|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Missioni spaziali modulari
Salve a tutti.
Mi stavo chiedendo come mai non si fosse mai pensato di mandare missioni robotiche modulari su Marte, dove per modulare intendo che si spediscono tanti moduli che si possono ricombinare in base alle necessità direttamente sul pianeta. Del tipo: - modulo energetico, con dentro un bel po' di plutonio oppure dei pannelli solari. - moduli di mobilità, che si potrebbero distinguere fra ruote e cigoli. - moduli di ricerca, con tanti moduli quanti possono essere gli strumenti scientifici di indagine. - modulo volante ( Questi moduli potrebbero essere combinati in qualsiasi modo al fine di far svolgere al robot le più svariate missioni. L'approccio mi sembra migliore di mandare missioni già preconfezionate "usa e getta" che possono essere usate per un ristretto arco temporale e poi sono abbandonate a se stesse per problemi di esaurimento delle scorte energetiche. L'unico grosso problema che vedo è quello di assemblare e disassemblare i vari moduli su Marte, ma credo che la tecnologia robotica per fare questo sia già esistente, no? Voi che ne pensate? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
scherzi a parte probabilmente i problema è l'ambiente troppo polveroso che può influire con gli innesti tra moduli |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Fra l'altro mi pare di aver letto che vogliano far costruire gran parte della base lunare a dei robot... me lo sono sognato? |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
ma tu stai dicendo di progettarli modulari e assemblare i moduli oppure intendi che possono scomporsi e ricomporsi in corso d'opera, mentre si trovano che so, su marte?! |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Perche' economicamente non c'e nessun interesse nell'andare su marte.
Non che la tecnologia ci manchi (anzi) ma costa gia troppo una missione con un minuscolo rover, figuriamoci dei razzi vettori con sufficiente spinta per portare in orbita (e poi su marte) dei moduli.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
No perché mandare su Marte tot numero di moduli combinabili in qualsiasi modo (=flessibilità grandissima) forse è più economico di mandare n-mila rover per ogni specifica investigazione, no? |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Costerebbe una follia e basterebbe un guasto ad un modulo (es quelo energetico o di mobilità) per mandare a puttane decine di missioni che hanno portato là tutti gli altri moduli. Attualmente se c'è un malfunzionamento (tipo la sonda che si è schiantata per un errore di misura) si perde solo quella missione
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Vedo che vi piacciono molto i robottini dato che li citate così spesso...
Quote:
Quote:
Se invece si rompe un singolo modulo si può usare il sostituto o comunque andare avanti con altri compiti. |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
la mia domanda prevede due alternative... a quale ti riferisci?
![]() beh in ogni caso resto del mio avviso.. l'assemblamento in remoto delle varie parti è improbabile... anche perche putacaso se il modulo alimentazione e quello di trazione cadono lontani... beh.. come si assemblano? inoltre il risultato finale richiederebbe troppi elementi ridondanti, aumenterebbe il peso, i costi.. i tempi di attesa per due lanci successivi... etc etc... per una sonda non hanno senso... per la stazione spaziale dove ci sono i tecnici che possono intervenire nel caso ha senso... Ultima modifica di hibone : 23-05-2008 alle 14:55. |
|
|
|
|
|
#11 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Quote:
roboto che sono così intelligenti da autoripararsi non ce ne sono Quote:
La frequenza del lanci è data dai fondi quindi non aumenterebbe. Col tuo sistema mi sà che ci sarebbe pure un pò di inefficenza tecnica credo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||
|
|
|
|
|
#12 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Mi riferisco ai moduli che si assemblano e si scompongono su Marte! Quote:
Ovviamente ci dovrebbe essere qualcuno che assembla e scompone i vari moduli sul posto ed è questo il principale problema. Non so se esiste la possibilità di costruire un robot con una mobilità ed una precisione del genere. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se queste parti fossero trasformate in moduli indipendenti e riutilizzabili si potrebbero mandare solo i moduli necessari di volta in volta, continuando l'esplorazione scientifica del pianeta nei tempi di attesa con i moduli già disponibili. Quote:
Il poter mandare tot chili di strumentazione utile (e riutilizzabile) eviterebbe: 1) di mandare sempre le solite parti funzionali sempre presenti (mobilità e generazione energetica) 2) riutilizzare i moduli già spediti. Io non mi intendo di robotica o di astronautica però a livello logico non mi sembra così malvagia la mia idea. |
|||||||
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
ti faccio notare solo una cosa...
le sonde si mandano dove inviare una persona è troppo rischioso... che senso ha mandare una sonda se poi qualcuno deve assemblarla?! i rover su marte sono sonde ora mandare uno a giocare coi lego su marte senza avere idea di come farlo tornare indietro non so quanti volontari trovi... ![]() per questo dico che se gli oggetti devono montarsi da soli è improbabile... poi in altre situazioni ovvio che si usa la modularità, in molte macchine multifunzione è la regola... ma ci deve essere sempre qualcuno che le monta... |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'aumento di complessità, pesi e di conseguenza costi penso diventi presto proibitivo. Ultima modifica di Rand : 23-05-2008 alle 17:01. |
|||||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Pima o poi si dovrà colonizzare qualche altro pianeta
chissà se qualche genio ha iniziato a vendere terreni marziani.. http://it.wikipedia.org/wiki/Marte_(astronomia) |
|
|
|
|
|
#17 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
*PLONK* |
||||
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bologna
Messaggi: 1011
|
Quote:
Dopo 2 anni un modulo di qualsiasi tipo è bello che da buttare oltre che ad essere obsoleto tecnicamente, la sua vita "utile" per usare termini affidabilistici è pressocchè finita. Nota: ogni 2 anni c'è una finestra di lancio per Marte, prima o dopo non è conveniente |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Per il resto premesso che non progetto sonde per la nasa, penso sia una somma di più fattori che rendono poco conveniente tutto il sistema (se qualcuno è più competente correggetemi -la massa addizionale richiesta per i vari sistemi di guida, combustibile e mantenimento è una buona percentuale del tutto. -le cose elencate sopra non sono agevolmente riutilizzabili, di conseguenza si finirebbe per fare due sonde che costano 4 invece di una sola che costa 5 rendendo la cosa non conveniente. -le considerazioni di Dante1982 sulla vita dei componenti -un sistema più complesso è più facile che si rompa e costa di più da progettare e gestire Non si parla di assemblaggio nello spazio ma su forumastronautico ho letto che alla NASA stanno progettando una struttura standard per le sonde "a basso costo" in modo da evitare di riprogettare tutto per ogni missione. Qui però si punta a diminuire i costi di progettazione più che rendere più efficiente "la/le sonde". Ultima modifica di Rand : 24-05-2008 alle 03:11. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.






















