| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  19-05-2008, 10:52 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
				
				Mouse, Udev, Evdev
			 
		Salve a tutti, vi espongo un quesito su cui sto perdendo la testa. Sono riuscito a far funzionare finalmente il mio bel Logitech Lx7 usando come driver evdev, e configurando in xorg.conf come device il link simbolico in /dev/input/by-path/, gestito dalla regola /etc/udev/rules.d/60-persistent.input Il problema qual'è? Che se il mouse è collegato all'avvio tutto bene, se è scollegato o lo attacco, o se dopo l'avvio lo stacco e lo riattacco va tutto a $donne_di_facili_costumi. Il problema credo sia dovuto al fatto che il Physical Device nel Sysfs cambia, ad esempio ecco le linee relative, ricavate col cat /proc/bus/input/devices dopo aver staccato e riattaccato il mouse prima volta: S: Sysfs=/devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb3/3-2/3-2:1.0/input/input18 Stacco e riattacco: S: Sysfs=/devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb3/3-2/3-2:1.0/input/input23 Il problema è che vorrei trovare il modo di usare evdev, perchè in questo modo mi funziona l'inclinazione della rotella per lo scroll laterale, ma usandolo su un portatile dover riavviare xorg se stacco e riattacco il mouse è una bella seccatura. QUalche idea? 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|  19-05-2008, 12:43 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 11471
				 | 
		Puoi provare ad aggiungere una nuova regola ad udev in modo che ogni volta che viene inserito il mouse logitech viene creato sempre lo stesso dispositivo invece di uno nuovo. Non ricordo di preciso come si fa ma dovrebbe essere qualcosa di simile: Codice: ACTION=="add", KERNEL=="event*", SUBSYSTEM=="input", SYSFS{manufacturer}=="Logitech", SYSFS{product}=="USB Receiver", NAME="input/lx7" | 
|   |   | 
|  19-05-2008, 12:45 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
		Eh di ricerche su Google ne ho fatte e manco poche......adesso vediamo come dici tu se funge.
		 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|  19-05-2008, 19:50 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
		Nada, provato col tuo sistema, anche modificando alcune cose guardando altre regole, ma non funge, rimane il problema che se stacco e riattacco puff.....non va più!
		 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 08:44 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2005 Città: in italia 
					Messaggi: 210
				 | 
		hai provato a guardare nei wiki di slackware?
		 | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 09:12 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
		
Sinceramente no, ho controllato quello di Gentoo ma sulla questione hotplug non ho trovato nulla, provo a vedere anche li :P
		 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 09:50 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2005 Città: in italia 
					Messaggi: 210
				 | 
		cerca con chiave "udev", è riportato un esempio di configurazione per una fotocamera che, secondo me, potrebbe avere attinenza con quello che ti serve.
		 | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 19:01 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
		Nada, fatto svariate prove, ma non ci cavo i piedi.
		 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 20:30 | #9 | 
| Registered User Iscritto dal: Feb 2005 
					Messaggi: 1856
				 | 
		qua trovi come configuare il mouse con udev vincolandolo al nome del device invece che ad esempio al numero eventx: http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Advanced_Mouse | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 20:30 | #10 | 
| Registered User Iscritto dal: Feb 2005 
					Messaggi: 1856
				 | 
		posso fare una domanda: quale và meglio per un videogiocatore: evdev o il driver mouse???   | 
|   |   | 
|  20-05-2008, 20:31 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | Quote: 
 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | |
|   |   | 
|  22-05-2008, 16:18 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
		Uppo, continuoa  smanettare con regole varie, ma ancora il problema dell'hotplug resta -.-
		 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|  22-05-2008, 18:25 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 1937
				 | 
		Aggiungo: ho provato a scrivere questa regola BUS=="usb", SYSFS{idVendor}=="046d", SYSFS{idProduct}=="c50e", KERNELS="virtual", ACTION=="add", SYMLINK+="input/Lx7" il Symlink viene creato regolarmente, solo che non punta al punto giusto, e quindi xorg non lo riconosce, devo fare in modo che punti qui /devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb3/3-2/3-2:1.0/input/input2 aggiornandosi quando lo stacco/riattacco, in quanto l'ultimo numero cambia se lo stacco/riatttaco. 
				__________________ Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










