|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: misto nord
Messaggi: 2434
|
magneti e hd rotti
mi ritrovo 3/4 vecchi hd inutilizzabili..che ci posso fare di divertente col motorino e coscinetti e i magneti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
io ho 4 HD rotti...credo che userò i magneti per costruirci un modellino in scala di una mini turbina eolica...
Per i motorini sono motori passo passo, di cui l'unica cosa che so è che serve una scheda elettronica per controllarli... a proposito..io ho un motore passo passo di una stampante ad aghi..posso trovare il modo di collegarlo in modo tale che ruoti da subito senza problemi e schede di controllo intermedie??
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
![]() mah ti dirò le mie idee si stanno affievolendo ![]() comunque le parti più utili di un HD sono sicuramente i magneti al neodimio... Sono piuttosto potenti e si possono utilizzare come magneti convenzionali. Il motore che fa girare i piatti è brushless ma il controllo è sulla scheda: per pilotarlo ti serve un circuito specifico. I piatti d'alluminio perfettamente lucidato possono essere usati come specchi ![]() la testina direi che è abbastanza inutile... Se ci saldi dei cavi sulla bobina e la lasci in sede tra i magneti, può diventare un tweeter (collegando i cavi ad un uscita audio) ![]() ![]() @Darkiller: Che io sappia non ci sono sistemi per utilizzare motori stepper senza l'apposita scheda di controllo. Comunque negli HD non ci sono motori step-up |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
Quote:
I motori V.C.M che muovono il gruppo testine-sliders degli hard disk da ora ad oltre venti anni fa non sono del tipo passo-passo. I motori passo-passo venivano utilizzati per muovere le (poche) testine negli h.d a servo controllo "open loop" come ad esempio il modello W.D contenuto nell'unità esterna AD590 per Amiga 500. Tale tipo di servo controllo era molto incline ad avere bassa precisione e ripetibilità di posizionamento (quasi sempre le unità dell'epoca disponevano di una intera superficie dedicata alla registrazione, in fabbrica, delle informazioni per guidare il servo meccanismo) e soprattutto una elevata suscettibilità alla temperatura. I motori "lineari" che vengono utilizzati adesso invece funzionano in closed-loop elaborando le informazioni di posizione a partire dai servo settori registrati in modo interlacciato direttamente sulle stesse superfici che contengono i settori utente. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.