Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2008, 22:51   #1
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
Olympus E510 e bianco indecente

Salve, scrvo per sottoporvi un quesito prima di spedire la macchina in assistenza, in pratica come potete vedere dalle foto nel link con le impostazioni di default le foto in ambienti soleggiati vengono inguardabili....
fino ad oggi ho usato giocare sulla compensazione dell'esposizione per farle fare foto decenti ma ieri avendo un altro modello identico con cui paragonarla vedevo che è la mia a fare questo scherzo...
oer carità.. io sono poco pratico.. forse ho toccato qualcosa che adesso non ricordo... volendo fare un reset delle impostazioni però non ho trovato tale comando... se avete suggerimenti sono ben accetti.... altriementi non mi resta che spedirla in assistenza

http://picasaweb.google.it/paolosnz/Temp
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master

Ultima modifica di Paolosnz : 11-05-2008 alle 22:56.
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 23:02   #2
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Le foto sono palesemente sovraesposte , dubito sia un difetto della macchina quanto piuttosto un involontario settaggio errato della composizione dell' esposizione.

Butta un occhio al manuale per vedere come si corregge l' esposizione (non ho olympus quindi non posso esserti utile con la sequenza di tasti).

Nel caso l' esposizione non fosse starata (ad occhio almeno di +1.3EV/1.5EV) potrebbe esserci selezionata l' esposizione spot sul punto centrale (dubito ma non si sa mai) oppure in ultimissima ipotesi l'esposimetro della macchina è alla frutta (dubito seriamente).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 23:14   #3
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Come ti ha detto Pat sono parecchio sovraesposte:
  • potresti, involontariamente, aver starato la macchina usando la compensazione del'esposizione;
  • la macchina potrebbe essere stata impostata in manuale con combinazioni tempo diaframma sballate rispetto alle condizioni di luce;
  • gli ISO potrebbero essere stati impostati a una sensibilità troppo elevata e la macchina, a causa della troppa luce, non riesce a impostare gli altri parametri affinchè la foto venga corretta

Posta una foto in cui i dati EXIF siano intatti, in quelle su Picasa sono andati persi, magari si riesce a risalire al problema.

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 23:30   #4
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
inutile dire che non so proprio cosa avrei potuto toccare ma ammetto di averci smanettato...
ho messo su le foto originali qui
http://www.amastratino.it/temp/111.JPG
http://www.amastratino.it/temp/112.JPG
questa l'ho ottenuta giocando con la compensazione dell'esposizione
http://www.amastratino.it/temp/113.JPG
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 00:32   #5
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Assicurati che l'esposizione sia valutativa su tutta l'immagine (non spot/parziale), e imposta la macchina su modalità automatica (P).. e vedi se i risultati cambiano o meno..
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 00:55   #6
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Cmq in effetti è un pò strana la cosa ...

Ho estrapolato dalla 111 gli exif relativi alle impostazioni della macchina e a prima vista non mi sembrano tali da determinare simili risultati ...

Exposure Time = 1/320"
F Number = F10
Exposure Program = Creative program
ISO Speed Ratings = 100
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2008-05-10 16:59:13
Date Time Digitized = 2008-05-10 16:59:13
Components Configuration = YCbcr
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F3.5
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Flash did not fire, auto mode
Focal Length = 42mm
Maker Note = 8568 Byte
User Comment =
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 3648
Exif Image Height = 2736
Interoperability IFD Pointer = Offset: 662
File Source = DSC
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = High saturation
Sharpness = Normal
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***

Ultima modifica di newreg : 12-05-2008 alle 00:58.
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 08:32   #7
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Allora se l' esposizione non è compensata è starato l' esposimetro.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 09:29   #8
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Allora se l' esposizione non è compensata è starato l' esposimetro.

Ciauz
Pat
e quindi?
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:12   #9
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
e quindi la mandi in assistenza...se usandola totalmente in automatico ti da sempre problemi non c'è via di scampo. là puoi veramente intervenire su poco per fare danni, ti sarà capitata una macchina difettata, cosa scocciante ma che succede a tutte le marche.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 01:19   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Cmq in effetti è un pò strana la cosa ...

Ho estrapolato dalla 111 gli exif relativi alle impostazioni della macchina e a prima vista non mi sembrano tali da determinare simili risultati ...

Exposure Time = 1/320"
F Number = F10

ISO Speed Ratings = 100

io direi che l'esposimetro ha fatto il suo dovere... visti i dato di scatto

ipotizzo invece altre possibilità:

1 diaframma dell'obiettivo, rotto il meccanismo di chiusura: la fotocamera credeva di scattare a f10 in realtà il diaframma non si è chiuso ed è entrata 3 volte + luce, bruciando tutto
2 sensore difettoso, troppo sensibile
3 blocco dell'esposizione (basta premere a metà il tasto di scatto..) in altra situazione di luce (esempio zona d'ombra) e poi scatto sotto il sole... improbabile... ma tutto è possibile.

-----


la 112:

.
Tempo di esposizione: 0.0004 s (1/2500)
Apertura: f/11.0
Equivalente ISO: 100
.

è impossibile avere un'immagine sovraesposta con 1/2500s a f11...


ribadisco, secondo me si tratta di un problema al diaframma dell'obiettivo...
.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 01:44   #11
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Tempo di esposizione: 0.0004 s (1/2500)
Apertura: f/11.0
Equivalente ISO: 100
L'avevo notato anch'io.. in effetti per sovraesporre in queste condizioni avresti dovuto inquadrare una fonte luminosa..

A questo punto vedi di provare con un altro obiettivo
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 11:36   #12
l_pisani_54
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
Se guardi attraverso l'obiettivo, separato dal corpo macchina, devi vedere il diaframma chiuso. Se invece resta sempre aperto, è rotto.
Quando invece l'obiettivo è montato, c'è un accoppiamento meccanico tra corpo ed obiettivo, che fa in modo da mantenere aperto il diaframma per poter inquadrare e mettere a fuoco. Il diaframma si chiude automaticamente al valore impostato un attimo prima dello scatto. Naturalmente c'è un altro leveraggio che informa l'esposimetro dell'effetivo valore del diaframma impostato.
l_pisani_54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 11:38   #13
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
mizzeca....
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 11:48   #14
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da l_pisani_54 Guarda i messaggi
Se guardi attraverso l'obiettivo, separato dal corpo macchina, devi vedere il diaframma chiuso. Se invece resta sempre aperto, è rotto.
Quindi io ho tutti gli obiettivi rotti..
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 14:13   #15
l_pisani_54
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi
Quindi io ho tutti gli obiettivi rotti..
Può forse non valere per tutte le marche, nel senso che l'automatismo del diaframma è realizzato con un perno comandato da una molla. Nei miei obiettivi, in posizione di riposo, il diaframma resta chiuso al valore impostato. In altri casi potrebbe accadere l'opposto e quindi, per controllare il buon funzionamento dell'obiettivo, sarà necessario azionare il perno, che andrà a chiudere il diaframma, per riportarlo in posizione di tutto aperto, una volta rilasciato.
Così va meglio?
Resta in ogni caso il discorso che, staccato l'obiettivo dal corpo macchina, è estremamente facile controllare se funziona l'automatismo del diaframma.
l_pisani_54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 14:17   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da l_pisani_54 Guarda i messaggi
Resta in ogni caso il discorso che, staccato l'obiettivo dal corpo macchina, è estremamente facile controllare se funziona l'automatismo del diaframma.
L' azionamento nelle ultime lenti è elettrico (c'è un motorino) , il perno è stato sostituito.

L' unica cosa per vedere se il diaframma lavora è impostare un diaframma chiuso (F22/F32) ed azionare il pulsantino di preview della pdc (dovrebbe esserci su tutti i corpi) oppure in alternativa impostare F22 ed un tempo di 3 secondi e guardare attraverso la lente frontale cosa succede.

Se si chiude ad F22 si vede

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 14:28   #17
l_pisani_54
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
L' azionamento nelle ultime lenti è elettrico (c'è un motorino) , il perno è stato sostituito.
sorry!
La digitale è in arrivo e non ho potuto controllare su degli obiettivi recenti.
Ma per mantenere la compatibilità con i vecchi obiettivi, suppongo che abbiano lasciato il perno meccanico anche sui corpi macchina digitali.
l_pisani_54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 14:37   #18
l_pisani_54
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
Mi è venuta in mente questa: se sugli obiettivi delle digitali il diaframma viene comandato elettricamente, risulta impossibile fare macro con l'ottica montata invertita. Un vero peccato.
l_pisani_54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 17:10   #19
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da l_pisani_54 Guarda i messaggi
Mi è venuta in mente questa: se sugli obiettivi delle digitali il diaframma viene comandato elettricamente, risulta impossibile fare macro con l'ottica montata invertita. Un vero peccato.
Ci sono anelli di inversione appositi

Oppure in alternativa i tubi prolunga (con contatti per gli automatismi).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 00:21   #20
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da l_pisani_54 Guarda i messaggi
sorry!
La digitale è in arrivo e non ho potuto controllare su degli obiettivi recenti.
Ma per mantenere la compatibilità con i vecchi obiettivi, suppongo che abbiano lasciato il perno meccanico anche sui corpi macchina digitali.


il fatto è che alcuni sistemi, vedi il canon eos -ef, non hanno mai avuto alcun tipo di motorino e leveraggi... è tutto elettronico. al contrario di nikon, per esempio.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v