non votare la maggioranza politica al potere.

Concludendo, le affermazioni di Padoa Schioppa riportate dall'ANSA (e da diversi altri mezzi di comunicazione) contengono errori madornali, gli obiettivi dichiarati come "a portata di mano" sono implausibili e irrealistici, la descrizione della situazione italiana è superficiale e sbagliata, nonché in contraddizione con gli stessi studi governativi sull'argomento. Su queste basi ci si può solo aspettare un'azione di governo inconcludente e dannosa per i cittadini italiani.

www.politicaonline.net

Interessanti i dati del meridione proporzionati alò numero di controlli della guardia di finanza nel nord itaglia

l'altro giorno al tg5 per chi l'avesse visto, hanno rifatto i dati con le stuime 2007 o 2008 ma i risultati erano pressoche' identici solo che non sono riuscito a ritrovarli
Buon lavoro

Quote:
Cipe: Matteoli, servono 44 miliardi aggiuntivi in 3 anni
4 luglio 2008 alle 17:44 — Fonte: repubblica.it
Nel prossimo triennio servono 44 miliardi per le infrastrutture. Lo ha spiegato il ministro dell’Ambiente Altero Matteoli dopo il Cipe di oggi, che ha varato l’Allegato infrastrutture al Dpef 2009-2011. “Si è anche indicato — ha detto Matteoli — per il prossimo triennio il quadro delle esigenze aggiuntive necessarie pari a 44 miliardi, di cui 14 miliardi da allocare sui capitoli della Legge Obiettivo e 30 miliardi provenienti da altre fonti”.
http://newscontrol.repubblica.it/ite...tivi-in-3-anni
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 15:18   #14
kintaro oe
Senior Member
 
L'Avatar di kintaro oe
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
La discussione sulla ricetta della torta sbrisolona e' in un'altro thread, qui si parla di evasione...
kintaro oe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v