Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2008, 19:48   #1
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Obbiettivo sostitutivo del Nikkon 18-55 in kit con la D40

Ciao a tutti!
Inizio proprio a divertirmi a fotografare con la mia reflex; per completare il range di focali verso il tele mi sono comprato il 55-200 nikon VR e, a parte l'insoddisfazione di non poterlo usare per ritratto a breve distanza (a meno di 1 metro non mette a fuoco e mi impedisce di scattare.. che rabbia..), è un altro pianeta rispetto all'obiettivo in kit, pur essendo un prodotto di fascia economica. Immagini più nette, colori migliori, costruzione più solida, parte terminale dell'obbiettivo che non ruota e non sballonzola (ottima col polarizzatore, ad esempio).

Insomma, si sarà capito che il 18-55 del kit, pur essendo carino come resa, non è il massimo come costruzione (e si sente anche dal peso).
Bene, a questo punto mi sto domandando se valga la pena di sostituirlo con qualcosa di analogamente "tuttofare" ma migliore.

Desidererei perciò qualcosa nel range di focale 17/18-50/70, se possibile un po' più luminoso del mio (ma per quello sto anche mettendo gli occhi sull'ottimo 50 f1.8 focale fissa, che però non va con l'autofocus sulla mia macchina.. sigh..), non troppo costoso (ma va?) e che funzioni in automatico sulla D40.

Desidererei quindi un vostro parere sulle seguenti ottiche e scoprire se esse hanno il motore di messa a fuoco integrata:

NIKKOR AFS DX 18/70 f/3.5-4.5 G IF ED (resto in casa nikon; se non ho capito male è l'obiettivo del kit della D80, è un po' più solido e di qualità? mi scoccia l'f3.5..) 200 euro circa

SIGMA AF 17/70 f/2.8-4.5 DC MACRO HSM (sigma della serie "economica": questo dovrebbe essere meglio, è "macro", estende un po' il range di focali dell'obbiettivo che terrei montato il 90% del tempo, è f2.8 ed è "macro": per lo meno consente la messa a fuoco ravvicinata; inoltre ha il motore ultrasonico per l'AF, ma sento di scarsa nitidezza e dominanti cromatiche gialline..) 320 euro circa

SIGMA AF 18-50mm f/2,8 EX DC MACRO: la serie già più bella della sigma, dovrebbe garantire maggiore qualità costruttiva (per le lenti non so), mi toglie 5mm di copertura (buco tra i 50mm di questo ed i 55 del tele che possiedo), ma ne ho sentito un gran bene. Non so se esista col motore AF integrato, prezzo sui 360-370 euro.

TAMRON 17/50 2.8 XRDI: 2,8 su tutta la focale (ma come fanno a costruirli così?), estensione tipo il precedente (vale la stessa considerazione), mi dicono sia molto nitido. Non so se ha l'AF integrato, costo 370-380 euro.


Che mi dite? Soprattutto secondo voi vale la pena di passare dall'ottica in kit a una di queste, o la differenza sarebbe così poca da non essere avvertibile?

L'uso di quest'ottica andrebbe da quello "a tutto tondo" per le classiche foto delle vacanze a qualche ritratto; ahimè, facendoli in interno ho apprezzato le prestazioni di un vecchio 50mm f/2 di mio padre (usato rigorosamente in manuale e senza esposimetro sulla mia D40.. sigh..) e mi sono accorto dei limiti del mio 18-55.

Lo svantaggio per me in questi cambi sarebbe anche il dover comprare nuovi filtri UV e polarizzatore, quello che ho è tutto a diametro 52mm (classico per le Nikon).

A voi!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 00:05   #2
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Insomma, si sarà capito che il 18-55 del kit, pur essendo carino come resa, non è il massimo come costruzione (e si sente anche dal peso).
Bene, a questo punto mi sto domandando se valga la pena di sostituirlo con qualcosa di analogamente "tuttofare" ma migliore.

Che mi dite? Soprattutto secondo voi vale la pena di passare dall'ottica in kit a una di queste, o la differenza sarebbe così poca da non essere avvertibile?
A mio parere, SI': se la diffrenza di prezzo tra il Sigma 17-70 e gli altri 2 è così poca, punterei direttamente ai 2 f/2,8, ma non avendoli provati non saprei consigliarti tra i due...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 06:43   #3
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
cioè i due 17/18-50? Ma hanno l'autofocus integrato?
Grazie!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 07:04   #4
francescosalvaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
Ciao... io ho tutt'ora il sigma ex 18-50 f2.8... secondo me è una lente molto buona sia come qualità costruttiva che produzione di immagini...Quando la comprai ero indecisa tra quella ed il tamron 17-50..alla fine ho scelto il sigma perchè il tamron e fatto qualitativamente di materiale peggiore...io ti consiglio il sigma..
francescosalvaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 07:15   #5
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Vai di Tamron! Un bel mezzo kilo di vetro...poi non spaventarti del rumoraccio (grattugia) dell'AF!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 19:11   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
cioè i due 17/18-50? Ma hanno l'autofocus integrato?
Grazie!
attento.

solo il sigma 18-50 2.8 è stato presentato in versione HSM, apposta per le d40

il tamron non è motorizzato
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 19:31   #7
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
attento.

solo il sigma 18-50 2.8 è stato presentato in versione HSM, apposta per le d40

il tamron non è motorizzato
Ma va?
Ooops! Eppure non costa meno della versione Canon, motorizzata!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 19:32   #8
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Quindi: il tamron è "meglio" come nitidezza (è quello che usi tu per fare "le stelline" e le notturne, Aarn?), ma sulla mia va messo a fuoco a mano.
Invece il sigma ha il motore ultrasonico ed è comunque un buon obbiettivo..
Uhm, quasi quasi aspetto che presentino qualcosa di più per d40/d40x, tanto mi sa che ora il limite è più il fotografo che l'obbiettivo..
Grazie intanto per i pareri!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 20:01   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Ma va?
Ooops! Eppure non costa meno della versione Canon, motorizzata!

una volta le lenti per canon costavano di + perchè motorizzate. ovviamente parliamo dei NON hsm e simili..

poi il prezzo è stato livellato..

adesso però gli hsm sono stati prodotti solo per nikon..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 20:41   #10
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
dunque io posso comprare solo i due sigma (fra l'altro il 18-50 HSM non è così facile da trovare..)
uhm uhm..
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 18:24   #11
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
strano però che col 50 200 tu non riesca a fare ritratti... 1 metro di messa a fuoco minima significa che entri proprio in faccia alle persone... magari fai un passo indietro e zoomma di piu...
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 18:39   #12
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
in effetti volevo scrivere "ripresa".. per i ritratti va benissimo, ci riesco pure col 50!
Certo, in interno il 55-200 è buio.
Intendevo le riprese close-up di oggetti, piccoli animali, ecc..
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 09:48   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Cambiare il 18-55 con il 18-70 direi di no, io l'ho fatto e secondo me non conviene, il 18-70 è globalmente migliore come costruzione, AF e versatilità ma otticamente non fa fare il salto di qualità. Il Sigma 17-70 è sullo stesso piano del nikkor 18-70, mezzo stop di guadagno lato grandangolo non è niente secondo me e non è un vero obiettivo macro (max. magnification ratio 1:2.3).

I due luminosi Sigma e Tamron sono una scelta sicuramente migliore dal punto di vista qualitativo. Ho sentito parlar bene del Tamron ma se non vuoi rinunciare all'Auto Focus rimane solo il Sigma. Tamron ha da poco introdotto la prima ottica motorizzata per Nikon (il 18-250) credo che presto produrrà un Tamron 17-50 motorizzato visto il successo che quest'ottica riscuote anche fra i nikonisti.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 18:14   #14
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Mah, a questo punto tanto vale aspettare.. non ho fretta!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 10:16   #15
moro30
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: TORINO
Messaggi: 412
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Mah, a questo punto tanto vale aspettare.. non ho fretta!
17-55 f2,8 IS USM ;-) costa un pò ma è spettacolare!!!
moro30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 10:39   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da moro30 Guarda i messaggi
17-55 f2,8 IS USM ;-) costa un pò ma è spettacolare!!!
Su Nikon è un pò diufficile che ci entri, magari a martellate.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 10:42   #17
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Mah, a questo punto tanto vale aspettare.. non ho fretta!

Come avevo predetto

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Tamron ha da poco introdotto la prima ottica motorizzata per Nikon (il 18-250) credo che presto produrrà un Tamron 17-50 motorizzato visto il successo che quest'ottica riscuote anche fra i nikonisti.
il Tamron 17-50 F/2,8 motorizzato è stato presentato, adesso tempo che arrivi da noi credo sia davvero una valida alternativa al 18-55 di serie. A me intrippa parecchio pure il nuovo Nikkor 16-85VR meno luminoso ma con una escursione focale davvero interessante, attendiamo i giudizi appena sarà disponibile.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 12:05   #18
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
il Tamron 17-50 F/2,8 motorizzato è stato presentato, adesso tempo che arrivi da noi credo sia davvero una valida alternativa al 18-55 di serie. A me intrippa parecchio pure il nuovo Nikkor 16-85VR meno luminoso ma con una escursione focale davvero interessante, attendiamo i giudizi appena sarà disponibile.
Concordo!
Diciamo che non so se valga il cambio per chi ha già il barilotto di serie, ma senz'altro se bisogna comprare un kit nuovo è un valido sostituto.
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 17:19   #19
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Su Nikon è un pò diufficile che ci entri, magari a martellate.

proprio le martellate ci vorrebbero! la baionetta nikon è + piccola come diametro e, per mettere a fuoco all'infinito, l'obiettivo dovrebbe rientrare nel corpo macchina per i differenti tiraggi
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v