Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2008, 18:35   #1
Fabrizio1981
Member
 
L'Avatar di Fabrizio1981
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 282
Servizi online e sicurezza

Salve
Avrei un po' di dubbi da chiarire sulla sicurezza delle connessioni internet soprattutto verso quelle "protette" tipo il conto corrente online.
Ad esempio la banca mi assegna il classico user e password ma quando io accedo al conto tramite internet che possibilità ci sono che uno spyware sulla mia macchina catturi i tasti digitati e le immagini per poi accedere al conto?
Ovvero l'unica protezione possibile è sulla mia macchina tramite appositi sotfware. Oppure posso stare relativamente tranquillo anche se ho un infezione non rilevata perchè è la banca che si assicura che non ci siano intromissioni? se si come?
grazie
__________________
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. IMPOSSIBLE IS NOTHING M. ALI'
Fabrizio1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 18:49   #2
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Fabrizio1981 Guarda i messaggi
Salve
Avrei un po' di dubbi da chiarire sulla sicurezza delle connessioni internet soprattutto verso quelle "protette" tipo il conto corrente online.
Ad esempio la banca mi assegna il classico user e password ma quando io accedo al conto tramite internet che possibilità ci sono che uno spyware sulla mia macchina catturi i tasti digitati e le immagini per poi accedere al conto?
Ovvero l'unica protezione possibile è sulla mia macchina tramite appositi sotfware. Oppure posso stare relativamente tranquillo anche se ho un infezione non rilevata perchè è la banca che si assicura che non ci siano intromissioni? se si come?
grazie
Un pc infetto,anche con un infezione di "modesta entità" non garantisce mai una relativa tranquillità dell'utente.
E ciò, semplicemente, perchè il sistema difensivo è stato.....bucato !!

Quindi occorre non solo eliminare l'infezione ma far si che la cosa possibilmente non si ripeta !!

Come ?

Innalzando le nostre difese in uno schema a linee concentriche !!
Se un malware bypassa una protezione c'è sempre un'altra che interviene.


Quindi è meglio se attui, tu, un sistema protettivo efficiente per il tuo pc connesso ad internet.
Poi se la banca assicura altre garanzie........ meglio !!

sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 18:55   #3
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
non di mentichiamoci però di analizzare il COME abbia bucato le linee difensive perchè è solo attraverso questa domanda che si può metabolizzare il danno e accrecere il proprio bagaglio culturale..
del resto così è anche nella vita, se si cade dalla bici perchè non si guardava la strada il capire il COME ci fa essere più attenti per le volte future
quello che voglio dire è si colpa dei software ma solo quella
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 20:09   #4
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Ovviamente concordo con quanto già scritto.

Mi permetto solo di suggerire di spostarsi verso banche che offrono protezioni migliori rispetto a user/password.
Ad esempio ora vanno di moda le one-time-password: viene fornito un generatore di codici validi solo per un minuto.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 21:06   #5
Fabrizio1981
Member
 
L'Avatar di Fabrizio1981
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 282
concordo con tutti ma partivo dal presupposto che il mio pc sia in qualche modo infetto. Il tipo della banca mi dava come quasi impossibile una violazione del loro sistema. Ora mi chiedevo è così sicuro a ragione oppure meglio dire beata ingnoranza?
Come puo essere sicuro per tutti gli utenti mica conosce l'uso che faccio del mio pc privato! a monte di questo mi chiedevo se c'è e quale altro livello di sicurezza. ovviamente a parte l'assicurazione per coprire il danno a posteriori
__________________
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. IMPOSSIBLE IS NOTHING M. ALI'
Fabrizio1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 21:19   #6
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da Fabrizio1981 Guarda i messaggi
concordo con tutti ma partivo dal presupposto che il mio pc sia in qualche modo infetto. Il tipo della banca mi dava come quasi impossibile una violazione del loro sistema. Ora mi chiedevo è così sicuro a ragione oppure meglio dire beata ingnoranza?
Come puo essere sicuro per tutti gli utenti mica conosce l'uso che faccio del mio pc privato! a monte di questo mi chiedevo se c'è e quale altro livello di sicurezza. ovviamente a parte l'assicurazione per coprire il danno a posteriori
basta l'ignoranza, eccome se basta

si può venire truffati in vari modi, e dato che ora non ho voglia di scrivere (troppo stanco, maledetto caldo! ), farò un pò di copia/incolla

1- Un metodo che potrebbe essere usato per indurti a visitare un sito falso di Banking Online è il DNS Poisoning.

Il DNS è ciò che converte l'indirizzo che digiti nel tuo browser (www.example.org) nell'indirizzo IP effettivo. Il server DNS di solito viene fornito dall'ISP. Se dei malintenzionati fossero in grado di convincere il tuo computer ad usare i loro server DNS al posto di quello del tuo IPS, potrebbero ingannarti e farti visitare siti falsi. Questo è possibile, in teoria, sia modificando le configurazioni del DNS sul tuo computer, sia, meno probabilmente, attaccando il tuo ISP.

2- Poi potrebbero essere usati dei meri keylogger (che gli antivirus rilevano come niente, di solito)

3- o magari tu clicchi su un link in una mail e ti manda ad un indirizzo diverso

soluzioni? firewall (o antivirus, dipende da che funzioni offrono..) per il punto 3, giusto 1 o 2 firewall per il punto 1 (nel senso che non so quali firewall, a parte oa, proteggono dallo spoofing dns, che comunque penso sia molto poco frequente, almeno per ora), antivirus e hips per il punto due (se un keylogger non venisse riconosciuto da un antivirus perchè non nelle firme (moooooolto improbabile), un hips dovrebbe riconoscerlo come niente..)

Ultima modifica di leolas : 25-06-2008 alle 22:09.
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 22:02   #7
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
.

Ultima modifica di riazzituoi : 08-06-2010 alle 11:02.
riazzituoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 22:08   #8
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da riazzituoi Guarda i messaggi
Copi e incolli dal sito di Aranzulla?



spero di no! o arzanulla ha copiato anche quello?

cmq, solo il punto 1- è un copia/incolla... il resto l'ho scritto io, e come si può notare, morivo dalla voglia di scrivere..

Ultima modifica di leolas : 25-06-2008 alle 22:17.
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2008, 22:18   #9
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da Fabrizio1981 Guarda i messaggi
Ora mi chiedevo è così sicuro a ragione oppure meglio dire beata ingnoranza?
E' questione di numeri, è estremamente più probabile che il problema sia lato client. (direi al 99%, probabilmente anche di +)

Esistono diversi livelli di sicurezza, lato client valgono i soliti che trovi in qualsiasi thread di questo forum.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2008, 12:44   #10
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
purtroppo sì è così, vine inoculata la falsa sicurezza per motivi di marketing prevalentemente.. prima che venga frainteso dico subito che non si tratta di elogiare il loro sistema che impedisce violazioni bensì di non criticare l'uso del pc che ne fa' il cliente.

immaginate se il "consulente finzanziario" (io lo chiamo in privata sede "venditore di caramelle", se è bravo lo chiamo "cioccolataio") vi rispondesse che se il conto corrente online venisse violato sarebbe solo a causa vostra.
quanto impieghereste per mandarlo a quel paese e cambiare banca?

la difficoltà è proprio questa, instaurare una vera comunicazione con il cliente dove in modo sereno e diretto vengano sempre dette tutte le cose senza veli o paratie o senza mistificazione (in sostanza fare il contrario dei deplian illustrativi).
è altrettanto vero che l'interesse dell'azienda non è questo obbiettivo ma il convincere il cliente e tenerlo affezionato.

in sostanza un conflitto di interessi raggirabile solo se hai veramente un rapporto quasi di amicizia con il cliente altrimenti bisogna attendere che gli "illuminati" (i geni manageriali) si facciano venire una delle solite idee brillanti che talvolta finiscono per essere multate

la colpa vera ce l'hanno tutti in fondo anche gli stessi produttori di CPU per le continue disinformazioni via campagne di marketing per elogiare determinate peculiarità come se fosse solo richiesto accendere il pc e nulla di più


W.S. ha focalizzato su un punto molto interessante, che ci sono gruppi bancari che già offrono al cliente sistemi più sicuri per le connessioni al conto e molti altri gruppi che sono ancora fermi nella preistoria..
purtroppo le continue fusioni portano a questi rallentamenti all'interno di tale gruppo formato e il tutto a scapito degli utenti.. vedasi anche il rallentamento nell'attuazione dell'abolizione dei costi nel traslocco del mutuo o chiusure conto

Ultima modifica di xcdegasp : 26-06-2008 alle 12:50.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2008, 14:07   #11
Fabrizio1981
Member
 
L'Avatar di Fabrizio1981
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
purtroppo sì è così, vine inoculata la falsa sicurezza per motivi di marketing prevalentemente.. prima che venga frainteso dico subito che non si tratta di elogiare il loro sistema che impedisce violazioni bensì di non criticare l'uso del pc che ne fa' il cliente.

immaginate se il "consulente finzanziario" (io lo chiamo in privata sede "venditore di caramelle", se è bravo lo chiamo "cioccolataio") vi rispondesse che se il conto corrente online venisse violato sarebbe solo a causa vostra.
quanto impieghereste per mandarlo a quel paese e cambiare banca?

la difficoltà è proprio questa, instaurare una vera comunicazione con il cliente dove in modo sereno e diretto vengano sempre dette tutte le cose senza veli o paratie o senza mistificazione (in sostanza fare il contrario dei deplian illustrativi).
è altrettanto vero che l'interesse dell'azienda non è questo obbiettivo ma il convincere il cliente e tenerlo affezionato.

in sostanza un conflitto di interessi raggirabile solo se hai veramente un rapporto quasi di amicizia con il cliente altrimenti bisogna attendere che gli "illuminati" (i geni manageriali) si facciano venire una delle solite idee brillanti che talvolta finiscono per essere multate

la colpa vera ce l'hanno tutti in fondo anche gli stessi produttori di CPU per le continue disinformazioni via campagne di marketing per elogiare determinate peculiarità come se fosse solo richiesto accendere il pc e nulla di più


W.S. ha focalizzato su un punto molto interessante, che ci sono gruppi bancari che già offrono al cliente sistemi più sicuri per le connessioni al conto e molti altri gruppi che sono ancora fermi nella preistoria..
purtroppo le continue fusioni portano a questi rallentamenti all'interno di tale gruppo formato e il tutto a scapito degli utenti.. vedasi anche il rallentamento nell'attuazione dell'abolizione dei costi nel traslocco del mutuo o chiusure conto
Infatti è la senzione che ho avuto io quando mi diceva "dai noi in 10 anni mai un incovieniente!". Avrei voluto rispondere oppure in 10 anni manco vi siete accorti o voluti accorgere di un incoveniente e avete dato la colpa al cliente. Che poi nel 99% dei casi sia così sarà vero. Ma non mi possano dire basta non dare la password a nessuno! mi pare troppo semplicistico! per questo mi dicevo mah avranno qualche protezione loro! altrimenti come fanno a sapere che il mio pc non sia pieno di spioni?
__________________
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. IMPOSSIBLE IS NOTHING M. ALI'
Fabrizio1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2008, 18:51   #12
gabryflash
Senior Member
 
L'Avatar di gabryflash
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: addio mia dolce compagna,amica fedele da 18 anni..mi spiace che tu sia morta in un modo cosi doloroso
Messaggi: 1396
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
non di mentichiamoci però di analizzare il COME abbia bucato le linee difensive perchè è solo attraverso questa domanda che si può metabolizzare il danno e accrecere il proprio bagaglio culturale..
del resto così è anche nella vita, se si cade dalla bici perchè non si guardava la strada il capire il COME ci fa essere più attenti per le volte future
quello che voglio dire è si colpa dei software ma solo quella
hmmm...OT ogni riferimento è da intendersi casuale ? FINE OT
cmq è vero...non si può riparare un danno se prima non si scopre come si è originato il danno...ma da dove si comincia?
__________________
Un vero uomo non è colui che non cade mai ma colui che sa rialzarsi dopo ogni caduta!!!!!!! essere vivo richiede uno sforzo maggiore del semplice respirare(Pablo Neruda).
gabryflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 01:22   #13
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
non stavo guardando alle spalle e non sono caduto per causa mia

si procede come quando arrivi a casa e con estremo stupore ti rendi conto che ti hanno derubato
prima cerchi le coseguenze, cioè cosa abbiano rubato (i danni causati dal virus), poi cerchi di trovare lì intorno indizi per capire come si siano mossi, poi procedi a ritroso fino al punto di ingresso

certo aiuta molto avere un amico un po' più pratico...
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 09:50   #14
Fabrizio1981
Member
 
L'Avatar di Fabrizio1981
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 282
Morale della storia meglio se della mia sicurezza mi preoccupo io lasciando stare quello che dice l'impiegato della banca.
__________________
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. IMPOSSIBLE IS NOTHING M. ALI'
Fabrizio1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 13:51   #15
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
direi di sì
e il forum può esserti decisamente utile per avere più campane da sentire con le relative sfumature
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v