Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2008, 01:39   #1
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quale terreste fra i due?!?

Ciao a tutti,

dovrei tenere uno di questi due hd:
  • Samsung HD321KJ
  • Caviar WD3200AAKS
Vi posto un paio di test e i relativi SMART (eseguiti si nForce 630A):





... dopo 2 mesi ca. di funzionamento, quale fra i due ha lavorato meglio? Tengo a precisare che il WD ha fatto da "disco di sistema", mentre il Samsung da disco back-up/download...


Passiamo alle prestazioni:






Tenendo in considerazione che il Western Digital vibra meno ma è più caldo e rumoroso in seek, quale dareste via, e perché?

Grazie!

Ultima modifica di astroimager : 25-03-2008 alle 02:01.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 01:59   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
E' una domanda difficile. Il samsung ha lavorato di più, si vede dal power on hours e dallo start-stop cycle, ma vuol dire solo che ce l'hai da prima, se sono nello stesso sistema.

Non credo ci siano ragioni tanto scientifiche per scegliere uno all'altro; i valori mostrano che i dischi stanno entrambi in ottima forma, non ci sono settori danneggiati, le temparature sono basse.
Tieniti quelolo che ti piace di più, bilanciando il discorso rumore magari, e garanzia residua, per il resto mi sembra che non ci sono ragioni per preferirne uno.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 21:05   #3
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
E' una domanda difficile. Il samsung ha lavorato di più, si vede dal power on hours e dallo start-stop cycle, ma vuol dire solo che ce l'hai da prima, se sono nello stesso sistema.

Non credo ci siano ragioni tanto scientifiche per scegliere uno all'altro; i valori mostrano che i dischi stanno entrambi in ottima forma, non ci sono settori danneggiati, le temparature sono basse.
Tieniti quelolo che ti piace di più, bilanciando il discorso rumore magari, e garanzia residua, per il resto mi sembra che non ci sono ragioni per preferirne uno.
Grazie del parere, in effetti siamo lì, si può dire che le differenze più macroscopiche stanno in temperatura, rumore, vibrazioni.
Riguardo la prima, però, non riesco a capire perché al tatto la differenza di 7° rilevata fra i due hd sembra non esserci...

Alcune perplessità dei valori sul Samsung: Soft Read Error Rate - Hardware ECC Recovered (entrambi elevati) e Ultra DMA CRC Error Count.
Nel WD: i valori (0C), (C0), (C1)...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 23:05   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
astroimager, il mio parere è che stai troppo dietro a questi valori, i parametri smart per la grande maggioranza sono inutili, misurano parametri aleatori che hanno influenza nulla sulle prestazioni o sulla affidabilità. E' un po' come misurarsi la febbre 3 volte al giorno, se un giorno dovessi trovare una variazione, non vuol dire che stai per morire, e se io ho una temperatura più alta della tua non vuol dire che morirò prima...

Quei parametri sono indici della percentuale di ritrasmissione dei dati sul cavo, cioè misurano un rumore sulla linea, che può dipendere da mille fattori, dal disco stesso che lavora così, dalla qualità del cavo, da eventuali disturbi sulla linea, da latre periferiche sul cavo (se ide), dalla scheda madre, dalle tensioni, dalle temperature...

Insomma, affidarsi troppo a quei numeri fa perdere di vista l'aspetto globale, davvero scegli quello cui sei più affezionato o in cui riponi più fiducia, è molto più logico che fidarsi troppo di quei numerelli.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 08:01   #5
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
astroimager, il mio parere è che stai troppo dietro a questi valori, i parametri smart per la grande maggioranza sono inutili, misurano parametri aleatori che hanno influenza nulla sulle prestazioni o sulla affidabilità. E' un po' come misurarsi la febbre 3 volte al giorno, se un giorno dovessi trovare una variazione, non vuol dire che stai per morire, e se io ho una temperatura più alta della tua non vuol dire che morirò prima...
Ok, compreso!

Il mio eccesso di paranoia nascondeva anche un po' di curiosità su questi parametri... che evidentemente non devono preoccupare.

Quali sono invece i parametri che non devono essere sottovalutati (al di là del confronto fra questi due dischi)?
C'è da iniziare a preoccuparsi della salute di un hd solo se vengono rilevati settori danneggiati?

Vabbé, solo se hai tempo di rispondermi, mi raccomando, posso anche documentarmi da solo...

Grazie piuttosto per la consueta disponibilità, cortesia e professionalità!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 09:45   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Guarda, per come è stato concepito lo smart, sono più importanti le variazioni che i valori, almeno per la maggiorparte. Il Reallocated Sector Count tiene la traccia del numero di settori danneggiati. ed è l'unico forse quantitativo, cioè di cui guardare il raw value.

Per il resto, molto altri, tipo ECC Recovered, Soft Recovered, CRC Error Rate ecc sono tutti errori di trasmissione, che avvengono sempre in una certa percentuale, ed il disco da solo ritrasmette il dato, fa parte del sistema. Cambiando cavo, cambiando mobo, spostando il cavo sata e legandolo ad altri, questi possono cambiare un po', in genere il disco appena preso saltella un po' su questi valori, e poi trova un suo equilibrio in quella configurazione.

Altri parametri, come spin error rate, in teoria indicherebbero se il motorino perde colpi, ma ormai non si sente più che un disco muoia per il motore. Il seek error rate è la stessa cosa col gruppo testine.

Il fatto è che ormai un disco ha una vita commerciale di 5 anni circa, dopo questo tempo in genre si può pensare a sostituirlo con uno molto più grande con poca spesa. La componentistica che monta può durare sensibilmente di più, e per questo o il disco si rompe per degenerazione della superficie magnetica (bad sectors) o per cose improvvise, tipo salta la luce, l'alimentatore funziona male, il cavo fa contatto, a cui si aggiungono gli urti e le cadute per quelli esterni.

Da quando sono qui non ho mai sentito un disco rotto perchè il motore è morto, o perchè le testine non funzionano più.
Purtroppo il fatto che siano tanti parametri e molto dettagliati dà la falsa impressione di avere un controllo totale, ma è solo un illusione, spendere 50€ per un UPS è molto più utile che stare a guardare quei numerelli, reallocated escluso.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v