|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
|
Percorso di tutti i kernel di Linux presenti
Vorrei sapere come posso conoscere il percorso per tutti i kernel presenti: per il kernel che ho installato io é ovvio che lo sappia, peró non lo so per un kernel "precompilato" che ho installato, come anche per quello originario.
Una volta che conosco la directory di partenza (quella da cui si é fatto il make, make install nel caso manuale) se si vogliono fare delle modifiche (ad esempio una ricompilazione e cambiamenti nella configurazione con make menuconfig) si deve partire da qui?? Oppure una volta installati vengono anche salvati in automatico da qualche altra parte (/boot, /usr/src o non so dove) e le modifiche devono essere fatte lí? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Proverò a fare una panoramica di file e cartelle coinvolti (potrei scordare qualcosa...).
Dei kernel binari installati in una comune distribuzione hai solo, appunto, i binari, se li affianchi con i relativi sorgenti potrai compilare. La prima compilazione sarà da zero, la configurazione è usualmente disponibile o direttamente nei sorgenti forniti o basta copiare/prendere ispirazione (make oldconfig) da quella in /boot/. Un comune mortale che vuole mettersi lì a compilarsi il suo kernelino andrà a toccare:
Una volta fatto il make install i file si distribuiranno nelle posizioni illustrate inizialmente per i file binari. Se si vorranno fare cambiamenti al kernel si dovrà ripartire dalla cartella /usr/src/linux-X.Y.ZZ.R in cui resteranno in tranquilla attesa tutti i file parzialmente compilati, che permetteranno di ricompilare in tempi brevi sfruttando le parti che non sono state soggette a cambiamenti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
|
Grazie, sei stato molto chiaro, ma ho ancora dei dubbi...
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie |
|||
|
|
|
|
|
#4 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ma non è l'unica ad avere strumenti che permettono di semplificare/adattare la compilazione alle convenzioni adottate. (Mentre Slackware e Gentoo non si discostano dal metodo standard)
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|||||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
|
Grazie mille!! Finalmente l'ho trovato
Io non l'ho creato perché, come immaginavo, ce l'aveva giá il kernel precedente che comunque continuerá ad essere usato da altri utenti (in questo caso che conseguenze avrebbe avuto il crearne uno nuovo, immagino che avrebbe sostituito il precedente?) Visto che ci sei, mi puoi indicare questo metodo per la compilazione in Ubuntu? (e, se conosci, anche in Fedora). EDIT: Quello per Debian me lo avevano giá suggerito, per Fedora ancora no peró Ultima modifica di !zingaro : 02-04-2008 alle 15:46. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.



















