|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 112
|
Derive for Linux? esiste...
esiste una specie di Derive per linux? un software in grado di calcolare derivate, limite, serie...
mi rompe dover usare ogni volta win ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: Derive for Linux? esiste...
Quote:
non so cosa faccia di preciso derive, prova octave, compatibile a livello di sintassi con matlab... con matlab si possono calcolare derivate, limiti e serie? boh, forse no... ho visto che risolve qualche equazione differenziale, ci ho disegnato i diagrammi di nyquist e altre cosine sul piano di gauss, mai provato a farci un limite.... al massimo se proprio non trovi quello che ti serve per linux prova a emulare derive con wine no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 112
|
Re: Re: Derive for Linux? esiste...
Quote:
![]() octave lo utilizzo, ma non mi sembra che calcoli svolgendole derivate, limiti etc... o sbaglio? per gli altri mi informo, grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
per quanto riguarda i grafici di funzioni?
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Silvio non può essere il "vicario di Se stesso in terra" ...
![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
tremende le schede di firefox.......
![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
octave si appoggia proprio a gnuplot per i grafici
![]() Devo ammettere che non è intuitivo come derive però...
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
sembra la soluzione definitiva sia WxMaxima, che usa maxima come engine e gnuplot come render di grafici...
pero devo ammettere che non sono molto accurati... voi che ne pensate?
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
già e poi non riesce a disegnarmi quasi niente...
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Purtroppo un programma che abbia l'immediatezza di Derive sotto Linux devo ancora trovarlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
wxmaxima sarebbe da potenziare... però non ha quell'immediatezza come dici e poi ha una sintassi assurda, ad esempio nel caso del Cos²(x)
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Come potenzialità gnuplot è superiore a derive, non ci sbagliamo. E' semplicemente molto ma molto meno intuitivo.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
gnuplot è in gradi di calcolare derivate e integrali, ma lo fa in modo numerico laddove derive lo fa in modo analitico. L'utente tipico di derive è lo studente dei corsi di analisi matematica o dei primi corsi scolastici che affrontano per la prima volta temi di matematica analitica e infinitesimale, target che non è proprio lo stesso di gnuplot. In definitiva, per gli scopi che si prefigge Derive, gnuplot è inadeguato: uno studente che deve capire il significato analitico della derivata secondo te ha tempo di capire come far calcolare una derivata numericamente a gnuplot? Non proprio. Sarebbe come dire che LaTeX è migliore di OO Writer per scrivere una letterina d'amore alla propria fidanzata... ![]() Inutile utilizzare cannoni per sparare a zanzare, insomma. Derive l'integrale indefinito di sin(x)/x non te lo calcola, ti dice che non esiste, non so se è chiaro il senso. Ci sono campi poi in cui gnuplot non può essere proprio usato: fammi uno sviluppo in serie di Taylor dell'ottavo ordine e poi ne riparliamo. Quello che ti voglio dire è che Derive si usa per il calcolo effettivo mentre gnuplot si usa per il trattamento dei dati. Due campi tanto simili quanto opposti, in fondo. Ultima modifica di mjordan : 11-04-2008 alle 00:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
bhe una cosa che da ignorante ho notato di differenza, e che con derive una volta tracciato il grafico puoi ridimensionarlo come ti pare e aumentare spaziature. mentre gnuplot + wxmaxima mostra un grafico scarno e non modificabile.
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
GNU Plot lo puoi modificare il grafico, ha molte opzioni per gestire i limiti superiori e inferiori degli assi di coordinate. Chiaramente non lo puoi fare "realtime" ma da riga di comando.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.