|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Help: Vista, ethernet e internet.
Ragazzi, per favore datemi una mano. Ho installato Vista Ultimate Edition, nella scheda madre (Asus P4C800 Deluxe) c'é integrato il controller ethernet 3Com Gigabit LOM (3C940). Accendo il pc e sembra tutto regolare, la rete risulta attiva (sia locale che internet) ma quando apro Explorer non c'é verso di visualizzare alcuna pagina.
Allora ho provato con un pci, il D-Link 10/100 DFE-538TX che mi viene riconosciuto come un DFE-550TX ![]() ![]() Ho verificato nella gestione hardware, tutto risulta installato perfettamente e perfettamente funzionante. Dov'é che sbaglio ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
A cosa hai collegato il cavo di rete? Router? Modem?
Che impostazioni hai dato alla scheda di rete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
E' collegato a un modem ethernet D-Link 320T. Impostazioni ? Nessuna.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Un ping dal cmd a google.it risponde?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Macché, mi sono accorto che la connessione a internet é conseguente al fatto che mi connetto con un USRobotics 8500usb, quindi anche la rete in quel momento risulta connessa "locale e internet", ma se disconnetto l'USRobotics ritorna in connessione solo "locale".
![]() ![]() ![]() Possibile mai una roba del genere ? Prima pensavo dipendesse dai driver, ma come detto tutto risulta perfettamente riconosciuto, installato e funzionante. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Eh?
Prima D-Link, ora USR, fai un poco di chiarezza. Poi fai una cosa perfavore, vai su Xp e su Vista e lancia un ipconfig /all da cmd e posta qui il risultato. Oppure un ifconfig da Linux se non hai più Xp. Quel modem ha un ip, imho c'è qualcosa che non va nei settaggi della scheda di rete. Ultima modifica di Pr|ckly : 18-06-2007 alle 23:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Ecco fatto, ma solo da Vista perché Linux lo devo reinstallare e WinXp l'ho tolto. Mi spiego, visto che non si connette via ethernet, ho rimesso il vecchio modem (USR 8500 appunto) e mi sono connesso con quello, il cavo ethernet é anch'esso connesso alla porta del controller ma nel modem D-Link ovviamente non c'é il cavo adsl).
Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC- Suffisso DNS primario . . . . . . . . : Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Scheda PPP U.S.Robotics Dial-Up PPP Connection: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : U.S.Robotics Dial-Up PPP Connection Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 82.57.61.32(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 0.0.0.0 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.5 85.38.28.77 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 5: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda 10/100 DFE-550TX D-Link Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-E9-7C-9E-F8 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 4: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : 3Com Gigabit LOM (3C940) Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-6E-79-6B-C5 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::dcdf:7a4b:fe2e:9776% 13(Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 18 giugno 2007 23.20.04 Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 19 giugno 2007 0.19.12 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1 Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1 IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 301993070 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 168.95.1.1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 6: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{803FD713-10FA-4EEE-86DB-37044 A4E9F4A} Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 9: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{290671C6-A32E-4961-A972-08F1B A0FB163} Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.2%14( Preferenziale) Gateway predefinito . . . . . . . . . : Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 168.95.1.1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 10: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #3 Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::200:5efe:82.57.61.32 %23(Preferenziale) Gateway predefinito . . . . . . . . . : Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.5 85.38.28.77 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 11: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Microsoft 6to4 #2 Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 temporaneo. . . . . . . . . . . . : 2002:5239:3d20::5239:3d20( Preferenziale) Gateway predefinito . . . . . . . . . : 2002:c058:6301::c058:6301 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.5 85.38.28.77 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Ora sei con l'altro modem e navighi giusto?
Vuoi fare lo stesso con l'altro modem giusto? Ora in questo caso se noti hai ricevuto un lease dal server DHCP integrato nel modem USR che ti ha fornito un indirizzo ip automaticamente. Evidentemente questo non succede con l'altro modem, ergo attaccati a quello e posta il risultato dello stesso comando. Solo cosi possiamo capire se è quello il problema. Ultima modifica di Pr|ckly : 18-06-2007 alle 23:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Giusto, ero connesso con l'US-Robotics.
Giusto, vorrei potermi connettere col D-Link e navigare con quello. Quote:
![]() Comunque, ho capito che ero connesso a internet e mi é stato assegnato un ip in automatico. Quote:
Ok, proverò stasera perché al momento sono in ufficio al lavoro. Spero che non sia troppo tardi. Per il momento ti ringrazio tantissimo per la disponibilità. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Praticamente l'USR ha attivato nelle impostazioni il server DHCP che fornisce alla tua scheda di rete un indirizzo ip.
Il lease è la durata dell'indirizzo ip a te riservato, che poi viene comunque rinnovato alla scadenza. Lo vedi da questa voce: Quote:
Che il modem D-Link non abbia attivato questa opzione, se è cosi (e lo capiremo dopo che mi avrai postato ipconfig /all con quel model collegato) hai solo una scelta: settarti un indirizzo (della stessa sottorete del modem) manualmente e accedere al pannello di configurazione dove poter modificare le impostazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Quindi il problema sarebbe il modem e non il controller ethernet ? E io come un tacchino pensando che dipendesse dal fatto che quello integrato non fosse digerito da Vista ho pure speso 10 euro per comprarne uno nuovo.
![]() Se tutto va bene alle 18 finisco di lavorare e posterò il report del D-Link, così vediamo. Grazie ancora. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Rieccomi. Fatto l'ipconfig /all col modem ethernet
Col controller integrato
Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC-Tore Suffisso DNS primario . . . . . . . . : Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 5: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda 10/100 DFE-550TX D-Link Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-E9-7C-9E-F8 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 4: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : 3Com Gigabit LOM (3C940) Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-6E-79-6B-C5 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::dcdf:7a4b:fe2e:9776% 13(Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 19 giugno 2007 19.35.56 Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 19 giugno 2007 19.36.56 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1 Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1 IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 301993070 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 168.95.1.1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 6: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{803FD713-10FA-4EEE-86DB-37044 A4E9F4A} Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 9: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{290671C6-A32E-4961-A972-08F1B A0FB163} Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.2%14( Preferenziale) Gateway predefinito . . . . . . . . . : Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 168.95.1.1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato Col controller pci Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC-Tore Suffisso DNS primario . . . . . . . . : Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 5: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda 10/100 DFE-550TX D-Link Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-E9-7C-9E-F8 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::802b:eab6:ec23:d521% 16(Preferenziale) Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.213.33(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0 Gateway predefinito . . . . . . . . . : IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 335549929 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1 fec0:0:0:ffff::2%1 fec0:0:0:ffff::3%1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 4: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : 3Com Gigabit LOM (3C940) Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-6E-79-6B-C5 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 6: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{803FD713-10FA-4EEE-86DB-37044 A4E9F4A} Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:169.254.213.33% 17(Preferenziale) Gateway predefinito . . . . . . . . . : Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1 fec0:0:0:ffff::2%1 fec0:0:0:ffff::3%1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 9: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{290671C6-A32E-4961-A972-08F1B A0FB163} Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Gateway predefinito . . . . . . . . . : NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Veramente il controller PCI non lo vedo.
Piuttosto, mi pare di vedere che il dhcp è abilitato nel modem, infatti ti fornisce un indirizzo ip con un lease di un minuto. A questo punto il problema dovrebbe essere solo uno: il modem non si collega: Quote:
Dal browser digitando 192.168.1.1 dovresti accedere nel pannello di configurazione. Riesci a controllare se risulta connesso? Sai controllare la configurazione o magari rifarla? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Provato ma non si connette. Sicurissimo, non ho toccato nulla, ho installato Vista Ultimate, attaccato il modem via cavo alla porta del controller integrato e non funzionava, poi installato la pci e niente, nel frattempo sono ricorso al modem usb. Controllare l'ho fatto con il wizard di Vista, rifarla non saprei a meno che non mi spieghi come devo fare. In ultima ipotesi, vaffan**** Vista, rimetto XP Pro e Linux e 'sti caXXi Microsoft e le sue diavolerie "innovative".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Si ma guarda che imho non vai da nessuna parte nemmeno con Xp, se quello che capisco è corretto non si connette il modem, dovrebbe centrare poco Vista, tant'è che con l'altro modem della USR funziona tutto.
- sei entrato nel pannello tramite il browser come ti ho detto? ci sei mai stato in questo pannello? quando hai fatto la configurazione la prima volta come hai fatto? riesci a capire se la linea è connessa o meno? che adsl hai? posta qualche screen, fai qualcosa. ![]() - in Vista: nelle proprietà della scheda di rete leva la spunta su ipV6. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Allora, ho tolto la spunta all'ipv6 e ora si connette o almeno, così dice. Però non scarica le pagine a video, mi dice che é "impossibile comunicare con server DNS primario (85.37.17.5)". Allora ho provato nelle proprietà connessione a inserire i dns di Alice (ho la 4Mbit), cioé 212.216.112.112 come preferito e 212.216.172.62 come alternativo ma niente da fare, risulta connesso ma non si naviga. Fatto il ping su google.it ma é "impossibile trovare l'host google.it, verificare che il nome sia corretto e riprovare". Provato a ricontrollare con lo strumento di diagnostica rete di Windows che mi dice che non sono stati rilevati problemi relativi alla connessione di rete del computer.
![]() ![]() p.s. - Nel pannello tramite browser non c'è modo di entrare, inoltre con il MacBook mi connetto senza problemi con lo stesso modem. Ultima modifica di theblues : 20-06-2007 alle 09:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Ma lo pinghi questo benedetto 192.168.1.1?
E' assurdo che tu non riesca ad entrare nel pannello via web... ![]() Il mac funziona ma che indirizzo ha la scheda di rete? Sicuro che sia uguale a quello su Vista? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Statistiche Ping per 192.168.1.1: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi) Il Mac lo uso per fatti suoi, cioé se stacco il modem e lo collego al Mac mi connetto a internet senza problemi. Apro Safari e navigo, esattamente come prima con XP e Linux e infatti adesso sono connesso con Ubuntu col quale posso entrare senza problemi nel 192.168.1.1 Ultima modifica di theblues : 20-06-2007 alle 10:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Fai cosi, giusto per cercare di capire dove sta il problema.
Se ti colleghi con il Mac e vai in internet significa che il modem è connesso, se poi stacchi il cavo e senza fare altro lo colleghi a Vista la connessione dovrebbe rimanere up. - controlla le impostazioni del browser. - prova con un altro browser. - prova a settare un indirizzo manuale alla scheda di rete (192.168.1.3, 255.255.255.0, 192.168.1.1, 151.99.125.1) Però è strano perchè dall'ipconfig di Vista il modem pare non avere ip pubblico (e quindi non essere collegato), cosa impossibile se 3 secondi prima navighi con il Mac... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 121
|
Prima di tutto ti devo davvero ringraziare per la pazienza e la disponibilità, te ne sono davvero grato.
Sbattendomi per due ore su internet alla fine guarda cosa diavolo ho scoperto: Ho provato questo modem per lavoro e devo dire che la d-link questa volta ha fatto un prodotto con molti pregi ma con un grosso difetto che lo affossa completamente Prima di tutto i pregi: Semplice da configurare, con lo wizard interno, molto simile ad un router ma più leggero e facile per un principiante. Compatto, lo puoi mettere dove vuoi, è grosso come 2 palmi di mano ed esteticamente gradevole anche se non raggiunge la raffinatezza dei netgear. Facile da usare, lo configuri e via, pronto a navigare senza dover impostare indirizzi IP o altre configurazioni varie... Adesso passiamo alla parte dolente. Prima di tutto se avete un contratto non flat assolutamente non compratelo. Il modem stà sempre connesso e quindi potrebbe farvi spendere un sacco di soldi senza che ve ne accorgiate, oppure potreste avere la seccatura di doverlo spengere ogni volta!! E soprattutto non acquistatelo se avete Windows Vista!!!! Purtroppo il firmware interno del modem ha un bug nel gestire i DNS con Vista (e solo con quello!) e quindi risulta inutilizzabile! L'unico modo per farlo funzionare è un firmware aggiornato che...udite udite? E' disponibile solo su emule!!!!!! Praticamente conoscono il problema ma nel sito ufficiale silenzio... nemmeno una parola! Menomale che un ragazzo ha ricevuto via e-mail questo firmware da d-link mediterraneo e lo ha messo su emule a disposizione di tutti!!! Ma dico io, roba da pazzi!!!! Solo per questo motivo non lo consiglio, perchè non mi fiderei mai di un'azienda che non dichiara un difetto per non perdere acquisti... Dopo 3 ore di caos ho trovato una soluzione a questo problema (Vista + DLink320) Il manuale del modem dice che la subnet mask vede essere 255.255.255.0 Dalla scheda dettagli si vede chiaramente che Vista mette il 255 anche nel finale. Ho provedduto annotando L'IP ad impostare manualmente il tutto e funziona!!! Peccato che con l'IP dinamico la cosa è un poco scomoda!!! Allora smanetando un poco ho trovato la giusta combinazione che permette il funzionamento costante(al momento). Nella pagina dele connessioni selezionare VISUALIZZA STATO Poi PROPRIETA' e protcollo versione 4 ancora proprietà e appare la famosa schermata di impostazione DNS. consiglio caldamente OPENDNS ovvero: 208.67.222.222 208.67.220.220 Lasciare IP assegnato automaticamente e selezionare AVANZATE scheda GATEWAY Aggiungi e inserire il famoso 192.168.1.1 metrica automatica Nella scheda successiva ho disabilitato LMHOSTS e Netbios predefinito. Aggiungo che non conosco il 50% del significato di queste impostazioni ma spero che questi consigli casuali aiutino qualcun'altro. Ora, io questo diavolo di modem l'ho acquistato per utilizzarlo con il MacBookPro (per il quale non esistono i driver del vecchio US-Robotics 8500 USB) un mese fa, va che é una bellezza ma davvero questo neo con Vista é una cosa assurda. ![]() Ho trovato anche un sito con annesso forum (http://www.dlinkpedia.net/) dedicato proprio ai fimware dei D-Link, ora darò un'occhiata e forse li troverò la soluzione ma é ovvio che cambiando il firmware ci perdo la garanzia e anche se mi é costato "soli" 40 euro la cosa mi fa rodere non poco perché quelli di bugs non ne avevano. Erano denaro contante. ![]() Mi rimane un'altra soluzione alternativa, tra un paio d'ore un amico mi porta il kit wireless di Alice e proverò a utilizzare quello, spero che non mi dia gli stessi problemi nella configurazione e nella connessione. Di reti io non ne capisco un granché e sarei di nuovo in difficoltà. Accidenti a Vista e accidenti a D-Link. ![]() Spero almeno che questo thread possa risultare utile ad altri che si trovano nella mia stessa situazione con questo modem. Ti farò sapere com'é andata, comunque. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.