Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2008, 05:53   #1
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
fuji6500 vs pentax 100dsuper che consigliate?

Ciao a voi esperti vi chiedo se come qualità immagine i due prodotti si equivalgono essendo la fuji una bridge che potrei acquistare in kit con pile ricaricabile custodia e xd da 2 gb a 328 euro mentre la Pentax 100d super a 420 con obiettivo 18-55 entry level camera. Mi hanno detto che le entry level reflex non si discostano molto dalle bridge. Per la pulizia del sensore nella Pentax bisogna comprare un kit aggiuntivo? La mia esigenza e di avere una macchina che faccia buone foto per interni con uso flash e che riprenda qualcosa in movimento.
Ciao e grazie a voi la parola!!!!!!
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 07:28   #2
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Buttati sulla Pentax a pesce ! Una e' una compatta l'altra una reflex, e pure buona (nell'ipotesi ce ne siano di cattive), qualita' d'immagine imparagonagili!
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 07:29   #3
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Buttati sulla Pentax a pesce ! Una e' una compatta l'altra una reflex, e pure buona (nell'ipotesi ce ne siano di cattive), qualita' d'immagine imparagonagili!
Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 08:09   #4
marzacas
Senior Member
 
L'Avatar di marzacas
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
Io ho la fuji 6500, macchina che reputo tra le migliori bridge presenti sul mercato, detto ciò ti dico che sto cercando di passare a reflex, perchè comunque come qualità sono a un livello superiore, e sto valutando la possibilità di prendere la pentax k100d super, che ho letto essere un'ottima macchina per la categoria in cui si ritrova, quindi ovviamente non ti posso che consigliare di prendere la pentax...
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr
marzacas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 12:39   #5
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
più che altro la 6500 (che pure è un'ottima bridge) a 320 euro è un prezzo un tantino folle.

considera però che alla reflex vorrai con ogni probabilità aggiungere almeno un teleobiettivo...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 21:04   #6
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
Grazie delle vostre risposte il problema è che molte reflex entry level mi hanno detto come qualità immagine sono paragonabili alle bridge se è così 100 euro in meno me li tengo e prendo la Fuji 6500.
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 22:14   #7
DreamLand
Bannato
 
L'Avatar di DreamLand
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
La reflex è un altro mondo, purtroppo anche la spesa se si mettono in preventivo almeno 2 buone ottiche. (naturalmente per iniziare quella in kit può bastare)
DreamLand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 05:36   #8
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
Grazie a tutti adesso ho le idee chiare !!!
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 10:53   #9
ancer63
Member
 
L'Avatar di ancer63
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
la qualità delle foto è imparagonabile a favore della reflex
ma come potrebbe essere altrimenti vista anche la differenza di dimensioni del sensore?

invece devi farti queste domanda:
preferisco qualità della foto ed un sistema che con il tempo posso aggiornare migliorando? ma spendendo di più?
oppure minore qualità di foto ma un sistema già pronto senza upgrade e dal costo contenuto?
oppure:
sei un amatore con probabilità di diventare appassionato? (reflex)
oppure la fotocamera è in un mobile tutto l'anno eccetto che per le ferie? (bridge)

in questo momento è opportuno tenere presente anche che: è vero il maggior dispendio per l'acquisto di ottiche, ma sono le sole che reggono benissimo il prezzo nell'usato anche nel tempo.
ci sono delle ottiche nell'usato pentax degli anni 70 oppure 80 e via dicendo, che oggi costano diversi soldini! ed hanno tanto mercato.
ancer63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 12:25   #10
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
bah. senza pensarci su dico reflex.

una compatta solo se si vuol risparmiare. Se si cerca qualità e versatilità, il confronto é improponibile da quanto é a favore della reflex
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 13:36   #11
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
La Pentax! Anche se devi mettere in conto che sarà solo il rpimo acquisto, poi ti toccherà comprare altri obiettivi
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 22:09   #12
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quoto dave4mame quel prezzo è di pura speculazione.
La f6500 è ottima, non c'è niente di paragonabile attualmente, però andiamoci piano con le sparate sui prezzi.

Potresti provare a vedere pure nell'usato, trattandosi di un'ottima bridge molti se la tengono stretta, ma a volte chi passa a reflex vende la bridge.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 09:31   #13
marzacas
Senior Member
 
L'Avatar di marzacas
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Quoto dave4mame quel prezzo è di pura speculazione.
La f6500 è ottima, non c'è niente di paragonabile attualmente, però andiamoci piano con le sparate sui prezzi.

Potresti provare a vedere pure nell'usato, trattandosi di un'ottima bridge molti se la tengono stretta, ma a volte chi passa a reflex vende la bridge.
il prezzo è un po alto, conta che si trova a 230 euro, la card la trovi da 2 giga su internet a 40-50 euro.
Secondo me devi valutare, come ti hanno già detto, se la macchina fotografica ti serve 2-3 volte all'anno per le vacanze o se invece vuoi approfondire il discorso, nel primo caso ti basta una compatta o bidge, nel secondo passa direttamente a reflex perchè poi ti renderai conto che la 6500 (pur essendo un'ottima macchina) incomincia a starti stretta
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr
marzacas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 20:24   #14
Qwertid
Senior Member
 
L'Avatar di Qwertid
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli prov
Messaggi: 3089
Scusate ma la fuji 6500 usata in automatico da soddisfazioni?
__________________
Thermaltake Armor VA8000SWA**Corsair CMPSU-620HX**Intel Core 2 Quad Q9450 **Asus P5Q Deluxe**Corsair Dominator 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2**Sapphire Vapor-X HD7970 GHz Edition 3GB GDDR5**Samsung SSD 830 256GB**WD Caviar 1TB SATA**Creative X-Fi Elite Pro **Pioneer DVR-215D**Altec Lansing FX6021**Crossover 2720MDP**Logitech diNovo Cordless Desktop**Cooler Master Storm Sentinel Advance on Razer eXactMat
Qwertid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:20   #15
marzacas
Senior Member
 
L'Avatar di marzacas
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da Qwertid Guarda i messaggi
Scusate ma la fuji 6500 usata in automatico da soddisfazioni?
Secondo me in automatico non da tante soddisfazioni....
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr
marzacas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:30   #16
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Qwertid Guarda i messaggi
Scusate ma la fuji 6500 usata in automatico da soddisfazioni?
le soddisfazioni te le darà solo un occhio allenato, non una macchina fotografica.

Quel che conta é il risultato, non se l' hai usata in automatico, priorità o manuale.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 09:40   #17
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Vorrei esprimere un mio pensiero...

Io sono del parere che si ottiene soddisfazione quando la foto la si crea, quando ci metti del tuo perchè la senti più tua, e non quando la fa la macchina (almeno questo è ciò che provo io quando faccio le foto, con la macchina che ho non trovo soddisfazione)...rispetto a me i possessori della 6500 (e altre compatte, ma soprattutto le reflex ) sono fortunati perchè nella macchina c'è la modalità manuale che da il pieno controllo, chi non la sa usare può vedere i tempi e i diaframmi che la macchina imposta in automatico e poi provare a fare foto in manuale impostando valori simili per quelle condizioni ambientali, magari si ottengono risultati anche migliori (o peggiori, ma così si impara).
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 10:11   #18
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da aries Guarda i messaggi
Vorrei esprimere un mio pensiero...

Io sono del parere che si ottiene soddisfazione quando la foto la si crea, quando ci metti del tuo perchè la senti più tua, e non quando la fa la macchina (almeno questo è ciò che provo io quando faccio le foto, con la macchina che ho non trovo soddisfazione)...rispetto a me i possessori della 6500 (e altre compatte, ma soprattutto le reflex ) sono fortunati perchè nella macchina c'è la modalità manuale che da il pieno controllo, chi non la sa usare può vedere i tempi e i diaframmi che la macchina imposta in automatico e poi provare a fare foto in manuale impostando valori simili per quelle condizioni ambientali, magari si ottengono risultati anche migliori (o peggiori, ma così si impara).
questa, scusami, é la favoletta della volpe e l' uva.
i vantaggi sono altri (e te lo dico per toccarli con mano) e partono soprattutto dal mirino. Come possa esser fondamentalmente diverso un mirino ottico rispetto ad uno elettronico sembra assurdo, eppure la gran differenza ed il grande aiuto nell' inquadratura (che per prima fa la foto) vien da qua.

Il lavorare in manuale non serve praticamente a nulla, a meno che tu usi un esposimetro esterno (e anche in quel caso fai lavorare lui) oppure tu sappia a prescindere cosa vuoi esporre e come.
Già diverso il lavorare in priorità di tempi o diaframmi.
Che però se ci pensi é come lavorare in automatico, la sola differenza é che farai una serie di scatti con il medesimo tempo o il medesimo diaframma.

l' esposimetro delle moderne reflex - ed immagino delle compatte, associato al processore interno, é ben capace di "indovinare" cosa vuoi fare e darti la giusta coppia di tempo e diaframmi. Tu (e questo lo fai in automatico, in manuale, in priorità) sceglierai se sovra o sottoesporre, eventualmente.

Per dirti, il 5% delle foto che scatto sono in M. E lo sono perché o uso il flash, o devo sottoesporre o sovraesporre di più di 2 stop.
il restante 10% sono in priorità di tempi, per fotografia sportiva di giorno.
un 5% in priorità di diaframmi per la fotografia sportiva con poca luce (si, perché lavoro a tutta apertura sperando che i tempi siano sufficienti, lavorare in priorità di tempi magari ti farà chiudere il diaframma quando magari potresti ridurre il tempo)
un altro 10% in priorità di diaframma per scopi vari (ritratto o paesaggio, quando so che farò una serie di scatti simili, o quando so che voglio lavorare a tutta apertura o chiuso). Ma il restante sono tutti in automatico, e ti assicuro che non cambia nulla, ma proprio nulla, nelle coppie tempo/diaframma da quello che in genere avresti scelto.
E te lo dico perché di foto dove non c'é quello che volevo fare e come lo volevo fare la percentuale é molto molto bassa.
Hai comunque sempre la coppia di scatto nel mirino, e con un semplice gesto puoi modificarla se vuoi privilegiare un tempo o una pdc diversa.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 10:45   #19
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Beato te che hai un mirino dove poter guardare, io dal display non riesco a comporre, non mi ci ritrovo.

Io ho automatico, programmata (che in pratica è come automatico solo che posso scegliere le varie scene preimpostate e controllare qualche cosettina) e priorità dei diaframmi, per chi proviene da una reflex non digitale è un po pochino e purtroppo io non mi ci ritrovo, vorrei tanto avere la k10 ma per ora non posso comprarla...certo è vero che se imposti un determinato tempo o diaframma la macchina ti dice come impostare l'altro parametro, e ti dice anche se stai sovra/sottoesponendo, però se il risultato non ti piace (o vuoi fare tu qualche cosa di tuo) vai in manuale e puoi impostare tuoi tempi e diaframmi anche non considerando l'esposimetro, in manuale non sei costretto a fare come ti dice la macchina; io usavo la priorità dei diaframmi solo per la macro, per il resto ero sempre in manuale.

Ciò che dici tu è giusto, solo che (e scusami per questo) non sono d'accordo sul fatto che lavorare in manuale non serve a nulla, a me piace fotografare in manuale ed è anche utile in quelle situazioni in cui la fotocamera lavora in condizioni di luce non perfette (o buone) , in quel caso è utile, secondo me, avere pieno controllo.

Ultima modifica di aries : 22-01-2008 alle 10:57.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 11:05   #20
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da aries Guarda i messaggi
Beato te che hai un mirino dove poter guardare, io dal display non riesco a comporre, non mi ci ritrovo.
e qua ti dico appunto che é la differenza maggiore. Ma avendo avuto anche una superzoom con mirino evf (elettronico) posso assicurarti che non basta e la differenza é abissale.
Meglio addirittura il mirino galileiano presente in alcune 3x, davvero.

Quote:
Io ho automatico, programmata (che in pratica è come automatico solo che posso scegliere le varie scene preimpostate e controllare qualche cosettina) e priorità dei diaframmi, per chi proviene da una reflex non digitale è un po pochino e purtroppo io non mi ci ritrovo, vorrei tanto avere la k10 ma per ora non posso comprarla...certo è vero che se imposti un determinato tempo o diaframma la macchina ti dice come impostare l'altro parametro, e ti dice anche se stai sovra/sottoesponendo,
Forse sei rimasto alle vecchie reflex. Ora come ora non é che ti dice se stai sovra/sottoesponendo in prioritàLa macchina proprio imposta l' altro parametro in base alla tua scelta di sovra/sottoesposizione.

Quote:
però se il risultato non ti piace (o vuoi fare tu qualche cosa di tuo) vai in manuale e puoi impostare tuoi tempi e diaframmi anche non considerando l'esposimetro, in manuale non sei costretto a fare come ti dice la macchina; io usavo la priorità dei diaframmi solo per la macro, per il resto ero sempre in manuale; poi per le foto
ma neanche in automatico, in modalità Program, sei obbligato a seguire la macchina. ruoti la rotella e scegli +- esposizione, ruoti l' altra e cambi la coppia tempo/diaframma.
Se lavori in M usando l' indicazione dell' esposimetro, cosa fai di diverso? Io avevo una canon analogica solo manuale, così come una minolta, e l' usare l' esposimetro interno lavorando in M é pari a non usarlo e lavorare in P.
cambia che lavorando in M vedi la stanghetta che si muove lungo la scala, in P muovi tu la stanghetta variando la compensazione.
Questo sapendo cosa stai facendo, ovviamente.

Quote:
Ciò che dici tu è giusto, solo che (e scusami per questo) non sono d'accordo sul fatto che lavorare in manuale non serve a nulla, a me piace fotografare in manuale ed è anche utile in quelle situazioni in cui la fotocamera lavora in condizioni di luce non perfette (o buone) , in quel caso è utile, secondo me, avere pieno controllo.
forse non hai preso in mano una reflex moderna e testata in condizioni di luce difficile.
Il pieno controllo lo hai sempre, sia in M che in P che in Av che in Tv. E sia se l' esposimetro é in valutativo, spot, semispot etc.

Cambia solo come ti raffronti con il mezzo. Puoi usare la M e mettere la stanghetta al centro oppure usare una qualsiasi modalità e mettere la stanghetta dove vuoi. Non cambia nulla, se non il fatto che ti distrai dal soggetto.

Ovviamente, questo non si applica nelle sole situazioni in cui l' esposimetro non può leggere la scena, o meglio, in cui l' unica é esporre in base alla tua esperienza. Ma questo mi sembrava di averlo detto.

Cmq, detto tutto questo, il grosso del "controllo" non te lo da l' avere la modalità manuale, sulle digitali, perché 90/100 il variare i diaframmi non cambia di molto la profondità di campo, e l' avere un mirino elettronico non ti dà maggior controllo sull' inquadratura.
Cose che, entrambe, hai solo con una reflex (e non é questione di M ma di costruzione fisica del mezzo)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Steam mostra finalmente la temperatura d...
Google Finance cambia volto: l'intellige...
Nuovo motore elettrico per e-bike super ...
Volete una TV da 32" Full HD a 129€? Su ...
Quasi 300 milioni di smartphone venduti ...
AI su Truth Social contraddice Trump: 'E...
Fantastic Four vs Superman: il botteghin...
Gigabyte Aero X16: equilibrio perfetto t...
Attenzione a WinRAR: una falla permette ...
Samsung Galaxy Z Fold 7: come va dopo 20...
Volvo EX30, con la produzione in Europa ...
PC da sogno a prezzi stracciati: Amazon ...
Visiti siti per adulti? Il Like fantasma...
Amazon taglia il prezzo del DEEBOT T50 P...
Amazon fa precipitare i prezzi dei TV Hi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v