|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Artificial Intelligence
dunque dal punto di vista hardware siamo messi bene direi:
la potenza del cervello umano sta nell'eseguire contemporaneamente molte operazioni, mentre quella dei computer nell'eseguirle velocemente. Mentre i 100 miliardi di neuroni che operano contemporaneamente non sono in grado di trasmettere piu di 200 segnali al secondo ad una velocità di 100 metri al secondo un computer a 3ghz esegue 3 miliardi di operazioni al secondo ad una velocità di trasmissione di 300.000 km/s A quanto pare, seguendo la legge di Moore circa nel 2020 sarà disponibile un computer in grado di processare informazioni alla stessa velocità di un cervello umano... quindi possiamo dire che con l'hardware è solo questione di tempo... ora visto che questo è un forum pieno di ingegneri volevo chiedere... con la parte software come siamo messi?? se si avesse a disposizione adesso un computer così potente si potrebbe gia costruire una "vera" intelligenza artificiale, come quelle dei film di fantascienza tanto per intenderci?? e se così non è la parte software come sta messa?? è indietro o avanti rispetto alla crescita hardware... sono molto incuriosito da questo campo, quindi vi ringrazio anticipatamente per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
Mi spiace per i computer ma sono ancora messi parecchio male ....
intanto i segnali elettrici dei PC non viaggiano a 300000 km/s ma a circa 100000 inoltre hai dimenticato il fatto che i neuroni sono unita' elaborative complesse , cioe' ogni singolo neurone ha decine se non centinaia di input che vengono elaborati non solo in relazione gli uni con cli altri ma soprattutto in relazione con quanto registrato nella memeoria a breve termine e nella memoria a lungo termine (informaticamente parlando dovresti considerare anche la velocita' di accesso ai dati di un HDD) Ad oggi i migliori supercalcolatori sono quasi in grado di simulare sistemi nervosi di qualche centinaio di neurono non di piu' da qui ad arrivare ai 10 miliardi del cervello umano (90 milioni sono cellule accessorie non effettivi neuroni) la strada e' ancora lunga . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
dimenticavo ....
per la parte software si e' messi abbastanza bene per circuiti neurali semplici (cerca su wiki "sistemi esperti" o "reti neurali" ) pero' all' aumentare della complessita' la situazione sfugge parecchio di mano perche' le reti neurali hanno una complessita' che cresce esponenzialmente e possono essere (anzi sono tutte ) dotate di grafo multidimensionale |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.