|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 4349
|
Linux per la prima volta:consigli vari.
Ciao a tutti,mi e' saltato in mente di mettere una distribuzione di linux e ho provato prima ubuntu per poi passare a kubuntu.Purtroppo non so niente di niente di linux e mi trovo un po' impacciato.Per prima cosa ho installato i driver della scheda video che non erano in uso e fin qui tutto bene,mentre la scheda di rete che e' in uso(atheros 5007) non so come usarla,il programma che c'e' non mi individua nessuna rete.Poi ho scaricato la rc1 di firefox e estratto il tutto non so cosa farci visto che al contrario di win,non c'e' un install
![]() Passando a kubuntu mi sono ritrovato un'interfaccia molto piu' simile a win pero' in questo caso andando in installazione driver non ho nessuna periferica visualizzata;vuol dire che e' gia' tutto installato?Mi sono poi connesso a internet con la rete normale e in gestione effetti desktop ho scaricato automaticamente e installato il gestore effetti ma mettendo su extra non mi cambia nulla(mentre con ubuntu muovevo le finestre come fossero di gomma ![]() Ma sopratutto che differenza c'e' tra kubuntu hardy heron e la versione kde4?nella kde son gia' inclusi gli effetti? Purtroppo avendo avuto nella mia vita solo win mi trovo molto spaesato e quello che trovo in rete mi confonde ancora di piu',mi sembra che per usarlo bisogna essere un programmatore viste tutte le righe di codice che trovo per poter installare qualsiasi cosa ![]() Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
in linux quasi tutti i programmi si installano con il "gestore di pacchetti" della distribuzione.
Visualizzi l'elenco, scegli quelli che vuoi installare, clicchi "installa" ed il gioco è fatto. Sono pochi i programmi non installabili in questo modo. Per farlo, ovviamente, devi aver configurato la rete, essere collegato ad internet ed aver configurato i "repository", cioé selezionato i server dai quali il gestore di pacchetti deve scaricare ed installare i programmi. Fai una ricerca in merito sul sito della tua distribuzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 4349
|
Ho visto che per installare i programmi ci sono programmi come adept,sono buoni?funzionano bene?Quando mi trovo ad esempio firefox scaricato da questo sito dove dentro ci sono una moltitudine di file,con questi programmi li posso installare?Ma sopratutto perche' alcuni programmi tipo skype mi ritrovo i file .deb autoinstallante mentre molti altri non lo sono?era cosi' semplice scaricare i .deb come fossero dei normali exe.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
https://help.ubuntu.com/community/InstallingSoftware |
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 4349
|
Quote:
![]() Ma che differenza c'e' tra kubuntu kde4 e kubuntu hardy heron? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
KDE4 (ancora immatura, dicono che la "4.1" di prossima uscita sará definitivamente usabile) é la nuova versione del DE "kde" che nella sua versione "stabile" é alla 3.5.9 |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 4349
|
Quindi la kde remix e' una versione con desktop migliorato dal punto di vista grafico giusto?Provare per provare la butto su.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
ad ogni modo devi pensare che le ditribuzioni gnu/linux non sono s.o. diversi uno dall'altro, puoi installare tutto (il sw) su tutte (le ditribuzioni). Occhio a kde perché non é "prontissimo", potresti rimanerne deluso... piuttosto io lo installerei attraverso qualche repository che si sappia inserire sempre gli ultimi aggiornamenti... |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 4349
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.