Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2008, 13:04   #1
!zingaro
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
Percorso di tutti i kernel di Linux presenti

Vorrei sapere come posso conoscere il percorso per tutti i kernel presenti: per il kernel che ho installato io é ovvio che lo sappia, peró non lo so per un kernel "precompilato" che ho installato, come anche per quello originario.
Una volta che conosco la directory di partenza (quella da cui si é fatto il make, make install nel caso manuale) se si vogliono fare delle modifiche (ad esempio una ricompilazione e cambiamenti nella configurazione con make menuconfig) si deve partire da qui??
Oppure una volta installati vengono anche salvati in automatico da qualche altra parte (/boot, /usr/src o non so dove) e le modifiche devono essere fatte lí?
!zingaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2008, 01:32   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Proverò a fare una panoramica di file e cartelle coinvolti (potrei scordare qualcosa...).
  • Posizione dei file binari (kernel compilato ed installato):
    • /boot/ -> config (cosa c'è dentro il kernel relativo: tutte le opzioni attivate), initrd, System.map, vmlinuz (il kernel vero e proprio)
    • /lib/modules/ -> contiene una cartella per ogni kernel installato in cui sono posti tutti i moduli che non sono stati integrati nel kernel. Capita che restino residui dopo la disinstallazione con gestori dei pacchetti.
    • / -> nella radice puoi trovare i collegamenti al kernel in uso ed a quello utilizzato il precedente boot (initrd.img, initrd.img.old, vmlinuz, vmlinuz.old).
  • Posizione standard per i sorgenti:
    • /usr/src -> qui si scompattano i sorgenti o vanno a finire i sorgenti installati con i gestori dei pacchetti, in directory del tipo linux-X.Y.ZZ.R (linux-2.6.24.4 per es.); l'accesso in scrittura è consentito ai membri del gruppo src, usualmente se si procede con la compilazione lo si fa da utente previa aggiunta al gruppo.
    • /usr/src/linux/ -> link simbolico ai sorgenti del kernel.

Dei kernel binari installati in una comune distribuzione hai solo, appunto, i binari, se li affianchi con i relativi sorgenti potrai compilare.
La prima compilazione sarà da zero, la configurazione è usualmente disponibile o direttamente nei sorgenti forniti o basta copiare/prendere ispirazione (make oldconfig) da quella in /boot/.

Un comune mortale che vuole mettersi lì a compilarsi il suo kernelino andrà a toccare:
  • probabilmente il config-X.Y.ZZ.R-nome da /boot/ (esempio: cp /boot/config-2.6.24.4-gimli /usr/src/linux-2.6.24.4/.config)
  • i sorgenti in /usr/src/linux-X.Y.ZZ.R
  • il link alla cartella dei sorgenti (ex: ln -s /usr/src/linux-2.6.24.4 /usr/src/linux)

Una volta fatto il make install i file si distribuiranno nelle posizioni illustrate inizialmente per i file binari.
Se si vorranno fare cambiamenti al kernel si dovrà ripartire dalla cartella /usr/src/linux-X.Y.ZZ.R in cui resteranno in tranquilla attesa tutti i file parzialmente compilati, che permetteranno di ricompilare in tempi brevi sfruttando le parti che non sono state soggette a cambiamenti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2008, 10:18   #3
!zingaro
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
Grazie, sei stato molto chiaro, ma ho ancora dei dubbi...
Quote:
probabilmente il config-X.Y.ZZ.R-nome da /boot/ (esempio: cp /boot/config-2.6.24.4-gimli /usr/src/linux-2.6.24.4/.config)
questo nel caso in cui era un kernel giá installato? Intendo: se lo avevo compilato io in partenza dovrei avere giá il .config in /usr/src e posso direttamente modificare quello e poi fare make make install?
Quote:
i sorgenti in /usr/src/linux-X.Y.ZZ.R
Solo con make, make modules_install, make install o c'é altro?
Quote:
il link alla cartella dei sorgenti (ex: ln -s /usr/src/linux-2.6.24.4 /usr/src/linux)
Questa é la cosa piú oscura per me: come faccio a sapere qual'é il kernel che attualmente ha questo link? A cosa serve di preciso il link? É un'informazione usata in automatico dal kernel oppure serve solo all'utente per andare nella cartella "giusta" quando si scrive cd /usr/src/linux?
Grazie
!zingaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2008, 21:27   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
  • Quote:
    se lo avevo compilato io in partenza dovrei avere giá il .config in /usr/src e posso direttamente modificare quello e poi fare make make install?
    Esatto!
  • Quote:
    Quote:
    i sorgenti in /usr/src/linux-X.Y.ZZ.R
    Solo con make, make modules_install, make install o c'é altro?
    Una volta configurato, compilato ed installato tutto quanto la cartella dei sorgenti non ha più alcuna relazione diretta con il kernel installato.
  • Ora il famigerato link:
    • Quote:
      come faccio a sapere qual'é il kernel che attualmente ha questo link?
      ls -la /usr/src/ | grep "linux -"

      Se il link esiste, otterrai qualcosa di questo tipo:
      lrwxrwxrwx+ 1 gimli src 15 24 mar 00:10 linux -> linux-2.6.24.4/
    • Quote:
      A cosa serve di preciso il link?
      Come hai detto è una via veloce e sicura per raggiungere i sorgenti, quindi oltre all'utilizzo personale capita che durante la compilazione di alcuni software venga utilizzato per raggiungere i sorgenti.
      Devo dire che a volte me ne dimentico e raramente ne ho avuto bisogno (ma per ridurre potenziali problemi tanto vale investire ½ secondo per crearlo...).
Ultima cosa, non ho idea di quale distribuzione usi, ma se si tratta di una Debian based è meglio compilare i kernel alla debian-way per avere la certezza di non seminare in giro nulla, riducendo i dubbi su make, make modules, ecc...
Ma non è l'unica ad avere strumenti che permettono di semplificare/adattare la compilazione alle convenzioni adottate. (Mentre Slackware e Gentoo non si discostano dal metodo standard)
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 08:20   #5
!zingaro
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
Grazie mille!! Finalmente l'ho trovato
Io non l'ho creato perché, come immaginavo, ce l'aveva giá il kernel precedente che comunque continuerá ad essere usato da altri utenti (in questo caso che conseguenze avrebbe avuto il crearne uno nuovo, immagino che avrebbe sostituito il precedente?)
Visto che ci sei, mi puoi indicare questo metodo per la compilazione in Ubuntu? (e, se conosci, anche in Fedora).

EDIT: Quello per Debian me lo avevano giá suggerito, per Fedora ancora no peró

Ultima modifica di !zingaro : 02-04-2008 alle 15:46.
!zingaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v