Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2008, 17:42   #1
_mr_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
[C] Risoluzione sistemi lineari

Ciao a tutti,
settimana scorsa la nostra prof. di matematica ci ha lanciato una "sfida" per vedere se qualcuno fosse stato in grado di scrivere un programma per la risoluzione dei sistemi lineari...ovviamente ai miei compagni di classe non gliene frega niente, ma a me sì, e quindi ho deciso di provare a farlo in C (è la prima volta che programmo in C, ma non sono nuovo alla programmazione)...
Ok, andando oltre la premessa, oggi ho terminato il programma e sono passato alla compilazione, e, ahimè (ma me lo aspettavo), gcc mi ha trovato un bel po' di errori...purtroppo però, essendo nuovo al C, non riesco a correggerli tutti da solo
Per cui, se vi posto qui il codice e gli errori che mi da, mi dareste una mano a risolverne qualcuno??
Grazie mille
Ciao
Matteo
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio
_mr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 17:56   #2
_mr_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
Beh dai, intanto posto qua tutto

Codice (evidenzio le righe dove mi da errore):

Codice:
#include <stdio.h>

int orlato(int mA[][], int mB[][], int a);
int determinante(int m[][], int a);
int triangolare(int m[][], int a, int b);
int soluzione(int m[][], int a, int b);

int main (void)
{
	printf("Inserisci il numero delle variabili"); 
	int n;
	scanf("%d \n", &n); //leggo il numero delle equazioni e delle variabili
	printf("Inserisci i %d coefficienti delle variabili in ordine \n", n*n);
	int matriceA[n][n];
	int i;
	int k;
	for(i=0;i=(n-1);i++) //ciclo per le righe
	{
		for(k=0;k=(n-1);k++) //ciclo per le colonne
		{
			scanf("%d", &matriceA[i][k]); //memorizzo i coefficienti delle variabili
			printf("%dx(%d) \t", &matriceA[i][k], &k); //stampo la matrice
		}
	printf("\t <-linea %d \n", i);
	}
	printf("Inserisci i %d termini noti \n", n);
	int matriceB[n][1];
	for(i=0;i=n-1;i++) //ciclo per le righe, la colonna è 1 quindi non mi serve un secondo ciclo
	{
		scanf("%d", &matriceB[i][1]); //memorizzo i termini noti
		printf("%d \n", &matriceB[i][1]); //stampo la matrice
	}
	int mAB[n][n+1] = orlato(matriceA[][], matriceB[][], n); //genero la matrice completa 
	int matr_triang = triangolare(mAB[][], n, n+1); //genero la matrice triangolare
	int DETA = determinante(matriceA[][], n); //calcolo il determinante
	if(DETA == 0) //se il determinante è uguale a 0 il sistema è indeterminato
	{
		printf("\nSistema indeterminato o impossibile \n");
	} else { //altrimenti è determinato
		printf("\nSistema determinato \n");
		int sol[1][n] = soluzione(matr_triang[][], n, n+1); //calcoli per soluzione
		for(k=0;k=(n-1);k++)
		{
			printf("x(%d)=%d \n", &k, &sol[1][k]); //stampo la soluzione
		}
	}
}

int orlato(int mA[][], int mB[][], int a) //funzione per generare la matrice orlata
{
	int temp[a][a+1]; //inizializzo la matrice temporanea
	int i; //inizializzo il contatore
	int k; //inizializzo un altro contatore
	for(i=0;i=(a-1);i++) //ciclo per le righe della matrice
	{
		for(k=0;k=(a-1);k++) //ciclo per le colonne della matrice
		{
			temp[i][k]=mA[i][k]; //copio la matrice A nella matrice temp
		}
	}
	for(i=0;i=(a-1);i++) //ciclo per le righe, la colonna è una sola
	{
		temp[i][a]=mB[i][1]; //aggiungo come ultima colonna quella della matrice B
	}
	return (temp[][]); //ritorno la nuova matrice
}


int determinante(int m[][], int a) //funzione per calcolare il determinante
{
	int i; //contatore per il ciclo
	int DET=1; //inizializzo la variabile DET uguale a 1, altrimenti mi restituirebbe sempre 0
	for(i=0;i=(a-1);i++) //ciclo
	{
		DET=DET*m[i][i]; //il determinante di una matrice triangolare è uguale al prodotto degli elementi sulla diagonale principale
	}
	return(DET);

}


int triangolare(int m[][], int a, int b) //funzione per generare la matrice triangolare
{
	int temp[a][b]; //variabile temporanea per la nuova matrice
	int k; //contatore per le colonne
	int i; //contatore per le righe
	int j; //contatore che indica qual è la riga principale per cui vanno moltiplicate le altre
	for(j=0;j=(a-2);j++) //la riga principale varia dalla prima all'ultima
	{
		for(i=(j+1);i=(a-1);i++) //le righe variano da quella sotto la principale all'ultima
		{
			for(k=j;k=(b-1);k++) //le colonne variano dal contatore corrispondente alla riga principale, fino all'ultima colonna
			{
				temp[1][k]=m[1][k];
				temp[i][k]=m[i][k]*m[j][j]-m[j][k]*m[i][j]; //moltiplico il coefficiente che sto considerando per il primo coefficiente della riga principale e sottraggo il valore corrispondente nella riga principale moltiplicato per il primo coefficiente della riga che sto considerando
			}
		}
	}
	return (temp[][]); //ritorno la matrice triangolare
}

int soluzione(int m[][], int a, int b)
{
	int i; //dichiaro contatore
	int k; //dichiaro contatore
	int temp[a+1][1]; //dichiaro matrice soluzioni, mi serve una riga in più perchè l'ultima resterà vuota
	for(i=2;i=a;i++) //ciclo per individuare l'elemento, parto dall'ultima riga
	{
		k=2; //k è il contatore che mi serve per fare sottrarre dall'equazione le incognite che ho già calcolato
		temp[a-i][1] = m[a-i][a-1]; //inizio col porre l'incognita uguale al termine noto
		while(k<i)
		{
			temp[a-i][1] = temp[a-i][1] - temp[a-k][1]; //ad ogni ciclo sottraggo una delle restanti incognite già calcolate
			k++; //e aumento di 1 il valore di k
		}
		temp[a-i][1] = temp[a-i][1]/m[a-i][a-i-1]; //alla fine divido per il coefficiente dell'incognita che sto calcolando
	}
	return(temp[][]);
}
errori (in pratica ne ho uno ogni volta che dichiaro o uso una mia funzione):
Quote:
sistemi_lineari.c:3: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c:3: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c:4: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c:5: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c:6: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c: In function ‘main’:
sistemi_lineari.c:33: error: variable-sized object may not be initialized
sistemi_lineari.c:33: error: syntax error before ‘]’ token
sistemi_lineari.c:34: error: syntax error before ‘]’ token
sistemi_lineari.c:35: error: syntax error before ‘]’ token
sistemi_lineari.c:41: error: variable-sized object may not be initialized
sistemi_lineari.c:41: error: syntax error before ‘]’ token
sistemi_lineari.c: At top level:
sistemi_lineari.c:49: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c:49: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c: In function ‘orlato’:
sistemi_lineari.c:65: error: syntax error before ‘]’ token
sistemi_lineari.c: At top level:
sistemi_lineari.c:69: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c: In function ‘determinante’:
sistemi_lineari.c: At top level:
sistemi_lineari.c:82: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c: In function ‘triangolare’:
sistemi_lineari.c:99: error: syntax error before ‘]’ token
sistemi_lineari.c: At top level:
sistemi_lineari.c:102: error: array type has incomplete element type
sistemi_lineari.c: In function ‘soluzione’:
sistemi_lineari.c:118: error: syntax error before ‘]’ token
e poi mi da anche dei warning tipo questo ogni vota che c'è un for:
Quote:
sistemi_lineari.c:17: warning: suggest parentheses around assignment used as truth value
Questo quando faccio un printf:
Quote:
sistemi_lineari.c:22: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘int *’
Oppure questo alla fine di ogni funzione:
Quote:
sistemi_lineari.c:47: warning: control reaches end of non-void function
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio
_mr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 18:11   #3
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Codice:
sistemi_lineari.c:3: error: array type has incomplete element type
Non puoi definire matrici bidimensionali se non rendi nota al compilatore la "larghezza"... se non sai da subito quanto dovrà essere grande una "tabella" simile, usa dei puntatori e alloca la memoria dinamicamente. Ci vuole un po' più di sbattimento, ma è l'unico modo versatile.

Correggi quello, gli errori dovrebbero ridursi drasticamente.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 20:06   #4
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Ha detto tutto DanieleC88. Una volta corretta la dichiarazione delle matrici riposta gli errori che ti escono così ti aiutiamo anche con quelli.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 21:39   #5
_mr_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Ha detto tutto DanieleC88. Una volta corretta la dichiarazione delle matrici riposta gli errori che ti escono così ti aiutiamo anche con quelli.
ok, il problema è che...non ho capito proprio benebenebene quale possa essere la soluzione...xkè il fatto è che, quanto sarà grande la matrice lo so solo dopo che l'utente me lo dice...cmq ora vado a spulciarmi un po' di guide per capire meglio come faccio ad allocare la memoria dinamicamente...

Grazie mille
Ciao
Matteo
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio
_mr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 22:19   #6
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da _mr_ Guarda i messaggi
xkè il fatto è che, quanto sarà grande la matrice lo so solo dopo che l'utente me lo dice...
Esatto, usa funzioni come malloc() (o calloc(), se ti risulta più comoda) per allocare la memoria, seguite ovviamente da opportuni free() finali per liberarla, una volta che questa non è più necessaria.

Se usi Linux, consulta il manuale (dai un "man 3 malloc") e troverai tutte le spiegazioni del caso.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 22:23   #7
_mr_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Esatto, usa funzioni come malloc() (o calloc(), se ti risulta più comoda) per allocare la memoria, seguite ovviamente da opportuni free() finali per liberarla, una volta che questa non è più necessaria.

Se usi Linux, consulta il manuale (dai un "man 3 malloc") e troverai tutte le spiegazioni del caso.
uso mac (magari c'è lo stesso, essendo unix...)...cmq sto dando un'occhiata alla guida proposta da html.it, che è fatta abbastanza bene, però su questa parte non è che chiarisca molto le idee...ora vedo se trovo qualcos'altro con cui riuscire a capire meglio

Grazie
Ciao
Matteo
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio

Ultima modifica di _mr_ : 11-04-2008 alle 22:26.
_mr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 22:43   #8
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da _mr_ Guarda i messaggi
però su questa parte non è che chiarisca molto le idee...ora vedo se trovo qualcos'altro con cui riuscire a capire meglio
Non c'è molto da capire in effetti, devi solo sapere a grandi linee come funzionano la memoria e quelle strutture dati che ti interessano. Nel tuo caso, devi avere una matrice bidimensionale di interi: pensala come una tabella, hai un certo numero di colonne e di righe. Ora, ogni casella che ti interessa deve essere in grado di conservare un intero, quindi ogni cella riservata per i singoli interi deve avere una grandezza di sizeof(int) byte. Il procedimento per creare una tabella di questo tipo con r righe e c colonne è una cosa di questo tipo:
Codice:
int **matrice;
int x;

matrice = (int **) malloc(c * sizeof(int *));
for (x = 0; x < r; x++)
  matrice[x] = (int *) malloc(r * sizeof(int));
In questo modo riservi abbastanza memoria per un vettore di puntatori, ognuno dei quali punterà alla prima delle r locazioni contigue di memoria che conterranno gli interi di una riga.
Lo so che così come l'ho detto non si capisce un granché, ma mi ci vorrebbe un disegnino, e poi vado un po' di fretta.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 22:50   #9
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Ah già, ricorda: alla fine di tutto dovrai pulire ogni zona di memoria precedentemente allocata con malloc() usando free(), quindi farai più o meno l'inverso:
Codice:
while (r-- > 0)
  free(matrice[r]);
free(matrice);
ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 22:55   #10
_mr_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Non c'è molto da capire in effetti, devi solo sapere a grandi linee come funzionano la memoria e quelle strutture dati che ti interessano. Nel tuo caso, devi avere una matrice bidimensionale di interi: pensala come una tabella, hai un certo numero di colonne e di righe. Ora, ogni casella che ti interessa deve essere in grado di conservare un intero, quindi ogni cella riservata per i singoli interi deve avere una grandezza di sizeof(int) byte. Il procedimento per creare una tabella di questo tipo con r righe e c colonne è una cosa di questo tipo:
Codice:
int **matrice;
int x;

matrice = (int **) malloc(c * sizeof(int *));
for (x = 0; x < r; x++)
  matrice[x] = (int *) malloc(r * sizeof(int));
In questo modo riservi abbastanza memoria per un vettore di puntatori, ognuno dei quali punterà alla prima delle r locazioni contigue di memoria che conterranno gli interi di una riga.
Lo so che così come l'ho detto non si capisce un granché, ma mi ci vorrebbe un disegnino, e poi vado un po' di fretta.
si, pian piano ci sto arrivando....magari domani che avrò la mente un po' più fresca sarà più facile....intanto ti chiedo già una cosa (non preoccuparti che non ho fretta, tanto adesso vado a dormire):
l'errore lui me lo da sulle dichiarazioni dei prototipi delle funzioni, però, se ho capito bene, io l'allocazione dinamica della memoria dovrei farla all'interno della funzione, per poi liberarla dopo che la funzione mi ha ritornato quello che mi serve...è giusto il ragionamento??

Ciao
Grazie
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio
_mr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 23:07   #11
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da _mr_ Guarda i messaggi
io l'allocazione dinamica della memoria dovrei farla all'interno della funzione, per poi liberarla dopo che la funzione mi ha ritornato quello che mi serve...è giusto il ragionamento??
Non proprio, se sono dati che devi usare durante tutto il programma (questo mi sembra il caso) li allochi e deallochi solo una volta, nel main, rispettivamente, prima e dopo aver fatto il lavoro sporco. Per le funzioni invece, puoi dare per assunto che al momento della chiamata tali dati siano già disponibili in memoria, allocati e pronti per l'uso, quindi basta che tu sostituisca gli int[][] con degli int** (hanno sostanzialmente lo stesso utilizzo, al tuo programma interessa solo avere l'indirizzo al quale inizia quella matrice). Nel corpo delle funzioni poi potrai usarle come fossero delle qualsiasi matrici, badando però ad usare gli indici giusti (ovviamente se hai una riga con cinque elementi e provi a leggerne l'ottavo ti esplode tutto).
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 23:09   #12
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da _mr_ Guarda i messaggi
(non preoccuparti che non ho fretta, tanto adesso vado a dormire)
Peccato, hai perso la tua occasione, starò via due o tre giorni e non so se potrò connettermi.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 00:01   #13
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Ho trovato una spiegazione che ti potrebbe aiutare. Daniele ha già detto tutto però ho trovato proprio un listato. P.S.: non far caso ai nomi delle funzioni built-in che usa, sono specifiche per VS.

http://support.microsoft.com/?scid=k...4639&x=10&y=12
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 00:08   #14
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Ho trovato una spiegazione che ti potrebbe aiutare. Daniele ha già detto tutto però ho trovato proprio un listato. P.S.: non far caso ai nomi delle funzioni built-in che usa, sono specifiche per VS.

http://support.microsoft.com/?scid=k...4639&x=10&y=12
Qui ci leggo anche:
Codice:
array = (char (*)[columns]) malloc(sizeof(char) * rows * columns);
Fai attenzione però, non è detto che questo vada senza problemi con GCC, che mi sembra non consensta un cast ad un'array, cosa che da quel che vedo il compilatore Microsoft consente.
Se non altro c'è il disegnino che intendevo fare io!
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 00:11   #15
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
sì ma la dichiarazione è giusta la tua, però c'era lo schemino più come si usa. Era da integrare al tuo
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 00:34   #16
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Mi stava venendo in mente una finezza assurda ma poi ho pensato che sarebbe stata inutile oltre che una sboronata... usare il metodo di Fourier-Motzkin ...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 06:50   #17
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Mi stava venendo in mente una finezza assurda ma poi ho pensato che sarebbe stata inutile oltre che una sboronata... usare il metodo di Fourier-Motzkin ...
Ovverosia? Ora sono curioso!
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 14:12   #18
_mr_
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Peccato, hai perso la tua occasione, starò via due o tre giorni e non so se potrò connettermi.

ciao
doh ...e va beh, io intanto ci provo...adesso con la mente più fresca sono più in grado di ragionare...mal che vada mi faccio dare una mano da mia madre che ne sa più di me...

Ciao
Grazie
Matteo
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio
_mr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 15:47   #19
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Ho scoperto che, sì, posso connettermi.

Ovviamente, però, se ti sforzi per risolvere da solo il problema poi probabilmente lo capirai meglio. Se hai difficoltà ti aiutiamo.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 16:11   #20
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
<OT, scusate>



Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Ho scoperto che, sì, posso connettermi.

Ovviamente, però, se ti sforzi per risolvere da solo il problema poi probabilmente lo capirai meglio. Se hai difficoltà ti aiutiamo.
Danièèèèèè
e insomma ti puoi connettere

PS: quella firma è mia se non erro
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v