Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2007, 15:05   #1
dodero
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 101
Fuji f20 a 200€ oppure fuji f40 a 150€?

salve ragazzi,come da titolo ho la possibilità di acquistare la f20 a 200€ oppure la f40 a 150€.(oppure una f10 a 300€).
dai vari post h capito ke le migliori sn le f30 e f31 ma sono introvabili.quindi vorrei puntare su una delle 2.
purtroppo non sono esperto in materia,quindi chiedo il vostro aiuto.la presenza/assenza di settaggi automatici nn è molto importante x me,mentre m interessa molto la qualità delle foto.
vi ringrazio

P.S. dove posso trovare foto nn ritoccate scattate con le 2 macchine?

Ultima modifica di dodero : 27-11-2007 alle 15:13.
dodero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 16:02   #2
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
http://flickr.com/photos/yanndo2b/tags/f20/
http://flickr.com/photos/tags/f40fd/
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 19:09   #3
coolele
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
Continuo a propendere per la F40, il mio pensiero è sempre a favore della spesa inferiore per avere un prodotto recente.
Oggi ho visto in un negozio vicino casa una F30: era in vendita a 230 Euro.
coolele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 20:34   #4
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da dodero Guarda i messaggi
salve ragazzi,come da titolo ho la possibilità di acquistare la f20 a 200€ oppure la f40 a 150€.(oppure una f10 a 300€).
Per quanto la F20 sia buona, 200€ non è il suo prezzo. Al Carrefour l'ho vista a 130€ circa...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 22:00   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
f10 a 300 euro??????? ti vendo la mia a 100...

tra la f20 e f40 consiglio la f20 perchè ha il sensore IDENTICO alla f31 solo con un software più semplice. il prezzo però devi trovarla un filo a meno

la f40 ha un sensore più a livello compatte normali, tanto vale prendere una canon...
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 10:36   #6
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
sei sicuro?
a me sembra che la f20 sia solo full auto, e la f40 (che ne è l'evoluzione) ha un sensore più grande
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 11:00   #7
coolele
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
hai ragione!
coolele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 11:54   #8
dodero
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 101
innanzitutto grazie x le risposte
nn ho capito una cosa:la f40 ha un sensore + grande della f20?o ha soltanto una risoluzione maggiore?
e poi,in termini qualitativi:è meglio un sensore + grande?
dodero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 12:10   #9
coolele
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
La F40 ha il sensore più grande rispetto a quello della F20 ed ha anche più Mpixel. In termini qualitativi e a parità di Mpixel e di tipo di sensore, avere un sensore più grande migliora la qualità delle foto prodotte. Ad esempio: se prendi due macchine digitali con sensore dello stesso tipo e che lavorano entrambe 8 Mpixel, se una avrà sensore 1/2,5" e l'altra 1/1,6" (come la F40), è lecito pensare che quella con sensore più grande darà risultati migliori, poichè i Mpixel da catturare avranno più "spazio" sul quale andare a imprimersi (detto in modo molto semplificato). Da ciò si deduce anche che: più Mpixel cerchi di mettere su un sensore, più aumenta il "rumore" della foto, ciò si manifesta soprattutto con l'effetto "grana" ma anche con la luminosità delle immagini e a volte con colori poco fedeli.

Tornando al confronto tra F20 e F40, la F20 ha sensore più piccolo ma 6,3 Mpixel, mentre la F40 ha sensore più grande ma deve gestire 8,3 Mpixel. In teoria, quello che la F40 guadagna in qualità aumentando la dimensione del sensore, lo perde sempre in qualità aumentando i Mpixel. Resta da vedere alla prova dei fatti se si comporta meglio/allo stesso modo/peggio della F20, ma secondo la mia opinione sono molto vicine, con in più il fatto che oggi la F40 costa meno, ha il supporto per le SD ed è recente.

Ultima modifica di coolele : 28-11-2007 alle 12:13.
coolele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 12:27   #10
dodero
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 101
grazie coolele,spero ke qualke possessore di f40 posti la sua impressione.

una domanda:sulla f40 si possono usare le sd.mentre le micro sd con adattore a sd si possono usare?inoltre c'è un limite alla dimensione supportata?x esempio massimo 2gb?oppure poso metterci anke una 4gb?
dodero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:01   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
f20 a iso 800 http://i.pbase.com/o4/82/18282/1/665...f2.8ISO800.jpg

f40 a iso 800 http://i.pbase.com/o6/44/199144/1/78...e.DSCF0218.JPG

la f40 è a livello della f50, la f20 a livello f31
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:14   #12
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
f20 a iso 800 http://i.pbase.com/o4/82/18282/1/665...f2.8ISO800.jpg

f40 a iso 800 http://i.pbase.com/o6/44/199144/1/78...e.DSCF0218.JPG

la f40 è a livello della f50, la f20 a livello f31
la comparazione la puoi fare solo tra foto dello stesso soggetto e con le stesse impostazioni...così non dice niente!
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:27   #13
dodero
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
f20 a iso 800 http://i.pbase.com/o4/82/18282/1/665...f2.8ISO800.jpg

f40 a iso 800 http://i.pbase.com/o6/44/199144/1/78...e.DSCF0218.JPG

la f40 è a livello della f50, la f20 a livello f31
nn riesco a vedere le foto
dodero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:29   #14
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
copia l'indirizzo e incollalo nella barra di internet dove dice indirizzo
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:29   #15
coolele
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
dodero, sulla F40 puoi usare SD fino a 2 Gb. Quando prendi una micro SD con adattatore, questa diventa una SD a tutti gli effetti, quindi deve funzionare. Se però ce l'hai, puoi provare; nel caso però dovessi acquistare, ti conviene prendere una SD standard, così stai tranquillo sulla compatibilità.
La F40 non è al livello della F50: la F40 ha meno Mpixel, quindi dovrebbe andar meglio a parità di sensore, però la F50 ha più comandi manuali rispetto la F40.
coolele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 14:27   #16
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da robyy Guarda i messaggi
la comparazione la puoi fare solo tra foto dello stesso soggetto e con le stesse impostazioni...così non dice niente!
le stesse foto sarebbero meglio ma già qui si capisce qualcosa: il soggetto messo a fuoco nella f20 ha molta più qualità della f40, nello sfocato si vede come lavora il software NR, quello della f20 vedi che cerca di generare meno artefatti possibili pur tenendo basso il rumore, la f40 (come la f50) soffre sopratutto nelle zone di passaggio scuro-chiaro

comunque sono differenze minime, se uno preferisce la f40, dato che costa anche poco, che la prenda pure
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 23:19   #17
dodero
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 101
ho fatto un giretto e in un picolo negozio(l'unico) ho trovato una f31 a 300€ e una f30 a 280€.
ma dico io è vero ke sto in africa xò specularci così tanto è inamissibile
dodero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:46   #18
coolele
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 35
Ieri mi è stata consegnata la F40, quindi provo a darne una piccola recensione da profano, avendoci smanettato un bel pò e avendo fatto qualche decina di scatti di prova.
Premetto che la macchina mi è stata consegnata alle 19.40 di sera, quindi ho caricato la batteria e l'ho provata appena possibile in casa. In particolare, ho provato a fare degli scatti in camera, illuminando poco la stanza: avevo acceso una bajour con lampada a basso consumo, luce calda, circa 45W di resa un pò soffocati dal "cappello" della lampada.
Prima di dirvi però delle foto, vi racconto un poco della macchina, le impressioni che ne ho avuto.
L'estetica: nulla di innovativo ma è molto compatta, i tasti forse sono un pò piccoli ma comunque si premono bene, almeno se avete dita normali e non "manone". Il corpo della macchina è in plastica, ma dà l'impressione di esser molto solida, non ci sono scricchiolii ed è ben assemblata.
Trovo scomodo dover rimuovere la batteria per doverla ricaricare e a questo proposito ho notato il fermo in plastica... avrei preferito una linguetta metallica.
Lo zoom è molto veloce e mi piace il poter disattivare lo zoom digitale, che non amo per nulla.
Lo schermo è ampio e ben visibile, perde in qualità se si seleziona il "basso consumo", mentre se si seleziona "priorità AF" la qualità dell'immagine è davvero molto buona, sicuramente a scapito della durata della pila.
Il menu è molto ricco e ben fatto, anche se a volte risulta macchinoso e non è molto intuitivo trovare le funzioni che si cercano. Nulla di impossibile, però, credo che con un pò di tempo ci si riesca a districare senza problemi.
Mi ha un poco deluso la resa della SD: con 2 Gb la macchina mi garantisce 498 foto a 8 Mp in qualità fine. Poi si passa a 8 Mp qualità standard, poi a seguire 3:2, 4 Mp, 2 Mp e 0,3 Mp se non ricordo male. A 0,3 Mp si hanno a disposizione più di 15.000 scatti, modalità perfetta per le foto da spedire via e-mail.
Belle le numerose modalità preimpostate da scegliere, tra cui neve, sub, fuochi artificiali, notte, ritratto, paesaggio, luce naturale e non ricordo cos'altro, tante che erano.
Per chi come me usa moltissimo queste modalità o la modalità full-auto, sono una vera pacchia, ma c'è anche una discreta quantità di impostazioni in modo manuale, che magari non saranno il max per i più esperti, ma è molto più di quello che chiede l'utente medio come me! Si può regolare manualmente:
- esposizione
- modalità AF: spot, multizona, ecc.
- ISO
- bilanciamento bianco
- modalità flash, si può scegliere "lunga esposizione" e "lunga esposizione occhi rossi", cosa che mi ha colpito perchè va oltre le solite impostazioni cui sono abituato.

Manca l'apertura, questo sì. Ma, ripeto, personalmente da una compatta c'è più di quel che chiedo.

Foto: ho provato a scattare a un quadro molto colorato che ho su una parete. Il quadro è molto vivace, c'è del rosso, verde, azzurro, viola, lilla e molte sfumature. Sotto al quadro si vedeva la TV, ovviamente nera, e poi c'è la parete giallina, col clima che è bianco sporco/avorio.
Ho provato senza flash e a 800 iso il risultato è davvero eccellente: i colori sono riprodotti fedelmente e non sono eccessivamente saturi ma ben equilibrati.
A 1600 ISO la situazione cambia ed effettivamente c'è molto rumore, non trovo la foto proponibile, anche perchè i colori perdono naturalezza, tutto vira verso il giallo... un brutto scatto, insomma, ma bisogna considerare anche il quantitativo di luce davvero scarso, la lampada accesa distava dalla parete fotografata circa 2 metri e 1/2 e 45W "soffocati" sono pochini davvero.
A 2000 ISO il risultato è stato pressochè lo stesso.
Col flash l'immagine risultante è stata davvero ottima, la macchina in "full auto" ha scattato a 800 ISO + flash e ha prodotto un'immagine molto buona, nitida, colori fedeli. Mi ha colpito la velocità con cui il flash si ricarica, bastano pochissimi secondi, quantificando direi circa 2, forse merito anche della batteria completamente carica, ma anche la messa a fuoco è molto rapida, con l'illuminatore che fa il suo lavoro quando serve. Un poco scomoda la posizione del piccolo flash che, posto nell'angolo alto della macchina, facilmente viene oscurato dalle dita nell'uso; c vuole un pò di accortezza a tal proposito.
Insomma, concludendo è una macchina che per il momento mi sento di consigliare, le foto sono molto ricche di dettaglio e nitide se non si chiedono cose estreme (come ad es. il citato scatto a ISO 1.600, luce scarsa e niente flash!). Vedremo come si comporterà in esterno, ma non credo lì ci saranno problemi poichè la maggior parte delle compatte (anche di peggior fattura) se la cavano più che bene. Mi piace davvero molto, mi son ricreduto su Fuji che avevo sottovalutato come marchio e trovo ottimo il rapporto qualità/prezzo. Peccato che quella che è stata spedita a me abbia solo il manuale in francese (si trova in italiano in rete o qualcuno di voi è in grado di fornirmelo in e-mail???)
coolele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:20   #19
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
se l'hai presa su pixmania (visto che il manuale è in francese...) dovresti poter scaricare il pdf italiano dal sito.

ovviamente devi loggarti con l'account con cui hai fatto l'acquisto e fare attenzione, perchè ti è concesso un solo download
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:19   #20
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
se ce la fai posta qualche immagine scattata a 800 iso e superiori senza flash!
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v