|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: roma
Messaggi: 572
|
differenza fra ata-7 e ultra ata-100 ?
qual'è la differenza fra le due interfacce? se cè
e qualè la migliore? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
In teoria è molto meglio... in pratica da UA5 in poi le prestazioni sono le stesse
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: roma
Messaggi: 572
|
non ho capito qualè molto meglio in teoria la 100 o la 7?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 342
|
E' meglio la ATA/ATAPI-7 (o anche Ultra DMA6, UDMA133, ATA133) che corrisponde ad una velocità teorica di 133MB/s.
La ATA/ATAPI-6 utilizza l'UDMA5, ovvero arriva a 100MB/s per questo detta an che UDMA100 o ATA100. Di fatto non ho visto nessun disco EIDE avvicinarsi ai 100MB/s, quindi, l'ATA133, se si usa solo disco, non è così utile. Fa differenza con due dischi sullo stesso canale (meglio evitare se si può). Attenzione che i cavi da 80 poli necessari sono oggi di due tipi: fino a 100MB/s e fino a 133. Indipendentemente dall'effettiva velocità di trasferimento dati, la frequenza del segnale è diversa. Usando quello sbagliato si ottiene tipicamente l'errore di scrittura rimandata.
__________________
Asrok Z170 Extreme 6 | [email protected] | Noctua NH-U12P + 2xEnermax Magma UCMA12 + Metal Liquid | 2x8GB Kingston Hyperx DDR4 2666CL15 | R9 290 Tri-x OC 4GB | SSD 2x250GB Samsung 840 Evo | HD 1x4TB Sata3, 2x2TB Sata3, 2x250GB Sata2, 1x80GB Sata2| Aplus CS-Wind Tunnel | Antec 850W TruePower Quattro | w2408h |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: roma
Messaggi: 572
|
mm
ok allora è meglio un ata7 a 4200rpm o un ultra ata 100 a 5400 rpm? o per essere piu precisi meglio questo hard disk http://209.85.129.132/search?q=cache...n&ct=clnk&cd=2 o questo http://sdd.toshiba.com/main.aspx?Pat...Specifications |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 342
|
Beh... intanto mi sembra che siano due tagli molto diversi, il Toshiba è da 1.8' e 120GB, il Seagate è da 2.5' e 60GB.
Dalle caratteristiche sembra più veloce il Seagate (com'è deducibile dalla velocità di rotazione). Il meglio... dipende da cosa ti serve! In realtà, sono entrambi ATA-6. Credo che Toshiba abbia indicato ATA-7 per specificare che può essere collegato su un controller da ATA-3 ad ATA-7 (così sembra): http://www3.toshiba.co.jp/storage/en...c/hdd18/14.htm E' tanto che non mi pongo più il problema, ma, giusto per fare un esempio, una volta, per collegare un disco UDMA66 ad un controller UDMA33, era necessario impostare il disco in UDMA33 tramite un software (un po' come SATA e SATA2, di soltito con il jumper). Probabilmente oggi il riconoscimento è automatico... Spec. Seagate: http://www.seagate.com/docs/pdf/data...00.2_120gb.pdf
__________________
Asrok Z170 Extreme 6 | [email protected] | Noctua NH-U12P + 2xEnermax Magma UCMA12 + Metal Liquid | 2x8GB Kingston Hyperx DDR4 2666CL15 | R9 290 Tri-x OC 4GB | SSD 2x250GB Samsung 840 Evo | HD 1x4TB Sata3, 2x2TB Sata3, 2x250GB Sata2, 1x80GB Sata2| Aplus CS-Wind Tunnel | Antec 850W TruePower Quattro | w2408h |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: roma
Messaggi: 572
|
si be parlando solo di prestazioni e non della capacità, insomma meglio seagate
ok grazie |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
Per quanto riguarda i cavi, spiacente doverti correggere, ma i cavi a 80 fili sono tutti uguali e devono la loro velocità alla "schermatura" dei 40 fili che intervallano quelli del segnale La frequenza del segnale è a carico del controller ed al filo è demandata solo la funzione di non corromperlo |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 342
|
Quote:
Quote:
Non per nulla quelli da 80 ATA 133 sono etichettati, gli altri no. I cavi sono reali, non teorici, la qualità entra in gioco. Anch'io ho avuto il dubbio ma ho fatto diverse prove (purtroppo l'elettronica mi frega!! ). Per accorgertene bisogna effettuare grossi trasferimenti costanti per generare interferenza, altrimenti sembrano andare tutti.
__________________
Asrok Z170 Extreme 6 | [email protected] | Noctua NH-U12P + 2xEnermax Magma UCMA12 + Metal Liquid | 2x8GB Kingston Hyperx DDR4 2666CL15 | R9 290 Tri-x OC 4GB | SSD 2x250GB Samsung 840 Evo | HD 1x4TB Sata3, 2x2TB Sata3, 2x250GB Sata2, 1x80GB Sata2| Aplus CS-Wind Tunnel | Antec 850W TruePower Quattro | w2408h Ultima modifica di mcalex2 : 27-02-2009 alle 18:12. |
||
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 342
|
Infatti, parlavo in generale di quelli da 80
Piuttosto, ho recuperato tra le scartoffie il vecchio disco. E' un IBM DJNA-351520. Difficilmente butto qualcosa! L'utility dos era l'IBMATA66... se cerco meglio la trovo... ma penso che non interessi a nessuno ormai!
__________________
Asrok Z170 Extreme 6 | [email protected] | Noctua NH-U12P + 2xEnermax Magma UCMA12 + Metal Liquid | 2x8GB Kingston Hyperx DDR4 2666CL15 | R9 290 Tri-x OC 4GB | SSD 2x250GB Samsung 840 Evo | HD 1x4TB Sata3, 2x2TB Sata3, 2x250GB Sata2, 1x80GB Sata2| Aplus CS-Wind Tunnel | Antec 850W TruePower Quattro | w2408h |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.




















