Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2008, 09:19   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Tokyo vuole gli indirizzi email degli spammer

mercoledì 04 giugno 2008

Tokyo - Il Giappone ci riprova. A rafforzare l'esistente legge sulle comunicazioni via email arriva una specifica misura antispam che inasprisce le pene per chi ha l'ardire di infangare le mailbox degli utenti nipponici.



Con l'approvazione del nuovo emendamento, chi viene colto a spammare contro utenti giapponesi potrà essere multato fino a 30 milioni di yen (circa 185mila euro) per violazione, una cifra superiore di 30 volte rispetto a quanto previsto in origine dalla normativa. Requisito essenziale perché la sanzione abbia effetto, naturalmente, è che gli spammer vengano individuati e processati. Come ben sanno i lettori di Punto Informatico, però, i grandi spammer, quelli che riescono a inviare in mezzo globo miliardi di messaggi spazzatura, pongono al centro della propria attività proprio la non rintracciabilità. Riuscire a slegare il proprio nome dall'attività spammatoria, trasmettere messaggi per conto terzi, sfruttare le vulnerabilità dei computer altrui per inviare email a nome di altri sono solo alcune delle infinite tecniche messe in campo dai top spammer.

Nel paese del Sol Levante, però, probabilmente per motivi di propaganda politica l'ottimismo antispam è alle stelle. Tanto che la nuova normativa richiede al ministero degli Interni e della Comunicazione di interagire molto di più con i governi degli altri paesi in chiave antispam.

Sebbene di coordinamento internazionale contro lo spam si parli piuttosto vanamente da anni in molti paesi del mondo ricco, il Giappone per ora si limiterà a chiedere agli altri paesi gli indirizzi email e qualsiasi altra informazione abbiano a disposizione sugli spammer che risiedono in quei paesi. Un obiettivo che sa molto di dichiarazione di principio, naturalmente, visto che il grosso dello spam arriva da network di computer controllati da remoto che certo non è detto che denuncino la nazionalità dello spammer. Non solo: molti sono i casi di spam che viene effettuato da botnet master per conto di spammer industriali, e ci sono organizzazioni criminali che contano su questo genere di business. Da qui a ricostruire la filiera dello spam, e persino individuarne i responsabili, il passo è lungo, molto lungo.

Il Giappone, comunque, con la nuova normativa si allinea a quanto già avviene negli Stati Uniti, dove da alcuni anni è in vigore il cosiddetto CAN-SPAM Act, una legge scarsamente efficace nell'individuare gli spammer, assai di più nel rendere più pesanti le condanne per gli spammer che vengono colti con le mani nel sacco.

L'Italia, come noto, è stato uno dei primi paesi, grazie alla sua disciplina sulla privacy, a dar battaglia allo spam. Nel Belpaese la normativa impedisce di trasmettere via email comunicazioni commerciali non richieste dai cittadini. Questo naturalmente non ha alcun effetto sulla quantità e tipologia di spam che circola comunque sulle reti italiche, sull'attività degli spammer al di fuori della posta elettronica, ad esempio nell'invasione di forum e spazi di discussione, e via dicendo.

(fonte immagine)



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v