| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2007 
				Città: caserta 
				
				
					Messaggi: 78
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				[SQL]riga che si riferisce ad una tabella
			 
			
		Salve a tutti.... premetto che nn sono un esperto e probabilmente la domanda che so per fare è stupida... kmq... ho questa situazione... una tabella (chiamiamola tabellaA) con una serie di righe... devo far corrispondere ad ogni riga un'altra tabella.... come posso fare????? grazie a tutti  
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2007 
				Città: caserta 
				
				
					Messaggi: 78
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		non avete proprio nessun consiglio da darmi???  
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: May 2004 
				Città: Londra (Torino) 
				
				
					Messaggi: 3692
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Io personalmente non ho capito bene. 
		
	
		
		
		
		
			Potresti fare un esempio di come e' fatta la tabellaA, cosa contiene, cosa sarebbero le tabelleB e quindi perche' vorresti metterle in relazione ciascuna con una riga della tabellaA? In pratica ti starei chiedendo di spiegarci il problema, la cui soluzione potrebbe essere questa qui, ma magari potrebbe anche non esserla. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2007 
				Città: caserta 
				
				
					Messaggi: 78
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		si scusami... effettivamente è poco chiaro... allora in pratica io ho una tabella messaggi che è fatta così: 
		
	
		
		
		
		
		
	
	id - messaggio - percorso - utilizzo - tracciabilità ad ogni riga di questa tabella voglio associare altre tabelle (una per ogni riga) fatta così: campo - significato -utilizzo - componenti che lo utilizzano quindi facendo delle ricerche sulla tabella messaggi e trovata la riga che mi interessa voglio ottenere tutto il contenuto della tabella associata a quella riga... in pratica vorrei creare (se si può fare) un identificativo della tabella associata... spero di essere stato più chiaro...  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: May 2004 
				Città: Londra (Torino) 
				
				
					Messaggi: 3692
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Sei stato chiaro, ma non e' cosi' che si risolve nei database relazionali. 
		
	
		
		
		
		
			Perche' non fai una sola tabellaB per i campo - significato -utilizzo - componenti che lo utilizzano in cui metterci dentro tutti i record che avresti sparpagliato nelle tabelle diverse? Per fare in modo di mantenere l'associazione tra ciascuno di questi record e il relativo record della tabella originale, e' sufficiente aggiungere il suo identificativo anche nella tabella B (presumo ID) Ovvero, ti proporrei di fare una sola tabellaB, ma con struttura id - campo - significato -utilizzo - componenti che lo utilizzano 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2007 
				Città: caserta 
				
				
					Messaggi: 78
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Sono daccordissimo con te.. infatti questa era la soluzione cha avevo proposto ma il prof. si è fissato con questo fatto di avere una tabella per ogni riga... gli dico che non capisce un c*#§o di db??? mi sa di si... grazie kmq per la repentina risposta...  
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: May 2004 
				Città: Londra (Torino) 
				
				
					Messaggi: 3692
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2007 
				Città: caserta 
				
				
					Messaggi: 78
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		si è probabile...  
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.









		
		
		


 
 







