|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
[Ulisse] Stranezze della natura ed evoluzionismo
Salve a tutti.
Qualche settimana fa stavo guardando una puntata del programma di Alberto Angela su Raitre in cui venivano mostrate le immagini di un particolarissimo pesce: questo riusciva a rompere le durissime conchiglie e corazze delle sue prede colpendole con una specie di flagello che riusciva a proiettare ad una velocità spaventosa. Non mi ricordo ora l'esatta velocità, mi ricordo che era ben più che supersonica... da non crederci. Il colpo generava anche un piccolo lampo ed era visibile solo con una ripresa super-rallentata (era proprio una puntata in cui ne mostravano parecchie). Ora, io dalle mie conoscenze di liceo scientifico ricordavo l'evoluzione delle specie sulla terra è generata da sole mutazioni casuali causate da agenti di vario tipo... poi interviene la selezione naturale. L'adattamento come se fosse un processo "orientato", ereditarietà dei caratteri acquisiti etc. etc. sono invece tutta roba screditata. Certo che però... è difficile immaginare che per mutazioni casuali esca fuori quella specie di pistola animale. Come è possibile? ![]() ![]() Ultima modifica di Calcifer : 23-06-2008 alle 13:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
ti ricordi il nome di quell'animale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Questa storia dell'adattamento non l'ho mai capita... è ambigua: si tratta sempre e solo di mutazioni casuali (vantaggiose, svantaggiose e neutre) oppure subentrano altri meccanismi? No, mi spiace. Poi posso cercare... EDIT Questa era la puntata mi pare. http://www.ulisse.rai.it/category/0,...78648,00.html# Ultima modifica di Calcifer : 22-06-2008 alle 20:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Quote:
Non è ambigua. Le mutazioni sono casuali e in tutte le direzioni (sia verso il peggio sia verso il meglio) (più correttamente verso l'adatto e verso l'inadatto). La differenza è solo una: quelle verso il peggio rendono più difficile che una ragazza accetti di fare le zozzerìe con te. Così non fai le zozzerìe e non puoi avere figli. I tuoi geni moriranno con te, la natura li ha scartati. La pressione selettiva è questa: io domani faccio una legge che dice che tutti quelli che a 15 anni non arrivano ad essere alti 1,80m devono essere abbattuti. Secondo te dopo qualche generazione cosa succederà? Ultima modifica di gianly1985 : 22-06-2008 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Comunque, io sono rimasto impressionato dal dato sulla velocità di impatto. Che la natura produca questa specie di gambero-pistola e che l'animale sappia pure usare l'arma con questa consapevolezza stupisce. Ma, ripeto, probabilmente non si riesce ad abbracciare con l'immaginazione il tempo e la quantità di occasioni che la natura ha avuto, fino a produrre questa cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
Con questo cambiamento di fonte alimentare (si chiamano nicchie ecologiche) impone uno sviluppo di nuove armi per poter cacciare, per cui si può dire che lo sviluppo di questa nuova carateristica era vitale per la sopravivenza della specie.
__________________
![]() Ultima modifica di laico79 : 23-06-2008 alle 01:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
|
Mi ricollego alla domanda ponendone una simile, secondo la teoria una mutazione casuale la quale provoca vantaggi all'individuo dovrebbe essere favorevole alla sua selezione rendendolo predominante rispetto agli altri nell'arco di un lungo tempo, giustamente calcifer si è chiesto come dal nulla possa spuntare fuori sta roba adatta alla caccia, e gli è stato risposto che poteva non essere lo scopo principale ma essersi adattata a questo utilizzo nel corso dell'evoluzione, allora vi spiego cosa non capisco io:
prendiamo come esempio gli occhi, tutti sappiamo che la vita si è evoluta a partire da organismi unicellulari o comunque microscopici, ovviamente non erano dotati di occhi nè di alcun apparato che permettesse loro la vista intesa come ricezione e rielaborazione delle radiazione dello spettro di luce visibile, però oggi avere gli occhi è quasi la norma per ogni creatura di una qualche complessità, è proprio il passaggio intermedio del quale non riesco a capacitarmi; una mutazione dovrebbe poter favorire l'individuo, ma l'occhio è un organo molto complesso che non solo ha bisongno di essere completo per il suo funzionamento quindi caratterizzato da tutte le sue parti, ma necessita anche di un cervello in grado di rielaborare le informazioni catturate dall'occhio stesso, non posso credere che dal nulla un individuo per colpa di una mutazione genetica ha potuto vedere e da lì ha trasmesso il suo patrimonio prevaricando tutti gli altri, come però mi risulta altresì difficile pensare come l'occhio possa essere frutto di una lenta evoluzione, poichè questo significherebbe averlo sviluppato poco per volta e quindi possedere un organo non funzionale poichè non completamente sviluppato, e quindi mi chiedo come il possedere un apparato oculare non funzionale possa determinare un vantaggio per un individuo rispetto agli altri, se per esempio in un mondo di ciechi per una mutazione a me spuntasse qualcosa anche solo simile ad un apparato visivo ma totalmente inutilizzabile non capisco quale vantaggio dovrebbe garantirmi sugli altri individui in modo che la selezione naturale possa premiare i miei geni rispetto agli altri, in modo che nel corso delle ere possa maturare sempre più e continuare a premiarmi pur non vedendo ancora, così da arrivare un giorno ad avere un apparato che mi grantisca la percezione visiva di ciò che mi circonda, ritengo che per avere un reale vantaggio in modo da essere selezionato rispetto ad altri individui, si debba possedere la vista a discapito degli altri, ma è del tutto irrealistico che di punto in bianco qualche essere sia nato con un apparato visivo funzionante, come mi pare molto strano che alla stregua della pistola del pesce menzionato l'occhio possa essere nato con uno scopo differente dalla vista ed essere comunque selezionato dalla natura poichè utile. A me sembra davvero un punto debole della teoria della selezione naturale, questo non per fare il solito complottista, magari qualcosa mi sfugge e sarei lieto se qualcuno sapesse fornirmi una spiegazione a questo interrogativo.
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore? La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
Ecco, Norbrek ha spiegato bene anche le mie perplessità. Senza parlare poi del fatto che quando si parla di grandi cambiamenti evolutivi lenti si parla di tante, tantissime mutazioni casuali tutte nel verso giusto. Ok, lo so che sono accompagnate anche da quelle nel verso sbagliato... però bisogna anche pensare che gli individui mutati all'inizio sono pure pochi, alla possibilità di non trasmettere i caratteri mutati perché recessivi oppure non so cos'altro
![]() E comunque io continuo a pensare che in un sacco di espressioni usate c'è un'ambiguità di fondo che tratta queste evoluzioni come se fossero "provvidenziali". So che qui nessuno ha voluto intenderlo, ed è solo un modo di vedere i vantaggi evolutivi casuali che hanno portato le specie esistenti a sopravvivere... ma vi assicuro che finché non si studia l'argomento almeno a scuola questi modi di dire sono ingannevoli, poco divulgativi quanto meno. Assecondano le convinzioni dell'uomo della strada, che è quello che crede che nel disegno evolutivo, di qualsiasi natura esso sia (non c'è bisogno di essere religiosi, è proprio istintivo abbracciare tale convinzione di fronte alla complessità della natura secondo me). Tornando al discorso principale, ma mai nessuno ha fatto delle simulazioni per verificare che il grado di complessità della vita sulla Terra sia compatibile con la durata dell'evoluzione e i meccanismi dell'ereditarietà? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Beh ti sfugge che ad esempio i cani usano MALISSIMO gli occhi, seppure li hanno apparentemente molto simili ai nostri, così come ti sfugge che i pipistrelli siano praticamente ciechi pur avendo gli occhi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
L'animale era si un gambero, ma usava una specie di rostro per rompere le conchiglie e tale rostro era vicino al apparato mandibolare. Il nome del Gaberetto non lo ricordo
![]()
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() EDIT Siamo tutti fiammeggianti in questo thread. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
Insomma visualizzare l'evoluzione come un processo alla cernobill nella quale la mutazione è molto vistosa non è corretto.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ha un sistema di cattura assurdo, complessissimo, richiede molta energia ![]() Inoltre non sempre è efficiente. Le drosere e le sarracenie hanno un sistema molto meno sofisticato ma nello stesso tempo molto più devastante ![]() Inoltre mangia solo alcuni insetti, quelli grossi la fanno marcire, quelli piccoli sfuggono, e poi se ne mangia troppi muore e muore ![]() richiede inoltre tantissima acqua (piovana), terreno acido e molto sole. insomma è una pianta suicida ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.