|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Lettore floppy disk: serve?
Salve a tutti,
dovendo assemblare un nuovo pc, ritenete utile dotarlo di un lettore floppy, che devo acquistare (quello del pc attuale è rotto)? Grazie. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
No non serve, io ho questo pc da 1 anno e mezzo senza lettore floppy e non mi è mai capitato di sentirne la necessità
Ma anche prima lo avevo mezzo rotto e non lo usavo mai...
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Non vorrei che un lettore floppy disk servisse per aggiornare il bios della scheda madre alla prima installazione nel caso in cui il processore non sia supportato dalla versione del bios di fabbrica.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Quote:
1° avviare il pc in dos per usare programmi come quello per aggiornare il bios 2° usare qualche floppy di ripristino ad esempio quelli che si creano con partition magic 3° serve il floppy per caricare i driver sata nel caso in cui la scheda madre supporti sata e si vuole installare xp sul sata Quindi si, mettilo lo stesso |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
Quote:
Inoltre, come si fanno a creare i floppy prima dell'installazione se ormai le schede madri forniscono i driver solo su cd? |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Quote:
![]() Il problema è che se l'hard disk è SATA, il setup di XP non ti riconosce l'hard disk quindi non hai modo di installare XP. Nel disco dei driver c'è un programmino che crea in automatico il floppy con i driver SATA da usare durante il setup di XP. Comunque non andiamo OFF TOPIC. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
quoto sopra... ma aggiungo delle cosacce brutte e cattive.
il floppy serve per i programmi dos come quelli per installare il bios, ma in questo caso puoi simularlo usando i cd di boot. il floppy può servire per installare i driver per il controller sata/scsi/raid... e qui non puoi simularlo con un cd di boot, però si può ovviare controlla se il bios della tua scheda madre può usare una chiavetta/hd usb come dispositivo di boot: di solito lo fa apparire come un floppy e quindi potresti risolvere. sennò puoi crearti un cd di windows preconfigurato coi driver così da non aver bisogno del floppy... in ultimo puoi sempre valutare un floppy usb ( ma ritorniamo al caso precedente. il floppy può servire per il ripristino... ma quando devi ripristinare windows da floppy non è ridotto bene ed è meglio reinstallare da zero, senza contare che ci sono cd di boot come erd commander della winterna che sono decisamente meglio del floppy. conclusione: in linea di massima non serve anche perchè quando hai il lettore poi il dischetto o non l'hai preparato, oppure non è più leggibile |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Quote:
Non c'è un motivo reale per non metterlo!! Ci sono si degli escamotage per farne a meno ma perché quando si può mettere?? Questi escamotage si usano con i notebook che sono appunto sprovvisti ma se si parla di un pc fisso e si ha la possibilità di mettere un lettore floppy, non ha senso non farlo. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
scherzi a parte se lui pensa che possa servirgli, che lo compri pure, per me è più un vezzo retrò che un accessorio; io da quando ho tolto la configurazione raid il floppy non l'ho più usato e mi trovo meglio. io l'ho tolto per via della piattina, per via del fatto che rallenta il boot, e perchè windows tutte le volte cerca di leggerlo e si pianta, e quando lo usavo per avviare linux puntualmente il floppy era rotto certo si può acquistarlo e tenerlo montato, oppure tenerlo smontato e montarlo quando serve, ma a parte l'aggiunta dei driver durante l'installazione di windows non c'è una reale utilità. per fare un esempio tutti i software di imaging ( quelli per clonare l'hd per intenderci ) usano i cd, per cui a meno di usare le norton utilities del giurassico non mi ricordo un altro software che sfrutti il floppy, al limite può recuperare un vecchio pc, anche un 486 e cannibalizzarlo da li |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
comunque mi sono creato un cd autoinstallante con nlite. così ho i driver per tutto, senza installarli ogni volta 30 min in cui fa tutto da solo |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Quote:
Se togli il floppy dalla sequenza di boot, non rallenta nulla. Partition Magic ti permette di fare il backup della tabella delle partizioni sul floppy in modo da recuperarla nel caso in cui si fanno danni. Magari alla fine se ne può fare a meno usando altri programmi e usando altri escamotage ma non credo ci siano assolutamente aspetti negativi nel tenerlo Ovviamente libero di fare come vuole, è un consiglio |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
meglio usare acronis |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.





















