Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2008, 23:30   #1
Laus
Senior Member
 
L'Avatar di Laus
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
Bridge buona... anche per imparare

Cercasi consiglio per buona bridge, che mi permetta di imparare a utilizzare le varie impostazioni manuali (nei limiti del possibile per una bridge, si intende) per eventuale passaggio a reflex in un futuro non necessariamente prossimo.

Budget: uhm... sui 500 € possono bastare?


Detto quello che cerco, vi spiego la mia situazione, per chi voglia prenders la briga di leggere .

Attualmente ho una "vecchia" compatta Minolta Dimage S400. Portarsela a spasso ormai è diventato ostico, per un problema stupido (mi si è rotto il paraobiettivo, e non sta più su bene, con il conseguente rischio di poter danneggiare o sporcare la lente con una facilità disarmante).

Con quella mi sono divertita a giocare con le impostazioni manuali che permetteva, e ciò ha suscitato in me un certo interesse per il mondo della fotografia, forse ereditato un po' da mio padre (lui prima ha avuto una Minolta, e poi una Contax, entrambe analogiche).

Avevo valutato l'idea di acquistare una reflex, ma non vorrei fare il passo più lungo della gamba, nel senso che prima vorrei imparare a padroneggiare per bene le impostazioni manuali, e poi, in futuro, eventualmente acquistare una reflex. Per questo cerco una bridge di questo genere.

Si accettano consigli .
Laus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 09:15   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
500€ e cerchi una bridge? Che è grande come una reflex ed ha prestazioni di una compatta?...che non puoi cambiarci l'obiettivo?
Ci sono ottime occasioni di reflex nuove a meno di 500€ (D40 a 396@, 350D a 450@, 400D a 520€) Le puoi usare per imparare ed avrai risultati incomparabili ad una bridge.
Guarda su fotocolombo, 9cento, mediaworld, digitalfoto, bow, ..., e fatti un'idea dei prezzi.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 09:55   #3
Laus
Senior Member
 
L'Avatar di Laus
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
500€ e cerchi una bridge? Che è grande come una reflex ed ha prestazioni di una compatta?...che non puoi cambiarci l'obiettivo?
Ci sono ottime occasioni di reflex nuove a meno di 500€ (D40 a 396@, 350D a 450@, 400D a 520€) Le puoi usare per imparare ed avrai risultati incomparabili ad una bridge.
Guarda su fotocolombo, 9cento, mediaworld, digitalfoto, bow, ..., e fatti un'idea dei prezzi.
Forse non mi sono spiegata bene.

Ho la necessità di acquistare una macchina nuova, per quanto detto sopra.

Non voglio fare il passo più lungo della gamba, e una reflex la ritengo una scelta "impegnativa", sia dal punto di vista pratico, che dal punto di vista economico. Ok che il solo corpo lo trovi anche a meno di 500 €. Ma poi ci sono le ottiche da acquistare a parte, e allora il prezzo lievita, e non di poco.

Ritengo che le cose, tutte le cose, vadano fatte per gradi. Non puoi andare a correre una maratona, se fino all'altro giorno facevi sì e no 10 giri di pista.

Per questo, ora come ora, preferisco una bridge che mi permetta di imparare ad usare bene le varie impostazioni manuali e capire se effettivamente il mio interesse per la fotografia sia tale da spingermi, in futuro e solo in futuro, a impegnarmi con una reflex.

Inutile avere una reflex per montarci un solo gruppo ottico. Come ritengo che sia inutile avere una reflex, se poi, alla fine, l'interesse per la fotografia non si concretizza realmente.

Qualcuno su questo forum ha scritto qualcosa del genere: "meglio farsi le ossa con una buona bridge, per poter così anche capire quanto sia reale l'interesse per la fotografia. Nel caso tale interesse sia effettivo, poi si fa sempre in tempo a passare a una reflex. Altrimenti si avrà comunque una buona macchina fotografica, con cui togliersi qualche soddisfazione".

E' esattamente la mia linea di pensiero.

Ultima modifica di Laus : 17-03-2008 alle 09:57.
Laus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:18   #4
zoidberg's
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
Ciao Laus,
AarnMunro non voleva certo spingerti oltre il limite che secondo te segna un tragitto troppo affrettato. Certo che qualcuno ha detto "meglio farsi le ossa con una bridge" però penso che quì sul forum tutti quelli con più esperienza (da cui io mi tiro fuori) ti consiglieranno la stessa cosa di AarnMunro dal momento che:

- i modelli che ti sono stati indicati (Nikon D40, Canon Eos 350 e 400 e poi Pentax, Olympus, Sony entry level) si trovano veramente sul web, ma anche in negozio cercando bene, a meno di 500 euro compresi di ottica, spesso 18/55;

- veramente una Bridge si avvicina troppo alle macchine compatte che molto spesso risultano superiori e si discosta troppo dalle reflex;

- io posso dirti (per esperienza personale) che l'atto di fotografare con una reflex tra le mani è completamente diverso da quello con una compatta e penso anche bridge. Con la reflex si ha tutto un altro feeling.

- 500 euro non sono pochi, a meno che tu non abbia da spenderli così tranquillamente, penso sia poco intelligente scegliere di comprare una bridge quando con lo stesso prezzo si può comprare una reflex entry level compresa di ottica.

Guarda davvero sui siti che ti ha consigliato AarnMunro, sono ottimi!
zoidberg's è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:27   #5
sparwari
Senior Member
 
L'Avatar di sparwari
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
bridge con cui avere già risultati più che discreti e spendere 250-300 euro max:
panasonic fz8
sony h7
canon sx100 (consiglio)
sparwari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:30   #6
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Laus Guarda i messaggi
Qualcuno su questo forum ha scritto qualcosa del genere: "meglio farsi le ossa con una buona bridge, per poter così anche capire quanto sia reale l'interesse per la fotografia. Nel caso tale interesse sia effettivo, poi si fa sempre in tempo a passare a una reflex. Altrimenti si avrà comunque una buona macchina fotografica, con cui togliersi qualche soddisfazione".

E' esattamente la mia linea di pensiero.
se la tua linea di pensiero é questa, poco da dire.
Se però consideri che compri una reflex e se non ti ci trovi perdi, mettiamo, il 30% del prezzo pagato nel rivenderla, stessa cosa non é per le bridge.
E dal punto di vista pratico, scattare con una bridge vuol dire portarsi dietro più o meno lo stesso peso, lo stesso ingombro ed avere meno possibilità.
Se poi devi rimanere con una macchina "con cui toglierti qualche soddisfazione", é una soddisfazione pagata cara, e la stessa potresti toglierla, tale e quale, con una reflex.
O con una compatta pagata 150 euro, comunque.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:35   #7
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Eggià!!!!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 11:46   #8
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Condivido pienamente... 500 euro per una bridge sono tanti, al tuo posto o spenderei la metà per una fz8 fz18, fuji s6500, oppure andrei su una reflex entry level.
Poi vabbè una bridge ha comunque un innegabile vantaggio rispetto alle reflex.... che con i 400/500 euro base e con uan sola ottica si compre un ventaglio di focali infinitamente maggiore... per il resto meglio la reflex... se la passione sboccia hai già qualcosa su cui iniziare a costruire un corredo... altrimenti è come se averssi una bridge con migliori prestazioni ma un obbiettivo con meno escursione.
Se sei proprio convintissimo per la bridge io aspettere l'uscita della fuji s100fs,, non vorrei sbagliare sigle cmq il modello di punta per intenderci... dovrebbe costare circa 500 euro.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 13:44   #9
Laus
Senior Member
 
L'Avatar di Laus
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
Ho detto che devo sostituire la mia compatta attuale, e non è un caso.

L'esigenza di prendere una bridge, oltre al non voler fare il passo più lungo della gamba, è data anche dal fatto che sto cercando, oltre che una buona macchina per imparare, anche il sostituto evoluto della mia attuale compatta: insomma, che oltre a permettermi di imparare a usare le varie impostazioni manuali, e divertirmi con foto creative, sia anche pratica da portarsi in giro per un utilizzo "punta e clicca", tipico, non so, di un turista, di foto da feste di compleanno, ecc.

Insomma, una sorta di factotum, che sia buona sia per un approccio ad un utilizzo più "artistico/creativo" del mezzo, che per un utilizzo più banale. Per quest'ultimo non vedrei molto azzeccato l'acquisto di una reflex, che poi mi obbligherebbe, qualora volessi ampliare le mie possibilità ad acquistare nuove ottiche. E per ampliamento di possibilità, non sto parlando di "qualità fotografica", senza dubbio migliore in una reflex.

Inoltre una macchina di questo tipo resterebbe in affiancamento a una reflex, nel futuro. Non sarebbe sostituita da essa. Non voglio finire a non dover fare foto "banali" perché è una rottura doversi portare dietro l'armamentario mentre cammini per le vie di una città da turista.

Ultima modifica di Laus : 17-03-2008 alle 13:46.
Laus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 13:52   #10
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
allora, non ti serve una bridge ma una compatta.

Oltretutto, "imparare ad usare le impostazioni manuali" non vuol dire nulla. Non impari a fare una bella foto, imparando ad usare le impostazioni manuali.

Una reflex entry ha pesi e ingombri paragonabili a quelli delle bridge. Ma un mirino che ti aiuta a comporre bene. La puoi usare senza problemi come punta e scatta, volendo.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 13:59   #11
Laus
Senior Member
 
L'Avatar di Laus
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
allora, non ti serve una bridge ma una compatta.
Non ho detto che voglio fare SOLO quello. Ho detto che voglio poter fare ANCHE quello. E per carità, lo posso fare con una reflex. Ma se, di sera, camminando per le vie di Las Vegas, voglio fare una foto a un soggetto qualunque, diventa difficile se non hai già stabilizzatore e cavalletto, soprattutto per una persona alle prime armi quale sono io nella realtà dei fatti.

Quote:
Oltretutto, "imparare ad usare le impostazioni manuali" non vuol dire nulla. Non impari a fare una bella foto, imparando ad usare le impostazioni manuali.
Questo lo so benissimo. Ma ammetterai che non sai maneggiare le prime, la tua creatività ha un bell'ostacolo da superare.

Quote:
Una reflex entry ha pesi e ingombri paragonabili a quelli delle bridge. Ma un mirino che ti aiuta a comporre bene. La puoi usare senza problemi come punta e scatta, volendo.
Sì, a patto che ti sia sufficiente un solo obiettivo.
Laus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 14:33   #12
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Laus Guarda i messaggi
Non ho detto che voglio fare SOLO quello. Ho detto che voglio poter fare ANCHE quello. E per carità, lo posso fare con una reflex. Ma se, di sera, camminando per le vie di Las Vegas, voglio fare una foto a un soggetto qualunque, diventa difficile se non hai già stabilizzatore e cavalletto, soprattutto per una persona alle prime armi quale sono io nella realtà dei fatti.



Questo lo so benissimo. Ma ammetterai che non sai maneggiare le prime, la tua creatività ha un bell'ostacolo da superare.



Sì, a patto che ti sia sufficiente un solo obiettivo.
le metto tutte e 3 assieme, perché la risposta le condivide.
tu pensi che una bridge ti apra le porte della creatività, e che una sola lente te le chiuda.
se cammini per le strade di las vegas, la possibilità che ti aiuti uno stabilizzatore di una bridge rispetto all' aiuto di un 50 1.8 e 1600 iso sono prossime allo 0%.
Intendiamoci, può darti una mano, ma solo se vuoi scattare alle luci di las vegas.
E se scatti alle luci, il resto resta nero (perché o ti si sovraespongono, o sottoesponi ciò che non brilla di luce propria).
Se scatti alle auto, ti servono tempi brevi -> iso alti.
Se scatti alle persone, ti servono tempi brevi -> iso alti.
se scatti agli edifici, puoi scegliere iso alti o stabilizzatore, fino ad un certo punto.
Capirai bene che il concetto "serve un cavalletto" é relativo, quindi.
Io scatto alle partite di baseball di sera. COn una bridge sarebbe impossibile, perché servono tempi troppo brevi.

E' nato il figlio ad un mio amico. Sono andato a trovarlo in ospedale. Sapevo già che luce ci sarebbe stata, quindi ho messo il 50ino alla macchina e ho portato solo quello. Il flash non l' avrei potuto usare, quindi l' ho lasciato a casa. Altre lenti sarebbero state poco luminose.
Vedi quindi che se vado a giro per la città di notte posso portarmi un fisso luminoso e, al limite, un wide con un cavallettino. Ho coperto il 100% degli usi.
E una lente si tiene in tasca, se serve.

Dal punto di vista creativo, sapere come cambia l' effetto sulla foto della coppia tempo-diaframma é utile. peccato che su una bridge lo capirai poco, per due motivi: 1) perché se apri il diaframma la percezione della variazione del campo a fuoco é risibile
2) perché guardare dal mirino lcd non ti aiuta a ragionare in termini creativi, cioé a distaccare la realtà di ciò che vedi da quella che é nella tua mente al momento dello scatto, per la piattezza del mirino lcd.

Non ti dico queste cose per sentito dire, ma perché ho una reflex, una compatta col mirino lcd (quindi una bridge superzoom) e una con mirino galileiano (mi sembra si chiami così), e la differenza sulla foto si ha già in fase di scatto.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 15:11   #13
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Anch'io sono per la reflex, con 500 euro ti porti a casa una olympus e400 con due ottiche, con 400 euro c'è la pentax k100 super con ottica e stabilizzata...

Oppure una sony h3 e fino ad un certo punto la canon sx100 o una panasonic tz3... non delle bridge 'vere' insomma ma delle compatte superzoom.

Ultima modifica di Time Zone : 17-03-2008 alle 15:48.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 21:10   #14
zoidberg's
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
Bè, se vuoi comprare una bridge (a parer mio sprecando 500 euro) fai pure; molto spesso ci si sente soddisfatti solo ad acquistare ciò che si vuole.
Per quale bridge acquistare, già ti hanno risposto, magari se la trovi usata, acquista una Sony R1.
zoidberg's è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 18:39   #15
drayniv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lignano
Messaggi: 574
con 600 si piglia la 450 con il 18-55 is quindi si trova di tutto
drayniv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v