| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				Città: Vicenza 
				
				
					Messaggi: 333
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				[Samba] Non riesco a vedere windows
			 
			
		Ciao a tutti, 
		
	
		
		
		
		
		
	
	ho un portatile con Ubuntu 7.10 e il fisso con WinXp sp2 collegati tra loro tramite un router Netgear. Sto cercando di condividere i dischi di uno e dell'altro, ma da Linux non riesco a vedere Windows. Ho installato Samba, e da Windows non ho probemi a vedere le cartelle condvise di Linux, ma non viceversa. Se clicco su "rete", a volte vede il computer fisso, a volte no e comunque anche quando lo vede non riesco ad accedervi. Chi mi sa dare una mano? Avete qualche idea ? Grazie p.s.: Samba è necessario per vedere Linux da windows oppure win da Linux (o entrambi)?  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2006 
				Città: Parma 
				
				
					Messaggi: 3010
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Non hai modificato le impostazioni della connessione del pc Win escludendo Netbios o "Condivisione files e stampanti", vero? 
		
	
		
		
		
		
			Se fosse solo questo sarebbe ottimo!! Prova ad accedere direttamente al PC windows aprendo un browser (Konqueror o Nautilus) e scrivendo: smb://[email protected]/condivisione (eventualmente prova anche tralasciando nome_utente_windows@) Precisazione: Samba è il server che permette a Win di accedere alle condivisioni GNU/Linux, smbclient permette di connettersi a condivisioni samba in rete, ma credo che entri in gioco solo se si montano localmente le condivisioni remote. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | ||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				Città: Vicenza 
				
				
					Messaggi: 333
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Il Netbios non so dove sia, ma ho diverse cartelle condivise... Quote: 
	
 Ultima modifica di wanblee : 02-02-2008 alle 20:46.  | 
||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				Città: Vicenza 
				
				
					Messaggi: 333
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Funziona anche se digito smb://ip.della.macchina.windows da una cartella qualunque. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Ora vorrei però potervi accedere cliccando direttamente dalla funzione "rete" e che si faccia lui lo scan delle macchine connesse alla rete locale.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2006 
				Città: Parma 
				
				
					Messaggi: 3010
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Io (KDE) mi son fatto un link sul desktop. 
		
	
		
		
		
		
			Credo si possa fare anche in Gnome, prova a fare click col tasto destro sul desktop e cerca una voce del tipo "crea un nuovo collegamento" ad indirizzo, o URL, vedi un po' quel che ti mette a disposizione. Scusa ma al momento non ho uno Gnome disponibile... Per l'accesso diretto da "Rete" io non so proprio che dirti... ma qualcun altro potrebbe sapere che fare. Dimenticati di Netbios & CO, se funziona è tutto ok. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				Città: Vicenza 
				
				
					Messaggi: 333
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Così posso almeno lavorare e andare avanti. Adesso però diventa una cosa di principio Come mai la scansione della rete non mi funziona? Il prossimo passo sarà di capire perchè non riesce a guardare quali computer sono connessi alla mia rete locale... Ancora, ogni idea è benvenuta.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | |||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2006 
				
				
				
					Messaggi: 1525
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		scusatemi se mi intrometto, ma sono molto interessato all'argomento: 
		
	
		
		
		
		
			Quote: 
	
 Quote: 
	
 Quote: 
	
  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
	-)(- debian -)(-  | 
|||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2006 
				Città: Parma 
				
				
					Messaggi: 3010
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		É stranissima la cosa del "dopo alcuni secondi". L'autenticazione o si fa all'inizio o niente...! 
		
	
		
		
		
		
			Ma il PC a cui cerchi di accedere è protetto effettivamente da password? La condivisione non ha restrizioni al numero di connessioni o altre cose particolari? Se effettivamente ha una password potresti provare a vedere se funziona un montaggio completo della condivisione, usando questo comando: Codice: 
	mount -t smbfs //IP.DEL.PC.WIN/condivisione /mnt/cartella_di_montaggio/ -o username=utente_win,password=pswd_utente_win,rw,umask=666 Non molto tempo fa il sottoscritto ha quasi formattato un disco fisso cancellando il punto di mount scordando un dettaglio... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#9 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2006 
				
				
				
					Messaggi: 1525
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Scusa il ritardo x la risposta: 
		
	
		
		
		
		
			dunque: il pc win cui tento di accedere e' protetto da password (e non ha altre impostazioni particolari), quindi deduco che l'inghippo sia nato da li' ho provato a fare un mount completo come da te suggerito e funziona benone grazie! "Non molto tempo fa il sottoscritto ha quasi formattato un disco fisso cancellando il punto di mount scordando un dettaglio..." quindi se volessi accedere alla condivisione da linea di comando oppure creare un link senza fare un mount completo dove devo aggiungere la password? smb://[email protected]/ P.S.: lanciando smb4k non ho mai impostato password et similia per accedere alla condivisione, sapresti dirmi come mai? 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	-)(- debian -)(-  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#10 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2006 
				Città: Parma 
				
				
					Messaggi: 3010
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Il percorso per accedere alla condivisione con password nell'uri è: 
		
	
		
		
		
		
			Codice: 
	smb://utente_win:[email protected]/condivisione/ Per quanto riguarda smb4k non saprei, possibile che tu l'abbia usata almeno una volta e lui l'abbia memorizzata? Oppure potrebbe averla trovata se è stata memorizzata in qualche portafoglio di password... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#11 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2006 
				
				
				
					Messaggi: 1525
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		ho provato ad inserire in dolphin l'indirizzo della condivisione samba con la sintassi da te suggerita (smb://utente_win 
		
	
		
		
		
		
			  premetto che la security in smb.conf io l'ho impostata su share: che possa essere questo a generare il problema? 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	-)(- debian -)(-  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#12 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2006 
				Città: Parma 
				
				
					Messaggi: 3010
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		smb.conf è relativo alle sole condivisioni che attivi sul pc GNU/Linux. 
		
	
		
		
		
		
			Purtroppo l'utilizzo di Samba porta con se un mare di problemini... Come vedi è quasi sempre possibile accedere almeno in un modo, se le principali impostazioni sono esatte. Spesso però si riscontrano problemi casuali dovuti a firewall, programmi windows interferenti, voci di registro di Win che creano problemi, bachi in programmi lato *nix, nuove versioni di Win che introducono parziali incompatibilità mal documentate, permessi errati, ecc, ecc... Potrebbe essere un problema di gioventù del buon Dolphin (purtroppo non l'ho ancora installato e non posso controllare). Prova a fare qualche ricerca a riguardo. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#13 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2006 
				
				
				
					Messaggi: 1525
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		aha sospettavo che ci fosse qualcosa di strano, infatti a casa per condividere le risorse di un pc linux con una xbox (xbmc) ho preferito tirare su un piccolo server ftp onde evitare complicazioni  
		
	
		
		
		
		
			grazie comunque delle info  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
	-)(- debian -)(-  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#14 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2006 
				Città: Parma 
				
				
					Messaggi: 3010
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		In effetti gli FTP sono semplici da far funzionare, hanno molti potenziali problemi in meno, ma se si vuole qualcosa di più flessibile si cade subito in Samba o NFS... 
		
	
		
		
		
		
			Prego e alla prossima! 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.









		
		
		


		
 
		
 
 







