Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2008, 08:51   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] OECD: economia a rischio, causa malware

martedì 03 giugno 2008



Roma - Un serio pericolo per l'intera economia di Internet e, dunque, per settori economici sempre più centrali nella vita di molti paesi. Non usa mezzi termini, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), nel descrivere la deflagrazione in questi anni del fenomeno dei "virus informatici", passati dall'essere creazioni di crew interessate alla gloria a vera e propria industria illecita che persegue l'unico obiettivo del vile denaro.



Intitolato Malicious Software (malware): a Security Threat to the Internet Economy, lo studio OECD analizza i fenomeni che attualmente vanno per la maggiore nell'ambito della suddetta industria, passando dai worm alle botnet di PC zombie, dai cavalli di troia ai "money mules". Una colonna infame senza fine, i cui promotori sono accomunati dalla propensione a truffare, rubare denaro, informazioni, caselle e-mail, identità o imporre un riscatto sulla salute dei dati degli utenti.

"Nel corso degli ultimi 20 anni, il malware si è evoluto passando da exploit occasionali a una industria criminale globale multimilionaria" si legge nel rapporto dell'organizzazione, che evidenzia come i cyber-criminali stiano "diventando più ricchi e quindi hanno maggior potere finanziario per creare engine di distruzione più estesi".

Un circolo vizioso, in cui il cybercrime finanzia nuovo cybercrime e che secondo OECD si traduce in un pericolo globale. Un circolo che sfrutta filiere informatiche di computer tenuti sotto controllo da remoto, come accade nelle botnet, e che nell'80% dei casi sarebbero dietro alle azioni più pericolose. A guidare la classifica dei paesi dai quali proviene il maggior numero di minacce e aggressioni all'economia e alla socialità telematica sono Cina (53,9%) e Stati Uniti (27,2%).

Negli USA, secondo OECD, che si interroga sul futuro di Internet, 59 milioni di utenti covano nei propri sistemi spyware, backdoor e malware di vario genere. Considerando che la popolazione Internet del paese veniva quantificata in 216 milioni alla fine del 2007, quasi un quarto risulterebbe quindi affetta dal problema. Numeri a cui non si fatica a credere considerando che Rustock.C, considerato il rootkit più sofisticato mai creato, è passato inosservato alle società di antivirus e ai software di sicurezza per quasi otto mesi.

Come risolvere la situazione? L'organizzazione sostiene che l'attuale capacità di risposta di società specializzate e istituzioni è insufficiente, perché consiste in genere in un tentativo di contrasto locale di un fenomeno che fa della globalità una delle sue caratteristiche principali. In tal senso, la cooperazione tra gli stati e i vendor rappresenta una condizione essenziale se si vuole sperare di affrontare in maniera adeguata la questione.

Tanto più se si considera che tra le ultime frontiere del malware industriale c'è anche un pezzo di "web 2.0": i network sociali come MySpace, il broadcasting libero di YouTube e altri ben noti portali vengono oramai utilizzati come vetrine per l'advertising a basso costo, in cui la promozione non interessa la tradizionale crema dimagrante ma l'ultima versione del kit per costruire trojan a prova di antivirus. Ambienti frequentati spesso e volentieri da utenti del tutto sprovvisti di cognizioni di sicurezza, e che finiscono per incrementare le file degli zombie.



Non si fa dunque abbastanza, dunque, e non c'è molto in campo per combattere le trovate dei più accorti ingegneri del codice malevolo. Secondo OECD è proprio la sostanziale impunità dei cracker a provocare la crescita non solo dello schifezzaware ma anche dell'industria del cybercrime che investe su quella impunità. Come dimostra anche il caso recente del virus Harada, le legislazioni dei paesi sviluppati non sono ancora adeguatamente attrezzate per contrastare il fenomeno-malware, e la semplice realizzazione di codice malevolo - lo stesso pubblicizzato su certi video di YouTube o su certi profili di MySpace - non è ancora considerato reato a priori se prima non c'è danno. Un deficit normativo ritenuto gravissimo che pesa sulle già traballanti difese tecnologiche.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 09:15   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
e la semplice realizzazione di codice malevolo - lo stesso pubblicizzato su certi video di YouTube o su certi profili di MySpace - non è ancora considerato reato a priori se prima non c'è danno. Un deficit normativo ritenuto gravissimo che pesa sulle già traballanti difese tecnologiche.
... ... ... insomma, se un secchio perde acqua la colpa è del chiodo non di chi l'ha bucato, anzi è del fabbro che rende pubblico il metodo per fabbricare chiodi. Mentre se qualcuno spara a qualcun altro la colpa non è dell'arma, non è dei fabbricanti di armi ma di chi le usa.
Fa riflettere no?

Mi piacerebbe pure capire come pensano di applicare una normativa simile in paesi in cui i pc sono arrivati da un paio di anni.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 16:46   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da webnews:

http://www.webnews.it/news/leggi/849...ia-della-rete/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v