Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2008, 20:40   #1
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Che dite...Nikon D80 o Canon 450D?

Ciao a tutti, mi sono un pò scassato le sfere delle digitali compatte, questo è quanto.
Mi piace far le foto come dico io e quando dico io e come in tutte le cose (chi mi conosce lo sa) odio avere dei limiti.
Ora sono da poco il felice possessore di una Panasonic Lumix Z18, una bridge che è un vero gioiello. Ha uno zoom 18x digitale con lenti di ottima qualità, un buon meccanisco anti vibrazione e molte impostazioni manuali, iso, esposizione ecc...
E' una macchina veramente ottima, tuttavia però mi sento sempre limitato soprattutto per quanto riguarda la fotografia in carenza di luce.
Usare iso oltre il 200-400 è fuori questione, il rumore si fa devastante, senza considerare che le foto vengono chiaramente troppo mosse senza treppiedi.
Inoltre a me piacciono le foto particolari, non sono un professionista ma sinceramente non provo piacere a fare le foto a un compleanno o alla cena con gli amici. Mi piace fare fotografie a paesaggi, a situazioni, a strade, a cose particolari insomma e odio fotografare cose statiche che non siano paesaggi.
Avrei quindi optato sulla scelta di una di queste due macchine, Nikon D80 e Canon Eos 450D.
Ora come in tutte le cose ci sono nikonisti e canoniani che si menano a insulti cercando di far prevalere la propria idea. Io non vorrei niente di tutto questo, chiedo solamente, dato che non me ne intendo ancora un granchè di reflex per il momento, che mi diate un vostro consiglio per cercare la macchina che fa per me.
So per certo che canon ha di positivo il sistema per eliminare la polvere sul sensore come so per certo che la nikon ha un corpo macchina leggero ma solido mentre la canon è plasticona...
Vorrei prendere solo corpo macchina e montarci un obiettivo versatile che faccia al caso mio.
Se avete consigli in merito fatevi avanti
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 20:52   #2
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
450D o D80 caschi sempre bene.

Se penso al parco ottiche (specie per quello che fai) dico subito Canon ma la 450D è acerba e pare abbia qualche probema.

La D80 che vendono (solo il corpo) a 540 euro è un affarone ma una filosofia differente.

Prendi una 400D usata (la mia è già venduta he)
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 22:30   #3
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Ah, non so se sia una cosa rilevante, ma ho particolare interesse per il bianco e nero....
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 01:24   #4
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da c1rcu1tburn3r Guarda i messaggi
So per certo che canon ha di positivo il sistema per eliminare la polvere sul sensore come so per certo che la nikon ha un corpo macchina leggero ma solido mentre la canon è plasticona...
Due macchine molto diverse anche se di prezzo simile.
La Canon è una media per tutti, corpo in plastica ma molta elettronica e buon sensore.
La nikon è una Entry Pro, un po' datata e con sensore poco "denso", ma questo può essere un vantaggio visto che è anche leggermente più ampio del Canon.
La nikon è più robusta ma il prezzo è quello che è per via che è vecchia (a mesi uscirà la macchina che la sostituisce.
Certo, escludendo novità come il LiveView e qualche altro orpello, a Nikon è ancora superiore per le "finezze" di controllo macchina, in generale però le Canon hanno meno disturbo in situazioni critiche.
Tra D60 e D80 non avrei dubbi, tra D80 e 450D, dipende da cosa cerchi.

Tutto quindi si riduce al prezzo e soprattutto agli obbiettivi.
Ora come ora direi che preferisco Canon perché anche i Nikkor che riescono a tirare fuori quel paio di cavalli in più, costano comunque sempre un assurdità a paragone degli ottimi equivalenti Canon, rovinando il rapporto prestazioni costi.
Certe accoppiate Canon poi sembrano più "giuste" negli zoom per coprire ogni situazione con poche ottiche e con Nikon devi più spesso rivolgerti a terze parti.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 14:14   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Certe accoppiate Canon poi sembrano più "giuste" negli zoom per coprire ogni situazione con poche ottiche e con Nikon devi più spesso rivolgerti a terze parti.

Su questo non sono d'accordo, Canon non ha obiettivi versatili e poco costosi come Nikon:

AF-S DX 18-70
AF-S DX 18-135
AF-S DX 16-85VR
AF-S DX 18-200VR

Oltre le ottiche kit 18-55.

Canon che partano dal grandangolo ha solo il kit e il 17-85 che a detta di molti canonisti è un mezzo aborto. In questo caso se vuoi qualcosa di versatile con Canon devi rivolgerti a terze parti.

Sigma 18-125
Sigma 17-70
Sigma 18-200
Tamron 18-200
Tamron 18-250.

Dove Nikon pecca è su ottiche zoom luminosità F4 lungo tutto il range di focale e su alcuni fissi luminosi. Ma soprattutto questi ultimi non penso siano per il momento interesse dell'autore del thread.


Quindi alla sua richiesta:

Quote:
Vorrei prendere solo corpo macchina e montarci un obiettivo versatile che faccia al caso mio.
Se avete consigli in merito fatevi avanti
direi meglio Nikon, con la D80 + 18-200VR hai dal grandangolo al teleobiettivo spinto. Ovviamente se puoi permetterti una spesa iniziale di circa 1200 euro per un prodotto nuovo con garanzia Nital.

Altrimenti D80 + 18-135 a 820 euro, soluzione un'attimino meno versatile ma molto più economica.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 15:27   #6
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Su questo non sono d'accordo, Canon non ha obiettivi versatili e poco costosi come Nikon:
Dipende che cosa cerchi: personalmente credo che in un Kit fotografico un grand'angolo sia abbastanza utile, molto più di focali da 200mm che si trasformano in 300 effettivi.
Nikon ha l'ottimo 12-24 ma è mostruosamente costoso (si parla sempre di cifre attorno agli 800-900€ la dove un equivalente e molto simile (qualitativamente) Canon 10-22 lo trovi tra i 500 e i 600€.

A questi obbiettivi puoi aggiunge l'ottimo 28-135 che con le focali delle reflex consumer arriva a un 200mm equivalente, sufficiente per il 90% degli utenti.
resta spazio per un 18-55 volendo (obbiettivo Kit) ma se ne può fare anche a meno (compri una solo corpo).
Ovvio che si parla di obbiettivi semiprofessionali e costosi, tralasciando le offerte base che sono adeguate ma non fanno ceerto urlare al miracolo.
La situazione poi potrebbe facilmente mutare se Nikon offirse il suo grand'angolo a prezzi leggermente miglori e sfornasse un tele modesto ma di qualità (diciamo tra i 400 e i 500€).

Parlare di obbiettivi professionali ha poco senso visto che le cifre salgono vertiginosamente e qui si parla di D80 e 450/1000D

Certo con Sigma Tamron e Tokina l'offerta si amplia ma allora perchè restringere a Nikon e Canon e basta?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 24-07-2008 alle 17:47.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 16:19   #7
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
se vuoi un ottica versatile vai senza dubbio su nikon, ci sono ottime offerte per la d80+18-135, copri da 27a200 mm equivalenti con una qualità più che decente.

un domani puoi anche sostituire l'ottica con un 18-200vr per uno zoom maggiore, oppure avere più qualità e più grandangolo con il 16-85vr.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 17:50   #8
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Grazie a tutti delle risposte, a dir la verità a pelle mi piace più la nikon, ma i prezzi salgono parecchio e a detta di molti completamente ingiustificatamente. Ora io mi chiedo...ma possibile che per fare foto un pò serie uno debba spendere 2000€ minimo? A me dei megapixel non me ne frega niente, di ingrandimenti a risoluzioni spaventose non devo farne, voglio solo una macchina che mi riproduca fedelmente quello che vedono i miei occhi in un determinato momento, Se io vedo un cielo azzurro e certe ombre voglio che nella foto il cielo sia di quell'azzurro e che le ombre siano cosi ombre, non so se riesco a farmi capire...
A pellicola non era cosi complicata la cosa, con la modesta nikon di mio padre venivano fuori fotografie fantastiche in ogni situazione e i colori erano quelli cacchio... eppure di certo non aveva tutti questi pulsanti e cazzatine, un paio di ghiere e un pulsante, ti segnava sovraesposizione sottoesposizione,fine.
Boh sarà che non me ne intendo molto ma mi risulta cosi difficile fare foto come voglio io con delle digitali...poi appena la luce scarseggia l'unica cosa da fare è mettere il coperchietto all'obiettivo e tornarsene a casa...
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 18:17   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
perchè la fai così drammatica? la d80con 18-135 (o18-55vr) sta a meno di 800€ ma non è un entry level, è un livello superiore a quello base (d60 d40 che prendi con 4-500€) con la quale si fanno già ottime foto in tutte le condizioni, e con la canon i prezzi e la qualità sono simili, a me il mercato delle reflex digitali sembra finalmente a portata di tutti!

poi se stai a sentire un professionista che vuole solo ottiche f2,8 o magari solo fissi luminosissimi e nitidissimi e ovvio che ti sveni e forse non apprezzi neanche la differenza!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 18:21   #10
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
perchè la fai così drammatica? la d80con 18-135 (o18-55vr) sta a meno di 800€ ma non è un entry level, è un livello superiore a quello base (d60 d40 che prendi con 4-500€) con la quale si fanno già ottime foto in tutte le condizioni, e con la canon i prezzi e la qualità sono simili, a me il mercato delle reflex digitali sembra finalmente a portata di tutti!

poi se stai a sentire un professionista che vuole solo ottiche f2,8 o magari solo fissi luminosissimi e nitidissimi e ovvio che ti sveni e forse non apprezzi neanche la differenza!
Quotone!
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 18:35   #11
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Lungi da me ascoltare i professionisti , dico solo che mi risultava molto piu facile ottenere ciò che volevo con le reflex a pellicola, ma certo la comodità di vedere cancellare rifare ecc quelle non ce l'hanno
Cmq a pelle e per com'è fatta mi piace di più la Nikon D80, soprattutto il display sopra secondo me è molto comodo.
L'unica reflex che ho provato fin'ora è stata una eos 350d e non mi ha cosi impressionato, anche attribuendo il 50% delle colpe al fatto che non sono un fenomeno a settare tutto manualmente però mi aspettavo di meglio...
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 18:54   #12
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da c1rcu1tburn3r Guarda i messaggi
Lungi da me ascoltare i professionisti , dico solo che mi risultava molto piu facile ottenere ciò che volevo con le reflex a pellicola, ma certo la comodità di vedere cancellare rifare ecc quelle non ce l'hanno
Cmq a pelle e per com'è fatta mi piace di più la Nikon D80, soprattutto il display sopra secondo me è molto comodo.
L'unica reflex che ho provato fin'ora è stata una eos 350d e non mi ha cosi impressionato, anche attribuendo il 50% delle colpe al fatto che non sono un fenomeno a settare tutto manualmente però mi aspettavo di meglio...
Onestamente ti conviene fare una bella cernita tra e-bay e trovaprezzi e poi scegliere una D80 con un buono zoom multifunzione (ricorda di moltiplicare le focali per 1.5/1.6!)
Con meno di 800€ dovresti cavartela e hai per le mani una entry professionale.
Con il tempo deciderai tu che cosa comprargli come corredo ma onestamente io darei meno importanza al corpo macchina di quello che stai facendo.
Ricordati che i tempi delle manuali anni settanta e primi ottanta son finiti e se allora i fotografi con le palle usavano una F1 per vent'anni senza problemi, dopo un paio d'anni il tuo super corpo macchina digitale sarà obsoleto (oltre che invendibile.)
Per gli obbiettivi invece un buon investimento è ancora possibile farlo.

Io, anche se non pensi di comprarli a brevissimo, farei una bella cernita nel catalogo Canon e Nikon e sceglierei il corpo macchina in base alla famiglia di obbiettivi che più ti ispira

E poi siamo onesti: ti lamenti dei 2000€ per un corredo digitale, ma quindici anni fa quanto avresti pagato una nikon con un paio di ottime lenti?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 20:04   #13
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
E poi siamo onesti: ti lamenti dei 2000€ per un corredo digitale, ma quindici anni fa quanto avresti pagato una nikon con un paio di ottime lenti?
Si costavano lo stesso un casino però ti durava 20 anni, considera che ho 27 anni e con quella Nikon mi ci hanno fotografato a fare il bagnetto col pisellino al vento e sono sicuro che se ora la prendo e ci faccio una foto sarebbe ancora perfetta
Comunque il tuo consiglio ha un senso logico e valuterò attentamente il discorso obiettivi, in fin dei conti sono quelli che poi rimangono.
La cosa che mi da un pò fastidio è che se inizi a prendere una certa famiglia poi sei costretto, a meno di vender tutto, a rimanere sulla solita marca di fotocamere, anche se i modelli futuri non saranno validi...ma non ci si può far nulla
Sono più propenso per la Nikon cmq...come roba di durata batteria? Ho sentito dire che la Nikon ha quel display che risparmia molta batteria non dovendo sempre navigare nel display a colori...
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 21:11   #14
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da c1rcu1tburn3r Guarda i messaggi
Si costavano lo stesso un casino però ti durava 20 anni, considera che ho 27 anni e con quella Nikon mi ci hanno fotografato a fare il bagnetto col pisellino al vento e sono sicuro che se ora la prendo e ci faccio una foto sarebbe ancora perfetta
Comunque il tuo consiglio ha un senso logico e valuterò attentamente il discorso obiettivi, in fin dei conti sono quelli che poi rimangono.
La cosa che mi da un pò fastidio è che se inizi a prendere una certa famiglia poi sei costretto, a meno di vender tutto, a rimanere sulla solita marca di fotocamere, anche se i modelli futuri non saranno validi...ma non ci si può far nulla
Sono più propenso per la Nikon cmq...come roba di durata batteria? Ho sentito dire che la Nikon ha quel display che risparmia molta batteria non dovendo sempre navigare nel display a colori...

Onestamente le ottiche sono le stesse de tempi della pellicola sia per Nikon che per Canon come per ogni altro. Il corpo macchina se non guardi alle novità che ormai si susseguono a ritmi imbarazzanti puoi comprarlo e ti dura per un bel pò. Non mi pare che ci sia il divieto di prendere una digital reflex oggi e fartela durare 10 anni. Al limite compri 2/3 batterie così riduci i tempi di usura della singola batteria e ti durano di più.

Se hai già una Nikon avrai delle ottiche e quindi potrai riutilizzarle magari affiancandole ad un'ottica kit per il discorso grandangolo. Con una D80 non hai problemi e puoi utilizzare pure ottiche Nikon degli anni 70. Il solo corpo con garanzia italiana costa meno di 600 euro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2008, 02:08   #15
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Bah purtroppo non ho ottiche importanti della vecchia nikon, solo un paio di obiettivi molto tranquilli, credo che uno sia macro e l'altro quello che era in dotazione...
Ma si, prenderò una Nikon, farò in tempo a cambiare in caso non mi ci trovassi
p.s. Sulla baia c'è una D80 con un NIKKOR AF-S DX 18-135 mm f/3.5-5.6G IF-ED a 770€, che dite, è un buon prezzo? l'obiettivo non sarà il massimo ma credo che sia abbastanza versatile no?
Oppure a 889€ una Nikon D80 + 18-55 VR + 55-200 VR...che dite?

Ultima modifica di c1rcu1tburn3r : 25-07-2008 alle 02:25.
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2008, 03:20   #16
Mammabell
Senior Member
 
L'Avatar di Mammabell
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
Io ti consiglio di prendere la macchina con la quale senti più feeling ... le foto le fanno buone tutte ... dipende da te e dal vetro che ci metti davanti ... si potrebbbe parlare per ore di sensori e cazzatuccie varie.Puoi cominciare con una d70 usata o una d50 le trovi anche a 250 ( magari dopo due mesi ti scocci di fare foto e metti tutto da parte)....poi puoi passare a D80 o D200 (come ce l'ho io) o meglio a D300 se sei entusiasta.

La qualità di vetri professionali nikon e sbalorditiva ( 12-24, 28-70 o 70/80-200) costano un occhio ma vale la pena.
Un consiglio che posso darti è prendi la D80 se ti piace e se vuoi fare fotografia, risparmia sul primo vetro, cerca di capire le focali che usi di più e pian piano prenditi gli obiettivi buoni.
Prenditi un 18-70 che costa poco o un 24-85 G rese simili a prezzi contenuti. Dopo scegli cosa comprare. io ho fatto così, ora mi trovo con un 12-24 nikon, un 24-70 2,8 sigma e un 70-300 sigma proprio perchè per il 50% del tempo ho il 12-24 per il 40% il 24-70 e solo per sfizio il tele ( economico ma molto efficace).
Ho poi il 50mm che secondo me mai deve mancare...resa eccellente con 100 euro.
Investi poi per un flash sb600 o meglio sb800 che è vitale per fare foto decenti.

Scelte oculate, ricorda .. non prendere lenti tuttofare, meno soddisfacenti in ordine di qualità e prezzo (alto)....questo se vuoi appassionarti ... se il tuo obiettivo è fare belle foto con minore sforzo allora appoggio la D80 con un 18-200 o simili.
Spero di esserti stato utile ...
Buone foto.
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino <<
Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC
Mammabell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2008, 03:20   #17
Mammabell
Senior Member
 
L'Avatar di Mammabell
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
doppio...scusate.
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino <<
Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC
Mammabell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 00:33   #18
c1rcu1tburn3r
Senior Member
 
L'Avatar di c1rcu1tburn3r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: ITALY
Messaggi: 449
Ti ringrazio dei consigli, stavo ora spulciando per casa e della nikon di mio padre ho trovato solo il 50mm che c'è sopra, non so se sia compatibile.
Stasera parlando con un amico fotografo di professione ho capito che alla fine sia la D80 che la 450D verrebbero, da me, sfruttate per neanche la metà. Quindi mi ha consigliato di non starmi troppo a fissare sulle piccole cose e di prendermi quella che mi ispira di più, usarla e imparare cosi a usare una reflex e a fare fotografie di un certo livello...Mi ha inoltre scherzosamente suggerito che da quando imparerò a fare foto di un certo tipo saranno giù usciti tanti di quei modelli che queste mi sembreranno d'epoca
c1rcu1tburn3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 10:04   #19
lazzaroli.victor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 17
Oddio sei nella mia stessa e identica situazione! ... tra un mesetto quando finirò il lavoretto estivo e avrò messo in saccoccia qualche centone comprerò la mia prima reflex. Sono praticamente un noobissimo di fotografia però vorrei iniziare da subito con un qualcosa che mi permetta di dare un tocco di professionalità alle foto che faccio. Sono anche io indeciso tra la 450d e la d80 ma avendo un budget massimo di 750 - 800 euro non so proprio cosa fare...
Anche a me mi ispira di più la nikon (avendo preso in mano più volte una d70) ma il prezzo mi blocca. In questo post ho capito che qualunque delle due io prenda è sempre troppo per me che sono beginner e che l'importante sarebbe comprare una buona ottica che può rimanermi anche in un futuro.
Sono molto confuso sulle ottiche non conosco bene le differenze e quanto influsce sulla foto finale dove posso capirne di più?
Quando uscirà la nuova serie nikon in modo da sperare in un abbassamento di prezzo del corpo della d80?
lazzaroli.victor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 10:14   #20
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Se assieme alla Nikon di tuo padre ci sono degli obiettivi AF è assai probabile che funzionino egregiamente sulla D80.
Avendo già ottiche in casa io non avrei molti dubbi e prenderei Nikon (come ho fatto, avendo ottiche in casa).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v