Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2008, 22:54   #1
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
[C++]Riconoscimento di poligoni 2D

Salve,
stiamo realizzando un piccolo gioco dove l'user può disegnare una forma a sua scelta per creare dei precisi oggetti... il programma quindi a partire da un array di punti 2D deve capire quale forma è stata disegnata e riferircelo, in modo da assegnargli il comportamento adatto.
Tuttavia non so proprio come fare

Inizialmente pensavo alla distanza punto-punto fra la forma disegnata e una forma reference, ma non è affatto preciso: la forma potrebbe essere comunque simile contenendo più punti e non sarebbero considerate le linee che li collegano.
Le forme sono particolarmente semplici, regolari e separate dal resto. Si va dal cerchio allo zigzag all'8... per questo vorrei proprio evitare i procedimenti complicati di cui abbonda Internet, come reti neurali e cell partitioning, anche per questioni di performance... il controllo andrebbe eseguito in real time su tutte le forme create...

Voi avete qualche idea? Grazie

EDIT: I poligoni cmq hanno un numero finito di segmenti compreso fra 3-4 e 100... quindi non è una linea continua.
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 08-03-2008 alle 13:39.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:01   #2
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Inizialmente pensavo alla distanza punto-punto fra la forma disegnata e una forma reference, ma non è affatto preciso: la forma potrebbe essere comunque simile contenendo più punti e non sarebbero considerate le linee che li collegano.
Allora potreste usare come discriminante non la distanza punto-punto.

Prendete la lista di punti dell'utente, la considerate una lista di segmenti
e andate a valutare l'andamento degli angoli che si vengono a formare tra segmento e segmento.

Definendo per ogni forma "reference" il corretto pattern di attesi andamenti degli angoli potrebbe diventare possibile riconoscere le forme.

Sto usando la convenzione che il primo punto nella lista creata dall'utente corrisponde sempre al primo punto della forma "reference"
Ad esempio:

IL RETTANGOLO
variazione angoli: +90, +90, +90, +90


In questo modo se un utonto clicca varie volte invce che 4, con l'intento di generare un Rettangolo:



La "procedura di riconsocimento" capisce che la forma disegnata, tra quelle possibili, si avvicina di più al rettangolo perchè l'andamento degli angoli (come vedi alcune variazioni sono piccole ma ci sono 4 variazioni significative che superano una certa soglia e due segmenti vicini a 45° fanno il nostro spigolo a 90°) è, tra tutti quelli possibili e definiti in precedenza (per ogni forma che si vuole riconoscere) quello più simile al rettangolo.

Probabilmente l'osservazione dell'andamento degli angoli non basta, potrebbe essere utile affiancarlo all'osservazione di altri fattori, come appunto la distanza tra i punti, magari l'andamento di DeltaX e DeltaY tra i segmenti e altro ancora.

Dipende da quali e quante forme bisogna poter riconoscere e quanto tra loro queste forme sono "differenti" (più sono differenti e più è facile riconoscerle, meno lo sono e più la faccenda diventa complessa).

Cmq delle cose che vi possono servire sono delle buone conoscenze geometriche e trigonometriche di base.

Ad esempio sapere che la somma degli angoli interni di un poligono fa sempre 360°; che osservando l'andamento degli angoli interni di un poligono, se questi continuano a variare sempre con lo stesso segno significa che il poligono è convesso, altrimenti no; eccetera...

Ultima modifica di banryu79 : 08-03-2008 alle 19:08.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:29   #3
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
beh non è una cosa semplice, quindi non avrà una soluzione semplice. ho trovato questo articolo http://citeseer.ist.psu.edu/rd/0%2C1...f-d-shapes.pdf dacci un'occhiata.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:56   #4
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Grazie delle risposte

Il metodo di banryu sembra il più sensato, in quanto è vero che a me interessano i rapporti fra gli angoli.
Invece il paper penso sia fondamentalmente sbagliato perchè tenta di deformare la forma iniziale e poi misura un fattore di uguaglianza basandosi sulla differenza di lunghezze totali delle forme prima e dopo.
Il che è una gran ca**ta senza offesa, basta fare due forme diverse con lo stesso esatto perimetro e quello le considera uguali, qualunque esse siano...

cmq ho trovato un interessante metodo che semplifica significativamente quello di banryu e lo generalizza:
http://www.bytearray.org/?p=91
l'unica cosa che mi rende perplesso è la Distanza di Levenshtein che sembra un algoritmo molto pesante...
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 20:57   #5
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Grazie delle risposte

Il metodo di banryu sembra il più sensato, in quanto è vero che a me interessano i rapporti fra gli angoli.
Invece il paper penso sia fondamentalmente sbagliato perchè tenta di deformare la forma iniziale e poi misura un fattore di uguaglianza basandosi sulla differenza di lunghezze totali delle forme prima e dopo.
Il che è una gran ca**ta senza offesa, basta fare due forme diverse con lo stesso esatto perimetro e quello le considera uguali, qualunque esse siano...
mi sa che non l'hai capito bene il metodo del paper
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 21:08   #6
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Può essere benissimo
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v