Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2008, 09:29   #1
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Sarkozy e Berlusconi, l'era dei liberalconservatori

Quote:
Dopo gli anni del comunismo rivoluzionario e del socialismo radical-chic, è giunta l’epoca del liberalconservatorismo. Nicolas Sarkozy e Silvio Berlusconi, ognuno a proprio modo, sono stati i precursori di una concezione popolar-mediatica della politica. Popolare perché il loro messaggio si rivolge alla gente, massa di cittadini e non di elettori; mediatica perché utilizzano gli strumenti della comunicazione come nessuno aveva mai fatto prima. Sono riusciti, insomma, a trasformare l’immagine della politica del “dover fare” a quella del “poter fare”. Non più un sacrificio, ma una scelta; non potestà ma una volontà. Differenza non da poco, sostanziale in una società che brucia le tappe, premia e distrugge nell’arco di un batter di ciglia.

Da quando è salito all’Eliseo, su Sarkozy si sono spese decine di migliaia di parole, centinaia i saggi che lo vedono protagonista. E quasi tutti cercano di rispondere alla stessa domanda: da dove nasce una così forte popolarità? Analoga questione, ma con protagonista differente, da anni attanaglia anche la sinistra italiana: perché mai gli elettorali continuano a premiare un personaggio come Berlusconi, odiato da almeno metà Paese? La risposta sta proprio lì: per la sinistra Sarkozy e Berlusconi non sono due avversari politici, ma due odiati nemici. Tanto più le accuse diventano gravi e pesanti, personali e confidenziali, tanto più Silvio e Nicolas ne traggono giovamento.

L’Italia e la Francia, anima mediterranea in corpo latino, pur vivendo un periodo di austerità stanno dimostrando nei discorsi dei loro leader di voler risollevare la testa. Il modello statale non può sopravvivere per assistenza, ma con mezzi e forza propria: anche il pubblico, insomma, deve avere la capacità (il coraggio?) di confrontarsi con il mercato, con la concorrenza. Un confronto entro regole chiare ed uguali per tutti: quello che Berlusconi definisce il “capitalismo spiritualizzato” altro non è che il sarkozyano “capitalisme moralisé”. Parole differenti che portano allo stesso concetto di base: allo Stato spetta stabilire le regole e, eventualmente, fornire gli strumenti; al cittadino saperli usare. Come in una gara di atletica, l’obiettivo del governo non è far arrivare i concorrenti tutti insieme al traguardo, ma piuttosto quello di farli partire allineati.

Da più parti si grida allo spauracchio neoliberista. In realtà non è così: il grande passo che i due statisti europei stanno cercando di compiere è di trasformare le rispettive nazioni da Stati provvidenziale a Stati liberali. Il “sarkoberlusconismo”, come è stato felicemente definito in un saggio di Pierre Musso, docente all’università di Rennes 2, propone una rinnovata visione del conservatorismo europeo: l’obiettivo di Sarkozy e Berlusconi è portare a compimento la rivoluzione cominciata con la caduta dei muri e dei regimi sovietici e continuata con la progressiva “de-statalizzazione dello Stato”; contro lo Stato ma allo stesso tempo per lo Stato. Si tratta insomma di una politica conservatrice, “anti” e “neo” al tempo stesso.

di Stefano Caliciuri
http://www.ideazione.com/
EarendilSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 09:56   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Sarkozy e Berlusconi, l'era dei liberalconservatori

E Ilvio sarebbe LIBERALE?
ma per favore...
mai letta assurdità + grande....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 10:49   #3
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
poche volte mi è successo di leggere un articolo idiota come quello appena postato
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 10:54   #4
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Mai visto un uso cosi' a sproposito della parola "liberale" e dei suoi derivati, sul presidente francese non mi pronuncio perche' sono poco informato, ma berlusconi e' l'esatto contrario di un liberale.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:21   #5
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
magari avessimo sarkozy...
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:28   #6
luigiaratamigi
Member
 
L'Avatar di luigiaratamigi
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Linguate sul Prepuzio (MI)
Messaggi: 128
Un ringraziamento a Stefano Caliciuri.
Dopo aver letto il suo articolo ho ritrovato la mia naturale regolarità
__________________
Tessera n° 1 dell F.I.G.B. (Federazione Italiana Giuoco Bukkake)
luigiaratamigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:28   #7
Trabant
 
Messaggi: n/a
C'è una sostanziale differenza.

Sarkozy è un uomo di stato, la sua carriera (a parte la professione di avvocato) è essenzialmente politica, ed è cresciuto in un paese con una "burocrazia" forte, nel quale il settore pubblico impiega le migliori risorse.

Berlusconi è un uomo anti-stato, per lui lo stato rappresenta a seconda delle situazioni un'opportunità (quando se ne possono sfruttare le debolezze per conseguire interessi personali) e una palla al piede quando gli pone dei vincoli, che si affretta a rimuovere appena possibile.

Sotto l'aspetto mediatico, la potenza di fuoco di Sarkozy è assolutamente imparagonabile a quella di Berlusconi, è come confrontare un fucilino ad aria compressa con una batteria di cannoni pesanti.

E si trovano ad operare in due contesti diversi.
Sarkozy vive in un paese con una burocrazia che è il fiore all'occhiello tra quelle mondiali, e che lui deve solo parzialmente riformare per adeguarla agli scenari attuali.
Berlusconi agisce in uno stato con un sistema pubblico inefficiente, ed il suo obiettivo è quello di smantellare quel poco che funziona e mettere tutto nelle mani dei privati, abolendo ogni sorta di vincolo ed intralcio per questi (di cui fa parte).

Se proprio vogliamo trovare in Italia qualcuno che si avvicini a Sarkozy, al limite possiamo citare Fini, ma non certo Berlusconi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:29   #8
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Liberal conservatori erano la tatcher o Reagan... Le novità, se di novità si può parlare dei liberal conservatori era tale negli anni '80.


Quanto poi a Berlusconi liberale, è una barzelletta da Bagaglino.

E non lo si può nemmeno definire liberista, vista la politica nazional popolare e mercantilista di Tremonti.


Per finire, sul confronto Berlusconi Sarkozy, ecco cosa ne pensa la moglie di Sarkozy

Parigi, 4 giu - Entusiasta del marito, distante da Berlusconi. A sentirsi cosi' e' Carla Bruni, moglie del premier francese, Nicolas Sarkozy ma anche ex modella e cantante di origine italiana.

La 'premiere dame' di Francia confessando, in un libro di prossima uscita ('Carla e Nicolas, la vera storia') di esser stata sedotta dall'''intelligenza'' e dall'energia del marito, ha preso le distanze dal premier italiano, Silvio Berlusconi. Nota per le tendenze sinistrorse, Carla Bruni ha sostenuto la candidatura della socialista Segolene Royal alla presidenza della Repubblica francese. Ma in questo libro difende a spada tratta il marito e respinge il paragone con il suo omologo italiano, Silvio Berlusconi.

''Nicolas - sostiene Carla -, e' un uomo politico.

Non certo Berlusconi. A ciascuno il suo mestiere. D'altra parte, non mi sento affatto bene da quando e' di nuovo il presidente del Consiglio italiano. Sono sicura che se mio marito diventasse uomo d'affari sarebbe pessimo''.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:31   #9
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
non siete mai contenti di niente!!!

i criminali ad essere liberi di far tutto, che volete di più?!?!?


__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:32   #10
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
"Lo dico ancora tutti i giorni. Non ho mica incontrato dei cretini, prima. Ma lui è molto, molto rapido. E poi ha una memoria incredibile".

Questo fenomeno d'uomo, assolutamente, non somiglia a Silvio Berlusconi, secondo l'attuale moglie, a dispetto delle analisi politiche. E quando il suo amico (socialista) Bertrand Delanoe, sindaco di Parigi, osa un paragone, Carla gli telefona irritata. "L'ho chiamato subito per dirgli che si sbagliava. Berlusconi è un uomo d'affari che fa politica. Nicolas è un politico vero, un uomo sul campo. Ha una vera passione per il suo mestiere".

E rincara, "A ciascuno il suo... D'altronde, non mi sento a mio agio da quando Berlusconi è stato eletto presidente del Consiglio. Sono sicura che mio marito sarebbe un pessimo uomo d'affari"




Non so se sia chiaro, ma uno dei peggiori insulti che in Francia abbia ricevuto Sarkozy, è proprio il paragone con Berlusconi
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:32   #11
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Sono riusciti, insomma, a trasformare l’immagine della politica del “dover fare” a quella del “poter fare”. Non più un sacrificio, ma una scelta; non potestà ma una volontà.
Discorsi simili sulla "volontà" mi riportano alla mente brutti fantasmi. Per il resto non vedo in cosa sia liberale Berlusconi.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:39   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Non so se sia chiaro, ma uno dei peggiori insulti che in Francia abbia ricevuto Sarkozy, è proprio il paragone con Berlusconi
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 11:42   #13
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
"Lo dico ancora tutti i giorni. Non ho mica incontrato dei cretini, prima. Ma lui è molto, molto rapido. E poi ha una memoria incredibile".

Questo fenomeno d'uomo, assolutamente, non somiglia a Silvio Berlusconi, secondo l'attuale moglie, a dispetto delle analisi politiche. E quando il suo amico (socialista) Bertrand Delanoe, sindaco di Parigi, osa un paragone, Carla gli telefona irritata. "L'ho chiamato subito per dirgli che si sbagliava. Berlusconi è un uomo d'affari che fa politica. Nicolas è un politico vero, un uomo sul campo. Ha una vera passione per il suo mestiere".

E rincara, "A ciascuno il suo... D'altronde, non mi sento a mio agio da quando Berlusconi è stato eletto presidente del Consiglio. Sono sicura che mio marito sarebbe un pessimo uomo d'affari"
la Carla Bruni ha detto una cosa giustissima, Sarkò è un politico, Berlusconi è un signore che usa il parlamento per scopi personali, per migliorare/mantenere il suo volume di affari e monopoli, per salvarsi dalla galera.

Quote:
Originariamente inviato da Fritz
Non so se sia chiaro, ma uno dei peggiori insulti che in Francia abbia ricevuto Sarkozy, è proprio il paragone con Berlusconi
Porello, un insulto terribile.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 12:30   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Liberale uno che dà 300 milioni di euro ad Alitalia?

Ma ci stiamo prendendo in giro?

Un cardine del liberismo è NON FINANZIARE le aziende in NESSUN MODO, ma lasciare che il mercato si regoli autonomamente secondo la competizione.

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2008 alle 12:33.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 12:43   #15
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Liberale uno che dà 300 milioni di euro ad Alitalia?

Ma ci stiamo prendendo in giro?

Un cardine del liberismo è NON FINANZIARE le aziende in NESSUN MODO, ma lasciare che il mercato si regoli autonomamente secondo la competizione.
Sti liberali o liberisti Italiani che confondono la Thatcher con Berlusconi, Friedman con Brunetta, Popper con Ratzinger, il mercato con la cassa per il mezzogiorno.... fanno ridere.

Ancora piu ridicolo è il fatto che raccontano la stessa barzelletta da 15 anni e continuano a parlare di novità

Ultima modifica di Fritz! : 08-06-2008 alle 13:05.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 12:47   #16
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
ma poi la cosa bella.. critica buona parte dei provvedimenti economici della UE, che sono tipicamente liberali
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 13:50   #17
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Sarkozy aveva detto tempo fa che il suo modello è Berlusconi. E benché non sia paragonabile quantitativamente a Berlusconi, lo stile è quello. Anche lui ha i suoi intrallazzi con varî imprenditori per la svendita di pezzi dello Stato agli amici degli amici, che poi ristrutturano e rivendono a dieci volte tanto.

Comunque essendo la Francia un Paese un po' piú avanzato culturalmente un presidente non può sognarsi di fare quello che vuole, perché verrebbe preso a calci dalla popolazione.
Di Sarkozy i francesi sono già stufi comunque, dopo aver vinto con promesse che non ha minimamente mantenuto (in primis sul potere d'acquisto) è già giudicato molto male, tanto da essere il presidente col gradimento piú basso nella storia della V repubblica francese, e alle scorse amministrative si è preso una batosta non a caso.


Comunque se un cardine del liberismo sarà anche non finanziare le aziende con i soldi pubblici, ci sono Paesi meno liberali dell'Italia, visto che finanziano coi soldi pubblici addirittura le banche.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 13:54   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Comunque se un cardine del liberismo sarà anche non finanziare le aziende con i soldi pubblici, ci sono Paesi meno liberali dell'Italia, visto che finanziano coi soldi pubblici addirittura le banche.
E infatti il Liberismo è come il Comunismo, non se ne vede traccia quando si tratta di applicazione PIENA
(qualcuno direbbe "per fortuna" )

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2008 alle 14:59.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 13:55   #19
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Sarkozy aveva detto tempo fa che il suo modello è Berlusconi..
Ma anche no

Che abbia fatto complimenti di circostanza....

MA secondo te sua moglie va a dire che si sente offesa per il paragone con Berlusconi, a insaputa di Sarkozy? Se lei lo dice è perchè lui lo pensa, ma per ovvie ragioni di bon ton diplomatico non può dirlo...
altro che modello
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 14:32   #20
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Mi dispiace per Stefano Caliciuri ma, prima di scrivere questo articolo avrebbe dovuto studiare un pò:


Quote:
Originariamente inviato da EarendilSI Guarda i messaggi
Dopo gli anni del comunismo rivoluzionario e del socialismo radical-chic, è giunta l’epoca del liberalconservatorismo.
Questa parola non ha senso e l'errore è tutto qui: l'incipit, la base dell'articolo è già errata. Uno dei più illuminati pensatori liberali dei nostri tempi, Friedrich Von Hayek, ci viene in aiuto affermando esso stesso di essere liberale ma di non essere (assolutamente!!) un conservatore.
Le tre colonne del liberalismo: competizione, concorrenza e Tolleranza sono quanto di più lontano dal conservatorismo le cui uniche spinte riformiste sono verso schemi del passato ri-applicati all'esistente.
Insomma, riotrnare a s Settembre.

Quote:
Nicolas Sarkozy e Silvio Berlusconi, ognuno a proprio modo, sono stati i precursori di una concezione popolar-mediatica della politica. Popolare perché il loro messaggio si rivolge alla gente, massa di cittadini e non di elettori; mediatica perché utilizzano gli strumenti della comunicazione come nessuno aveva mai fatto prima. Sono riusciti, insomma, a trasformare l’immagine della politica del “dover fare” a quella del “poter fare”.
A casa mia la concezione "popolar-mediatica" della politica si chiama "Propaganda" le cui basi strutturate sono state codificate sin dall'antichità dagli orientali ma, più recentemente, anche dai Nazisti di Hitler che ne abusarono con maestria (vedi quanto scritto da Goebbels).

Quote:
Non più un sacrificio, ma una scelta; non potestà ma una volontà. Differenza non da poco, sostanziale in una società che brucia le tappe, premia e distrugge nell’arco di un batter di ciglia.
Non si capisce il passaggio..riempitivo.

Quote:
Da quando è salito all’Eliseo, su Sarkozy si sono spese decine di migliaia di parole, centinaia i saggi che lo vedono protagonista. E quasi tutti cercano di rispondere alla stessa domanda: da dove nasce una così forte popolarità? Analoga questione, ma con protagonista differente, da anni attanaglia anche la sinistra italiana: perché mai gli elettorali continuano a premiare un personaggio come Berlusconi, odiato da almeno metà Paese? La risposta sta proprio lì: per la sinistra Sarkozy e Berlusconi non sono due avversari politici, ma due odiati nemici. Tanto più le accuse diventano gravi e pesanti, personali e confidenziali, tanto più Silvio e Nicolas ne traggono giovamento.
Paragrafo assolutamente avulso dal contesto. Non si parla di liberalismo nè dell'suo della concezione "popolar-mediatica" della politica. Addirittura Sarkozy e Berlusconi sarebbero benvoluti perchè criminalizzati dalle sinistre.
Non c'è che dire, una dotta analisi politica fondata su basi solide.

Quote:
L’Italia e la Francia, anima mediterranea in corpo latino, pur vivendo un periodo di austerità stanno dimostrando nei discorsi dei loro leader di voler risollevare la testa.
E' mai esistito un periodo in cui i discorsi dei leaders politici dimostrassero di voler abbassare la testa?

Quote:
Il modello statale non può sopravvivere per assistenza, ma con mezzi e forza propria: anche il pubblico, insomma, deve avere la capacità (il coraggio?) di confrontarsi con il mercato, con la concorrenza. Un confronto entro regole chiare ed uguali per tutti: quello che Berlusconi definisce il “capitalismo spiritualizzato” altro non è che il sarkozyano “capitalisme moralisé”. Parole differenti che portano allo stesso concetto di base: allo Stato spetta stabilire le regole e, eventualmente, fornire gli strumenti; al cittadino saperli usare. Come in una gara di atletica, l’obiettivo del governo non è far arrivare i concorrenti tutti insieme al traguardo, ma piuttosto quello di farli partire allineati.
Qui addirittura l'autore non riconosce di star andando contro se stesso. Chiunque capirebbe che il liberalismo citato in precedenza mal si confà con una realtà dove lo stato si "confronta con il mercato".
Si dice nel passaggio: "un confronto entro regole chiare ed uguali per tutti" e, subito dopo, "allo Stato spetta stabilire le regole".
In questo caso si sta parlando, di fatto, di Statalismo. (se ne studino le relative definizioni)

Quote:
Da più parti si grida allo spauracchio neoliberista. In realtà non è così: il grande passo che i due statisti europei stanno cercando di compiere è di trasformare le rispettive nazioni da Stati provvidenziale a Stati liberali. Il “sarkoberlusconismo”, come è stato felicemente definito in un saggio di Pierre Musso, docente all’università di Rennes 2, propone una rinnovata visione del conservatorismo europeo: l’obiettivo di Sarkozy e Berlusconi è portare a compimento la rivoluzione cominciata con la caduta dei muri e dei regimi sovietici e continuata con la progressiva “de-statalizzazione dello Stato”; contro lo Stato ma allo stesso tempo per lo Stato. Si tratta insomma di una politica conservatrice, “anti” e “neo” al tempo stesso.

di Stefano Caliciuri
Quest'ultima parte è la famosa conclusione giornalistica: deve esserci ma, in questo caso è un nonsense. Nessuna conclusione in realtà se non un guazzabuglio di concetti giornalistici.



E' evidente che il povero Stefano caliciuri fa il giornalista per passione (politica) ma non ha un gran talento o, quantomeno, non si impegna nel documentarsi prima della stesura di un proprio "articolo". Diciamo che in questo caso si parla di scritti "ad mazzum" o "ad cappellam" detti volgarmente "do fiato alla bocca e scrivo quello che ne deriva".
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v