|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 859
|
[C]Quesito sui puntatori
Ciao a tutti.
Qual'è la differenza tra: float *A float* A (float*) A dove A è una matrice. Grazie
__________________
Ho trattato positivamente con :veditu,MisterSatan,Ingwye,InteRhino,luiss85,ecoval,lupers,manga81,ciaps,redvil Remok,c&c,G0ldr4k3,Bravonera2, Niccolo,atno88,ancestral,Blackxx,Gooblins,Marilson,Mindless,Ferdinando59,Nicofit,Pintazza,Ziodamerica e molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
tra il primo e secondo no sicuramente,anche se preferisco la seconda notazione,ha più senso logico secondo me anche se tutti usano la prima!
Ma sono un principiante del C anchio! ![]()
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 859
|
infatti. è il terzo che non capisco a cosa serva.
__________________
Ho trattato positivamente con :veditu,MisterSatan,Ingwye,InteRhino,luiss85,ecoval,lupers,manga81,ciaps,redvil Remok,c&c,G0ldr4k3,Bravonera2, Niccolo,atno88,ancestral,Blackxx,Gooblins,Marilson,Mindless,Ferdinando59,Nicofit,Pintazza,Ziodamerica e molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
è un cast, forzi A ad essere di tipo float*
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 859
|
Siccome la matrice A devo inserirla io, e la funzione che poi utilizzarà A accetta in ingresso float* A, il casting forza la matrice A ( di qualsiasi tipo essa sia) ad assere un float*A??
E' così? grazie mille
__________________
Ho trattato positivamente con :veditu,MisterSatan,Ingwye,InteRhino,luiss85,ecoval,lupers,manga81,ciaps,redvil Remok,c&c,G0ldr4k3,Bravonera2, Niccolo,atno88,ancestral,Blackxx,Gooblins,Marilson,Mindless,Ferdinando59,Nicofit,Pintazza,Ziodamerica e molti altri Ultima modifica di desucar : 21-06-2008 alle 18:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
per fare un esempio, se oltre ad A avessi anche voluto dichiarare B avrei potuto scrivere: Codice:
float *A, *B; Codice:
float* A, B; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
|
Quote:
Codice:
float* a; Per evitare confusioni, è sufficiente dichiarare i puntaturi su linee separate. Tra l'altro fui molto felice quando lessi i consigli sul "Coding style" di Bruce Eckel e scoprii che consiglia di fare la stessa cosa.
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization. --Gerald Weinberg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
EDIT:non avevo visto,aveva già risposto Albi89 ![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Firenze
Messaggi: 118
|
Quote:
(float*) A; non ha alcun senso! Se A non è dichiarato devi usare float* A (o float *A), se devi trasformare A in un float* devi scrivere qualcosa tipo: float* NuovoPuntatore = (float*) A;
__________________
Federica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:59.