|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
Faccio il geometra, convincetemi a passare a Linux
Buongiorno a tutti
Attualmente sto utilizzando xp sp2 ma sono sempre stato affascinato dal mondo di Linux (di cui però conosco zero, non ho mai utilizzato Linux) vuoi perchè è open source, vuoi perchè (dicono) è meglio di windows o vuoi perchè è sicuro. come dicevo faccio il geometra e quindi col pc ci lavoro, non posso permettermi di rimanere fermo perchè il driver qua non va o l'applicazione li va in conflitto con pinco pallino. Utilizzo prettamente questi sw -autocad -revit -openoffice -gimp -docfa (programma prettamente per geometri -pregeo (idem) -docte (idem) -picasa più altre cose magari meno importanti per lavoro vorrei sapere se questi sw posso utilizzarli anche sotto linux e in che modo... mi pare che si possa emulare windows giusto? perdo prestazioni? il mio pc è in firma in più, vorrei sapere terra terra tutto quello che mi aspetta nel passare da windows a linux (ubuntu?) (no link a discussioni o guide enormi, vorrei giusto che scriviate 2 righe per capire) grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il tempo per migrare su una distribuzione come ad esempio Ubuntu é poco, basta avere un pó di volontá e di mentalitá aperta per capire come funziona un s.o. che é *diverso* da windows. Nel tuo caso peró c'é il problema di autocad e degli altri software specifici per geometri (ciao collega). Se sono tutti solo per windows puoi provare due strade: Usare Wine (che non é un emulatore) per permetterti di far girare programmi windows su linux, il successo non é garantito ma sul sito ufficiale puoi trovare un database con tutte le applicazioni che girano/installano e con che qualitá. Virtualizzare XP, io ho scelto questa strada e con 2gb di ram e un core 2 duo il s.o. win gira senza nessun problema. In modalitá seamless hai poi le tue applicazioni windows integrate dentro il desktop linux. |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
Quote:
quindi tu sei geometra e usi linux? In tutta sincerità: è una migrazione "naturale" oppure la stai trovando come una forzatura? per il problema dei programmi *.exe credo che devo sicuramente trovare una soluzione visto che proprio per questo lavoro ce ne sono una miriade supportati pochissimo ps. visto che sei geometra, non hai avuto modo di provare docfa, pregeo & Co.? Ultima modifica di ^free^ : 28-04-2008 alle 12:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Ci sono pro e contro, ma in generale mi sento molto meglio con linux, dopo veramente molti anni di dos/windows. Rimane il fatto che dal punto di vista professionale la cosa potrebbe anche non funzionare. Dovresti provare le varie soluzioni (wine e xp virtualizzato) e vedere come ti trovi. Io sono purtroppo obbligato ad usare applicazioni "only windows" e non mi da fastidio aprire la VM ogni tanto, certo che se dovesse essere la regola giornaliera non só quanto tempo resistierei. Se i programmi funzionassero bene con Wine invece l'impatto da migrazione potrebbe/dovrebbe essere ben minore. Per il resto poi (uso del pc come normale desktop per posta elettronica, office e quant'altro), io non tornerei mai indietro... |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
ok grazie, ultima domanda:
per un neofita, ubuntu? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
Io sono al 100% per Ubuntu per varie ragioni.
Ma le distribuzioni gnu/linux sono cosí tante che tutti ti possono dare la loro preferenza, con ragione. La differenza la fa la grandezza della comunitá (forums, wiki, guide, etc.); ormai enorme per ubuntu, alle altre mi sembra che spetti il resto... |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Io credo che se non vuoi problemi ti conviene tenerlo Xp, ma puoi sempre installare in una'ltra partizione Linux ed utilizzarlo specialmente per internet. In tal modo non rischi di infettare la partizione Win e navighi sicuro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
migrazione totale con quei programmi mi sa di no.. autocad su wine è fermo al 2000 :S
http://appdb.winehq.org/appview.php?iAppId=86 ti conviene o fare la doppia partizione per evitare inutili disguidi,o usare un computer che non sia quello con cui lavori
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
ok grazie, ma quindi dite che emulare windows è un'idea pessima?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
L'altra soluzione (ma c'é anche il dual boot) é virtualizzare windows: come ti ho giá detto é una soluzione che mi permette di usare proficuamente il programma "win only" che mi occorre senza dover rinunciare a Linux. Con le seamless windows poi l'applicazione viene integrata nel tuo Desktop, con l'unica seccatura di dover prima avviare linux e poi anche windows virtualizzato. |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
|
io non sono geometra, ma potrebbero esistere alternative open source ai programmi che usi.
in ogni caso winxp virtualizzato è la soluzione migliore... condividere files e connessione tra client e host con software come virtualbox è un gioco da ragazzi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
LASCIA PERDERE
virtualizzare windows su linux imho non è una buona idea. Si parla pur sempre di lavoro. Finchè ci fai due partite con un gioco ok....ma aggiungere problemi non è una geniata.
- autocad: avrai SEMPRE il problema dei dwg proprietari - in ufficio girano SEMPRE i dwg ultima versione (.....echeccistaafà il DXF? ![]() ![]() Potresti provare ad usare blender con dei plugin che lo fanno assomigliare lontanamente ad un CAD. Altrimenti c'è Qcad (non so come vada per lo sviluppo). Si potrebbe cominciare a bombardare di mail intellicad e altri cloni di autocad affinchè sviluppino per linux. Col tempo forse se ne parlerà - revit: prova qualche modellatore/render linux. Uno su tutti: blender. Tieni presente che i cad/modellatori/render su linux sono generici, non pensati per fare composizione architettonica, disegnare muri ecc ecc. - openoffice/gimp: se li usi su win rispetto a linux non cambia NULLA - docfa/pregeo: si tratta di programmi SQUALLIDI già su windows. Figurarsi cosa può comportare un porting su linux da parte della SOGEI. Per docfa non conosco alternative. Docte non l'ho mai usato. Un alternativa a pregeo penso sia openGEO (non l'ho mai provato), un programma scritto in java (quindi cross-platform) da Cutrì (colui che ha scritto Vigeo e altre utility molto utili), ma non ho visto sviluppi dal 2005 (è restata in beta). Quindi nada. Spero VIVAMENTE che qualcuno (l'albo?) protesti contro la SOGEI e faccia sviluppare software migliori. In caso penso che si possa trovare una serie di interessati pronti (eventualmente) a contribuire economicamente allo sviluppo di software funzionanti che non si corrompano come beoti (vedi PREGEO). Per esempio: piuttosto che comprare un software topografico per 2-300E uno studio li investe con altri studi per lo sviluppo di un software scritto in Java. Così potranno (all'occorrenza) migrare su linux risparmiando altre licenze. Altri problemi se passi a linux: come intendi scaricarti i dati da un eventuale registratore di campagna? Se vuoi un consiglio: fatti un serverino linux nel quale centralizzi/backuppi i dati e fai una VPN (imho prima o poi dovrai farlo), server di stampa, antivirus, router, ecc ecc. Se intendi sviluppare (in futuro) l'ufficio ciò vale più di qualsiasi altro investimento o migrazione, nonchè ti aiuta ad essere ordinato. Per il resto tieniti un winxp con sp2 e non usarlo per fare nient'altro che autocad, revit, pregeo/docfa/docte, sperando che non si incasini qualcosa. Se hai necessità di un pc per scrivere relazioni, fotoritoccare, leggerti PDF allora metti linux, ovviamente tenendo tutto sul server.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
|
non vedo perché virtualizzare non debba essere una buona idea.
proprio perché si tratta di lavoro, lavorando su linux sei + sicuro come stabilità, e la macchina virtuale dubito si pianti se ha le risorse necessarie. inoltre puoi programmare backup temporizzati con due righe di "codice" della cartella condivisa host/guest e stai sicuro che se anche si pianta la VM non perdi il lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
Quote:
beh, per tutti i problemi che hai elencato io contavo di poter emulare windows, ma non ho ancora capito se è una cagata o no... certi me lo hanno consigliato e tu mi dici assolutamente no... che fare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
guarda, non so se far girare windows con quei programmi (fidati che fanno cagare) sopra linux sia a prova di bomba. I backup temporizzati non li può fare anche con windows? Immagino esista qualche utility free che possa backuppare su una rete samba. Facciamo un piccolo censimento: in quanti virtualizzano/emulano windows PER LAVORO o IN UFFICIO? Sono fondamentalmente pro-pinguino, ma finchè si parla di lavoro il detto "make it simple" vale a maggior ragione e (sempre per lavoro) non penso valga la pena cercare soluzioni innovative/fantasiose rischiando stabilità, velocità e corruzioni non volute. Poi è solo una mia opinione....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
|
perfettamente daccordo con te se si ha a disposizione una macchina per fare SOLO quel tipo di lavoro.
se ci devi anche navigare/posta/documenti ed altro... a quel punto non so se corri rischi maggiori di blocco/virus/corruzione files con un xp virtualizzato solo per il cad e simili su un sistema linux rispetto all'xp normale. ovviamente le prestazioni non sono le stesse, ma di questo dobbiamo ringraziare solo le software house ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
crei un secondo account utente limitato ad uso internet, un buon antivirus, niente siti porno e warez/crack.
Al 99% non prendi niente. La sicurezza non ce l'hai nemmeno con linux. Non puoi usare l'account limitato con i programmi elencati sopra - perchè fanno c#g#re (tecnicamente: devi avere i privilegi di admin).
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
|
e qui il make it simple va a farsi benedire
![]() il vero problema sono appunto i software, l'os è un problema secondario in questo caso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
non so se sia più "simple" cambiare utente o lavorare metà su linux e metà su win virtualizzato/emulato.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.