|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
|
Tempi di rigenerazione tessuti/organi. Esattamente?
Ciao,
avevo sentito un po' di tempo fa che nel giro di 18 mesi praticamente tutto il corpo si e' rigenerato, praticamente siamo un'altra persona. Mi interesserebbe sapere esattamente i vari tempi di rigenerazione di tutte le parti del corpo, oppure un sito che ne parla approfonditamente. Grazie mille! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Piano
![]() Le cellule secondo la classificazione del Bizzozzero si dividono in: - cellule labili: si moltiplicano sempre (es. cellule della cute) - cellule stabili: si moltiplicano solo se sorge la necessità (es. cellule del fegato, cellule muscolari o meglio satelliti) - cellule perenni: in linea di massima non si moltiplicano MAI (es: neuroni, anche se ormai è stato messo in discussione, perciò dico "in linea di massima") Come puoi capire il ricambio veramente "continuo" avviene solo per le cellule labili e occasionalmente per le stabili, non si può certo dire che il 100% del tuo corpo cambi ogni 18mesi (il cervello tanto per cominciare resta quello, nel bene e nel male a volte ![]() Se ti stuzzicava l'idea del corpo completamente nuovo scusa se l'ho smontata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
|
Quote:
E' che volevo capirci qualcosa di piu'... visto che non e' il mio campo la medicina. Pero aspetta, io non parlo di moltiplicazione, ma di sostituzione per "termine di vita". Tipo... i globuli rossi vivono tot, e poi vengono sostituiti. Le cellule del fegato verranno sostituite anche loro (anche se non si beve un litro di alcol) alla lunga, ma quanto alla lunga? Cioe', vengono sostituite con cellule meno efficenti (da cui l'invecchiamento) o sono loro che invecchiano, cioe' durano tipo 80 anni, cio'e per tutta la vita? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Forse ho saltato un passaggio logico prima, lo dico adesso: perchè ci sia "rigenerazione" di un tessuto o "sostituzione a fine vita" delle cellule ci devono essere delle ALTRE cellule giovani e forti che si moltiplicano! Diconsi...staminali ![]() La stessa cosa i globuli rossi...nelle ossa c'è il midollo osseo dove ci sono "le retrovie" delle cellule del sangue.....loro si moltiplicano ed entrano in circolo, ma qualcuno che faccia da "originale da cui fotocopiare" resta sempre in cassaforte...appunto le staminali... Tutto questo per dirti che "sostituzione" implica per forza "moltiplicazione, proliferazione". Quote:
Il problema del fegato è che continue uccisioni e ricostruzioni stravolgono l'architettura originale e diventa come una città che prima aveva un piano regolatore, poi è stata rasa piano piano al suolo e mano a mano si ricostruiva alla rinfusa. (CIRROSI EPATICA). Comunque, se non li uccidi, gli epatociti non mi pare che si ricambino così facilmente/frequentemente, credo che se ne stiano semplicemente lì a fare il loro mestiere, anche per 80 anni (parlo di SINGOLO epatocita eh, impossibile che in 80 anni non muoia nessun epatocita di un intero fegato). Idem per i neuroni, quelli che sono sopravvissuti sono gli stessi che avevi quando sei nato. La pelle invece la desquami in continuazione, così come la mucosa del tuo intestino. Comunque mi cogli un po' impreparato, non saprei dirti PRECISAMENTE organo per organo i "rate" di ricambio cellulare, a parte quelli ovvi tipo le cellule del sangue. Un altro organo che non abbiamo citato sono le ossa, quelle sì che sono rimodellate di continuo, i tempi per un ricambio "completo" sono nell'ordine di diversi anni. Se hai curiosità su qualche organo in particolare chiedi, un discorso "generale" è difficile, una fotografia della situazione l'ho data nel primo post, tieni a mente quella distinzione. Altra cosa, più le cellule proliferano più si rischiano errori nel dna, cosa da cui conseguono 2 cose: - sviluppo di tumori - teoria dell'invecchiamento per accumulo di errori Ultima modifica di gianly1985 : 15-02-2008 alle 13:20. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Ah aggiungo che noi stiamo parlando solo di CELLULE, ma dovremmo parlare anche di MATRICE EXTRACELLULARE, cioè la rete ti impalcature che sostiene le cellule. Infatti anche quella viene "fatta e disfatta" di continuo e macroscopicamente il suo "degrado" forse è il segno "esteriore" più evidente dell'invecchiamento...la persona anziana è "flaccida e raggrinzita" non perchè le cellule "sono vecchie" ma perchè la matrice extracellulare dei connettivi non è più come una volta...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
gianly hai un avatar infinito!
![]() ![]() ![]() fine ot |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5819
|
Quote:
![]() Mi spiego meglio: in base a cosa l'organismo decide se riprodurre o meno un tipo di cellule? Perchè non è in grado di ricreare i neuroni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
2) ricorda cosa fanno i neuroni....non sarebbe conveniente resettare il cervello con cellule nuove ogni giorno ![]() ![]() 3) come si decide chi si replica e chi no? nella stessa maniera con cui si decide chi diventa una cellula muscolare e chi diventa un neurone o un globulo rosso, e cioè grazie alla PROTEOMICA: tutte le cellule del nostro corpo hanno lo stesso GENOMA (cioè il dna, che è il "manuale d'istruzioni per costruire le PROTEINE"), ma i vari tipi di cellule riescono ad essere molto diverse fra di loro perchè ogni tipo cellulare, grazie a complessi meccanismi di regolazione, esprime un pattern di proteine diverso (certo ci sono alcune proteine fondamentali espressi da tutte le cellule). E' questa la differenza fra cellule diversissime come un miocardiocita e un epatocita o un neurone, eppure hanno tutte lo stesso patrimonio genetico, ma nonostante questo possono essere così diverse e fare cose diverse. (compreso replicarsi o meno) 4) sul replicarsi c'è da fare anche un discorso di "invecchiamento del DNA", praticamente il dna ha una "miccia" (i telomeri) che si accorcia ogni volta che la cellula si replica e quindi alla fine la cellula non può replicarsi più, solo le cellule che riescono a "ri-allungare questa miccia" possono rimanere eternamente giovani e replicarsi indefinitamente (come i tumori e le staminali). Ultima modifica di gianly1985 : 17-02-2008 alle 13:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5819
|
Quote:
![]() Trallaltro sapevo che se una parte dei neuroni si danneggia, il cervello ha la capacità di isolare quella zona addestrando i collegamenti intorno. Ma è vero? Ultima modifica di Unrue : 17-02-2008 alle 13:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Gameti e mutazioni somatiche a parte
![]() Quote:
Comunque la risposta è che forse nemmeno l'evoluzione può andare contro alla legge che ti ho detto sopra, cioè cellule altamente differenziate non possono riprodursi...dovresti avere delle staminali sparse nel cervello per fare quello che dici tu....il problema è che per differenziarsi come si deve in neuroni dovrebbero avere determinati stimoli "ormonali"....insomma sostanze che nell'embrione/feto ci sono...ma nell'uomo adulto? Ci vorrebbero altre cellule "tutor" che aiutano i nuovi neuroni a differenziarsi dandogli le sostanze adeguate.....ma il ragionamento comincia ad essere un po' forzato e non so quanto evolutivamente possibile.......comunque chi lo sa, magari nei prossimi anni ne capiremo di più.... Quote:
Comunque non è che qualcuno "addestra" i collegamenti intorno, nel cervello i collegamenti "vengono da sè" con l'USO... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
Quote:
è vero solo per i tessuti ad elevato turnover come cute, osso, epitelio intestinale etc! chiaramente 18 mesi è una stima data dalle medie di rigenerazione dei singoli tessuti!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.